Modalità per le elezioni dei rappresentanti dei genitori

Download Report

Transcript Modalità per le elezioni dei rappresentanti dei genitori

Elezioni dei rappresentanti dei Genitori
nei Consigli di Classe e nell’Organo di Garanzia interno
Modalità operative
Giovedì 6 ottobre 2016, ore 15.00-16.00: Assemblea dei Genitori presenziata dai
docenti designati dal Dirigente Scolastico
I docenti designati dal Dirigente Scolastico costituiranno nelle aule assegnate le assemblee dei
genitori , che presiederanno fino alla costituzione e all’insediamento dei seggi elettorali.
Il docente illustrerà la programmazione educativo-didattica (situazione iniziale della classe,
obiettivi, attività previste, ecc.), il valore della partecipazione dei genitori alla vita della scuola,
l’importanza degli Organi Collegiali (le competenze dei Consigli, dell’Organo di Garanzia e i
compiti dei rappresentanti) e le modalità di votazione.
Quindi, inviterà a scegliere i tre membri del seggio elettorale; nell’eventualità in cui gli elettori di
una o più classi siano presenti in numero esiguo, è prevista la costituzione di un unico seggio, per
tutte le classi, in cui tutti gli elettori potranno votare per i rappresentanti dei Genitori nel Consiglio
di Classe relativamente alla classe dei propri figli e per i rappresentanti dell’Organo di Garanzia
interno all’Istituto.
Ore 16.00 -17.00: Operazioni di costituzione e insediamento dei seggi elettorali
Ai sensi dell’art.32 dell’O.M.5/10/76 di ciascun seggio, o dell’unico formatosi, faranno parte 3
genitori dei quali uno assumerà la funzione di presidente e gli altri di scrutatori; uno dei due
scrutatori fungerà da segretario e curerà la stesura dei verbali per le singole classi relativamente ai
rappresentanti dei Genitori nei rispettivi Consigli di Classe e la stesura del singolo verbale per i
rappresentanti dei Genitori nell’Organo di Garanzia interno.
Ai singoli seggi verranno consegnati, a cura della Commissione Elettorale, gli elenchi degli elettori
e il materiale elettorale.
Il presidente del seggio procederà alla vidimazione delle schede.
Si consiglia di vidimare le schede via via nel corso della votazione
Ore 17.00 – 19.00: votazione
Apposta la firma sull’apposito elenco a fianco al proprio nome e agli estremi del documento di
riconoscimento, il genitore riceverà due schede: una per i rappresentanti dei Genitori nei Consigli di
Classe, l’altra per l’elezione dei rappresentanti nell’ Organo di Garanzia.
I votanti potranno esprimere una sola preferenza per entrambe le elezioni
Le schede votate andranno inserite nelle rispettive urne (che in realtà sono due: una per la singola
classe relativamente ai rappresentanti dei genitori nei Consigli di Classe ed un’unica urna per tutte
le classi relativa all’Organo di Garanzia).
Ore 19.00 a fine operazioni: scrutinio delle schede
Al termine delle operazioni di voto, si procederà immediatamente allo scrutinio, alla proclamazione
degli eletti e alla compilazione dei relativi verbali.
Risulteranno eletti i genitori che avranno raccolto il maggior numero di voti sia per quanto concerne
l’elezione dei rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Classe, sia per quanto riguarda l’elezione
dei rappresentanti nell’Organo di Garanzia.
A parità di voti si effettuerà il sorteggio. Ultimate le operazioni, il presidente riporrà tutto il
materiale nelle apposite buste, contrassegnate dalla classe e sezione, per quanto riguarda l’elezione
dei rappresentanti dei Genitori nei Consigli di Classe e nell’unica busta relativa all’ l’elezione dei
rappresentanti nell’ Organo di Garanzia e lo consegnerà al designato dalla C.E.
Si ricorda che:
•
Ciascun elettore è tenuto ad esibire un documento valido di riconoscimento ai membri del
seggio.
•
Tutti i genitori per entrambe le elezioni sono elettori.
•
Per l’elezione dei rappresentanti dei Genitori nei rispettivi Consigli di Classe l’elettore vota
tante volte quanti sono i figli che frequentano la scuola, a condizione che appartengano a
classi diverse; votano una sola volta se i figli sono iscritti nella stessa classe.
•
Per l’elezione dei rappresentanti nell’ Organo di Garanzia l’elettore vota soltanto una volta
indipendentemente dal numero dei figli presenti nell’Istituto.
•
Le preferenze sono espresse indicando nome cognome per i candidati prescelti nei rispettivi
Consigli di Classe e segnando con una croce sulla scheda quelli per l’Organo di Garanzia.
La Commissione elettorale
Prof.ssa Maddalena Cheri
Prof.ssa Eva Battiloro
Prof. Adriano Di Fraia
Il Dirigente scolastico
prof.ssa Maria Soccorsa Parisi
Genzano di Roma, 18 Settembre 2016