Leggi il componimento del prof. Antonio D`Andria

Download Report

Transcript Leggi il componimento del prof. Antonio D`Andria

In occasione della giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, tre anni dopo
Lampedusa (in cui morirono 386 migranti al largo del Canale di Sicilia), anche il Liceo Scientifico
"Carlo Pisacane" di Padula ha inteso onorarne la memoria. Oggi, tra le tante le iniziative, tra incontri
e proiezioni di film e documentari, il Liceo "Pisacane" si è unito al ricordo di queste persone morte
per inseguire il sogno di una vita migliore. A tal proposito, in un'apposita commemorazione, è stato
letto un componimento a firma del prof. Antonio D’Andria, docente del Pisacane, sulla morte del
piccolo Aylan Kurdi, morto in mare ad appena tre anni il 2 settembre del 2015 e che è diventato il
simbolo di questa tragedia. Quelle immagini, le immagini dei migranti che lottano e muoiono, sono
ormai un promemoria della responsabilità del mondo sui rifugiati, come ricordato nell'intensa
commemorazione, alla quale hanno partecipato gli allievi del "Pisacane", il personale docente e
ATA.
Non piangere, papà,
mentre sembro dormire
su questa spiaggia
battuta dalle onde impietose.
Non piangere, papà,
mentre i flash lampeggiano
sul mio corpo
a ricordare
a tutti loro
che sono morto
per il silenzio
che sono morto
nelle urla
nel buio
mentre cercavi
di tenermi la manina
mentre quel che sentivo
era che non ti avrei rivisto più
mentre la mamma
scivolava via
urlando
mentre il mio fratellino
lottava come me
nella disperazione
di un gommone sgonfio.
Non piangere, papà,
ricordami,
ricordatemi
voi scampati
a questa tomba d’acqua
voi che leggete
del mio corpo insepolto
sulle salse rive del mare.
Non piangete,
ma ricordatemi.
Non si allunghi
ancora sul mondo
questo continuo, perpetuo piangere
delle lacrime di altri uomini.