Transcript regolamento

PLA E
H2 N
REGOLAMENTO
1.
L’associazione C.R.E.A. indice PLACE H2On al fine di promuovere la formazione e l’educazione ad attività creative delle giovani generazioni e di promuovere opportunità e inserimento nel
mondo dell’attività teatrale per compagnie, attori, registi, drammaturghi, nella consapevolezza
delle difficoltà della professione. A tale scopo verrà data l’opportunità di utilizzare per un’intera settimana e gratuitamente il Teatro TEMPLE per poter allestire liberamente un proprio
spettacolo teatrale. Place H2On offre alle compagnie selezionate l’utilizzo gratuito di tutta la
strumentazione tecnica presente a teatro, un rimborso spese di 250 euro per la settimana di residenza ed un budget di produzione di 1000 euro per il miglior spettacolo tra quelli selezionati.
2.
Sono ammessi alla selezione del PLACE H2On 2017 i singoli artisti e le compagnie della
sola PROVINCIA DI MODENA.
3.
Sono ammesse tutte le espressioni artistiche che prevedono la presenza anche di un
solo spettatore.
4.
La rassegna PLACE H2On si svolgerà nel febbraio 2017. Ogni singola performance si
terrà al Teatro TEMPLE di Sassuolo. Per l’intero mese di febbraio il Temple sarà impegnato a ospitare i gruppi selezionati che s’iscriveranno alla rassegna. Non saranno
ammessi più di tre progetti per garantire alle compagnie almeno un’intera settimana
di permanenza nel luogo.
5.
I progetti verranno selezionati da CREA si riserva, dopo la lettura, di convocare gli artisti/gruppi per eventuali chiarimenti. Gli artisti che lo riterranno opportuno potranno
presentare il progetto anche in forma di frammento della durata di 10 minuti.
6.
Una volta selezionata, la compagnia dovrà gestire in maniera autonoma lo spazio (palco, luci, audio) fornito da CREA per la migliore delle performance possibili in accordo
con i mezzi messi a disposizione. Nella settimana di permanenza ognuno potrà disporre dello spazio nella maniera più opportuna, organizzando repliche, laboratori,
incontri, presentazioni.
7.
A ogni singolo artista o compagnia verrà corrisposto l’intero incasso delle prestazioni
a pagamento al netto degli oneri SIAE (diritti d’autore e) gestirà autonomamente la
propria situazione fiscale. Il prezzo al pubblico di un singolo biglietto intero di uno
spettacolo sarà di 10€.
8.
All’organizzazione CREA verrà versata dalla compagnia una quota pari a 20% dell’incasso al netto degli oneri SIAE come rimborso spese per la produzione dell’evento e
comunque il 20% delle prestazioni a pagamento previste nella settimana di residenza.
9.
Ogni artista/compagnia dovrà essere in regola con le normative vigenti nell’ambito
dello spettacolo.
10.
Ogni singolo artista/compagnia, una volta selezionato, dovrà rispettare il presente regolamento e l’associazione CREA si riserva il diritto di escludere eventualmente un
artista o l’intera compagnia, qualora questi recassero intenzionalmente danni di qualsiasi natura agli altri partecipanti e all’immagine stessa della rassegna.
11.
Le repliche degli spettacoli selezionati saranno valutate da una giuria composta da due
spettatori e un tecnico, che saranno preventivamente comunicati. All’artista/compagnia migliore sarà assegnato un budget di produzione di 1.000€ per
un nuovo spettacolo/allestimento che avrà una replica garantita in INCERTI TEATRI
2017/2018.
12.
Il Bando scade il 31/10/2016.
PLA E
H2 N
FAS I DI SE LE Z IO NE
PR IM A FAS E / e n t r o il 31. 10 . 20 16
Categorie TEATRO ADULTI - TEATRO RAGAZZI
Le proposte per entrambe le categorie verranno selezionate tramite i criteri sotto elencati, in ordine di importanza:
• Qualità del progetto (articolazione del progetto, coerenza della proposta, qualità dell’allestimento: scene, costumi, musiche, attori);
• Testo originale o adattamento originale;
• Tematiche affini all’educazione all’alterità;
• Tematiche strettamente legate ai problemi afferenti al Distretto della Ceramica.
Saranno comunque presi in considerazione anche tutti i testi classici o appartenenti a un
repertorio conosciuto. Gli spettacoli dovranno essere proposti come studio e avere una
durata inferiore ai 60 minuti.
Al momento dell’iscrizione per la fase di selezione, ogni compagnia dovrà obbligatoriamente compilare il modulo online di pre-iscrizione presente sul sito www.teatrotemple.org,
quindi versare 15€ per le spese di gestione e di segreteria a:
• CARTA PAYup di BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA
N. 4998073040110366, allegando la ricevuta di versamento;
• BONIFICO bancario intestato a Associazione CREA, via Largo Bezzi, 4, 41049
Sassuolo, IBAN IT24T0538767010000001609273 c/o Banca Popolare Dell’Emilia Romagna;
• Sportello Sassuolo allegando la ricevuta di versamento;
• Direttamente sul sito http://associazionecrea.it/donazioni/, specificando PLACE
H2On 2016.
Quindi si dovrà provvedere a inviare il seguente materiale necessario ai fini della selezione tramite e-mail a: [email protected]
MATERIALE NECESSARIO:
1. Bando d’iscrizione e scheda progetto debitamente compilati e firmati dall’arista/rappresentante legale della compagnia.
2. Fotocopia fronte retro di un documento d’identità del referente del progetto proposto.
3. Scheda di progetto. Ove sia possibile, foto, video o weblink che possano facilitare la
comprensionedel lavoro e/o della messinscena.
4. Biografia e/o curriculum vitae di ogni artista.
5 . Ricevuta dell’effettuato bonifico.
Il termine ultimo per presentare il materiale occorrente per la selezione è il
31 ottobre 2016 alle ore 23.59.
PLA E
H2 N
S ECON DA FAS E / a p ar tir e d a l 15 Novemb r e 20 16
La selezione si concluderà entro il 30 Novembre 2016 e le date di esibizione saranno fissate nel
Febbraio 2017. Una volta selezionate, la compagnia si esibirà almeno una volta nell’arco di una
settimana.
La compagnia almeno per il giorno dell’esibizione in concorso dovrà attenersi ai luoghi, agli orari e i giorni determinati dall’organizzazione, pena l’annullamento della messa in scena.
A ogni singolo artista o compagnia verrà corrisposto l’intero incasso della propria performance e
la figura legale produttrice (ass. culturale, srl, sas) gestirà autonomamente la propria situazione
fiscale. Il prezzo del biglietto sarà di 10 €. Successivamente all’organizzazione del CREA verrà
versata una quota pari a 20% dell’incasso al netto della SIAE (2€ a biglietto) come rimborso spese
proporzionale per la produzione dell’evento.
CREA inoltre garantisce un rimborso spese a tutte le compagnie selezionate di Euro 250.
La compagnia si esibirà alla presenza di una giuria per l’attribuzione del PREMIO.
I P RE M I
Al miglior spettacolo sarà assegnato un budget di produzione di 1.000€.
Lo spettacolo prodotto avrà inoltre una replica garantita in INCERTI TEATRI 2017/2018.
L’ultimo giorno di febbraio sarà dedicato all’incontro fra gli artisti che hanno dimostrato interesse
alla rassegna. L’occasione sarà gradita per discutere di PLACE 2018 e accogliere proposte di lavoro.
S U P PO RTO T EC NI CO E LOG I ST I CO
Le compagnie disporranno dell’intera scheda tecnica a disposizione del teatro.
All’entrata della compagnia sarà disponibile un tecnico audio/luci.
P ROM OZ I O NE E AU TO P ROM OZI ON E
L’organizzazione non detiene alcuna esclusiva sulla comunicazione degli spettacoli all’interno della rassegna. CREA si impegnerà ad attivare la sua promozione nel migliore dei modi attraverso i canali adeguati di informazione, ma, per venire incontro alle necessità di ogni singolo partecipante, l’ufficio stampa centrale non deterrà
l’esclusiva della comunicazione. Ogni compagnia è incoraggiata ad attivare una propria promozione finalizzata al suo spettacolo e alla sua singola partecipazione. S’incoraggia quindi
una partecipazione attiva da parte di ogni compagnia, alla promozione dei singoli spettacoli.