lo stato del carcere dopo gli stati generali

Download Report

Transcript lo stato del carcere dopo gli stati generali

LO STATO DEL CARCERE
DOPO GLI STATI GENERALI
CONVEGNO DEL COORDINAMENTO
DEI GARANTI REGIONALI E COMUNALI
IN ONORE DI SANDRO MARGARA
Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana
Via Cavour, 4 - Firenze
13 Ottobre 2016
“L’attività di chi gestisce gli istituti non deve essere
animata dalla finalità di difendersi da una pericolosità
presunta, ma, al contrario, deve basarsi sulla volontà e
la fiducia che si eviti il ricrearsi delle condizioni per il
manifestarsi di una pericolosità futura: in questo consiste un carcere non criminogeno.”
Sandro Margara
Promotori
Garante dei diritti dei detenuti della Regione Toscana
Consiglio Regionale della Toscana
Fondazione Giovanni Michelucci
Provveditorato Regionale dell’amministrazione penitenziaria per la Toscana
Società della Ragione
LO STATO DEL CARCERE
DOPO GLI STATI GENERALI
CONVEGNO DEL COORDINAMENTO
DEI GARANTI REGIONALI E COMUNALI
IN ONORE DI SANDRO MARGARA
Auditorium del Consiglio Regionale della Toscana
Via Cavour, 4 - Firenze
13 Ottobre 2016
Tavola rotonda di discussione delle proposte emerse
nei gruppi di lavoro
Introduce e coordina Franco Corleone
Discussione con Emilio Santoro, Giuseppe Martone,
Maria Rita Caciolli, Fabio Gianfilippi, Lucia Castellano
Parteciperanno il Capo segreteria del Sottosegretario di
Stato Gennaro Migliore, dott.ssa Donatella Donati e la
Segretaria Particolare, dott.ssa Costanza Hermanin
PROGRAMMA
Ore 13.30
Pranzo - Buffet
Ore 9.30
Saluti istituzionali
Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale della Toscana
Ore 14.30
Quel che ci dice oggi Sandro Margara
Antonietta Fiorillo, Corrado Marcetti, Grazia Zuffa
Ore 10.00
Lo stato dell’arte in Italia: dagli Stati Generali dell’esecuzione
penitenziaria alla Legge delega di riforma dell’Ordinamento
penitenziario
Relazione di Mauro Palma, Garante Nazionale per i Diritti
delle persone detenute o private della libertà personale
La riforma della riforma di Sandro Margara del 2005/2006
Francesco Maisto
I nodi irrisolti del carcere, la prospettiva del Magistrato
di sorveglianza nel rapporto con il Garante per i diritti
dei detenuti
Fabio Gianfilippi, Magistrato di sorveglianza a Spoleto
Ore 15.30
Le proposte dei Garanti dopo gli Stati Generali
Introduzione di Adriana Tocco
Interventi dei Garanti presenti nei 18 Tavoli degli Stati Generali
Ore 18.00
Conclusioni
Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario alla Giustizia
Ore 11.30
Il caso Toscana
Restituzione dei risultati dei gruppi di lavoro organizzati
nell’ambito del Seminario del giorno precedente:
Spazio della pena: dalle celle ai luoghi comuni; gli spazi
per l’affettività
relazione di Corrado Marcetti
Salute in carcere: sezioni psichiatriche penitenziarie, tossicodipendenze, riduzione del danno
relazione di Katia Poneti
Trattamento rieducativo, percorsi di reinserimento e
alternative al carcere
relazione di Saverio Migliori
____________________________________________
Segreteria Garante
Telefono: 055.2387802 /055.2387814
e-mail: [email protected]
[email protected]
Fondazione Giovanni Michelucci
Telefono: 055.597149
e-mail: [email protected]