Diapositiva 1 - Home - Etna Club CB Telecomunicazioni

Download Report

Transcript Diapositiva 1 - Home - Etna Club CB Telecomunicazioni

TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA

Nino Grasso IT9CUX 1

LE ONDE RADIO

2

UNITA’ DI MISURA

• L’UNITA’ DI MISURA E’ L’HERTZ CHE EQUIVALE AD UN CICLO AL SECONDO , I SUOI MULTIPLI SONO : IL KHZ IL MHZ IL GHZ.

• LA RELAZIONE TRA LUNGHEZZA D’ONDA E LA FREQUENZA CORRISPONDENTE E’ INVERSAMENTE PROPORZIONALE: ALL’AUMENTARE DELLA FREQUENZA DIMINUISCE LA LUNGHEZZA D’ONDA.

3

LE ONDE RADIO VENGONO DEFINITE CON LE SEGUENTI UNITA’ DI MISURA: LUNGHEZZA , FREQUENZA , AMPIEZZA E VELOCITA’ DI PROPAGAZIONE

4

5

COME SI PROPAGANO

• LE ONDE RADIO SI PROPAGANO IN MODO DIRETTO O OTTICA • LE FREQUENZE COMPRESE TRA 500 KHZ E 30 MHZ SONO UTILIZZATE PER COLLEGAMENTI A LUNGA DISTANZA DATO CHE SFRUTTANO GLI STRATI BASSI DELLA IONOSFERA .

• LE FREQUENZE SUPERIORI NON VENGONO RIFLESSE ALLO STESSO MODO DALLA IONOSFERA.

6

Come avvengono ?

Grafico rappresentante la portata dove :

D=portata H=altezza antenna RICEVITORE TRASMETTITORE RICEVITORE D = 42,8 KM ZONA D’OMBRA H 1= 36 MT MT RICEVITORE TRASMETTITORE H1=36 MT

D = 21.4 KM

H 2 = 36 MT D=3.57 X (H1+H2),DOVE D E’ IN KM E H1+H2 SONO IN METRI SUP.TERRESTRE SUP.TERRESTRE ESEMPIO DI COLLEGAMENTO TRA DUE STAZIONI CON ANTENNE ALTE 36 MT H 2= 0 MT

7

Le aree Urbane

Nelle città, si possono avere forti variazioni di segnale anche fra punti situati a brevi distanze. Il fenomeno è dovuto alla presenza di costruzioni in cemento che riflettono in vario modo i segnali, i quali raggiungono l’antenna con fase diversa.

I collegamenti nelle zone urbane o industriali, possono risultare difficoltose per la presenza di disturbi radiolelettrici di natura impulsiva, generati dagli autoveicoli, macchine utensili, etc. che per la loro natura provocano un “mascheramento” dei segnali più deboli.

SEGNALE 2 SEGNALE 1

RICEVITORE 8

E’ INDISPENSABILE IN EMERGENZA, PER UNA BUONA RIUSCITA DI UN’OPERAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNICARE

9

LE TELECOMUNICAZIONI DI EMERGENZA DEVONO ESSERE GESTITE USANDO APPROPRIATE TECNICHE E APPROPRIATI MATERIALI IN FUNZIONE DI OGNI SINGOLA ESIGENZA OPERATIVA

10

SISTEMI BASE DI TELECOMUNICAZIONE

• • • •

SISTEMI DI TRASMISSIONE SISTEMI DI SEGNALAZIONE SISTEMI DI NAVIGAZIONE SISTEMI DI AVVISTAMENTO

11

LE TELECOMUNICAZIONI DEVONO ESSERE GESTITE USANDO APPROPRIATE TECNICHE E PROTOCOLLI, NONCHE’ IDONEI MATERIALI , IN FUNZIONE DI OGNI SINGOLA ESIGENZA OPERATIVA

12

Mezzi di comunicazione disponibili,vantaggi e svantaggi •

Pedone: breve raggio - ritardo nel trasferimento

ciclista: 1000 m.

breve raggio - autonomia

motociclista: ampio raggio - autorizzazione a circolare - carburante

lampada tascabile: breve raggio - utilizzo di un codice visibilità

citizens band c.b.: breve raggio disciplina ed affidabilità apparecchi

frequenze HF: ampio raggio - copertura di tutta Italia e internazionale, ad uso esclusivo dei radioamatori

banda VHF bassa 70 Mhz: ampio raggio - vi operano VVF-Polizia-CNSA uso interdetto ad altri enti

banda VHF alta 160 Mhz: ampio raggio - banda su cui operano in Italia tutte le reti di Protezione Civile, associazioni e organizzazioni di soccorso

banda UHF 450 Mhz: ampio raggio - reti di alcune organizzazioni di soccorso e vari enti pubblici - interconnessione fra ponti ripetitori

13

SISTEMI BASE DI TELECOMUNICAZIONE IN EMERGENZA

• •

SISTEMI DI AMPLIFICAZIONE LOCALE TELEFONO – TELEFONO CELLULARE (voce, fax, e-mail)

RADIO HF-VHF-UHF (voce, fax, e mail)

VSAT (Very Small Aperture Terminal) (voce, fax, e-mail)

14

COMUNICAZIONI A CORTO RAGGIO

10W FM RADIO

Collegamenti in portata ottica, range 20 Km max (Line of sight)

15

COMUNICAZIONI A CORTO RAGGIO STAZIONI BASE VHF-UHF ANTENNA CON BASE MAGNETICA Collegamenti in portata ottica, circa 20 Km

16

METODO DI TRASMISSIONE

• LE TRASMISSIONI AVVENGONO SU UN SOLO CANALE PERTANTO GLI OPERATORI PARLANO UNO PER VOLTA.

17

I comandi della Radio 18

COME SI TRASMETTE

• PRIMA DI INIZIARE UNA TRASMISSIONE ACCERTARSI CHE IL CANALE SIA LIBERO, QUINDI PREMERE IL MICROFONO,ATTENDERE UNO O DUE SECONDI QUINDI PARLARE ADAGIO SCANDENDO E DISTANZIANDO LE PAROLE CON TONO DI VOCE NORMALE ED A UNA DISTANZA DI CIRCA CINQUE CENTIMETRI DALLA BOCCA. 19

CONVERSAZIONE RADIO

• OGNI CONVERSAZIONE RADIO VA EFFETTUATA CHIAMENDO IL CORRISPONDENTE CON IL PROPRIO NOMINATIVO FACENDO SEGUIRE IN CODA IL NOMINATIVO DEL CHIAMANTE.

20

TIPO DI EMISSIONE

• IL TIPO DI EMISSIONE E’ “A3” OVVERO ONDA PORTANTE MODULATA CON SEGNALI RADIOTELEFONICI.

• IL PROCESSO DI MODULAZIONE E’ LA SOVRAPPOSIZIONE SU UN ONDA PORTANTE AD ELEVATA FREQUENZA DI UN ONDA A BASSA FREQUENZA (MESSAGGIO) 21

COMUNICAZIONI A CORTO RAGGIO Monitoraggio attività elicotteri Ponte radio VHF VHF Stazione ricevente + cartografia

22

• •

PROGETTO SICILIA

REGIONE SICILIA Progetto Rete Radio Sincrona 23

24

25

26

27

VHF

UHF

Sat. Punta Secca TLC 17

F 17

VHF

UHF

Sat. M.Renna TLC 18

F 18 BF0 6 UHF

VHF

UHF

Master Sec. Monti Arcibessi TLC 23

UHF

VHF

UHF

Master Sec. Ispica TLC 19

F 19 UHF

VHF

UHF

Master Sec. C. Murro di Porco TLC 20

F 20 F 21

VHF

UHF

Sat. Noto TLC 21

F 22

VHF

UHF

Sat. M. Buongiovanni TLC 22

F4 UHF

VHF Sat. Telegrafo V. TLC 4 VHF

UHF

Sat.01 Zafferana TLC 3

F3 BF0 44 F 6

VHF Sat. M.Grande TLC 6

UHF BF0 2

Master Sicilia Occidentale Monte Soro TLC MSR 01 ME

UHF UHF

VHF

BF0 6 F 5 UHF

VHF Sat.03 Randazzo TLC 5 Regione Siciliana PRESIDENZA Dipartimento Regionale della Protezione Civile

F 16 UHF

VHF Sat. Mistretta TLC 16

UHF FT 3 FT 1 UHF FT 2 UHF

VHF

BF0 5 UHF Master Monte Lauro TLC M 3 RG

VHF

BF0 1 UHF

Master Carlentini TLC M1 CT VHF

UHF BF0 3

Master Antenna Mare TLC M2 ME

UHF F1 F2 UHF F 13

Mast. Sec Lipari TLC 13

UHF

VHF

UHF BF0 4 F 9 F 15 UHF

VHF Sat Alicudi TLC 15

F 10 UHF

VHF Sat Gioiosa TLC 10

F 11 UHF

VHF Sat. Naso TLc 11

F 12 UHF

VHF Sat. Tortorici TLC 12

F 14 UHF

VHF Sat M.Trino TLC 14

UHF

VHF

UHF

Mast. Sec t Campicello TLC 9 Mast.Sec. M.te

VenerettaTLC1 VHF

UHF

VHF

UHF

Mast.Sec P.zzo Mezzogiorno TLC 2

F 7 UHF

VHF

UHF BF0 45

Mast.Sec. M.TE Poro TLC 7

F 8 UHF

VHF Sat. Stromboli TLC 8

F 24 UHF 28

VHF Sat M.CICCIA TLC 24

SISTEMA ALLERTAMENTO TSUNAMI SIRENE ISOLA di STROMBOLI E PANAREA

29

SISTEMA RADIO

• UN SISTEMA DI PONTI RADIO INSTALLATO IN SICILIA E CALABRIA CONSENTE LE COMUNICAZIONI AGLI OPERATORI DI PROTEZIONE CIVILE PRESENTI NELLE ISOLE EOLIE .

30

COA Stromboli

31

SIRENE DI ALLERTAMENTO

• IL SISTEMA OLTRE AD ASSICURARE LE NORMALI COMUNICAZIONI CONSENTE DI GESTIRE UN IMPIANTO DI ALLERTAMENTO ACUSTICO COMPOSTO DA OTTO SIRENE ELETTRONICHE OPPORTUNAMENTE POSIZIONATE .

• POSTAZIONE DI GINOSTRA 32

33

34

COMUNICAZIONI A MEDIO RAGGIO RADIO HF INSTALLATA SU VEICOLO FUORISTRADA Collegamenti oltre 100 Km

35

SISTEMA N.V.I.S.

IN PROTEZIONE CIVILE

55

NVIS

• cosa è NVIS ?

N

ear-

V

ertical

I

ncidence

S

kywave • opposto di DX (long – distance) • corta-media distanza (0 – 500 Km) Corso Operatori ARI-RE 37

Propagazione classica • basso angolo di irradiazione per coprire una lunga distanza – 30 gradi o meno • lunga distanza prima che il segnale venga riflesso a terra • la zona intermedia viene chiamata skip zone Corso Operatori ARI-RE 38

Propagazione classica Corso Operatori ARI-RE 39

Propagazione NVIS • per coprire una corta-media distanza il segnale deve essere irradiato con un alto angolo – 60 – 90 gradi • il segnale ritorna a terra con simile angolo coprendo 0 – 500 Km • copre in tal modo la skip zone Corso Operatori ARI-RE 40

Propagazione NVIS Corso Operatori ARI-RE 41

Corretto uso di NVIS • alto angolo di irradiazione • onda di terra minimizzata • uso della frequenza adeguata – con una frequenza troppo elevata ed il segnale andrebbe dritto nello spazio e non verrebbe riflesso Corso Operatori ARI-RE 42

Scelta della frequenza • la ionosfera: strati D – E - F1 & F2 • lo strato D, e un pò meno l’E, attenuano ed assorbono il segnale • la migliore riflessione si ottiene dall’F2 • il valore ottimale per lavorare in NVIS è intorno al 10% sotto della frequenza critica Corso Operatori ARI-RE 43

La ionosfera Corso Operatori ARI-RE

Illustration courtesy of the University of Ulster Communications Centre

44

La frequenza critica • • è la più alta frequenza di un segnale trasmesso verticalmente che viene riflessa a terra. – una frequenza superiore si perderebbe nello spazio per lavorare in NVIS è quindi molto importante conoscere tale valore – Usare info dal web, programmi PC di predizione della propagazione, etc… Corso Operatori ARI-RE 45

Frequenze e orario • in pratica la più alta frequenza NVIS può raggiungere i 10 MHz. La più bassa 1.8 MHz – la banda più alta durante il giorno – la media nel pomeriggio-sera – la più bassa di notte • la propagazione è inoltre influenzata dal periodo dell’anno e dal ciclo solare Corso Operatori ARI-RE 46

Propagation chart Australian Space Weather Agency www.ips.gov.au/HF_Systems/3/1/1 Corso Operatori ARI-RE 47

COMUNICAZIONI A LUNGO RAGGIO Telefono Satellitare e GSM Thuraya Hughes

Caratteristiche • Telefonia GSM ( 900 Mhz ) - roaming • Telefonia Satellitare • Connessione PC (modalità modem – 9.6 e 19.2 Kbps) • Funzioni GPS – determinazione posizione • Invio posizione tramite SMS (GSM e SAT) • Kit di installazione su automezzi • Possibilità di installazione su base fissa 48

Le Telecomunicazioni

1000 m.

Un moderno sistema di Protezione Civile non supportato da un valido strumento di telecomunicazioni rende inefficiente il soccorso.

49

• •

1000 m.

By Nino Grasso 50