Sanità, il commissario Corleone alla Rems di

Download Report

Transcript Sanità, il commissario Corleone alla Rems di

Sanità, il commissario Corleone alla Rems di Caltagirone - 09-28-2016
di Redazione Sicilia Journal - Sicilia Journal, Giornale online di notizie - http://www.siciliajournal.it
Sanità, il commissario Corleone alla Rems di Caltagirone
di Redazione Sicilia Journal - 28, Set, 2016
http://www.siciliajournal.it/sanita-il-commissario-corleone-alla-rems-di-caltagirone/
Il commissario unico del Governo per il superamento degli OPG oggi in visita alla Rems di
Caltagirone. Corleone: «È stata un’esperienza interessante e positiva». Entro la fine dell’anno sarà
inaugurato il secondo modulo che garantirà la possibilità di ospitare utenti siciliane, molte delle
quali sono madri. Giammanco: «Non ci fermiamo a commentare i buoni risultati, ma
riprogrammiamo ancora la nostra attività, preparandoci ad inaugurare il secondo modulo della
Rems».
CALTAGIRONE – Il commissario unico del Governo per il superamento degli Opg, sen. Franco
Corleone, ha visitato questa mattina la Rems (Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza) di
Caltagirone. Il commissario, accompagnato dal dr. Emanuele Piscitello, capo di Gabinetto vicario
dell’assessore regionale alla Sanità, è stato accolto dal direttore generale dell’Asp di Catania,
dr. Giuseppe Giammanco, dal direttore amministrativo e dal direttore sanitario, dott.ssa Daniela Faraoni
e dr. Franco Luca; dal dr. Giuseppe Fichera, direttore del Dsm dell’azienda catanese; dal dr. Raffaele
Barone, direttore del modulo dipartimentale Dsm di Caltagirone; dal dr. Salvo Aprile, responsabile della
Rems.
Presenti anche la dr.ssa Giovanna Pellegrino, direttore medico dell’Ospedale “Gravina”; il dr. Francesco
Cappella, direttore del Distretto sanitario di Caltagirone; l’ing. Francesco Alparone, direttore dell’UO
Tecnico dell’Asp di Catania; il dr. Roberto Torrisi, direttore dell’UO di Medicina fisica e riabilitazione
1/3
Sanità, il commissario Corleone alla Rems di Caltagirone - 09-28-2016
di Redazione Sicilia Journal - Sicilia Journal, Giornale online di notizie - http://www.siciliajournal.it
dell’Ospedale di Santo Pietro; don Giuseppe Insana, presidente dell’Associazione di volontariato Casa di
solidarietà e accoglienza di Barcellona Pozzo di Gotto.
«È stata un’esperienza interessante e positiva – ha detto il sen. Corleone al termine della visita -. Questa
struttura si distingue per caratteristiche terapeutiche poco carcerarie. Questa è una nota positiva. È grande
l’impegno del personale per rendere questo luogo non chiuso, ma aperto ad esperienze con il territorio,
con i servizi psichiatrici di origine degli ospiti e soprattutto con la prospettiva del reinserimento sociale
alla fine della misura di sicurezza».
Sono attualmente 20 gli ospiti della Rems di Caltagirone, per i quali viene predisposto un piano
terapeutico riabilitativo personalizzato, finalizzato all’acquisizione di nuove abilità e all’integrazione
sociale.
Entro la fine dell’anno sarà attivato anche un secondo modulo per 18 posti (9 maschili + 9 femminili) che
garantirà la possibilità di ospitare utenti siciliane, molte delle quali sono madri. Il progetto di
realizzazione del nuovo modulo, redatto dall’UO Tecnico dell’Asp di Catania, è stato presentato al
commissario nel corso della visita.
«È un piacere fare il bilancio di un’esperienza quando questa è positiva – ha affermato il dr. Giammanco
-. Non ci fermiamo però a commentare i buoni risultati, ma riprogrammiamo ancora la nostra attività,
preparandoci ad inaugurare il secondo modulo della Rems. Siamo già a lavoro per dare agli utenti le
risposte che attendono».
Nei 15 mesi di attività della Rems, sono stati 35 i ricoveri e 15 le dimissioni. Dati che proiettano la
struttura calatina, insieme a quella di Naso, fra le migliori in Italia per indici di attività e per numeri di
reinserimenti sociali.
«La nostra Regione è stata fra le prime ad adeguarsi alla normativa, anticipando anche cospicue somme
per il conseguimento degli obiettivi – ha affermato il dr. Piscitello, portando i saluti dell’assessore
regionale alla Sanità, on. Baldo Gucciardi -. La visita di oggi è stata importante perché ha dato al
commissario per il superamento degli Opg l’opportunità di constatare una realtà formativa che opera in
vista del reinserimento nella società. Le Rems siciliane hanno una media di 1 reinserimento al mese. Sono
dati importanti che dimostrano il buon lavoro e l’impegno degli operatori ai quali va il nostro plauso».
Sono circa 40, fra medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, assistente sociale, operatori sociosanitari, operatori di vigilanza e operatori dei servizi, le risorse professionali che operano alla Rems.
Nel corso della visita il sen. Corleone ha incontrato ospiti e operatori ed ha inaugurato la mostra
EmozionArti che raccoglie ed espone dipinti degli ospiti realizzati nell’ambito del laboratorio di
Arteterapia.
«Abbiamo scelto un modello riabilitativo, che ha il suo punto di forza nella riabilitazione, all’interno di
una dinamica comunitaria e attraverso trattamenti specifici e individualizzati – ha commentato il dr.
Fichera -. I risultati ci confermano nel nostro lavoro e nelle nostre scelte. Con l’apertura del secondo
modulo avremo anche la possibilità di ospitare le donne siciliane, molte delle quali sono madri. Alla
struttura affiancheremo anche attività di riabilitazione agricola e nel tempo anche pratico-manuale per
2/3
Sanità, il commissario Corleone alla Rems di Caltagirone - 09-28-2016
di Redazione Sicilia Journal - Sicilia Journal, Giornale online di notizie - http://www.siciliajournal.it
dare agli ospiti la possibilità di acquisire competenze e abilità in campo lavorativo».
«Siamo soddisfatti per il riscontro molto positivo e l’apprezzamento appassionato del lavoro che
svolgiamo nella nostra Rems – hanno aggiunto il dr. Barone e il dr. Aprile -. Il nostro modello funziona
perché fondato sull’idea di una comunità terapeutica democratica dove le persone possono esprimere le
loro difficoltà, ma possono anche riprendersi in mano la loro vita».
Diffondi la notizia!
_______________________________________________
3/3
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)