Visualizza e/o scarica il programma del convegno

Download Report

Transcript Visualizza e/o scarica il programma del convegno

STUDI E RICERCHE 2004-2016
PERTOSA 21-22 Ottobre 2016
Venerdì 21 ottobre 2016
Apertura dei lavori
8:30-9:30 Registrazione dei partecipanti presso il Museo speleo-archeologico MIdA 01
9:30-10:40 Saluti delle Autorità
- Michele CAGGIANO Sindaco di Pertosa
- Pietro PESSOLANO Sindaco di Auletta
- Francescantonio D’ORILIA Presidente Fondazione MIdA
- Mariana AMATO Direttrice Musei MIdA
- Felice LAROCCA Responsabile scientifico per l’archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta
- Francesca CASULE Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino
- Giuseppe CANFORA Presidente Provincia di Salerno
- Vincenzo DE LUCA Presidente Regione Campania
10:40-11:00 Coffee Break
Convegno. I sessione
Chairman: Anna DI SANTO Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino
11:00-11:20 Felice LAROCCA Le esplorazioni archeologiche dall’Ottocento ai giorni nostri
11:20-11:40 Silvia PACIFICO, Rossella LUCIANO La Donazione Carucci per il Museo Provinciale “Vittorio Emanuele II” di Salerno
11:40-12:00 Francesco BREGLIA, Girolamo FIORENTINO La palafitta protostorica. Indagini archeobotaniche
12:00-12:20 Maria Lucrezia SAVINO La ceramica dell’età del Bronzo. Nuove acquisizioni dalle ricerche 2013
12:20-12:40 Delia CARLONI Le piastre di cottura dell’età del Bronzo. Aspetti archeometrici e tecno-funzionali
12:40-13:00 Pasquale ACQUAFREDDA, Felice LAROCCA, Mauro PALLARA Manufatti litici dalle ricerche 2013. Aspetti tipologici e petroarcheometrici
Intervallo
13:30-15:30 pausa pranzo
Premio MIdA
15:40-16:00 Mariana AMATO Presentazione del Premio MIdA
16:00-16:20 Carlo DELLE DONNE Chora e salute: il ruolo dell’ambiente nella riflessione medica greca da Alcmeone al Corpus Ippocraticum
16:20-16:40 Coffee Break
Convegno. II sessione
Chairman: Silvia PACIFICO Museo Archeologico Provinciale di Salerno
17:00-17:20 Giuseppe CERESIA, Giovanni SURDI I resti faunistici tra vecchi recuperi e nuove acquisizioni
17:20-17:40 Maria DE FALCO, Felice LAROCCA Il luogo sacro. Aspetti e caratteri dell’utilizzo cultuale della cavità
17:40-18:00 Antonella LAINO Testimonianze di età ellenistico-romana dalle vecchie e nuove collezioni
18:00-18:20 Filomena PAPALEO La frequentazione della cavità in età medievale
18:20-18:40 Michele DE GIOIA, Daniele MARZELLA, Francesco BREGLIA, Antonia SCIANCALEPORE Esplorazioni subacquee nel torrente ipogeo. Una nuova prospettiva
18:40-19:40 Discussione con la partecipazione di
- Maria Adelia BERNABÒ BREA Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
- Pierfrancesco TALAMO Museo Archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
- Antonella MINELLI Università degli Studi del Molise
- Alessandra SERGES Museo delle Civiltà / Museo Nazionale Preistorico Etnografico Luigi Pigorini
Sabato 22 ottobre 2016
Visite ai Musei MIdA
9:00-10:00 Registrazione dei presenti presso il Museo speleo-archeologico MIdA 01
10:00-11:30 Visita guidata al Museo speleo-archeologico MIdA 01 e presentazione dei nuovi allestimenti (a cura di Felice LAROCCA)
12:00-12:45 Visita guidata al Museo del Suolo (a cura di Mariana AMATO)
Escursione speleologica
13:00-14:30 pausa pranzo
15:00-17:30 Visita guidata alle Grotte di Pertosa-Auletta
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
per le province di Salerno e Avellino
COMUNE DI PERTOSA
COMUNE DI AULETTA