circolare_SECONDA_TAPPA_OTTOBRE_2016

Download Report

Transcript circolare_SECONDA_TAPPA_OTTOBRE_2016

2° COMBINATA
FIJLKAM MONZA E BRIANZA 2016
Gara di Combinata Kumite Sperimentale Ragazzi e Kata e Kumite ESO A
GARA A NUMERO CHIUSO
Organizzata:
Da GKI – ASC Monza e Brianza e ASD Ken To Zazen Limbiate
La gara è aperta a tutte le società ed Enti convenzionati con la FIJLKAM
e in possesso dei requisiti assicurativi e di tesseramento presso la propria organizzazione
Gara aperta a tutte le provincie con classifica solo per le ASD di Monza e B
DATA:
Sabato 22 Ottobre 2016
PRESSO:
Palestra Scuola Media XXIII– Via Italia n. 15
LOCALITA’ Vedano Al Lambro MB
Programma:
Gara combinata (Percorso / Palloncino / Prova libera tutte le Categ.)
A seguire Gara di Kata e Kumite Cat:
Kumite Sperimentale Ragazzi a Coppie
Kata
ESO A
Kumite ESO A cinture arancio Verde e Blu marroni divisi.
Orario combinata
ore
ore
ore
ore
kumite sperimentale
ore 15.30 Kumite sperimentale
Kata e kumite
13.30
14.00
14.30
15.00
ritrovo cat. Bambini
inizio cat. Bambini,
inizio Fanciulli
inizio cat. Ragazzi
ore 16.00 ritrovo
ore 16.30 Cat. Mash.e Femm. – gara su 4 tatami
Seguirà dettaglio orario dopo chiusura delle iscrizioni
SI RICORDA CHE LA GARA E’ A NUMERO CHIUSO 120 PER LA
COMBINATA – 80 PER KATA E 80 PER KUMITE
Iscrizioni: ENTRO lunedì 17 Ottobre 2016
Costi: € 10,00 per specialità
Le quote potranno essere versate in loco; I nominativi degli iscritti faranno
fede per il conteggio dei costi d’iscrizione
Fax- 039/2842378 mail - [email protected] ; [email protected]
INFOLINE:
Resp. GKI
Resp. Arbitri
- Brescia Mauro - 347 3201223
- Andrea Zilioli - 339/5072433
CATEGORIE KATA
CLASSE KATA
CATEGORIA
ANNO
CINTURA
GIALLA
ARANCIO/VERDE
BLU/MARRONE
Valutazione con bandierine
Eliminazione diretta con recuperi
D1M (anni 12-13)
ESORDIENTI A MASCHILE
D2M
ESORDIENTI A MASCHILE
2003/2004
2003/2004
D3M
ESORDIENTI A MASCHILE
2003/2004
D4F
ESORDIENTI A FEMMINILE
2003/2004
GIALLA
D5F
ESORDIENTI A FEMMINILE
2003/2004
ARANCIO/VERDE
D6F
ESORDIENTI A FEMMINILE
2003/2004
BLU/MARRONE
ESECUZIONE DEI KATA
Tutte le categorie M/F
Cintura gialla-arancio
n.1 kata
Tutte le categorie M/F
Cintura verde-blu
n.2 kata
Categoria esord.A-B
Cinture marrone- nera
n.3 kata
IMPORTANTE: fino a cintura verde
categ. Ragazzi / esordienti A e tutte le restanti
categorie fino a cintura arancio non possono
effettuare kata superiori ai 5 heian o equivalenti.
CATEGORIE KUMITE
KUMITE
Categoria
Pesi
RAGAZZI MASCH.
regolam.sperimentale
RAGAZZE FEMM.
regolam.sperimentale
anno
2005/2006
2005/2006
cinture
Open
Open
ESOR.A MASCH.
45/50/55/61/68 + 68
2003/2004
VERDE ARANCIO
ESOR.A FEMM.
42/47/53/60 + 60
2003/2004
VERDE ARANCIO
ESOR.A MASCH.
45/50/55/61/68 + 68
2003/2004
BLU/MARRONI
ESOR.A FEMM.
42/47/53/60 + 60
2003/2004
BLU/MARRONI
Importante Tutti gli atleti dovranno essere muniti delle protezioni regolamentari FIJLKAM :
REGOLAMENTO SPERIMENTALE: ALLE CATEGORIA RAGAZZI VEDI SCHEDA ALLEGATA
IN BASE ALLE ISCRIZIONI LE CATEGORIE POTRANNO ESSERE ACCORPATE
CATEGORIE COMBINATA
CATEGORIA
ANNO
BAMBINI
2009/2010/2011
BIANCA /GIALLA
BAMBINI
2009/2010/2011
ARANCIO/VERDE/BLU
(ANNI 8-9)
FANCIULLI
2007/2008
BIANCA /GIALLA
FA2
FANCIULLI
2007/2008
ARANCIO/VERDE
FA3
FANCIULLI
2007/2008
BLU/MARRONE
(ANNI 10-11)
RAGAZZI
2005/2006
BIANCA /GIALLA
RA2
RAGAZZI
2005/2006
ARANCIO/VERDE
RA3
RAGAZZI
2005/2006
BLU/MARRONE
CLASSE KATA
BA1
(ANNI 5-7)
BA2
FA1
RA1
CINTURA
Premiazioni:
Gli atleti, terminata la prova, saranno liberi di tornare a casa. Le classifiche
verranno pubblicate entro il martedì successivo sul sito GKI
Di seguito il regolamento di gara:
PERCORSO 1 BAMBINI e FANCIULLI
B
A
1)superamento dell’ostacolo piedi pari uniti
2)slalom tra i paletti
3)capovolta avanti
4)superamento dell’ostacolo piedi pari uniti
5)slalom tra i paletti
6a)salto piedi pari uniti dentro il 1°cerchio, salto fuori gambe divaricate, salto
dentro il 2° cerchio piedi uniti, salto fuori gambe divaricate, salto dentro il 3°
cerchio piedi pari uniti.
6b) come precedente ma procedendo all'indietro
7)corsa avanti da cono A a B, corsa indietro da cono B ad A, di nuovo corsa
avanti da cono A a B
C
PERCORSO 2 BAMBINI e FANCIULLI
2
3
.
4
1
1)
con partenza dalla X, capovolta avanti salto giro rotazione di 180°,
capovolta avanti salto giro rotazione 180° e capovolta avanti
2)leprotto (con partenza mani prima della riga e arrivo con mani e piedi dopo la
riga)
3) 4 salti laterali piedi pari uniti (ostacolo 25cm)
4)quadrupedia prona+capovolta (all’altezza della linea rossa
tratteggiata)+quadrupedia prona
(partenza con mani prima della riga e arrivo con mani e piedi dopo la riga)
_______________________________________________________
PERCORSO 1 RAGAZZI
B
A
1)superamento dell’ostacolo piedi pari uniti saltando indietro
2) slalom all'indietro tra i paletti
3)capovolta indietro
4) superamento dell’ostacolo piedi pari uniti saltando indietro
5) slalom all'indietro tra i paletti
6a) 6b)dentro fuori con spostamento laterale (verso dx nei primi tre cerchi, poi a
sinistra negli altri tre )
7) corsa laterale da cono A a B, mantenendo il fronte corsa laterale da cono B a
A, di nuovo corsa laterale da cono A a B
PERCORSO 2 RAGAZZI
2
3
.
1
4
1) capovolta avanti (si considera terminata quando il bacino si solleva da terra),
capovolta indietro (si considera terminata quando le ginocchia si sollevano da
terra) capovolta avanti.
2)leprotto capovolta (partenza con mani prima della riga e arrivo con mani e
piedi dopo la riga)
3) 4 salti laterali (ostacolo 45cm)
4)ruota sx e ruota dx
MATERIALE OCCORRENTE PER IL PERCORSO 1 A TEMPO:
n° 4 paletti con basamento, altezza 1 mt, oppure bottiglie piene di sabbia con
bastoni;
n° 2 ostacoli altezza cm. 25(per BAMBINI e FANCIULLI) cm. 45 (per i RAGAZZI)
per El. 1 e 4 ;
n° 6 cerchi per la composizione dell’ El. 6
n° 2 coni per la composizione dell’ El. 7;
n° 1 rotolo di nastro in plastica bianco e rosso (tipo lavori stradali) per la
delimitazione delle corsie e linea d’arrivo;
MATERIALE OCCORRENTE PER IL PERCORSO 2 A TEMPO:
n° 2 ostacoli altezza cm. 25(per BAMBINI e FANCIULLI) cm. 45 (per i RAGAZZI)
per El. 1 e 3 ;
n° 1 rotolo di nastro in plastica bianco e rosso (tipo lavori stradali) per la
delimitazione delle corsie e le diverse linee di partenza e arrivo;
ERRORI:
Gli errori vengono segnalati con il sollevamento della bandierina rossa, per il quale sarà assegnata
una penalità di 1 “.
Viene considerato errore:
• L’abbattimento di un ostacolo
• Saltare un elemento
• Non eseguire balzi a piedi pari uniti quando richiesto
• Non eseguire il numero richiesto di balzi
• Non eseguire correttamente gli elementi di preacrobatica (uscire lateralmente dal
materassino durante l’esecuzione dell’elemento; nella ruota i piedi non oltrepassano la linea
del bacino)
• Non eseguire rotazioni in entrambe i sensi
• Non eseguire gli elementi di salti o entrata nei cerchi come richiesto
• Se non vengono rispettate le linee di partenza e arrivo
GIOCO TECNICO CON PALLONCINO
Il Gioco Tecnico con Palloncino deve svolgersi su Tappeti di m. 4 x 4, costituiti da materassini di
gomma.
Viene usato un palloncino di spugna, dimensione calcio, sospeso all’altezza del viso.
La prova consiste in 30” di libera combinazione di tecniche di gambe e di braccia.
Per tutte le Classi:
Tecniche di gambe ammesse, eseguite esclusivamente con l’arto arretrato:
- calcio circolare frontale sul piano trasverso (Mawashigeri);
- calcio circolare frontale rovescio sul piano trasverso (Ura-Mawashigeri);
- calcio circolare con rotazione dorsale rovescio sul piano trasverso (Ushiro-Ura-Mawashigeri).
Tecniche di braccia ammesse:
- pugno diretto arto superiore omolaterale (Kizamitsuki);
- pugno diretto arto superiore controlaterale (Gyakutsuki);
- pugno rovescio sul piano trasverso (Uraken).
Portare Tecniche non consentite o portare Tecniche consentite che toccano il Palloncino sono da
considerare penalità e, pertanto, sarà detratto 1 punto ogni infrazione.
PROVA LIBERA
La prova che deve svolgersi su Tappeti di m. 5 x 5, costituiti da materassini di gomma, consiste in un
KATA DI LIBERA COMPOSIZIONE o di un kata di base (heian, pinan) della durata non superiore ai 30”,
dopo di che la prova viene interrotta e valutata.
Nella prova di libera composizione i contenuti minimi richiesti sono:
- 2 tecniche di gamba simmetriche (dx-sx) anche non consecutive sul piano sagittale (Maegeri o Kakatogeri);
- 2 tecniche di gamba simmetriche (dx-sx) anche non consecutive sul piano trasverso (Mawashigeri);
- 2 tecniche di braccio simmetriche (dx-sx) anche non consecutive sul piano sagittale (Oitzuki o
Gyaku- tzuki);
C
- 2 tecniche di braccio simmetriche (dx-sx) anche non consecutive sul piano trasverso (Uraken);
- 2 fasi acrobatiche simmetriche (dx-sx) anche non consecutive (di impegno modesto, in cui si
prevede lo stacco dei piedi da terra);
- parate di vario tipo ed a varia altezza.
Le tecniche tra parentesi sono solo alcuni esempi.
A questi contenuti minimi vanno associate tutte quelle tecniche che sono ritenute funzionali
all’esercizio. Le posizioni di guardia sono libere, utilizzando sia i Fondamentali del Kata che quelli del
Kumite.
NB. Per questa prova si consiglia di attingere agli esercizi presenti nei Repertori del volume n° 18.
SEGUE REGOLAMENTO KUMITE SPERIMENTALE RAGAZZI
REGOLAMENTO KUMITE DIMOSTRATIVO RAGAZZI
(allenamento alla gara con interazioni oppositive)
La prova consiste in una dimostrazione di combattimento (Kumite) effettuata da due Atleti della stessa
Associazione Sportiva, contro altri due atleti di un’altra Associazione Sportiva.
La gara verrà effettuata a tabellone con recuperi, con valutazione a bandierine.
Si eseguono le tecniche previste nel regolamento Esordienti A (V. Programma Attività Federale FIJLKAM),
dando dimostrazione di capacità tecnico-tattiche così articolate:
• movimento e controllo del territorio (naturalezza delle posizioni e fluidità dei movimenti);
• strutturazione dello spazio e del tempo (corretto uso della distanza e corretta scelta del tempo);
• padronanza simmetrica dei fondamentali (bilateralità delle azioni tecniche);
• tattica (organizzazione, razionalità e creatività nel comportamento tattico in fase di attacco e in fase di
difesa).
La prova ha la durata di 40" per Ragazzi; a 30" viene dato il segnale che il combattimento sta per terminare.
È obbligatorio l'uso di guantini, para tibia con piede( anche non colorati), conchiglia, paradenti ( corpetto
facoltativo).
AZIONI CONSENTITE
• Calcio circolare frontale sul piano trasverso al capo e al tronco (Mawashi Geri Jodan e Chudan)
• Calcio circolare frontale rovescio sul piano trasverso al capo (Ura Mawashi Geri Jodan)
• Pugno rovescio al capo (Uraken Jodan)
• Pugno diretto controlaterale al tronco (Gyaku Tsuki Chudan)
Tutte le tecniche portate alla testa, al viso e al collo (Jodan) non devono arrivare a contatto, nemmeno
epidermico.Tutte le tecniche portate al torace e all'addome (Chudan) possono essere con leggero contatto.
•
•
•
•
•
•
COMPORTAMENTI ED AZIONI VIETATE
Tutte le tecniche non citate tra quelle consentite
Le proiezioni
Le grida intimidatorie e gli atteggiamenti aggressivi
Le tecniche consentite portate in zone del corpo non ammesse
I contatti eccessivi al tronco (Chudan)
Tutti i contatti anche epidermici al capo (Jodan)
La valutazione sarà espressa secondo i seguenti parametri:
Tecniche di gambe
Tattica in attacco
Tattica in difesa
Tecniche di braccia
Ottimo
9
Ottimo
4
Ottimo
4
Ottimo
3
Buono
8
Buono
3
Buono
3
Discreto
2
Discreto
7
Sufficiente
2
Sufficiente
2
Insufficiente
1
Sufficiente
6
Insufficiente
1
Insufficiente
1
Non classificabile
0
Mediocre
5
Non classificabile
0
Non classificabile
0
Insufficiente
4
Modesto
3
Scarso
2
Scadente
1
Non classificabile
0