BergamoScienza al via: il boom delle scuole

Download Report

Transcript BergamoScienza al via: il boom delle scuole

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Ufficio Scolastico Territoriale di Bergamo
BergamoScienza al via: il boom delle scuole e l’impulso dell’Ufficio
Scolastico per l’impennata di studenti e docenti protagonisti
Da sabato 1 a domenica 16 ottobre torna BergamoScienza. L’attesissimo Festival per la
diffusione della cultura scientifica registra un’impennata di studenti e docenti partecipanti.
Proporranno varie attività facendo incontrare la scienza fuori dai libri e, appositamente formati,
faranno da guida agli eventi come volontari, coinvolgendo il pubblico dagli adulti fino ai piccoli
della materna.
Fra le novità per le scuole di questa XIV edizione c’è l’implementazione di coinvolgenti percorsi di
alternanza scuola-lavoro, cui hanno aderito undici istituti superiori. I percorsi sono stati formalizzati
e progettati con il coordinamento e il supporto dell’Ufficio Scolastico Territoriale, che collabora con
convinzione alla manifestazione.
“Credo molto nella diffusione della cultura scientifica e per me è motivo d’orgoglio
constatare che dal 2011 ad oggi – dichiara Patrizia Graziani, dirigente dell’Ufficio
Scolastico Territoriale di Bergamo – il numero degli istituti, degli studenti e dei docenti
protagonisti attivi è cresciuto a livello esponenziale, contribuendo in modo
significativo al successo della manifestazione come pratica del diritto alla cittadinanza
scientifica”.
Le presenze delle scuole come pubblico nel 2011 ammontavano a 40.588 studenti, mentre a oggi
le prenotazioni salgono a 51.039. A BergamoScienza 2016 la collaborazione propositiva delle
scuole bergamasche presenta dati importanti. Vediamoli. Ben cinquanta istituti scolastici
proporranno centoquaranta eventi tra laboratori e mostre interattive, inoltre faranno da guida agli
eventi come volontari. Si metteranno in gioco facendo scienza “peer to peer”: da studente a
studente e da insegnante a insegnante.
Undici istituti superiori svolgeranno percorsi di alternanza scuola-lavoro. Altra novità sono i percorsi
“tutoring film” con la partecipazione di trentatré studenti di nove scuole: durante l’esperienza gli
studenti realizzeranno video per documentare e diffondere le buone pratiche laboratoriali. Parte
quest’anno “La scienza in piazza”: cinque istituti animano e arredano con creatività scientifica
altrettante piazze della città.
Il primo grande appuntamento dalle scuole è l’iniziativa “La scuola in piazza” che torna con grande
successo. Sabato 1 e domenica 2 ottobre sul Sentierone, nel cuore della città, gli studenti di
trentaquattro istituti coinvolgeranno il pubblico nei loro stand, con exibit, esperimenti e attività
interattive. “La scuola in piazza”, il 2 ottobre alle 10.30, verrà arricchita dall’esibizione degli
strumentisti del Liceo musicale Suardo di Bergamo e dell’Orchestra provinciale delle scuole medie a
indirizzo musicale (al Quadriportico del Sentierone).
“BergamoScienza porta la scienza fuori dalle accademie ed è capace di trattare numerosi temi in
modo multidisciplinare, con un linguaggio chiaro e immediato, tanto che, anno dopo anno, ha
trovato la collaborazione e il sostegno delle scuole nell’allestire bellissime opportunità per
sperimentare, imparare, fare scienza anche in modo ludico e creativo – rimarca il dirigente
dell’Ufficio Scolastico Patrizia Graziani – Una collaborazione reciproca quella con
BergamoScienza, perché è proprio la presenza convinta e generosa delle scuole che
consente a questa prestigiosa manifestazione di non limitarsi ad una vetrina, ma di
riscuotere il successo che merita a pieni voti, apprendo importanti prospettive di
crescita del pensiero scientifico nei giovani, definito dallo stesso Ministero
dell’Istruzione diritto di cittadinanza scientifica”.
Per informazioni: www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo
BergamoScienza in un clic si trova su www.bergamoscienza.it
Bergamo, 27 settembre 2016
USR Lombardia – Ufficio III–Ambito territoriale di Bergamo - via Pradello, 12 – 24121 Bergamo
Sito: www.istruzione.lombardia.gov.it/bergamo Redazione comunicato: TERESA CAPEZZUTO [email protected]
www.giornaledellisola.it – settembre 2016