Gronde e pluviali, ecco perché sono indispensabili in una

Download Report

Transcript Gronde e pluviali, ecco perché sono indispensabili in una

Image not readable or empty
http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/testata_pdf.jpg
Image not readable or empty
http://www.tekneco.it/website/wp-content/themes/tekneco2012/img/menu-tekneco.jpg
Gronde e pluviali, ecco perché sono indispensabili in una
casa
Categoria: Edilizia Bio | Scritto da Redazione Web il 2 October 2016.
Image not readable or empty
http://www.tekneco.it/website/wp-content/uploads/2016/09/GRONDE-480x320.jpg
GRONDE
L’acqua è un bene prezioso e come tale è importante attuare tutte le misure necessarie per recuperarla e non sprecarla.
Pensiamo alla pioggia: è una fonte di acqua dolce che, se raccolta adeguatamente, potrebbe essere riutilizzata nelle nostre case per usi
non potabili, come gli sciacquoni dei wc o l’irrigazione dei giardini. L’acqua meteorica che cade sui tetti può essere recuperata grazie alla
funzione di raccolta e smaltimento di gronde e pluviali. Approfondiamo il ruolo di questi elementi con Cremona Gronde, un’azienda con
esperienza pluriennale nel settore della lattoneria. Le grondaie sono una componente fondamentale del tetto, svolgendo un duplice ruolo,
sia estetico che funzionale. Iniziamo dal ruolo funzionale. Tutta l’acqua che cade in copertura deve essere correttamente smaltita verso il
basso. Infatti, il mancato deflusso può provocare danni molto seri alla struttura dell’edificio: infiltrazioni, degrado di pareti, soffitti e
pavimenti, formazione di muffa, danneggiamento delle fondazioni. La grondaia è costituita da un canale di scolo che corre lungo tutto il
perimetro della copertura con la funzione di raccolta dell’acqua. Per svolgere in modo efficace tale ruolo, la grondaia deve essere
dimensionata correttamente e deve avere una sufficiente pendenza per dirigere il flusso verso i pluviali, tubi verticali che portano l’acqua
dalla copertura fino agli scarichi fognari o alle eventuali cisterne di raccolta. Le cisterne di raccolta dell’acqua costituiscono il sistema ideale
per recuperare e riutilizzare l’acqua: esse possono essere interrate o in superficie (a vista, architettonicamente integrate o meno). Quelle
più semplici da installare sono quelle in superficie e prevedono una deviazione del pluviale all’interno della cisterna. Inoltre, la grondaia
deve essere robusta e solida, in grado di sopportare la portata d’acqua del tetto ed il peso della neve che può cadere su di essa. Essendo
sempre esposte agli agenti atmosferici, le grondaie devono essere realizzate con materiali resistenti all’usura, come la lamiera, l’acciaio,
l’alluminio e il rame. La manutenzione delle grondaie è fondamentale per garantire il loro corretto funzionamento: foglie, rametti, sedimento
trasportato da uccelli e animali che può diventare terreno di crescita per specie vegetali, tutti questi elementi possono intasare la grondaia e
impedire il corretto deflusso dell’acqua, causando straripamenti. È importante, quindi, eseguire periodicamente la pulizia delle grondaie ed,
eventualmente, installare accessori che possono limitare l’insorgere di intoppi (es. parafoglie e guardie grondaia). Installazione,
manutenzione e ripristino dei sistemi di grondaie e pluviali sono dunque attività molto importanti da demandare ad aziende specializzate
come Cremona Gronde, in grado di dimensionare correttamente lo scolo e proporre la soluzione tecnica migliore, anche per il recupero
dell’acqua meteorica. Non dimentichiamo poi, il ruolo estetico delle grondaie: come una cornice per l’edificio, esse si devono armonizzare
con il contesto architettonico e con quello urbanistico. Le grondaie in rame sono ideali per valorizzare costruzioni residenziali di pregio in
centri storici, mentre grondaie in acciaio possono essere più adatte a edifici con linee moderne e in contesti industriali.
Image not readable or empty
L'autore: Redazione Web
http://1.gravatar.com/avatar/1da7716451169410685ded77aeb0a7e0?s=96&d=http%3A%2F%2F1.gravatar.com%2Favatar%2Fad516503a11cd5ca435acc9bb652353
Usa i nostri articoli come credi ma: non cambiare il loro significato e non usarli per scopi commerciali. Attribuisci la
paternità citando l'autore e la fonte Tekneco attraverso un link a tekneco.it. Non alterare o trasformare quest’opera, nè
usarla per crearne un’altra. http://www.tekneco.it/bioedilizia/gronde-e-pluviali-ecco-perche-sono-indispensabili-in-unacasa/