domanda-funzione-strumentale-cpia-vv

Download Report

Transcript domanda-funzione-strumentale-cpia-vv

Al Dirigente Scolastico
del CPIA di Vibo Valentia
OGGETTO: Domanda assegnazione " funzione-strumentale" a.s. 2016-2017
Il/La sottoscritto/a……………………………………………………………………………………..,
nato/a a ………………………………………………………, il ………………………………………., in
servizio
presso
codesto
Istituzione
Scolastica
in
qualità
di
…………………………………………………………
CHIEDE
di essere designato quale funzione strumentale , nell’ambito: (sbarrare con una X)
Area 1 – Il POF, valutazione ed autovalutazione d’istituto, interventi correlati all’erogazione del
servizio scolastico, interazione con il territorio.
Area 2 – Organizzazione e supporto per l’attuazione del Curricolo.
Area 3 – Inclusione, Accoglienza e Orientamento.
Area 4 – Sicurezza, Innovazione tecnologica, Scuola Digitale, formazione professionale,
progettazione FESR e altre misure.
Area 1: Azioni positive:
Monitoraggio, valutazione ed autovalutazione qualitativa e quantitativa del servizio scolastico erogato (apprezzamento degli esiti nella
dimensione cognitiva e meta cognitiva, inclusività, metodiche e progettualità, predisposizione e gestione RAV);
Funzione di “Persona Preposta” per la gestione del POF Triennale, in ragione del perseguimento degli “Obiettivi Regionali” e degli
“Obiettivi, Traguardi del CPIA di Vibo Valentia”: Monitoraggio, valutazione ed autovalutazione qualitativa e quantitativa del servizio
scolastico erogato (apprezzamento degli esiti nella dimensione cognitiva e meta cognitiva, inclusività, metodiche e progettualità,
predisposizione e gestione RAV);
Funzione di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per i rapporti con le varie istituzioni correlate al CPIA e con le varie agenzie
educative del territorio;
Funzione di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per la gestione ed il coordinamento della Commissione di Raccordo tra CPIA e
Istituti Secondaria di II Grado, per l’attuazione dei Percorsi di Secondo Livello;
Funzioni di supporto alle azioni di Autovalutazione ed ai processi di Inclusione d’Istituto;
Funzione di interazione costruttiva con il Dirigente Scolastico, le altre Funzioni Strumentali e deleghe di funzioni in itinere.
Area 2: Azioni positive:
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per il supporto alle azioni di reclutamento degli studenti e di promozione del
CPIA nel territorio;
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per il supporto all’organizzazione didattica, all’orientamento in entrata e in
uscita, alla continuità tra i percorsi di istruzione costitutivi del CPIA ed i percorsi formativi successivi;
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico di coordinamento, supporto tecnico e consulenza ai Responsabili di Sede;
Funzione di “Delegato” del Dirigente Scolastico per l’organizzazione e la gestione Esami Stato conclusivi del I Ciclo di istruzione;
Funzione di “Delegato” del Dirigente Scolastico per l’organizzazione e la gestione Esami finalizzati al rilascio di certificazioni di
competenze di Alfabetizzazione ed apprendimento della lingua italiana;
Funzione di “Delegato” del Dirigente Scolastico per l’organizzazione e la gestione di eventuali varie procedure d’esame e di
accertamenti di valore in genere;
Funzioni di supporto alle azioni di Autovalutazione ed ai processi di Inclusione d’Istituto;
Funzione di interazione costruttiva con il Dirigente Scolastico, le altre Funzioni Strumentali e deleghe di funzioni in itinere;
Area 3: Azioni positive:
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per la gestione del “Piano annuale dell’Inclusività per gli alunni con Bisogni
Educativi Speciali (BES)”: predisposizione, strutturazione delle azioni, funzione di docente referente, valutazione (individuazione alunni
BES, loro accoglienza, prevenzione del disagio e promozione del successo formativo e culturale, monitoraggio delle azioni poste in
essere, etc);
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per il coordinamento del GLI e gestione della relativa istruttoria;
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per il coordinamento e la gestione delle relazioni con le istituzioni
socio/sanitarie del territorio e di supporto all’accoglienza, alla disabilità, all’integrazione;
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per i rapporti con gli istituti carcerari nell’ambito delle relazioni tra i medesimi
ed il CPIA;
Funzione di “Persona Preposta” alla gestione, al coordinamento ed istruttoria delle procedure assicurazione studenti e personale (raccolta
premi e versamento premi) e per lo svolgimento delle procedure elettorali degli OO.CC;
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per il supporto e la consulenza all’utenza, relativamente ai processi di
inclusione, accoglienza, relazionalità e comunicazione alla nella loro generalità;
Funzioni di “Persona Preposta” dal Dirigente Scolastico per il supporto e la consulenza professionale al personale scolastico,
relativamente ai processi di inclusione, accoglienza, relazionalità e comunicazione alla nella loro generalità;
Funzioni di supporto alle azioni di Autovalutazione ed ai processi di Inclusione d’Istituto;
Funzione di interazione costruttiva con il Dirigente Scolastico, le altre Funzioni Strumentali e deleghe di funzioni in itinere.
Area 4: Azioni positive:
Funzione di “Persona Preposta” al supporto educativo e didattico in materia di Sicurezza sui luoghi di lavoro; Primo Soccorso sanitario
ed emergenziale; Documento di Valutazione dei rischi; Piano di Emergenza, Piano di Evacuazione, Formazione del personale.
Funzione di “Persona Preposta” al: supporto per la trasparenza amministrativa, l’interfaccia, la comunicazione e la cultura informatica
con il personale, i processi di dematerializzazione, il sito internet; - al funzionamento dell'istituto per le attività gestionali-organizzative
(ad esempio, i servizi di segreteria a supporto del personale, degli alunni, dei processi di gestione, il protocollo informatico, lo scrutinio
elettronico ecc. ecc.); allo sviluppo dell'offerta formativa; coordina la realizzazione di progetti di formazione e di dotazione tecnologica,
finanziati dalla Comunità Europea, dal MIUR, Enti Locali, ecc. ; svolge attività di consulenza, alla diretta dipendenza del Dirigente
Scolastico, per l’elaborazione e l’aggiornamento della mission dell’istituzione. cura la manutenzione ordinaria della strumentazione
informatica presente nei laboratori multimediali; cura l’aggiornamento, in qualità di responsabile, del sito web dell’istituto, in
collaborazione con l’amministratore di rete; cura l’organizzazione tecnico-logistica dei laboratori multimediali e di settore ;svolge azione
di raccordo con i gruppi di lavoro per area disciplinare e/o dipartimenti, per proposte di progetti relativi all’utilizzo delle nuove
tecnologie nella didattica;garantisce assistenza ai docenti per l’utilizzo delle tecnologie informatiche multimediali.
Funzione di “Persona Preposta” alla promozione e supporto per la partecipazione a bandi di concorso del MIUR, regionali e con altri
Enti per la realizzazione dei progetti formativi speciali, es. cittadinanza e costituzione, scuola aperta, educazione stradale, quotidiano in
classe ecc.
Il/La sottoscritto/a dichiara ai sensi del D.P.R. 445/2000 di essere in possesso dei seguenti titoli:
A) Titolo di studio:
Riservato
Valutazione DS
B) Titoli di specializzazione/master/perfezionamento:
C) Attività (esperienze pregresse):
D) Altro (abilità informatiche ):
E) Altro:
Per le domande bisogna utilizzare ,pena di esclusione, solo i suddetti
modelli. Allegare curriculum vitae in formato europeo
.............................................................
..............................................................................
Firma
Allegato 1
In caso di concorrenza di più domande per la stessa area si terrà conto dei seguenti criteri:
A) Titolo di studio
(fino ad un massimo di 20 punti)
Laurea specialistica (magistrale) nuovo ordinamento o laurea vecchio ordinamento
punti 20
Diploma di maturità
punti 10
Non sono cumulabili due titoli di studio.
B) Titoli di specializzazione/master/perfezionamento
(fino ad un massimo di 20 punti)
Titolo specialistico
punti 5/titolo
Note
1. Coerentemente con i criteri generali di reclutamento del personale scolastico sia per la graduatorie ad
esaurimento (ex permanenti), sia per le graduatorie di Istituto (terza fascia), andranno riconosciuti quali titoli
specialistici i solo titoli di specializzazione e/o master e/o corsi di perfezionamento che abbiamo le seguenti
caratteristiche:
- durata almeno annuale,
- 1500 ore equivalenti a 60 CFU;
- conseguiti con il superamento di un esame finale;
- conseguiti presso istituzioni Universitarie statali o legalmente riconosciute.
2. non sono valutabili corsi di aggiornamento che abbiano durata inferiore alle 1500 ore.
Sarà valutato un unico corso/titolo per anno accademico.
c) Attività (esperienze pregresse)
(fino ad un massimo di 40 punti)
Funzione strumentale o funzione obiettivo, con compiti analoghi all’incarico da ricoprire
punti 5/incarico
Funzione strumentale o funzione obiettivo, svolta in ambito diverso da quello richiesto
punti 2/incarico
d) Altro (abilità informatiche )
(fino ad un massimo di 15 punti)
Abilità certificate, finalizzate a provare conoscenze pertinenti la gestione delle attività organizzative-gestionalididattiche dell’istituzione scolastica.
Certificazioni informatiche superiori (Advanced level, Server admnistrator, LIM certificate)
punti 5/titolo
Certificazione abilità informatiche/linguistiche (es. ECDL core level, certificazioni linguistiche livello B1, B2)
punti 2/titolo
e) Altro
Altre certificazioni/abilità pertinenti
(fino ad un massimo di 5 punti)
punti 1/titolo