2 ottobre 2016 | anno 7 – n°5

Download Report

Transcript 2 ottobre 2016 | anno 7 – n°5

APPUNTAMENTI ORATORI
Prosegue e si conclude questa domenica, a San Rocco,
la FESTA DEGLI ORATORI della nostra Comunità Pastorale
E
Regina Pacis - Santi Giacomo e Donato
San Rocco – Sant’Alessandro
Monza
CATECHISMO INIZIAZIONE CRISTIANA:
INCONTRO PER I GENITORI DEI RAGAZZI (2ª Elementare)
che iniziano il Primo Anno di Catechismo, con i preti della Comunità Pastorale:
- mercoledì 5 ottobre in Oratorio SR per SR e SA, ore 21.00
INCONTRO PER I GENITORI E I PADRINI/MADRINE DEI CRESIMANDI:
- giovedì 6 ottobre presso la chiesa di Regina Pacis per RP e GD, ore 21.00
L’In-Formatore
ANNO VII - NUMERO 05 - 02.10.2016
VITA DI COMUNITA’
Questa domenica:
Solennità della DEDICAZIONE della Chiesa parrocchiale San Rocco,
presieduta dal Beato Card. Schuster il 2 ottobre 1937.
CELEBRAZIONE DI 8 BATTESIMI a RP, ore 16.00
S. MESSA PER LA FESTA DEL BEATO LUIGI TALAMONI, in Duomo a Monza, ore 18.00
VENDITA DEL PANTRANVAI a RP
lunedì 3 ottobre:
FESTA LITURGICA DEL BEATO LUIGI TALAMONI, patrono della nostra città.
LE NOSTRE SCUOLE DELL’INFANZIA animano un momento di preghiera
con i nonni e per i nonni, in occasione della loro festa (degli Angeli
custodi) nelle chiese parrocchiali: - ore 9.15 a RP e GD - ore 14.00 a SR
martedì 4 ottobre FESTA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI, patrono d’Italia:
- Messa per i volontari impegnati nella Cooperativa “Iride”, a GD, ore 18.00.
Possono partecipare anche quanti sono interessati a conoscere la Cooperativa
e quanti desiderano festeggiare San Francesco.
ADORAZIONE EUCARISTICA MENSILE:
giovedì 6 ottobre, ore 15.00, a GD; segue: Incontro con suor Valeria( in sede Terza Età)
venerdì 7 ottobre, Primo Venerdì del mese:
- ore 15.00: a SR e RP; - segue: Pomeriggio penitenziale: - a SR fino alle ore 19.00
- a RP fino alle ore 20.30
giovedì 6 ottobre Riprendono GLI INCONTRI DELLA TERZA ETÀ a RP, alle ore 15.00,
ingresso da via Buonarroti.
Nell’animazione degli incontri interviene il prof. Antonio Sala.
venerdì 7 ottobre FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO:
- ore 21.00 CONCELEBRAZIONE a SR, presieduta da padre GIUSEPPE COLOMBO
che celebra il 40° di Ordinazione sacerdotale.
Concelebrano anche alcuni sacerdoti nativi o che hanno svolto il loro ministero a San Rocco,
tra cui don SILVANO BONFANTI che celebra il 55° di sacerdozio e don GIUSEPPE, nostro
Parroco, che ricorda il 35° di Ordinazione (per quanto non sia tra le date particolarmente
significative, pur di pregare per i preti e specialmente per il parroco, va bene).Dopo la Messa
in Oratorio “una fetta di torta” per tutti ed intanto salutiamo insieme i preti convenuti.
Domenica prossima:
FESTA PATRONALE DELLA MADONNA DEL ROSARIO a SR:
- ore 18.00 Messa solenne e processione con la statua della Madonna del Rosario (solito percorso).
Presiede don Luca che festeggiamo nel 5° anniversario di sacerdozio: un buon inizio,
che auguriamo sempre fecondo.
- sabato 8 ottobre è il compleanno di don Luca: a lui la nostra gratitudine e stima.
E’ stata allestita la PESCA DI BENEFICENZA a San Rocco, nei locali c/o la Scuola dell’Infanzia,
fino a domenica 9 ottobre: anche così sosteniamo la parrocchia San Rocco.
SUOR VALERIA OPRENI, missionaria del Pime, ritornata per motivi familiari, prima che riparta il
prossimo 13 ottobre per la sua missione in Brasile, condividerà con noi la sua testimonianza
missionaria, nella parrocchia Santi Giacomo e Donato nelle messe di sabato 8 ottobre, ore 18.00 e
domenica 9 ottobre ore 11.00.
E’ un bel modo di prepararci alla Giornata Missionaria Mondiale di domenica 23 ottobre.
“Santi Quattro Evangelisti”
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL GRAZIE DI DON ALBERTO DELL’ACQUA
PER I SUOI 25 ANNI DI SACERDOZIO
Ab 1,2-3; 2,2-4; Sal 94 (95); 2 Tim 1,6-8.13-14; Lc 17,5-10
Salmodia III settimana – ciclo domenicale C:
venerdì 7 ottobre, Beata Vergine Maria del Rosario: Proprio
... quando un prete (e ciascuno ) impara
da chi incontra, come affidarsi a Gesù
Ciao a tutti voi!
Voglio ringraziare don Giuseppe, gli altri preti e tutta la comunità pastorale, per la bella
opportunità che mi è stata data venerdì scorso, di celebrare una messa nella parrocchia dei
SS. Giacomo e Donato. In quella occasione ho ringraziato il Signore con voi per i miei 25
anni di sacerdozio: è stata proprio una bella serata di incontri che mi hanno scaldato il
cuore!
Voglio ora concretizzare il mio grazie raccontando per chi non ha potuto esserci e
mettendo per iscritto per chi c’era, quello che per me, in questo mio primo anno come prete
a Milano, è stato l’incontro più bello che ho fatto.
Come ogni sabato ero in chiesa per le confessioni, quando entra quella che mi sembra una
bellissima ragazza che, piangendo, si mette in ginocchio. Mi dice il suo nome femminile, e
mi rivela anche che quello non è il suo vero nome: infatti qualche anno prima aveva deciso
di cambiare sesso attraverso un’operazione chirurgica.
Si era pentita di aver fatto questo passo, ma non poteva più tornare indietro: rispetto a
questo, il Signore doveva accettarla così com’era ora. Su un’altra cosa era invece riuscita a
cambiare ed era per questo che aveva deciso di confessarsi, perché ora le sembrava di
essere nella condizione di farlo senza prendere in giro Gesù. Dopo aver esercitato per
alcuni anni il mestiere di prostituta, in quella settimana le era capitato di poter uscire da
quella situazione, facendo quello che considerava un passo in avanti, anche se lei stessa
capiva che non era ancora il passo ideale: infatti, aveva trovato lavoro come ballerina di lap
dance… e questo le permetteva di non esercitare più la prostituzione per mantenersi.
E davanti a Gesù si riprometteva di fare altri passi in avanti, non appena le
fosse stato possibile! Per questo era venuta quel giorno a chiedere perdono
del proprio passato e a domandare una mano a Gesù per un futuro migliore.
Quando mi trovo di fronte a storie e a passi come questi, mi viene da
chiedermi: e tu don Alberto, sei ancora capace, almeno qualche volta, di fare
qualche passo così bello nel tuo affidarti a Gesù e nel servire la sua Chiesa
e il mondo oppure, dopo 25 anni che sei prete, ti sei un po’ adagiato dentro
una certa abitudine che non ti porta a ricercare passi belli e nuovi?
La stessa domanda, penso, potrebbe farsela anche ognuno di noi: con il passare degli
anni, sto facendo qualche nuovo passo in avanti, verso Gesù, come questa
ragazza di Milano, oppure la forza del battesimo di Gesù che ho ricevuto tempo fa è come
se si fosse spenta in me e non mi dice più niente o non dice molto rispetto alla mia vita e ai
giorni e al tempo che passano?
Buoni nuovi passi verso Gesù per tutti noi!
don Alberto Dell’Acqua
Ancora... una Comunità pastorale per una Chiesa in uscita: altre due esperienze
“Provocazioni” del Vangelo della Domenica per le famiglie
XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (Lc 17,5-10): «Siamo semplicemente servi!»
A ottobre riprende il doposcuola per i ragazzi delle medie presso l'oratorio di Regina Pacis.
Cos'è il doposcuola? E' uno spazio dedicato ad alcuni preadolescenti e ai loro compiti
scolastici, senza dimenticare momenti di gioco e merenda!
Cosa potresti fare? Potresti affiancarli nel momento dello studio e aiutarli nelle difficoltà
scolastiche, scambiare due chiacchiere con loro per sapere com'è andata la giornata e
poi...e poi vedrai che tutto vien da sé!
Cosa devi saper fare? Nulla di tecnico, basta solo un po' di pazienza, di voglia di stare con i
ragazzi e poi ti aiutiamo noi.
Quindi se hai voglia di aiutare i nostri ragazzi con lo studio e condividere con loro alcuni
giorni della settimana, ti aspettiamo alla riunione organizzativa che si terrà mercoledì 5
ottobre alle ore 14.30 presso l'oratorio di Regina Pacis."
Grazie mille, a presto!
Vale
Grazie al contribuito della Fondazione della Comunità Monza
e Brianza Onlus ed alle donazioni dei privati che vorranno
sostenere il progetto (http:/www.fondazionemonzabrianza.org/bando-2016-2/).
la parrocchia dei SS. Giacomo e Donato è capofila, con Regina Pacis, per il nuovo progetto
dedicato ai ragazzi della fascia pre-adolescenziale ed alle loro figure educative.
"Siamo dalla TUA parte" è un progetto di prevenzione, formazione e sostegno
educativo, rivolto ai preadolescenti e alle loro figure educative.
Le iniziative del progetto partiranno dal 10 Ottobre con l'apertura dell'oratorio di Regina
Pacis ogni lunedì pomeriggio, per compiti e aggregazione guidata da educatori. Sempre il
lunedì seguirà l'incontro pre-ado.
Per i genitori e le figure educative, il 25 novembre ci sarà la prima serata formativa e di
condivisone su tematiche educative. Ultima iniziativa in programma: sono previste attività di
sostegno e formazione in classe sulle problematiche pre-adolescenziali.
RIFLESSIONE:
La traduzione “siamo servi inutili”
non è del tutto corretta:
è meglio tradurre “siamo semplicemente servi”.
Un servo è utile, ma non chiede di essere pagato:
semplicemente fa il suo dovere.
Quando vogliamo veramente bene a una persona
non vogliamo essere pagati:
vogliamo essere amati a nostra volta!
Quando i figli aiutano in casa
(apparecchiando la tavola,
lavando i piatti,
portando fuori la spazzatura…)
non devono essere pagati:
lo fanno volentieri per amore!!!
PREGHIERA
C’è chi aiuta gli altri per guadagnare soldi,
c’è chi aiuta gli altri per farsi vedere,
c’è chi aiuta gli altri perché non sa cosa fare nella sua giornata,
c’è chi aiuta gli altri perché è obbligato,
c’è chi crede di aiutare gli altri ma combina disastri;
noi cristiani amiamo gli altri, perché il Signore ci ha amati per primo. Amen.
IMPEGNO DELLA SETTIMANA
Colora il disegno (tratto dal sito della diocesi di Malaga).
I figli preparano una cena ai genitori, curando bene i particolari:
esprimono così il loro affetto.
Don Alberto
Laura Tresoldi
SEGNALIAMO SEGNALIAMO TABGHA: la Scuola interattiva di ascolto ed annuncio della Parola di Dio
quest’anno si svolge a Baranzate, via Gorizia,99 a partire dal 16 ottobre,
ore 19-21.00 ed è dedicata a leggere insieme un Vangelo, dall’inizio alla
fine. Iscrizioni entro il 5 ottobre, mediante email: [email protected]
e specificare, Nome e Cognome, luogo di provenienza, età.
CORSO DI PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO:
8 venerdì, a partire dal 14 ottobre a San Rocco, ore 21.00.
Per iscriversi, accordarsi con don Giuseppe: cell 335.5893358.
“SOTTOSOPRA”: Cammino Adulti – Giovani, in 6 incontri, proposti dall’Azione
Cattolica, a partire da giovedì 6 ottobre, ore 21.00, presso la Parrocchia
Santa Gemma, via Lissoni, 16.
E’ un’occasione per intrecciare relazioni buone fondate sullo stile evangelico.
CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI, dal 9 ottobre tutte le domeniche, ore 19.00,
in Oratorio,via San Rocco, 5
MOSTRA FOTOGRAFICA STORICA, dedicata alla vita quotidiana di SR/SA presso il
Centro Civico San Rocco, via D’Annunzio 25 dal 6 al 28 ottobre, ore 9.00/22.00.
Inaugurazione: 6 ottobre, ore 18.00.
Apprezziamo questa bella iniziativa che, nell’intenzione degli organizzatori si
sarebbe dovuta svolgere nella “Vecchia Chiesa San Rocco”: di fatto oggi
impossibile... ma chissà se, un domani, si riuscirà ad attuare questo bel sogno?
LA SALUTE SI FA IN RETE: “Un olimpiade della salute” senza barriere per
comprendere l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce
(conferenza in più lingue): sabato 8 ottobre, ore 10.30/12.00 presso Centro
Civico San Rocco.