SCHEDA DI PROGETTO PER CONOSCERE VENEZIA

Download Report

Transcript SCHEDA DI PROGETTO PER CONOSCERE VENEZIA

SCHEDA DI PROGETTO PER CONOSCERE VENEZIA
PROGETTO ORIENTATO A RENDERE GLI ALLIEVI DI QUESTA SCUOLA PARTECIPI DELLA
REALTA’ STORICA-ARTISTICA-AMBIENTALE DELLA CITTA’
Denominazione del progetto
CONOSCERE VENEZIA
Priorità
Rendere gli Allievi di questa Scuola partecipi e consapevoli della realtà storicaartistica-ambientale della città.
Altre priorità
Integrare quanto appreso nei percorsi curricolari delle diverse discipline con la
realtà del territorio.
Leggere la città - e l’ambiente in cui si integra - con un occhio personale ed
interpretarla come il risultato di un percorso evolutivo complesso.
Obiettivi
Acquisire competenze quali la capacità di “imparare ad imparare” in maniera
autonoma, di progettare, comunicare, collaborare e partecipare.
Altri obiettivi
Agire in modo autonomo.
Essere responsabili del proprio lavoro, del proprio materiale e del materiale che
la “comunità” mette a disposizione.
Affinare la sensibilità artistica, la capacità di osservazione, di analisi e di
integrazione delle conoscenze.
Acquisire un corretto uso degli strumenti multimediali e del materiale
bibliografico attraverso frequentazioni di biblioteche.
Acquisire l’uso della lingua italiana come abilità trasversale.
Situazione
interviene
su
Attività previste
cui
si Allievi di età compresa tra i 15 ed i 19 anni, provenienti da tutto il territorio
italiano, che si trovano a trascorrere il triennio della Scuola superiore a Venezia,
città in cui spesso non sono stati in precedenza o che, nel caso ci siano stati,
hanno vissuto con un approccio ed uno spirito diversi da quelli che questo
progetto si prefigge.
Percorsi storico-artistici ed ambientali con visite a: Basilica di San Marco,
Palazzo Ducale, Arsenale e Museo navale, Basilica dei Frari, Scuole Grandi,
Accademia, Biennale, Guggenheim, Ghetto ebraico, Isola degli Armeni, Altino,
Torcello, San Giorgio, luoghi della laguna nord e sud. I percorsi e le relative
visite saranno decisi all’inizio dell’anno tenendo conto dei percorsi didattici
curricolari.
Orienteering storico-culturale.
Con l’intenzione di rendere gli Allievi autonomi e protagonisti dell’esperienza,
le visite a chiese, palazzi, impianti urbanistici e architettonici, musei, mostre e
ambienti naturali saranno oggetto non solo di attività di gruppo, guidate e
coordinate dai Docenti, ma anche di percorsi individuati e preparati dagli Allievi
stessi.
Risorse finanziarie
necessarie
Le risorse finanziarie necessarie sono relative a:
 ingresso a chiese, mostre e musei;
 eventuali visite guidate che verranno individuate nel corso del progetto e che
potranno variare in funzione dell’offerta sul territorio;
 eventuale noleggio di barche (possibilmente bragozzi) per poter risalire,
lungo la laguna nord, fino ad Altino;
 acquisto di una macchina fotografica con obbiettivi/zoom;
 acquisto di libri e carte quali: Giulio Lorenzetti “Venezia e il suo estuario.
Guida storico-artistica” – “La laguna di Venezia” Ed. CIERRE – “Atlante
della laguna: Venezia tra terra e mare” Ed. Marsilio – Laguna Veneta: carta
idrografica e della navigazione” scala 1:50.000 – G. Distefano “Atlante
storico di Venezia” Ed. Supernova – 10 mappe della città di Venezia;
 acquisto di eventuale altro materiale di consultazione che può rendersi
necessario con l’avvio del progetto.
Risorse umane e tempi di
realizzazione.
Risorse umane:
 Docenti interni di storia dell’arte, italiano, storia, scienze e religione;
 guide esterne;
 Allievi della Scuola quali protagonisti e promotori di alcune fasi del progetto.
Tempi di realizzazione:
 progetto su scala triennale con la previsione di 3 o 4 uscite didattiche ogni
anno.
Altre risorse necessarie
LIM, macchina fotografica, fotocopiatore, computer personale, libri della
biblioteca d’istituto, degli insegnanti, delle biblioteche cittadine, appunti e
fotocopie.
Stati di avanzamento in
termini di obiettivi prefissati
1° anno:
 aver acquisito interesse e curiosità per la città e l’ambiente in cui si integra;
 aver individuato la complessità dell’ambiente naturale in cui la città si è
sviluppata;
 aver acquisito le conoscenze circa i siti visitati.
Lo stato di avanzamento verrà monitorato attraverso verifiche scritte e orali
predisposte dai Docenti interessati.
2° anno:
 aver affinato la sensibilità artistica e la capacità di osservazione;
 aver acquisito un corretto uso degli strumenti multimediali e del materiale
bibliografico;
 aver acquisito la capacità di collaborare e partecipare al progetto.
Lo stato di avanzamento verrà monitorato attraverso l’assegnazione di percorsi
di apprendimento individuali o di gruppo e l’organizzazione di momenti dedicati
alla presentazione del lavoro svolto.
3° anno:
 aver affinato la capacità di osservazione e integrazione delle informazioni;
 essere in grado di progettare in maniera autonoma il proprio lavoro in termini
di organizzazione e di scelte.
Lo stato di avanzamento verrà monitorato attraverso il controllo, da parte dei
Docenti interessati, delle motivazioni, delle conoscenze relative alle attività
proposte e alle attività individuate in maniera autonoma. Il controllo potrà
avvenire attraverso verifiche scritte o orali ed attraverso la discussione in classe.
Valori/Situazioni attese
Alla fine dei tre anni ci si attende che gli Allievi siano in grado di:
 utilizzare l’esperienza vissuta come modello e metodo di lavoro da riproporre
autonomamente in contesti diversi e non esperiti;
 individuare collegamenti e relazioni tra quanto osservano e quanto hanno
letto e studiato.