programma completo in PDF

Download Report

Transcript programma completo in PDF

teatro valdoca
CIÒ CHE CI RENDE UMANI
Poesia filosofia arti teatro
edizione 2016
INCONTRI
Introdotti da brevi versi di Mariangela Gualtieri
Teatro G. Verdi, ore 17.00
domenica 16 ottobre
ENZO BIANCHI
Umanità insieme
domenica 23 ottobre
UMBERTO CURI
Nostri sovrumani aiutanti
politica e speranza dal mito di Prometeo
domenica 30 ottobre
MARIO BRUNELLO
Musica e silenzio
domenica 6 novembre
ANTONELLA ANEDDA
Cosa ci rende umani?
comune di cesena
POETA, POLVERE INNAMORATA
Galleria Comunale d’Arte, ore 17.00
sabato 15 ottobre
ROBERTA SIRENO
“senza governo” (Raffaelli, 2016)
sabato 22 ottobre
AZZURRA D’AGOSTINO
“Canti di un luogo abbandonato” (Anonima Impressori, 2013)
lettura con musica dal vivo
composta ed eseguita da ANDREA BIAGIOLI
sabato 29 ottobre
ROBERTA IOLI
“Radice d’ombra” (Italic Pequod, 2016)
MOSTRA
sabato 15 ottobre/ domenica 6 novembre
I PIÙ ARRISCHIANTI
VOCI E VOLTI DEI POETI DEL ‘900
Inaugurazione sabato 15 ottobre, ore 17.00
Galleria Comunale d’Arte
ven 16.00/20.00
sab e dom 10.00/13.00 - 16.00/20.00
ciò che ci rende umani
LO SGUARDO ACUTO DEL CINEMA
Cinema San Biagio, ore 21.00
PROIEZIONI E INCONTRI
lunedì 24 ottobre
omaggio a VITTORIO DE SETA
testimone dell'umano
a cura della CINETECA DI BOLOGNA
lunedì 31 ottobre
IL MISTERO DELLA VISIONE
sguardi lancinanti di giovani autori
a cura di MARCO BERTOZZI
lunedì 7 novembre
I NARRABONDI
incontro con PAOLO RUMIZ e ALESSANDRO SCILLITANI
in collaborazione con CESENA CINEMA
TEATRO
domenica 6 novembre
Teatro G. Verdi, ore 17.00
PROLOGO DELLE BAMBINE
regia CESARE RONCONI
testi MARIANGELA GUALTIERI
con la partecipazione di AGATA e BETTINA SCARPELLI
LABORATORI
7, 8 e 9 ottobre
Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi
DANIO MANFREDINI
La voce, il canto, l’interpretazione
14, 15 e 16 ottobre
Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea
SABRINA MEZZAQUI
Meditazione delle mani
21, 22 e 23 ottobre
Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi
ROMANO MÀDERA
Filosofia come modo di vivere
un sentiero per praticare una spiritualità laica
4, 5 e 6 novembre 2016
Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi
LUCIA PALLADINO
Percorsi per una cartografia performativa
INCONTRI E PROIEZIONI
AD INGRESSO LIBERO E GRATUITO
FINO AD ESAURIMENTO POSTI
7 ottobre – 7 novembre 2016
CREDITI
direzione MARIANGELA GUALTIERI
allestimenti CESARE RONCONI
cura e ufficio stampa LORELLA BARLAAM
con la collaborazione di Maurizio Bertoni, Sara Bonci, Giulia
Morucchio e Blauer Hase, Cristina Navacchia, Angela Roberti
progettazione grafica Cesare Ronconi
realizzazione Giacomo Garaffoni
CIÒ CHE CI RENDE UMANI
è realizzato da
TEATRO VALDOCA
in collaborazione con:
LUOGHI
Teatro G. Verdi via Luigi Sostegni, 13
Galleria Comunale d’Arte corso G. Mazzini, 1
Biblioteca Malatestiana, Sala Lignea piazza Bufalini, 1
Palazzo del Ridotto, Sala Sozzi piazza Almerici
Cinema San Biagio Via Aldini, 24
INFO
Teatro Valdoca
tel 0547 24968
9.30/13.00 – 14.00/17.00
[email protected]
laboratori su iscrizione
Info, costi e prenotazione telefonica
allo 0547 362628
e col contributo di:
L’attività di Teatro Valdoca è sostenuta da:
Regione Emilia-Romagna, Comune di Cesena
WWW.TEATROVALDOCA.ORG
il programma potrebbe subire variazioni