Scarica il programma del corso

Download Report

Transcript Scarica il programma del corso

Polo Emilia – Marche
Centro di riabilitazione “S. Maria ai Servi” - Parma
Centro di riabilitazione “Egidio Bignamini” - Falconara
Sede legale: P.le R. Morandi 6 - 20121 Milano
P.Iva 12520870150 - C.F. 04793650583
Corso “La valutazione e il trattamento dei DSA Aggiornamento”.
[ ] Parma
[X] Falconara Marittima AN
ABSTRACT:
Per molto tempo i DSA sono stati identificati con la sola difficoltà di decodifica della lettura,
trascurando lo studio degli altri disturbi (scrittura e calcolo), dei profili cognitivi e neuropsicologici
sottostanti e della frequente comorbidità. Il DSM5 ci aiuta a pensare al DSA come ad un Disturbo di
Sviluppo relativamente complesso che richiede un processo diagnostico che si espanda al di là della
diagnosi nosografica. L’aumentare dell’attenzione ai DSA ha determinato un aumento esponenziale
delle richieste di intervento (pedagogico e riabilitativo) che rischiano di sommergere i Servizi e la
Scuola e/o di essere effettuati in modo indifferenziato. Una buona diagnosi di sviluppo (che tenga
conto anche degli aspetti emotivi) permette di definire i bisogni dei singoli bambini e ragazzi e la loro
variazione nel tempo, nonché di ottimizzare l’intervento in termini di efficacia e di efficienza.
L’intervento in piccolo gruppo si presta molto bene ad esemplificare le necessità terapeutiche dei
DSA.
1- I DSA alla luce del DSM 5: ricadute operative per una diagnosi di sviluppo
2- Dal profilo di sviluppo all’intervento: indicazioni per la scuola e indicazioni per la terapia
3- L’intervento riabilitativo per i DSA: evidenze scientifiche e fattibilità.
4- Possibili interventi di gruppo per i DSA: disturbi di lettura, disturbi di scrittura
UNI EN ISO 9001: 2008
Cert. n° 9122.GNCC/6
Centro “E. BIGNAMINI” – Via Matteotti, 56 – 60015 Falconara M. (AN) Tel. 071.9160971 Fax 071.912104
Centro “S. MARIA AI SERVI” – P.le dei Servi, 3 – 43121 Parma Tel. 0521.2054 Fax 0521.281299
Polo Emilia – Marche
Centro di riabilitazione “S. Maria ai Servi” - Parma
Centro di riabilitazione “Egidio Bignamini” - Falconara
Sede legale: P.le R. Morandi 6 - 20121 Milano
P.Iva 12520870150 - C.F. 04793650583
Corso “La valutazione e il trattamento dei DSA Aggiornamento”.
[ ] Parma
[X] Falconara Marittima AN
RESPONSABILE SCIENTIFICO
 Dott. ssa Giuliana Poggianti
RESPONSABILE EVENTO
 Dott. ssa Laura Traini
DOCENTE/I:
 Dott. ssa Roberta Penge
DATE:
09 settembre 2016 dalle ore alle ore 14:15 alle ore 18:30 (Prima parte).
10 settembre 2016 dalle ore alle ore 09:00 alle ore 13:15 (Seconda parte).
EDIZIONI:
n. 1
DURATA EFFETTIVA DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA PER EDIZIONE:
n. ore 8 n. giorni 1
escluso dal conteggio la registrazione dei partecipanti; i saluti degli organizzatori (e altri); le pause (prima
colazione/seconda colazione/coffe break/altre);il tempo impiegato per l’esame finale (strumento di verifica)
SEDE DI SVOLGIMENTO:
Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS – Presidio Centro 2
[ ] Struttura S. Maria ai Servi
Città: Parma
Provincia: Parma
Indirizzo: Piazzale dei Servi, 3 – 43121 Parma
Sede dell’evento:
[ ] Sala Brandini – Carpi Capienza 149 posti.
[ ] Sala Formazione Capienza 25 posti.
[X] Struttura Bignamini
Città: Falconara Marittima
Provincia: Ancona
Indirizzo: Via Matteotti, 56 – 60015 Falconara M. AN
Sede dell’evento:
[X] Sala Polivalente Capienza 99 posti.
DESTINATARI:
n. 40 (Medici, Logopedisti, Fisioterapisti, Tnpee e Psicologi).
UNI EN ISO 9001: 2008
Cert. n° 9122.GNCC/6
Centro “E. BIGNAMINI” – Via Matteotti, 56 – 60015 Falconara M. (AN) Tel. 071.9160971 Fax 071.912104
Centro “S. MARIA AI SERVI” – P.le dei Servi, 3 – 43121 Parma Tel. 0521.2054 Fax 0521.281299
Polo Emilia – Marche
Centro di riabilitazione “S. Maria ai Servi” - Parma
Centro di riabilitazione “Egidio Bignamini” - Falconara
Sede legale: P.le R. Morandi 6 - 20121 Milano
P.Iva 12520870150 - C.F. 04793650583
TIPOLOGIA DELL’INIZIATIVA:
per le iniziative di FORMAZIONE RESIDENZIALE (una scelta)
[ ] Congresso/convegno/simposio/conferenza/seminario, workshop, serie di seminari.
[ ] Tavola rotonda.
[ ] Conferenze clinico - patologiche volte alla presentazione e discussione epicritica interdisciplinare di specifici
casi clinici.
[ ] Consensus Meeting interaziendali finalizzati alla revisione delle statistiche per la standardizzazione di
protocolli e procedure operative e alla pianificazione e svolgimento di attività legate a progetti di ricerca
finalizzata.
[ ] Corso di formazione e/o applicazione in materia di costruzione, disseminazione ed implementazione di
percorsi diagnostici- terapeutici.
[X] Corso di aggiornamento.
[ ] Corso pratico finalizzato allo sviluppo continuo professionale.
[ ] Corso pratico per lo sviluppo di esperienze organizzativo – gestionali.
[ ] Corso su aspetti relazionali (solo per richiesta accreditamento Regionale).
FINALITÀ DELL'INIZIATIVA FORMATIVA (una scelta):
[X] Tecnico - Professionale
[ ] Organizzativo - Gestionale
[ ] Comunicativo - Relazionale
[ ] Etica
METODO DI INSEGNAMENTO
per le iniziative di FORMAZIONE RESIDENZIALE (scelta multipla)
a.
b.
c.
d.
e.
f.
g.
h.
i.
Lezioni magistrali
Serie di relazioni su tema preordinato
Tavole rotonde con dibattito tra esperti
Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore
Dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei
partecipanti
Presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a
piccoli a gruppi)
Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di
rapporto finale da discutere con esperto
Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o
tecniche (attive)
Role-Playing (attive)
UNI EN ISO 9001: 2008
Cert. n° 9122.GNCC/6
N.
Ore
Totale per
gruppo
5
Ore frontali
a) + b) + c) + d)
1
N. 6
Ore
interattive
e) + f) + g)
2
N. 2
Ore attive
h) + i)
N. 0
Centro “E. BIGNAMINI” – Via Matteotti, 56 – 60015 Falconara M. (AN) Tel. 071.9160971 Fax 071.912104
Centro “S. MARIA AI SERVI” – P.le dei Servi, 3 – 43121 Parma Tel. 0521.2054 Fax 0521.281299
Polo Emilia – Marche
Centro di riabilitazione “S. Maria ai Servi” - Parma
Centro di riabilitazione “Egidio Bignamini” - Falconara
Sede legale: P.le R. Morandi 6 - 20121 Milano
P.Iva 12520870150 - C.F. 04793650583
OBIETTIVO ECM:
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di
ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18).
OBIETTIVI:
 Approfondire le conoscenze in tema di diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
 Affinare le competenze del metodo di studio meta cognitivo.
 Migliorare le singole competenze favorendo una più proficua interazione con gli altri
professionisti.
MACRO OBIETTIVI DI RIFERIMENTO PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO FORMATIVO
AZIENDALE 2016 FONDAZIONE DON GNOCCHI
B- Aggiornamento delle competenze tecnico-professionali e sviluppo di competenze distintive con
particolare attenzione a percorsi diagnostici e terapeutici riabilitativi anche al fine di
implementare nuovi ambiti di attività “guardando alla maggiore efficienza ed efficacia dei processi
gestionali e alla piena valorizzazione delle risorse umane” (Carta dei Valori.)
G- Adempimenti normativi sulla sicurezza dei lavoratori (D.Lgs. 81/2008), degli assistiti, sul Primo
Soccorso (DM 388), prevenzione incendi, sicurezza alimentare, responsabilità amministrativa (D.Lgs.
231), privacy e requisiti legati alle procedure Regionali di accreditamento delle strutture, etc.
COMPETENZE
Area Competenze
[X] 1 .Competenze Tecnico Specifiche
Riguardano le conoscenze le capacità
professionali specifiche in riferimento al proprio
profilo professionale e alla posizione
organizzativa ricoperta.
Competenze
Logopedista 1.M.10 1.M.11 1.M.12 1.M.13 1.M.15 1.M.20
Psicomotricista 1.M.10 1.M.11 1.M.12 1.M.13 1.M.15
Medico 1.E.14 1.M.01 1.M.02 1.M.03
[ ] 2. Competenze Organizzativo
Gestionale di Sistema Raggruppa le capacità
di gestione e organizzazione di attività, di
programmazione e controllo dei processi
assistenziali e manageriali se previsti dal ruolo.
[ ] 3. Competenze Relazionali e
Comunicative Riguardano le capacità relative
alla comunicazione e ai rapporti con i pazienti,
con gli altri soggetti dell’organizzazione (colleghi
e direzione) con soggetti esterni (istituzioni), con
i cittadini e i gruppi di lavoro.
UNI EN ISO 9001: 2008
Cert. n° 9122.GNCC/6
Centro “E. BIGNAMINI” – Via Matteotti, 56 – 60015 Falconara M. (AN) Tel. 071.9160971 Fax 071.912104
Centro “S. MARIA AI SERVI” – P.le dei Servi, 3 – 43121 Parma Tel. 0521.2054 Fax 0521.281299
Polo Emilia – Marche
Centro di riabilitazione “S. Maria ai Servi” - Parma
Centro di riabilitazione “Egidio Bignamini” - Falconara
Sede legale: P.le R. Morandi 6 - 20121 Milano
P.Iva 12520870150 - C.F. 04793650583
MODALITÀ DI VERIFICA DELLA PARTECIPAZIONE (una scelta)
[ ] Firma all'ingresso
[X] Firma all'ingresso e all'uscita
[ ] Badge elettronico
[ ] Scheda di valutazione dell'Evento con firma
[ ] Dichiarazione Responsabile/Tutor (scelta possibile solo per accreditamento Ecm Regionale)
MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO (scelta multipla)
[ ] Copia lucidi
[X] Copia relazioni
[ ] Documentazione bibliografica
[ ] Ipertesti
[ ] Esercizi
[ ] Linee guida
[ ] Altro ......................................................................................................................................
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO UTILIZZATE (scelta multipla)
[ ] Prova orale.
[X] Questionario a scelta multipla.
[ ] Questionario a risposta aperta.
[ ] Prova scritta, relazione.
[ ] Prova pratica, progetto di applicazione dei contenuti oggetto dell’attività.
[ ] Altro (specificare) ...................................................................................................................
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO (una scelta)
[X] Scheda di gradimento dei partecipanti
[ ] Scheda di gradimento e relazione del responsabile e dei tutor/docenti
FINANZIAMENTO:
Fonservizi
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Dott. Luigi Zanoni tel.0521.205640 fax 0521.281299 e-mail [email protected]
Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS – Presidio Centro 2 – Struttura S. Maria ai Servi
P.le dei Servi, 3 – 43121 Parma
UNI EN ISO 9001: 2008
Cert. n° 9122.GNCC/6
Centro “E. BIGNAMINI” – Via Matteotti, 56 – 60015 Falconara M. (AN) Tel. 071.9160971 Fax 071.912104
Centro “S. MARIA AI SERVI” – P.le dei Servi, 3 – 43121 Parma Tel. 0521.2054 Fax 0521.281299
Polo Emilia – Marche
Centro di riabilitazione “S. Maria ai Servi” - Parma
Centro di riabilitazione “Egidio Bignamini” - Falconara
Sede legale: P.le R. Morandi 6 - 20121 Milano
P.Iva 12520870150 - C.F. 04793650583
PROGRAMMA
09 settembre 2016 (Prima parte)
14:15 – 15:15 I DSA alla luce del DSM 5
Docente: dott.ssa Roberta Penge
Metodo d’insegnamento: relazione su tema preordinato
15:15 – 16:15 Ricadute cliniche della nuova classificazione
Docente: dott.ssa Roberta Penge
Metodo d’insegnamento: relazione su tema preordinato
16:15 – 16:30 Pausa
16:30 – 17:30 Dal profilo di sviluppo all’intervento: indicazioni per la scuola
Docente: dott.ssa Roberta Penge
Metodo d’insegnamento: relazione su tema predefinito
17:30 – 18:30 Dal profilo di sviluppo all’intervento: indicazioni per la scuola
Docente: dott.ssa Roberta Penge
Metodo d’insegnamento: Lavoro a piccoli gruppi
10 settembre 2016 (Seconda parte)
09:00 – 10:00 L’intervento riabilitativo per i
Docente: dott.ssa Roberta Penge
Metodo d’insegnamento: relazione su tema preordinato
DSA
10:00 – 11:00 Dal profilo di sviluppo all’intervento: indicazioni per la terapia
Docente: dott.ssa Roberta Penge
Metodo d’insegnamento: Lavoro a piccoli gruppi
11:00 – 11:15 Pausa
11:15 – 12:15 Modelli di intervento di gruppo
Docente: dott.ssa Roberta Penge
Metodo d’insegnamento: relazione su tema preordinato
per i DSA
12:15 – 13:15 Fattibilità dell’intervento di gruppo per i DSA
Docente: dott.ssa Roberta Penge
Metodo d’insegnamento: Confronto tra pubblico ed esperto
-
Somministrazione Scheda customer partecipante.
Somministrazione Scheda valutazione docenti.
Questionario di verifica finale.
Chiusura del corso.
UNI EN ISO 9001: 2008
Cert. n° 9122.GNCC/6
Centro “E. BIGNAMINI” – Via Matteotti, 56 – 60015 Falconara M. (AN) Tel. 071.9160971 Fax 071.912104
Centro “S. MARIA AI SERVI” – P.le dei Servi, 3 – 43121 Parma Tel. 0521.2054 Fax 0521.281299