Didattica laboratoriale per i Licei Scientifici

Download Report

Transcript Didattica laboratoriale per i Licei Scientifici

LICEO STATALE
“GALILEO GALILEI”
VERONA
LICEO STATALE
“A. MESSEDAGLIA”
VERONA
via San Giacomo, 11 - 37135 Verona
tel. 045 504850 - 580689
sito web: http://www.galileivr.gov.it
P.E.O.: [email protected]
P.E.C.: [email protected]
via don G. Bertoni, 3/b - 37122 Verona
tel. 045 596432 - 8034772
sito web: https://www.messedaglia.gov.it
P.E.O.: [email protected]
P.E.C.: [email protected]
Verona, 9 settembre 2016.
PROGETTO LS-OSA “NUOVE IDEE PER LA DIDATTICA
LABORATORIALE PER I LICEI SCIENTIFICI”
Alcuni percorsi laboratoriali
TITOLO DEL CORSO: “LE INTERAZIONI DELLA LUCE CON LA
MATERIA”
Il corso è indirizzato primariamente a tutti i Docenti di Scienze Naturali e Fisica
dei Licei Scientifici di Verona e Provincia, a coloro che già hanno partecipato
alle riunioni della Rete per l’aggiornamento professionale e la progettazione
didattica, tenutesi durante gli anni scorsi. Il corso è proposto, con una possibile
diffusione in streaming o in differita, anche a tutti i Licei appartenenti al
territorio del Veneto che vogliano aderirvi. La proposta rientra all’interno
dell’attività di cui al bando: "Nuove idee per la didattica laboratoriale per i licei
scientifici" (trasmesso con nota MIUR prot.n. 11369 del 12 novembre 2015) ed
è promossa dalla rete costituita dai Licei “Galileo Galilei” e “Angelo
Messedaglia” di Verona a seguito della valutazione positiva del progetto da
parte della Commissione di valutazione (comunicata dall’Accademia delle
Scienze di Torino con nota prot. n. 272 dell’8 marzo 2016).
GLI OBIETTIVI DEL CORSO
 Dal laboratorio “autocostruito” alla formulazione di prove esperte:
preparazione degli studenti in vista della seconda prova d’esame.
 Costruire moduli e problemi a partire dalle attività e dagli argomenti
introdotti con i laboratori. Comesviluppare competenze attraverso l’uso
del laboratorio.
 Un aggiornamento sulle tecnologie: interazione della luce con la materia,
biomimetica e nanotecnologie.
DOVE SI TENGONO GLI INCONTRI
Gli incontri del corso si terranno presso la sede centrale del Liceo Scientifico
“Galileo Galilei”, in via S. Giacomo 11 37135 Verona
telefono 045 504850-580689.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Tutti i Docenti che desiderano partecipare al corso devono inviare la loro
richiesta al seguente indirizzo e-mail:
[email protected]
specificando l’Istituto Scolastico di appartenenza e il proprio recapito
telefonico. Il corso è gratuito.
GLI ARGOMENTI E LE DATE DEGLI INCONTRI
1. Potere rotatorio di soluzioni glucidiche e polarimetro. L’idrolisi del
saccarosio e misure di attività ottica (martedì 27 settembre 2016, ore
14:30-17:30)
Relatore: prof.ssa Maria Angela Bernardi
2. Misure con fotoni: rilevazione di lunghezze d’onda diverse e
determinazione sperimentale della costante di Planck (mercoledì 5
ottobre 2016, ore 14:30-17:30)
Relatore: prof. Vittorio De Franceschi
3. Colorazione di tessuti mediante coloranti artificiali e naturali: una
riflessione sui legami chimici (giovedì 13 ottobre 2016, ore 14:30-17:30)
Relatore: prof. Gordon Kennedy
4. Le celle di Graetzel e la biomimetica: fotosintesi ed energia da fonti
rinnovabili (venerdì 21 ottobre 2016, ore 14:30-17:30)
Relatore: prof.ssa Silvia Campacci
A questi quattro incontri potranno seguirne due di aggiornamento sulle
Nanotecnologie nei giorni di martedì 25 ottobre 2016 e venerdì 28 ottobre
2016, sempre con lo stesso orario 14:30-17:30, che verranno concordati
successivamente con i Docenti partecipanti.
LA STRUTTURA DI OGNI INCONTRO
Ogni




incontro si strutturerà con la seguente modalità:
Premessa teorica
Presentazione dello strumento (costruzione e impiego)
Fase pratica di laboratorio con lavoro di gruppo
Fase di discussione didattica con formulazione di percorsi tarati sulle
abilità previste come indicatori per la seconda prova di esame.
Il Dirigente dell’Istituzione
scolastica capofila
prof. Antonio de Pantz
(sottoscrizione con firma digitale)