le onicodistrofie ungueali approccio medico e podologico a

Download Report

Transcript le onicodistrofie ungueali approccio medico e podologico a

FIN A LITA ’D E L CORSO:
SA BA TO 15 OTTOBRE 2016
“ LE ONICODISTROFIE UNGUEALI:
APPROCCIO MEDICO E PODOLOGICO
A CONFRONTO ”
SEDE : HOTEL BOLOGNA AIRPORT
VIA MARCO EMILIO LEPIDO 203/14 - BOLOGNA (BO)
N. 13,7 (TREDICI,7) CREDITI FORMATIVI E.C.M.
PROVIDER ECM NAZIONALE ID N. 2007- 169906 ED. 01
IL CORSO E’ RISERVATO A UN NUMERO DI 30 PODOLOGI
Questo corso illustra le più comuni e frequenti alterazioni ungueali e
fornisce un elenco di malattie che ne possono essere causa e da indicazioni
sulle loro possibilità di trattamento sia da un punto di vista medico che
podologico. Più segni e sintomi contemporanei all’esame dermatologico del
piede, costituiscono un importante elemento predittivo di quadri patologici
anche complessi. Sullo stato delle unghie l’attenzione dermatologica deve
essere massima; trascurare sintomi come le iniziali alterazioni della
morfologia dell’unghia e del letto ungueale corrisponde, il più delle volte, a
consentire l’instaurarsi di patologie anche gravi. Le alterazioni delle unghie
possono essere in molti casi un importante aiuto diagnostico sia nel
riconoscimento di affezioni dermatologiche che nell’individuazione di molte
malattie sistemiche. Anche se le lesioni ungueali possono essere a prima
vista tutte uguali un attento esame delle unghie inserito nel contesto del
piede permette spesso di correlare il sintomo ungueale all’evento morboso
che lo ha provocato. Inoltre una particolare attenzione va rivolta ai
trattamenti medici che possono comportare disturbi ungueali tali da
alterare la qualità di vita di pazienti già provati psicologicamente e
fisicamente da malattie sistemiche importanti. Importante quindi il ruolo sia
del dermatologo che del podologo al fine di creare un sinergismo
terapeutico che abbia come finalità ultima la salute del paziente.
RELATORI:
CON IL PATROCIN IO : A .M .P.I.
“ASSOCIAZIONE MERCURIO PODOLOGI INTERNAZIONALE”
Dott.ssa FEDERICA CASELLI: PODOLOGO, LASER TERAPEUTA
Dott.ssa SANDRA LORENZI: MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN
DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA DOTTORE DI RICERCA IN SCIENZE,
MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA IN DERMATOLOGIA E
VENEREOLOGIA DOTTORE DI RICERCA IN SCIENZE DERMATOLOGICHE
RESPONSABILE DELLA SEZIONE ANNESSI CUTANEI PRESSO L'IDE
(ISTITUTO DERMATOLOGICO EUROPEO).
Dott. MASSIMILIANO MACCIANTELLI: PODOLOGO, CONSIGLIERE
A.M.P.I. , PROFESSORE A CONTRATTO CORSO DI LAUREA IN PODOLOGIA
UNIBO “RIZZOLI” BOLOGNA
PROGRAMMA: SABATO 15 OTTOBRE 2016
SCHEDA D’ISCRIZIONE:
“ LE ONICODISTROFIE UNGUEALI: APPROCCIO MEDICO E PODOLOGICO A CONFRONTO ”
08:00 - 08:30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
08:30 – 09.30 COME SI VALUTA UNA PATOLOGIA UNGUEALE (S. LORENZI)
COGNOME____________________________________________________________________
NOME________________________________________________________________________
INDIRIZZO_____________________________________________________________________
09:30 – 10:00 ONICODISTROFIE : IL RUOLO DEL DERMATOLOGO (S. LORENZI)
10:00 – 10:30 CHEMIOTERAPIA E PATOLOGIA UNGUEALE : PROBLEMA
EMERGENTE (S. LORENZI)
10:30 – 11:00 ONICOCRIPTOSI (S. LORENZI)
11:00 – 11:15 PAUSA
CITTA’________________________________C.A.P._____________PROV_________________
TEL.______________________________COD. FISC.__________________________________
E-MAIL_______ ________________________________________________________________
DATI OBBLIGATORI PER LA FATTURAZIONE
RAGIONE SOCIALE(O NOME E COGNOME):___________________________________________
SEDE LEGALE: ________________________________________________________________
11:15 – 12:30 ONICOMICOSI : TRATTAMENTO PODOLOGICO
(M. MACCIANTELLI)
CAP: _______________ CITTA’:___________________________________PROV___________
CODICE FISCALE (DITTA O SOCIETA’): ______________________________________________
12:30 – 13:30 IMPIEGO DEL LASER DIODICO A DOPPIA LUNGHEZZA D’ONDA
650/1064nm NEL TRATTAMENTO DELLE ONICOMICOSI: NUOVI TRAGUARDI
TERAPEUTICI (F. CASELLI)
(PARTE PRATICA: DIMOSTRAZIONI ED ESECUZIONE DA PARTE DEI
PARTECIPANTI)
13:30 – 14:30 PAUSA PRANZO
14:30 – 19,20 PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI CON ELABORAZIONE DA
PARTE DEI PARTECIPANTI.
(S. LORENZI - M. MACCIANTELLI)
Lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale
da discutere con esperti.
➢Elaborato da parte dei partecipanti
➢Discussione delle varie proposte
➢Chiusura dei relatori
PARTITA IVA (DITTA O SOCIETA’) : _______________________________________________
Quota d’iscrizione:
PER I SOCI A.M.P.I. EURO 145,00 IVA INCLUSA
PER I NON SOCI A.M.P.I. EURO 165,00 IVA INCLUSA
COORDINATE BANCARIE: IBAN IT 13 I 06055 69480 000000001885
BANCA DELLE MARCHE S.P.A. AGENZIA DI GROTTAZZOLINA (FM)
INTESTATO A PROFESSIONAL SERVICE.
Ai sensi dell’articolo 13 della legge n. 196/2003, la PROFESSIONAL SERVICE di Russo Domenico, quale
titolare del trattamento, la informa che i dati da lei forniti con il presente coupon saranno conservati nel
nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra azienda per finalità connesse e strumentali
alla gestione dei rapporti gli aderenti, quali l’invio di materiale informativo derivante dalla nostra attività
nonché per finalità connesse agli obblighi previsti da leggi e regolamenti. La informiamo inoltre che
responsabile del trattamento è il sig. Russo Domenico. La invitiamo, inoltre, a volere prendere visione,
per ciò che concerne i diritti dell’interessato, dell'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di
protezione dei dati personali – pregandola di volerci esprimere il suo consenso al trattamento ed alla
comunicazione a terzi dei suddetti dati. La informiamo che la mancata autorizzazione al trattamento dei
dati personali rende impossibile procedere alla costituzione del rapporto in essere. Pienamente
informato delle finalità e modalità del trattamento, esprimo il consenso al trattamento dei miei dati
personali anche sensibili e autorizzo l’invio di materiale informativo anche mediante posta elettronica.
Data_______________________ Firma_________________________________ ____________
➢Dibattito finale
19:20 - 19:40 QUESTIONARIO E.C.M
DA INVIARE VIA FAX AL 0734 633362, o e- mail: [email protected]
INFORMAZIONI GENERALI :
SI RINGRAZIA:
L’ISCRIZIONE COMPRENDE: PARTECIPAZIONE AL CORSO, KIT CONGRESSUALE,
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
I PARTECIPANTI SONO PREGATI DI PRESENTARSI 30 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO
D’INIZIO PER ASSOLVERE LE FORMALITÀ DI REGISTRAZIONE. E’ OBBLIGATORIO
RICONSEGNARE
ALLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA LA SCHEDA E.C.M. E IL
QUESTIONARIO DEBITAMENTE COMPILATO IN OGNI PARTE.
N.B.: AI FINI DELL'ATTESTAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI E.C.M. È NECESSARIA LA
PRESENZA DEGLI OPERATORI SANITARI INTERESSATI EFFETTIVA DEL 100% RISPETTO
ALLA DURATA COMPLESSIVA DELL’EVENTO FORMATIVO.
HOTEL BOLOGNA AIRPORT * * * *
VIA MARCO EMILIO LEPIDO 203 / 14 - BOLOGNA (BO)
Tel. : +39 051 409211 — Fax : +39 051 405969
Come arrivare:
In treno: dalla stazione ferroviaria centrale di Bologna è possibile prendere
l'autobus n. 13 o 87 e scendere alla Fermata Pallavicini.
In auto: alle maggiori autostrade del nord in direzione Milano/Ancona/Venezia uscire a
Borgo Panigale.
Dopo il casello, svoltare a destra in direzione centro città, l’Hotel Bologna Airport è
visibile dopo 300 m sulla sinistra.
Per chi proviene da Roma/Firenze uscita Bologna Casalecchio, proseguire sulla
tangenziale uscita n°2 direzione Modena.L’ Hotel Bologna Airport si trova sulla destra.
Web-site: http://www.airporthotelbologna.it
BORGATA MOLINO 29
12060 VERDUNO (CN) ITALY
Tel.:
+39 0172 470432 - +39 0172 470433
Fax:
e
+39 0172 470891
[email protected]
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Web:
PIAZZA A. BOLZETTA 7 - 63844 - GROTTAZZOLINA (FM)
CELL. 392 5294624 - TEL/FAX 0734 633362
E-MAIL: [email protected]
Web-site: http://www.profservice.it
www.fisioline.com