guida ai servizi - Garbagnate Milanese

Download Report

Transcript guida ai servizi - Garbagnate Milanese

GUIDA AI SERVIZI
Aggiornamento: settembre 2016
Sede Legale: viale Forlanini, 95 – 20024 Garbagnate Milanese – Tel.02.994.301 – Cod. Fisc. e Part. IVA: 09323530965
posta elettronica certificata: [email protected]
web: www.asst-rhodense.it
1
INDICE
Accoglienza in reparto
Come raggiungerci
Colloqui con i medici di reparto
Cosa portare in ospedale
Dimissioni e sicurezza
Diritti e raccomandazioni
Domande e risposte
Donna e bambino
Orari ingresso
Parcheggi ospedale di Garbagnate Milanese
Pronto Soccorso
Standard di qualità
Servizio religioso
Tempi d’attesa
Tipologie di ricovero
Tutela dell’utente
Verifica soddisfazione utente
Visite di parenti, amici e conoscenti
Vita in reparto
Volontariato
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
Pag.
3
4
4
4
5
6
8
9
9
10
12
13
14
14
15
16
17
17
18
19
2
ACCOGLIENZA IN REPARTO
Al vostro arrivo in reparto il Caposala e/o l’Infermiere avranno cura di fornirvi tutte le
informazioni ed i chiarimenti necessari e vi aiuteranno ad orientarvi nel reparto di
degenza facendosi carico dei vostri bisogni immediati.
Nel reparto prestano la loro opera diverse figure professionali, riconoscibili dalle divise
che indossano e dal tesserino di riconoscimento.
Queste figure sono:
Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa (Primario). È
responsabile dei degenti e del reparto di cui dirige l’attività e supervisiona
l’organizzazione.
Dirigente Medico. I medici sono incaricati della cura, delle visite, della prescrizione
di esami e terapie e della pratica di interventi diagnostici e terapeutici anche
complessi. Informano voi o persona di vostra fiducia sull’andamento della vostra
salute. Il vostro Medico di Famiglia, previa autorizzazione, potrà avere accesso alla
documentazione clinica relativa la vostro ricovero.
Coordinatore Infermieristico/Tecnico. È responsabile del coordinamento
infermieristico e/o tecnico e delle attività di natura assistenziale ed organizzativa.
Infermiere/Ostetrica. È responsabile dell’assistenza infermieristica generale
attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche personalizzate in ambito
preventivo, curativo, palliativo e riabilitativo.
Infermiere pediatria. È responsabile dell’assistenza infermieristica generale
attraverso l’erogazione di prestazioni infermieristiche personalizzate in ambito
preventivo, curativo, palliativo e riabilitativo.
Operatore Tecnico addetto all’Assistenza. Opera in équipe sulla base di una
organizzazione del lavoro definita (piano di lavoro/attività).
Operatore Socio Sanitario (OSS). Addetto alle attività alberghiere e
all’accompagnamento dei degenti, supporto all’assistenza infermieristica.
Personale tecnico. È responsabile dell’assistenza tecnica generale attraverso
l’erogazione di prestazioni personalizzate in ambito del proprio luogo di lavoro.
Personale della riabilitazione. È responsabile dell’assistenza riabilitativa attraverso
l’erogazione di prestazioni personalizzate in ambito del proprio luogo di lavoro.
3
COLLOQUI CON I MEDICI DI REPARTO
Al momento del ricovero al paziente viene chiesto di indicare quali persone possono
avere informazioni sul suo stato di salute.
Firmando un apposito documento di consenso, il paziente autorizza i medici a dare
informazioni riguardanti il proprio stato di salute alle persone da lui scelte.
In ogni reparto i medici sono disponibili, in una fascia oraria prestabilita, a incontrare i
familiari per dare informazioni riguardanti lo stato di salute del paziente.
In caso di esigenze particolari è possibile fare riferimento al coordinatore
infermieristico per fissare appuntamenti con i medici in orari diversi da quelli indicati.
COME RAGGIUNGERCI
Alla pagina L’Azienda del sito internet aziendale www.asst-rhodense.it sono
disponibili i link alle pagine con l’elenco delle strutture afferenti a questa Azienda
Socio Sanitaria Territoriale.
COSA PORTARE IN OSPEDALE
DOCUMENTI AMMINISTRATIVI.
•
•
•
•
•
•
Documento di riconoscimento
Codice fiscale
Tessera sanitaria
Per gli stranieri: passaporto
foreign citizens: passport
citoyens étrangers: passeport
DOCUMENTI SANITARI.
•
Eventuale documentazione di esami, radiografie, relazioni di precedenti visite
e/o ricoveri, relazioni del medico curante, elenco dei farmaci che state
assumendo.
È BENE PORTARE CON SÈ:
•
Sapone liquido, dentifricio, spazzolino da denti, asciugamani preferibilmente
piccoli, pettine, materiale per la rasatura, biancheria intima, pigliami e/o tute,
pantofole, calzini ed eventualmente altri prodotti utilizzati abitualmente.
È CONSENTITO L'USO DI:
•
Telefono cellulare che è possibile utilizzare, ove permesso, adeguando il
comportamento al rispetto degli altri ricoverati. In ogni caso dopo le ore 21:00
si prega di utilizzare il telefono cellulare in modalità silenziosa.
4
È POSSIBILE PORTARE:
•
Libri, riviste, fotografie, oggetti personali di piccole dimensioni.
SI CONSIGLIA DI NON PORTARE IN OSPEDALE:
•
Oggetti di valore, gioielli, grosse somme di denaro e di non lasciare incustoditi
valori o portafogli: il personale non ne è responsabile.
DIMISSIONI E SICUREZZA
LA DIMISSIONE.
Al momento di essere dimesso dall’ospedale, è vostro diritto avere una lettera di
dimissione da consegnare al Medico di Famiglia, nella quale saranno riportate tutte le
informazioni relative al ricovero, alle terapie da effettuare a domicilio ed a eventuali
visite successive di controllo; potrete chiedere di essere dimesso nonostante il parere
contrario dei sanitari: in tal caso dovrete firmare sulla cartella clinica la
rinuncia al ricovero (tranne che per i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura quando
un paziente non acceda con Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.); sarà
possibile, all’atto della dimissione, richiedere copia della cartella clinica agli appositi
uffici.
SICUREZZA.
Si ricorda che, per ragioni di sicurezza, è vietato l’ingresso in ospedale con volto
coperto.
For security reasons, no face covering will be allowed.
Pour des raisons de sécurité, la dissimulation du visage dans l’espace public est
interdite.
IN CASO DI INCENDIO.
Seguire attentamente le istruzioni fornite dal personale dell’Azienda Socio Sanitaria
Territoriale che è addestrato ad intervenire per controllare gli incendi e per tutelare la
sicurezza dei degenti.
IN CASO DI EVACUAZIONE.
Mantenere la calma e seguire le indicazioni del personale
•
•
non correre
non usare ascensori e/o montacarichi
5
•
•
•
•
in presenza di fumo camminare abbassati proteggendo il naso e la bocca con un
fazzoletto possibilmente umido
i degenti non autosufficienti dovranno attendere i soccorsi organizzati dal
personale
gli accompagnatori degli assistiti dovranno attenersi scrupolosamente alle
indicazioni fornite dal personale al fine di agevolare le operazioni di soccorso
portarsi all’esterno dell’edificio senza intralciare i soccorsi, prima di poter
nuovamente entrare all’interno del Presidio è necessario ottenere
l’autorizzazione del personale.
Attenzione: in tutte le situazioni di pericolo è vietato intraprendere iniziative di tipo
personale e si raccomanda di non intralciare le operazioni di soccorso del personale
interno o delle autorità pubbliche competenti.
DIRITTI E RACCOMANDAZIONI
IL DEGENTE HA DIRITTO DI:
•
•
•
•
•
•
ottenere dalla struttura sanitaria le informazioni relative alle prestazioni dalla
stessa erogate
ottenere dal sanitario che lo cura informazioni complete e comprensibili in
merito alla diagnosi della malattia e alla terapia proposta; in particolare, salvo
casi di urgenza, il degente ha diritto di ricevere notizie che gli permettano di
esprimere un consenso effettivamente informato prima di essere sottoposto a
indagini diagnostiche e/o interventi.
poter identificare immediatamente le persone che lo hanno in cura
ottenere che i dati relativi alla propria malattia e ad ogni altra circostanza che lo
riguardi rimangano segreti
segnalare, per iscritto, telefonicamente, tramite fax o e-mail, disfunzioni,
disservizi e comportamenti inadeguati riscontranti all’interno dell’Azienda Socio
Sanitaria Territoriale Rhodense
nel caso in cui l’interessato desideri che le informazioni riguardanti il suo stato
di salute siano comunicate a terze persone, deve indicare la/le persona/e di sua
fiducia.
L’obbligo del consenso informato vuol dire che il degente può rifiutare esami o terapie.
Il personale curante ha l'obbligo di aiutare la persona assistita, nel prendere le
decisioni, fornendo tutte le informazioni del caso.
RACCOMANDAZIONI AI VISITATORI.
È indispensabile evitare di:
• disturbare i ricoverati, in modo particolare durante l’orario di riposo
• affollare le stanze di degenza con eccessivo numero di visitatori (non più di due per
degente).
Si consiglia inoltre di parlare a voce bassa voce, di non sedersi sui letti sia liberi che
occupati, di non appoggiarvi indumenti o borse e di non utilizzare i servizi interni alle
stanze di degenza.
6
RACCOMANDAZIONI AI DEGENTI.
La Direzione Aziendale chiede ai pazienti e loro accompagnatori di non tenere con sè
effetti personali di valore e significative somme di denaro. In caso di furto o
smarrimento di beni e valori dei pazienti avvenuti sia in reparto, sia in ambulatorio,
l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale è esonerata da ogni responsabilità.
Qualora desideraste allontanarvi dal reparto, siete pregati di segnalarlo al personale; è
assolutamente necessario rimanere nella propria stanza durante gli orari della visita
medica evidenziati nell’opuscolo informativo di reparto.
•
•
•
ricordiamo che i fiori nelle camere di degenza possono creare disagio, vi
raccomandiamo di farli portare a casa appena possibile
per motivi di sicurezza e di igiene vi preghiamo di non utilizzare i davanzali
interni ed esterni delle finestre per riporre bottiglie, cibo ed oggetti vari
vi ricordiamo che l’uso dei farmaci, non direttamente prescritti dal medico
ospedaliero, può essere particolarmente nocivo anche per possibili effetti di
interazione con le terapie in corso.
È assolutamente vietato fumare all'interno del Presidio Ospedaliero e nelle pertinenze
esterne degli ospedali, degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS),
degli ospedali pediatrici, nonché nelle pertinenze esterne dei singoli reparti pediatrici,
ginecologici, di ostetricia e neonatologia*.
* Ministero della Salute - Circolare 4 febbraio 2016
7
DOMANDE E RISPOSTE
CARTELLA CLINICA E DOCUMENTAZIONE SANITARIA
A dimissione avvenuta il ricoverato o persona da lui delegata, può richiedere copia
della Cartella Clinica o altra documentazione agli Uffici competenti del Presidio ove
ricoverato.
CONSENSO INFORMATO
Consente al paziente la partecipazione alle decisioni per la sua salute. Autorizza gli
operatori sanitari ad effettuare i trattamenti per i quali è stato informato. Tranne casi
particolari, deve essere espresso in forma scritta. Può essere revocato in qualsiasi
momento, prima del trattamento per il quale è stato espresso.
In caso di emergenza, il medico può operare in stato di necessità, il paziente sarà
comunque informato appena recupera lo stato di coscienza.
PAGAMENTO TICKET
Il pagamento ticket può essere effettuato in contanti agli sportelli o con le emettitrici
automatiche, oppure tramite Bancomat.
È consigliato tenere copia dell’avvenuto pagamento che può essere scaricato nella
dichiarazione dei redditi. In alcuni casi l’indagine diagnostica può essere più complessa
del previsto, in tal caso potrà essere richiesta un'integrazione del ticket già pagato.
PICCOLI CONSIGLI PRATICI
La Direzione Aziendale chiede ai pazienti e loro accompagnatori di non tenere con sè
effetti personali di valore e significative somme di denaro. In caso di furto o
smarrimento di beni e valori dei pazienti avvenuti sia in reparto, sia in ambulatorio,
l'Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense è esonerata da ogni responsabilità. Si
ricorda che in ospedale è severamente vietato fumare. L’uso del cellulare è consentito,
tranne dove epressamente vietato, garantendo comunque il rispetto degli altri degenti
e dell’attività del reparto. Alla dimissione ricordarsi di ritirare l’eventuale
documentazione sanitaria consegnata al momento del ricovero.
PRENOTAZIONI
È possibile prenotare telefonicamente o di persona. Dettagliate informazioni nella
sezione "prenotazioni" del sito internet www.asst-rhodense.it
PRIVACY
All'atto del ricovero verrà consegnato un apposito modulo per il consenso al
trattamento dei dati personali, ove indicare i nominativi delle persone atte a ricevere
informazioni sul vostro stato di salute.
PRONTO SOCCORSO
Il Pronto Soccorso garantisce le prime cure e le prestazioni di emergenza-urgenza. È
attivo tutti i giorni 24 ore su 24. Per garantire il buon funzionamento di tale Servizio è
indispensabile ricorrervi solo in caso di "effettiva urgenza", mentre è inopportuno
8
recarsi per evitare l’attesa di una visita specialistica ambulatoriale o per evitare di
recarsi dal proprio medico curante.
Si rammenta che le disposizioni Regionali prevedono il pagamento del ticket per le
prestazioni giudicate "non urgenti" dal medico di turno in Pronto Soccorso.
VISITE ED ESAMI AMBULATORIALI
Dopo le visite ambulatoriali verrà consegnata la relazione clinica della visita con la
terapia consigliata e gli eventuali controlli. Si raccomanda di conservare con cura tale
documentazione per le visite successive.
Dopo ogni esame verrà consegnato il referto tranne nei casi in cui, per ovvi motivi
tecnici, la consegna avverrà nei giorni successivi.
VOLONTARIATO
All'interno della nostra Azienda Socio Sanitaria Territoriale operano alcune Associazioni
di Volontariato alle quali è possibile rivolgersi per forme particolari di assistenza o
aiuto.
DONNA E BAMBINO
Dalla home page del sito internet www.asst-rhodense.it è disponibile un’apposita
sezione riservata per la donna e bambino.
ORARI INGRESSO
PRESIDIO OSPEDALIERO DI GARBAGNATE MILANESE - VIALE FORLANINI, 95
Nella sezione per il cittadino del sito internet www.asst-rhodense.it è disponibile il
link orari ingresso in formato PDF.
PRESIDIO OSPEDALIERO DI PASSIRANA - VIA SETTEMBRINI, 1
Tutta la settimana compreso i festivi dalle 17:30 alle 18:30.
Mercoledì, domenica e festivi: dalle 10:30 alle 11:30.
PRESIDIO OSPEDALIERO DI RHO - CORSO EUROPA, 250.
CARDIOLOGIA.
Tutti i giorni dalle 17:30 alle 18:30.
Domenica e festivi: dalle 11:00 alle 12:00 e dalle 17,30 alle 18,30.
REPARTI DI DEGENZA.
Tutti i giorni dalle 17:30 alle 18:30.
Domenica e festivi: dalle 11:00 alle 12: 00 e dalle 17:30 alle 18:30.
RIANIMAZIONE.
Tutta la settimana compreso i festivi dalle 17:30 alle 18:30.
UNITÀ CORONARICA.
Tutta la settimana compreso i festivi dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 17:30 alle 18:30.
9
Orari ingresso camere mortuarie.
PRESIDIO OSPEDALIERO DI GARBAGNATE MILANESE.
Telefono: 02 99430.2925
Orari di apertura: tutti i giorni (domenica e festivi compresi) dalle ore 8:30 alle ore
17:00. Inoltre è attiva la reperibilità notturna dalle ore 17:00 alle ore 08:00, ma la
camera mortuaria è chiusa.
PRESIDIO OSPEDALIERO DI PASSIRANA.
La camera mortuaria non è presidiata dal personale.
In caso di decesso vengono allertati gli operatori della camera mortuaria di Rho.
PRESIDIO OSPEDALIERO DI RHO.
Telefono: 02 99430.3290
Orari di apertura: tutti i giorni (domenica e festivi compresi) dalle ore 8:30 alle ore
17:00. Non è attiva la reperibilità notturna, ma solo dalle ore 17:00 alle ore 20:00.
PARCHEGGI OSPEDALE DI GARBAGNATE
I parcheggi auto riservati all'utenza situati al piano -1 e davanti all'ingresso principale
del Presidio Ospedaliero di Garbagnate Milanese in Viale Forlanini, 95 sono a
pagamento.
La sosta gratuita è possibile presso le aree del parcheggio del vecchio Ospedale con
accesso da Viale Forlanini, 121 dal lunedì al venerdì dalle ore 5:30 alle 20:00 (a
partire da venerdì 1 aprile 2016 e per tutti i fine settimana a seguire, l’accesso
all'ingresso del vecchio ospedale in Viale Forlanini 121 sarà interdetto dalle ore 20:00
del venerdì sino alle ore 5:30 del lunedì successivo).
TARIFFE.
•
•
•
•
•
Fascia
Fascia
Fascia
Fascia
Fascia
di 1 ora 0,50 Euro
di 2 ore 1,50 Euro
di 3 ore 2,50 Euro
di 4/5 ore 3,50 Euro
oltre 5 ore 4,00 Euro.
10
SOSTA GRATUITA PER DISABILI.
Per potere usufruire della sosta gratuita ai parcheggi al livello terra "0" e al livello
primo interrato "-1" l’utente con disabilità dovrà esibire l’apposito contrassegno
rilasciato ai sensi del D.P.R. 151 del 30 luglio 2012, unitamente al documento
d’identità in corso di validità ed al biglietto ritirato all’ingresso, presso il Punto di
Assistenza presente nel corridoio principale (presso il locale Sanitaria delle Groane in
prossimità dell’ascensore "E") aperto:
•
•
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 18:00
Il sabato dalle 8:30 alle 12:00.
In caso di uscita oltre l'orario di apertura è possibile richiedere il rimborso del biglietto
entro 48 ore dall'ora del pagamento riportato sulla ricevuta, previa consegna della
stessa, oltre quanto riportato sopra, presso l'Ufficio Gestione Servizi (Ascensore "A"
piano "-1", seguire l'indicazione "Uffici-CED" con i seguenti orari:
•
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
SOSTA GRATUITA PER DONATORI.
Per potere usufruire della sosta gratuita ai parcheggi al livello terra "0" e al livello
primo interrato "-1" l’utente donatore dovrà esibire l'apposito certificato di donazione
unitamente al documento d’identità in corso di validità ed al biglietto ritirato
all’ingresso, presso il Punto di Assistenza presente nel corridoio principale (presso il
locale Sanitaria delle Groane in prossimità dell’ascensore "E") aperto:
•
•
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 18:00
Il sabato dalle 8:30 alle 12:00.
In caso di uscita oltre l'orario di apertura è possibile richiedere il rimborso del biglietto
entro 48 ore dall'ora del pagamento riportato sulla ricevuta, previa consegna della
stessa, oltre quanto riportato sopra, presso l'Ufficio Gestione Servizi (Ascensore "A"
piano "-1", seguire l'indicazione "Uffici-CED" con i seguenti orari:
•
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
11
PARCHEGGIO PRONTO SOCCORSO.
L’accesso ai parcheggi livello "-1" delimitato dalla linea rossa è riservato ai visitatori
provenienti dal Pronto Soccorso.
Il prelievo del biglietto presso il varco dedicato consente di beneficiare di una
franchigia di 1 ora, oltre tale limite son applicate le tariffe ordinarie.
PRONTO SOCCORSO
Il Pronto Soccorso garantisce a ogni persona bisognosa le prime cure necessarie e, nei
casi di emergenza, il recupero e la stabilizzazione delle funzioni vitali. È attivo tutti i
giorni 24 ore su 24.
L’accesso al Pronto Soccorso non è legato all’ordine di arrivo, ma alla gravità della
patologia.
Per garantire ciò, un infermiere raccoglie, al momento dell’arrivo in Pronto Soccorso,
le informazioni sullo stato del paziente e accerta le condizioni generali. In base alla
gravità della situazione attribuisce un codice colore e inserisce il paziente nelle liste di
attesa dell’Area Medica o Traumatologica Chirurgica.
Questa azione viene definita "triage".
CHE COS'È IL TRIAGE
È l’insieme delle azioni che permettono di valutare la gravità clinica e le priorità
assistenziali.
Prima azione: l’infermiere raccoglie le informazioni e i dati clinici effettuando una
valutazione il più oggettiva possibile.
Seconda azione: l’infermiere assegna un codice di gravità (rosso, giallo, verde,
bianco).
Terza azione: l’infermiere mantiene in monitoraggio il paziente sino al suo accesso in
sala visita.
12
I CODICI DEL TRIAGE
Codice Rosso: emergenza, pericolo di vita immediato, priorità assoluta.
Codice Giallo: urgenza, lesione grave. Urgenza elevata, massimo impegno per
ridurre l’attesa del paziente.
Codice Verde: urgenza minore, nessun pericolo di vita (intervento differibile).
Cure prestate dopo i casi più urgenti.
Codice Bianco: nessuna urgenza, caso non grave risolvibile dal medico di famiglia o
dallo specialista in ambulatorio. Visita effettuata quando possibile compatibilmente
con tutte le altre urgenze.
A parità di codice colore i tempi di attesa della lista medica o traumatologica
chirurgica possono essere differenti.
Se il paziente desidera essere accompagnato da una persona di fiducia in sala visita,
per informazioni sulla diagnosi e i trattamenti ricevuti, lo comunica al momento
dell’accesso.
È importante sapere che il buon funzionamento del Pronto Soccorso dipende anche
dall’uso corretto ed appropriato da parte degli utenti, è quindi indispensabile accedere
al servizio solo in caso di "effettiva urgenza".
Mentre non è opportuno recarsi in Pronto Soccorso per evitare l’attesa per una visita
specialistica ambulatoriale o per evitare di recarsi dal proprio medico curante.
IN PRONTO SOCCORSO PRECEDENZA AI CASI PIÙ GRAVI.....
STANDARD DI QUALITÀ
La Guida ai Servizi Online è un impegno al miglioramento che si realizza attraverso lo
sforzo di più persone: tutto il personale, il Comitato Etico, Il Comitato Scientifico, Il
Sistema Qualità e, non dimentichiamo gli utenti stessi che, con le loro segnalazioni,
suggerimenti e opinioni, ci aiutano a crescere.
U.S.C. QUALITÀ E ACCREDITAMENTO, RISK MANAGEMENT E COMITATO
VALUTAZIONE SINISTRI
Responsabile: Renzo Guttadauro.
Referente attività di promozione della qualità: Annalisa Alberti.
13
Referente accreditamento: Alessio Catti.
Il nostro impegno si concretizza nel raggiugimento di alcuni importanti obiettivi:
•
•
•
formazione del personale medico, infermieristico, tecnico e amministrativo per
valorizzare le capacità relazionali
conferma e validazione delle procedure per l'accreditamento regionale e per la
certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008
interventi strutturali per il miglioramento della sicurezza e del comfort.
SERVIZIO RELIGIOSO
•
•
È possibile reperire i Cappellani, in qualsiasi momento, rivolgendosi
direttamente al personale di reparto.
I degenti di altre fedi religiose, possono esprimere le loro esigenze direttamente
al Caposala, che si attiverà per soddisfarle al meglio.
TEMPI D’ATTESA
Nella sezione di ricerca dell’ATS Milano Città Metropolitana, il cui link è disponibile in
fondo a questa pagina, sono disponibili i tempi di attesa di alcune prestazioni
diagnostiche e visite specialistiche che, per la loro possibile criticità di accesso, sono
anche oggetto di specifico monitoraggio di Regione Lombardia.
Le strutture afferenti all’Azienda Socio Sanitaria Territoriale Rhodense presenti nella
pagina sono:
•
•
•
•
•
•
•
Poliambulatorio di Arese
Presidio Ospedaliero Territoriale di Bollate
Poliambulatorio di Corsico
Presidio Ospedaliero di Garbagnate Milanese
Poliambulatorio di Paderno Dugnano
Presidio Ospedaliero di Passirana
Presidio Ospedaliero di Rho
14
» Link alla pagina tempi d’attesa ATS Milano Città
Metropolitana:http://www.asl.milano.it/user/Default.aspx?MOD=STRACC&PA
G=83&SEZ=9&VIEW=DETTAGLI
TIPOLOGIE DI RICOVERO
Ricovero urgente: viene deciso dal medico di turno in Pronto Soccorso, dopo gli
accertamenti necessari.
Ricovero ordinario: viene programmato dal medico di medicina generale (medico di
famiglia) o altro medico autorizzato. È necessario prenotare presso le Unità Operative.
Ricovero in Day-Hospital/Day-Surgery/Week Surgery: viene fissato con le stesse
modalità previste per il ricovero ordinario.
In caso di ricovero ordinario o in Day-Hospital/Day-Surgery i cittadini italiani devono
presentare:
•
•
•
documento di riconoscimento
carta regionale dei servizi
codice fiscale.
FOREIGN CITIZENS.
For foreigners, the hospitalization is free in the following istances:
•
•
•
EEC citizens who submit E 111 (or assistance card)
Citizens of countries with wich exist bilateral agreements, who submit
appropriate form released by Health Autority of their own country;
No EEC citizens with health assistance card.
In absence of the necessary documentation Foreign Citizens may utilize the National
Health Service in the following instances:
•
•
•
•
Need for urgent tratement, also when long-term
Pregnancy and maternity (until the child is 6 months old)
Less than 18 years old
Vaccination, internatinal prophilaxis, diagnosis and tratement of infectious
diseases.
In case non listed above, the Foreign Citizens must pay for tratement himself.
15
CITOYENS ÉTRANGERS.
Pour les étrangers l’hospitalisation est gratuite dans les cas suivants:
•
•
•
Le Citoyens CEE qui presentent le modè E 111 (ou carte sanitaire)
Le Citoyens de pays avec lesquels existent des accords bilateraux et qui
presentent un modèle délivré par le bureau d’assistance;
Le Citoyens extracommunataires avec carte sanitaire.
Sans ces documents le Citoyens enrangers peuvent accedèr au service Nationale
Italien a ces conditions:
•
•
•
•
Nécessités des soins medicaux urgents, meme si continues
Grossesse et maternité (jusque au 6 mois de croissance)
Age inférieure à 18 ans
Vaccinations, prophilaxie internationale, diagnostic ed soin de maladies
infeceuses.
Exception fait de ces cas, le Citoyen etranger doit payer le soins.
TUTELA DELL’UTENTE
UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO/ACCOGLIENZA (U.R.P.).
Dirigente Responsabile: Chiara Milliaccio.
Sede: Ospedale di Garbagnate Milanese - Viale Forlanini, 95 - Piano terra ingresso
principale.
Telefono: 02.99430.1814
Fax: 02.99430.2078
E-mail: [email protected]
Funzioni: la principale funzione dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico consiste nella
gestione delle segnalazioni degli utenti, viene inoltre garantito il debito informativo
relativo alla customer satisfaction.
L’Ufficio è contattabile telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore
12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 15:00.
Un operatore può scendere su chiamata, rivolgendosi al Punto Informazioni
dell’ospedale, dal lunedì al venerdì dalle ore 14:00 alle ore 15:00; il mercoledì
e giovedì anche dalle 9:30 alle 12:00.
UFFICIO PUBBLICA TUTELA (U.P.T.).
Responsabile: Lorenzo Righini
Sede: Ospedale di Garbagnate Milanese - Piano terra ingresso principale.
Telefono: 0299430.2394
E-mail: [email protected]
Orari ricevimento: lunedì dalle 9:00 alle 12:00; il martedì dalle 9:00 alle 11:00; il
venerdì dalle 9:00 alle 11:00.
Funzioni: accoglie le istanze dei cittadini che non sono soddisfatti delle prestazioni
16
loro erogate e che non condividono le valutazioni epresse dall’Ufficio Relazioni con il
Pubblico. È un servizio gestito da volontari, non dipendenti dell’Azienda, ad ulteriore
garanzia dei diritti degli utenti.
Il responsabile esercita le sue funzioni, di norma, su istanza dei cittadini in piena
dipendenza funzionale, senza vincoli di gerarchia.
VERIFICA SODDISFAZIONE UTENTE
La Regione Lombardia con DGR del 6/8/98 numero 6/38133-attuazione art.12 comma
3 legge regionale numero 31/97 ha definito i requisiti e gli indicatori per
l’accreditamento delle strutture sanitarie, prevedendo nella gamma di questi ultimi "La
presenza di un sistema di distribuzione, raccolta e elaborazione di questionari, reclami
e interviste pari al 10% dei pazienti trattati nella singola UO in ogni semestre".
Successivamente e con DGR n. VII/8504 del 22.03.02 ha istituito il flusso debito
informativo sulla qualità percepita, identificando come indicatori "l’invio periodico alla
ASL e alla Regione dei dati rilevati attraverso la somministrazione di questionari
(modello regionale)" e "l’invio periodico delle segnalazioni".
Con il DDGS 14890 del 18/12/2006 viene introdotta una nuova metodologia di
rilevazione della customer satisfaction, con l’intento di misurare la percezione del
cittadino della qualità del servizio offerto e non di "valutazione" del servizio stesso. Si
è utilizzata una scala numerica da 1 a 7 e la parte relativa ai dati anagrafici è stata
ridotta al minimo.
Per l’area degenza sono state predisposte 17 domande.
Per l’area ambulatoriale sono state predisposte 16 domande.
All’indirizzo: http://www.asst-rhodense.it/inew/ASST/guidaservizi/customer.html
è disponibile l’elaborazione dei dati relativi all’anno 2015.
VISITE DI PARENTI, AMICI E CONOSCENTI
La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata
in ospedale.
Durante la visita è importante prestare attenzione al parente o amico ricoverato e alle
persone che condividono la stessa stanza, avendi cura di non ostacolare le necessarie
cure.
A tale scopo:
17
•
rispettare gli orari di visita previsti. Sono possibili eccezioni per i pazienti non
autonomi, per i bambini, per i post operati e per situazioni particolari,
chiedendo autorizzazione al coordinatore infermieristico o al direttore di
reparto. I familiari delle persone che hanno meno di 18 anni o più di 65,
possono trattenersi oltre gli orari di visita (Leggi Regionali n. 48 del 1988 e n. 4
del 1992) in accordo con il coordinatore infermieristico
•
è necessario che i visitatori escano dalla camera di degenza quando il personale
ne fa esplicita richiesta, in particolare durante le visite mediche e la
distribuzione dei pasti
•
è sconsigliato l’ingresso dei bambini alle camere di degenza
•
in alcuni reparti, quali le terapie intensive, le emato-oncologie, la psichiatria, le
malattie infettive, sono previsti orari di visita specifici per tutelare il paziente
ricoverato
•
in alcuni reparti o per esigenze particolari, occorre seguire le indicazioni del
personale medico e infermieristico e usare adeguati mezzi di protezione (per
esempio camici, mascherine, ecc.) ove richiesto prima di accedere alle camere
di degenza
•
il paziente può chiedere al personale del reparto di allontanare i visitatori non
graditi.
VITA IN REPARTO
PASTI.
L’alimentazione fa parte della cura e quindi si raccomanda di seguire le
indicazioni del medico e del personale infermieristico: il consumo di alimenti
portati dall’esterno deve essere preventivamente autorizzato dal personale
infermieristico.
I pasti sono serviti solitamente nei seguenti orari:
•
ore 7,15 colazione
•
ore 12,30 pranzo
•
ore 18,15 cena.
TERAPIE.
Come da indicazioni specifiche del reparto contenute nell’opuscolo informativo.
È necessario fornire al Medico e/o Caposala, l’elenco delle eventuali terapie
seguite a domicilio e, nel caso in cui vengono assunti farmaci particolari,
portare la confezione in uso per ottenerne la fornitura, dalla Farmacia
18
Ospedaliera, entro la giornata successiva al ricovero, al fine di permettere la
continuità della terapia.
VISITA MEDICA.
Le visite mediche si svolgono, di norma, al mattino e al pomeriggio secondo
indicazioni che vi saranno fornite in reparto (opuscolo informativo).
Durante l’orario di visita il degente è pregato di rimanere nella sua stanza e di
non utilizzare il telefono cellulare.Gli eventuali visitatori devono allontanarsi
temporaneamente dalle camere di degenza.
RIFACIMENTO LETTI.
Come da indicazioni specifiche del reparto.
IGIENE DELL'AMBIENTE.
Viene assicurata dall'impresa di pulizia (camere, soggiorni, corridoi e servizi
igienici).
Si raccomanda ai degenti di segnalare la necessità di ulteriori interventi.
VISITE DI PARENTI E AMICI.
Il degente può ricevere le visite di parenti e amici tutti i giorni.
Si consiglia di non far entrare nei reparti bambini di età inferiore ai 12 anni e di
non ricevere più di due visitatori alla volta.
PERMANENZA DEI VISITATORI AL FUORI DELL'ORARIO DI VISITA.
Nel caso in cui sia gradita la presenza di un familiare o di una persona di vostra
fiducia è possibile ottenere, dal Caposala, un permesso scritto (pass) di ingresso
al reparto.
Un familiare dei pazienti di età superiore ai 65 anni è autorizzato a trattenersi
anche al di fuori degli orari di visita (Comma aggiunto all'articolo 1 della legge
Regionale 15 febbraio 1992, numero 4).
VOLONTARIATO
All’indirizzo:http://www.asst-rhodense.it/inew/ASST/guidaservizi/volontariato.html
è disponibile l’elenco delle Associazioni di Volontariato operanti nella nostra Azienda.
19