trasferimenti, seconde lauree e passaggi da altro corso di studi

Download Report

Transcript trasferimenti, seconde lauree e passaggi da altro corso di studi

PASSAGGI, TRASFERIMENTI, SECONDE LAUREE E RIVALUTAZIONE CARRIERA PREGRESSA
Chi chiede l’immatricolazione con trasferimento da altra sede universitaria, come
seconda laurea o rivalutazione carriera pregressa
deve presentare domanda di pre-valutazione della propria carriera al fine della verifica dei
requisiti curriculari minimi, nel periodo compreso tra il 13 luglio e il 24 agosto 2016 (data di
arrivo della domanda in Ateneo e non data di spedizione) secondo le modalità indicate nel sito
http://www.unipv.eu/site/home/articolo5998.html ed entro il 17 ottobre 2016, dopo aver
effettuato la registrazione on line, nei tempi e con le modalità indicate tramite mail inviata
dagli uffici all’interessato, deve seguire le indicazioni del paragrafo MODALITA’ E TERMINI PER
L’IMMATRICOLAZIONE;
ed
eventualmente
sostenere
la
Prova
di
Ammissione,
indipendentemente dalla classe di laurea e dal voto di laurea.
Inoltre l’interessato, unitamente alla documentazione richiesta per l’immatricolazione, deve
inviare a [email protected] una ricevuta dell’Ateneo di provenienza che
attesti l’avvenuta richiesta di trasferimento, in attesa dell’arrivo della documentazione
completa, che deve pervenire comunque entro il 31/10/2016, e il modulo di Congedo in arrivo
o Seconda laurea/richiesta di convalida esami reperibile al link della modulistica
http://www.unipv.eu/site/home/articolo994.html.
Si ricorda che per essere ammessi al secondo anno è necessario avere riconosciuti almeno
30 crediti formativi
Nel caso in cui lo studente debba sostenere la Prova di Ammissione per ogni informazione
relativa all'iscrizione ed allo svolgimento della stessa si rinvia ai paragrafi del bando
“MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLA PROVA “ e “DATA, LUOGO, ORARIO DELLA PROVA DI
AMMISSIONE”
PASSAGGI DA ALTRO CORSO DI STUDI
Prevalutazione dei requisiti curriculari
Tutti gli studenti che chiedono il passaggio da un corso di studi attivato presso
l’Università degli Studi di Pavia al corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle
imprese sono sottoposti alla verifica del possesso dei requisiti curriculari secondo le modalità
previste nel bando al paragrafo “MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI
PREVALUTAZIONE DEL POSSESSO DEI REQUISITI CURRICULARI” a cui si rinvia.
Si ricorda che per essere ammessi al secondo anno è necessario nella fase di prevalutazione il riconoscimento di almeno 30 crediti formativi.
Chi deve sostenere la Prova di Ammissione
Dovranno sostenere la prova di ammissione:

gli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze
economiche ed aziendali laureati nel triennio presso l'Università degli Studi di Pavia
nelle classi delle lauree Scienze Economiche (Classe 28) e della classe delle lauree in
Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale (Classe 17), istituiti secondo
l’ordinamento didattico ex D.M. 509/99 e dai corsi di laurea triennale in Scienze
dell’Economia e della Gestione Aziendale (Classe L-18) e di Scienze Economiche (Classe
L-33), istituiti secondo l’ordinamento didattico ex D.M. 270/04 con voto di laurea
inferiore a 90/110 (per immatricolati 2010/2011)
e a 95/110 (per
immatricolati 2011/2012, 2012/13, 2013/14, 2014/15 e 2015/16), che
chiederanno il passaggio al corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle
imprese dovranno sostenere la Prova di Ammissione.

Gli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze
economiche ed aziendali laureati nel triennio presso altre sedi universitarie o in
classi di laurea non economiche che chiederanno il passaggio al corso di laurea
magistrale in Economia e gestione delle imprese dovranno sostenere la Prova di
Ammissione indipendentemente dal voto di laurea.

Gli studenti iscritti ad un corso di laurea magistrale o specialistico dell’Università degli
studi di Pavia (corso di laurea diverso da quelli del Dipartimento di Scienze economiche
ed aziendali) che chiederanno il passaggio al corso di laurea magistrale in Economia e
gestione delle imprese dovranno sostenere la Prova di Ammissione
indipendentemente dal voto di laurea.
Chi è esonerato dalla Prova di Ammissione

gli studenti iscritti ad uno dei corsi di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze
economiche ed aziendali laureati nel triennio presso l'Università degli Studi di Pavia
nelle classi delle lauree Scienze Economiche (Classe 28) e della classe delle lauree in
Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale (Classe 17), istituiti secondo
l’ordinamento didattico ex D.M. 509/99 e dai corsi di laurea triennale in Scienze
dell’Economia e della Gestione Aziendale (Classe L-18) e di Scienze Economiche (Classe
L-33), istituiti secondo l’ordinamento didattico ex D.M. 270/04 con voto di laurea
superiore o uguale a 90/110 (per immatricolati 2010/2011), a 95/110 (per
immatricolati 2011/2012, 2012/13, 2013/14, 2014/15 e 2015/16) che
chiederanno il passaggio al corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle
imprese non dovranno sostenere la Prova di Ammissione
Per ogni informazione relativa all'iscrizione alla Prova di Ammissione e allo svolgimento della
stessa si rinvia ai paragrafi del bando “MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLA PROVA “ e “DATA,
LUOGO, ORARIO DELLA PROVA DI AMMISSIONE”
Contenuti della Prova di Ammissione
Nel caso di richiesta di passaggio al corso di laurea magistrale in Economia e gestione delle
imprese la Prova di Ammissione consiste nella soluzione di 20 quesiti a risposta multipla volti a
verificare le conoscenze del candidato nelle seguenti materie:
• Matematica finanziaria
• Economia aziendale
• Economia e gestione delle imprese
• Diritto commerciale ed Istituzioni di diritto privato.
I testi di riferimento consigliati ai fini della preparazione della Prova di Ammissione sono
indicati al seguente link - Bibliografia di riferimento per la prova d’ammissione - a cui si rinvia.
La prova si ritiene superata se lo studente risponde esattamente ad
almeno 12 quesiti.
I risultati della prova saranno pubblicati alla seguente pagina
Si ricorda che la Prova di Ammissione ha valore solo per l'A.A. 2016/17 e che per essere
ammessi al secondo anno del CdLM è necessario avere riconosciuti in fase di pre-valutazione
dei requisiti curriculari almeno 30 crediti formativi.