(Algherese). Bulzi, Castelsardo, Chiaramonti

Download Report

Transcript (Algherese). Bulzi, Castelsardo, Chiaramonti

scomparsi di Ampùlia o Ampurias, Bangios,
Billikennor, Bolonianos, Ficus, Flumine,
Frexanu, Gavazana, Lesegannor, Monte
Furcadu, Murtetu, Odatelis, Orria manna,
Orria Pithinna (Piccia), Ostiano de Enena,
Salasa o Salàrgiu, Sevi , Simbranos, Soliu,
Sordelli, Speluncas, Villalba.
S’Anglona
AUSTIS sm. top. Regione storica che si
estende su un territorio montuoso, situato a
nord del Parte Barigadu e incuneato tra la
Barbagia di Ollolai a nord ed il Mandrolisai a
sud. Già Curatoria del Giudicato di Arborea,
comprende i comuni di Austis, Teti, Tiana
BARBAGIA
sf. top. Barbàgia, Abraxa;
Barbaricinu (Barbaricino). Regione storica
dell’interno della Sardegna. E’comunemente
divisa in Barbagia di Belvì ( o di Meana),
Barbagia di Bitti, Barbagia di Ollolai e
Barbagia di Seulo.
ALGHERO sm. top. Alighera, Salighera; patr.
Aligheresu,
Saligheresu
(Algherese).
Territorio che si affaccia a semicerchio sul
mare della costa nord occidentale dell’Isola,
con una superficie di 225 kmq ed una
popolazione poco inferiore ai 50 mila
abitanti. Confina a nord con Sassari, a est
con Olmedo e Putifigari, a sud con Villanova
Monteleone, a ovest con il Mare di Sardegna.
Sa Barbàgia de Nùgoro
Barbagia di Belvì (o di Meana) sf. top.
Subregione
della
Sardegna
centrale,
montuosa, che si estende attorno ai monti di
Belvì. Comprende i comuni di: Aritzo, Belvì,
Gadoni, Meana Sardo.
ANGLONA
sf. top. Anglona, Angrona
(Anglone); patr. Anglonesu (Anglonese).
Subregione della Sardegna settentrionale, in
buona parte corrispondente alla bassa valle
del fiume Coghinas. Comprende i comuni di :
Bulzi,
Castelsardo,
Chiaramonti,
Erula,
Laerru, Martis, Nulvi, Perfugas, Sedini,
Tergu, Valledoria ed i villaggi per lo più
Sa Barbàgia de Belvì
1
Barbagia di Bitti sf. top. ? ? [ Bitti, Onanì,
Onifai ed i villaggi per lo più scomparsi di
Monte Santo, Santu Christos, Sorrai, Turra,
Urosolo.
Dure o Dura, Garofai o Gorofai, Santa Felicita
di Bitthe]
Barbagia di Ollolai sf. top. Subregione della
Sardegna, già regione storica del Giudicato
di Arborea. Vi fanno parte i comuni di Fonni,
Gavoi, Lodine, Mamoiada, Ollolai, Olzai,
Ovodda ed i villaggi per lo più scomparsi di
Crapedda, Orrui o Orreade, Oleri o Santu
Pedru.
Su Barigadu
BARONIE sf. pl. top. Baronia, Barunia; patr.
Baroniesu (Baroniese)
Subregioni della
Sardegna centro-orientale, situate lungo la
bassa valle del Cedrino, che si estendono
fino a Siniscola, a Posada e a Torpè e che si
é soliti distinguere in Baronia di Orosei (o di
Galtellì) con i comuni di Dorgali, Galtellì,
Irgoli, Loculi Orosei, e Baronia di Siniscola
(o di Posada) con i comuni di Budoni, Lodè,
Sa Barbàgia de Ollolai
Barbagia di Seulo sf. top. Subregione della
Sardegna centrale, montuosa, che si estende
attorno ai monti di Seulo. Comprende i
Comuni di Sadali, Seulo, Esterzili, Seui e
Ussassai ed i villaggi, per lo più scomparsi,
di Durgodor o Drodori, Genossi, Gertalay o
Lula, Posada, San Teodoro, Siniscola, Torpè
Gersadili, Guidilatso o Todoleso, Lessey o
Lusei, Sichi, Turbighintillis o Trobigittei.
Sas Baronias
CABUDABBAS sm. top. Regione storica e
Curatoria facente parte del Giudicato di
Torres. Ne fanno parte due Comuni: Giave,
Thiesi ed i villaggi, per lo più scomparsi, di
Borconani, Campuy, Ibilis, Mello, Modulis,
Mogoro, Sultana.
Sa Barbàgia de Seulo
CAMPIDANO sm. top. Campidanu; patr.
Campidanesu
(Campidanese).
Con
tale
termine si suole indicare la vasta pianura, di
origine alluvionale, lunga 100 km e larga 20
km, della Sardegna sud-occidentale, che si
estende da Oristano a Cagliari.
Questo
vasto territorio viene distinto, poi, in quattro
“campidani”: Campidanu de Casteddu (o
Cagliari), Campidanu Majori (o Maggiore),
Campidanu de Milis e Campidanu de Simaxis.
BARIGADU (o Parte Barigadu) sm. top.
Barigadu,
patr.Barigadesu
(Barigadese).
Subregione della Sardegna centrale, posta
sulla riva sinistra del medio corso del fiume
Tirso. Comprende i comuni di: Allai, Ardauli,
Bidonì, Boroneddu, Busachi, Fordongianus,
Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Soddi,
Sorradile, Tadasuni, Ula Tirso, Villanova
Truschedu ed i villaggi per lo più scomparsi
di Bonorchis, Campeta, Càndala, Enalecore,
Istei Lestinchedu, Loddu(o), Mollaminis,
Il Campidanu de Casteddu (Cagliari) ha una
superficie di 806 km2 e occupa la parte
2
Milis, Seneghe, Tramatza ed i villaggi, per lo
più scomparsi, di Barigadu, Calcàrgia, Milis
Piccinnu, Segassus, Sollì, Spinala, Urbana,
Vesala e Zippiriu.
centro-meridionale dell’Isola.
Oltre al
capoluogo Cagliari, comprende i comuni di
Assemini,
Burcei,
Capoterra,
Elmas,
Maracalagonis, Monserrato, Pirri, Quartu
Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu,
Settimo San Pietro, Sinnai, Villasimius ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Calagonis,
Carbonara, Corongiu, Flùmini, Geremeas,
Mara, Morus, Nuxedda, Nizas, Palmas,
Pauli,Santa Maria de Claro, Santa Maria de
Paradiso, Sanvetrano, Sebolla, Sedanu,
Separassiu,
Settimo,
Simbilia,
Sinnuri,
Sirigàrgiu, Sisali, Situxini, Siurru, Solanas,
Succi, Susalei, Villanova San Basilio.
Il Campidano di Simaxis si estende a sud del
Campidano Maggiore con una superficie di
262 km2 e comprende, oltre al capoluogo
Simaxis, i comuni di Arborea, Marrubiu,
Ollastra Simaxis, Oristano, Palmas Arborea,
Santa
Giusta,
Siamanna,
Siapiccia,
Villaurbana ed i villaggi, per la maggior parte
scomparsi, di Bàngios, Crabilis, Palmas
Maggiore, Palmas de Ponte, Pani Bonu, San
Vero Congius, Silì, Simaxis Jossu, Simaxis di
San Giuliano
COROS - Regione storica del Giudicato di
Torres, situata a sud-ovest di Sassari, con
una superficie di km2 292, comprendente i
comuni di Ittiri, Olmedo, Ossi, Tissi, Uri,
Usini ed i villaggi per lo più scomparsi di
Altasar, Bangios, Biosevi, Campulongu,
Cannedu,
Caramas,
Cortine,
Cuga,
Curtaianna, Junchi, Ledaur, Lentas, Liessis,
Manuscolca, Novale, Nuraghe Longu, Paulis,
Santa Vittòria di Tissi, Tuca, Turighe,
Tartana, , Vindiguimoris.
Su Campidanu de Casteddu
Il Campidanu Majori (Maggiore o d’Oristano)
si estende a nord di Oristano, con una
superficie di 330 km2. Oltre al capoluogo
Oristano, comprende i comuni di Cabras,
COSTAVALL sm. top. Regione storica del
Giudicato di Torres, situata ai confini del
Lodudoro, con una superficie di 518 km2,
comprendente
i comuni di Bonorva e
Semestene ed i villaggi, per lo più
scomparsi,
di Abriu, Arcennor, Campu
Longu, Coniato, Cote, Donnicaia, Frabicas,
Nurachi,
Riola
Sardo,
Siamaggiore,
Solarussa, Zeddiani, Zerfaliu ed i villaggi,
per lo più scomparsi, di Baratili, Boaczi,
Donigala,
Fenoni,
Fenughedu,
Gippa,
Massama, Nuracaba, Nuraghi, Nuraxinieddu,
Petra Veurra, Piscópiu, San Giovanni di Sinis,
Sinipale, Villalonga, Senuschi, Solanas.
Monticleta, Rebeccu (attuale frazione di
Bonorva),
Sagantia,
Sanctus
Simeon,
Terchiddu, Trullas, Valles.
DECIMO sm. top. Regione storica del
giudicato di Cagliari, posta al centro della
pianura
campidanese,
comprendente
i
comuni di Decimomannu, Monastir, San
Sperate, Siliqua, Uta, Villaspeciosa ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Arceti, Arco
(Arcedda), Decimo, Fucilla, Gonidoy, Mairu
Moguro de Liurus, Nuraci, Nuxedda, Orti de
Cidro (Piscina d’Ortu), Santu Inesu Seponti,
Siminis, Ura Susu, Uta Josso.
Su Campidanu Majori (o
d’Aristanis)
DORE,
DORIS, OTHAN sm. top.
Antico
distretto amministrativo del Giudicato di
Torres, formato dalla Curatoria di Dore, detta
anche Doris o Othan, e di quella di Orotelli o
di Sarule, comprendente buona parte
Il Campidanu de Milis si estende a nord del
Campidano Maggiore, con una superficie di
258 km2 e comprende, oltre al capoluogo
Milis, i comuni di Baratili San Pietro,
Bauladu,
Bonarcado,
Narbolia,
San
Vero
3
dell’attuale comune di Nuoro, e dai territori
dei comuni di Oniferi, Orani, Orotelli, Ottana,
Sarule e dai villaggi, per lo più scomparsi, di
Ollin (Oddini), Orane, Orgosuli (Orgusule),
Ortilli (Orithilli), Othan, Univeri.
FLORINAS sm. top. Regione storica del
Giudicato
di
Torres,
già
Curatoria,
comprendente i comuni di Florinas, Muros,
Ploaghe ed i villaggi, per lo più scomparsi, di
Sa Gaddura
GEMINI
sm. top.
Regione storica del
Giudicato di
Gallura, comprendente
i
comuni
di Aggius, Aglientu, Arzachena,
Augustana, Bodos, Briave, Contra, Figulina
de Castellu, Irbosa, Muskianu, Novalia,
Salvennero, Seve, Tunobe, Vaiolis.
Badesi,
Bortigiadas,
Calangianus,
La
Maddalena,
Luogosanto,
Luras,
Palau,
Sant’Antonio di
Gallura, Santa Maria
Coghinas, Santa Teresa di Gallura, Tempio
Pausania, Trinità d’Agultu, Viddalba ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Calanyanus
(oggi Calangianus), Campo de Vinyes,
Latinaco, Nughes (oggi Nuchis), Orticlada
(oggi Bortigiadas, Villa Dagios (oggi Aggius).
FLUMINARGIA sf. top.
Flumenarza; patr.
Flumenarzesu
(Fluminargese).
Regione
storica del Giudicato di Torres, già Curatoria,
con
una
superficie
di
257
km2
,
comprendente i comuni di Porto Torres e
Sassari ed i villaggi, per lo più scomparsi, di
Arave, Arca, Ardu, Bunnari, Cerki, Curcas,
Domus Novas (Crocifissu Mannu), Elba,
Eristala (San Giovanni), Erthas, Innoviu,
Jennanu, La Crucca, La Tilibba, Lequilo,
Nuracati, Ottan (Ottava), Quiteroni, Sanx,
Save, Septupalme, Serralonga, Sirki, Tamula,
Taverra, Vionis, Zunchini.
GERREI
sm. top. Regione storica della
Sardegna
sud-orientale,
già
Curatoria,
inclusa Giudicato del Giudicato di Cagliari,
detta anche Galilla,
comprendente
i
comuni di Armùngia, Ballao, Escalaplano,
San Nicolò Gerrei, Silius, Villasalto ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Cannase,
FLUMINESE
sm. top.
Regione storica
appartenente prima alla Curatoria del Cixerri
del Giudicato di Cagliari, e , poi, a quella di
Bonorzuli del
Giudicato di Arborea,
comprendente il comune di Fluminimaggiore
Castània
(Castàngias),
Crari,
Guidala,
Lentini, Nurace, Pauli Gerrei (oggi San Nicolò
Gerrei), Sassai, Seguale, Siuro, Solinas,
Sorlongu, Spatiani, Sualesi.
GALLURA sf. top. Caddura, Gaddura; patr.
Cadduresu,
Gadduresu
(Gallurese).
Subregione della Sardegna, situata nella
parte nord orientale dell’isola, posta tra il
fiume Coghinas e il fiume Posada. La Gallura
storica comprende 23 comuni di cui 21 in
provincia di Olbia-Tempio (Aggius, Aglientu,
Arzachena, Badesi, Bortigiadas, Budoni,
Calangianus, Golfo Aranci, La Maddalena,
Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras,
Olbia
(già
Terranova),
Palau,
Padru,
Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa di
Gallura, San Teodoro, Telti Tempio Pausania,
Trinità d’Agultu e Vignola) e 2 in provincia di
Sassari (Erula e Viddalba).
4
GOCEANO sm. top. Gocéanu, Gottianu,
Guttianu, Ottianu, Uttianu; patr. Goceaninu,
Costerinu (Goceanino, Costerino). Regione
storica del Giudicato di
Torres,
già
Curatoria, posta ai piedi della catena
montagnosa del Marghine, lungo il medio
corso del Tirso, con una superficie di 430
km2. È anche detta Costera. Comprende i
comuni di : Anela, Benetutti, Bono, Bottida,
denominazioni territoriali in esso compresi,
vi si
riconoscono i comuni di Cargeghe,
Cheremule, Codrongianos, Cossoine.
MANDROLISAI sm. top. Mandrolisai (Mandra
Olisai, Mandra Olisay, Mandra Dolisai,
Mandraholisay, Mandreolisay). Subregione
della Sardegna a sud della Barbagia di
Ollolai, già Curatoria del Giudicato di
Arborea, con una superficie di 339 km2.
Comprende i comuni di:
Atzara, Desulo,
Ortueri, Samugheo, Sorgono,Tonara ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Abbagadda,
Bultei, Burgos, Esporlatu, Illorai, Nule, Sedilo
ed i villaggi, per lo più scomparsi, di Anella
(oggi Anela), Aneletto, Bortiocoro, Bulterine,
Burgi de Gociano (oggi Burgos), Gocille,
Lothria, Lurcia, Ulusufè.
Mandra Olisai,
Nurache.
Su Goceanu
Leonissa,
Spasulè,
Su
Su Mandrolisai
GUILCIER (GILCIBER)
sm. top. Regione
storica del Giudicato di
Arborea, detta
anche Ozier Real, già Curatoria, con una
superficie di 348 km2, comprendente
i
comuni
di Abbasanta, Aidomaggiore,
sm. top.
Marghinesu
(Marginese). Subregione della Sardegna, già
MARGHINE
Curatoria del Giudicato di Torres, posta ai
confini col Giudicato di Arborea, con una
superficie di 475 km2, comprendente i
comuni di
Birori , Bolotana, Borore,
Boroneddu, Ghilarza, Norbello, Paulilatino,
Sedilo ed i villaggi, per lo più scomparsi, di
Borzacheri,
Boele,
Boronedda
(oggi
Boroneddu),
Busacheni,
Domusnovas
Canales,
Guilcier
(Guilciber,
Gulcier),
Lestinquedu, Lighei, Lokeri, Noni, Nordai,
Nurghiddu, Orena, Orogogo, Sella, Solli, Suci.
Bortigali,
Dualchi,
Lei,
Macomer,
Noragumene, Silanus ed i villaggi per lo più
scomparsi di Gitil, Mulàrgia, Sabuco, Sanctu
Antipatre.
IGLESIENTE sm. top. Subregione montuosa
della Sardegna sud-occidentale, tra la costa
mediterranea e la piana del Campidano.
Comprende, tra le diverse regioni storiche
(Sulcis,
Cixerri,
Decimo,
Fluminese,
Monreale), 13 Comuni: Buggerru, Carbonia,
Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnesa,
Guspini, Iglesias, Musei, Narcao, Portoscuso,
Siliqua, Teulada, Villamassargia.
Su Marghine
MARMILLA
sf. top.
Subregione della
Sardegna, già Curatoria del Giudicato di
Arborea, situata tra il Sarcidano, la
Trexenta, il Campidano di Cagliari e il
territorio definito come Parte Usellus.
Attualmente
comprende
18
Comuni
:
LOGUDORO sm. top. Logudoro;
patr.
Logudoresu
(Logudorese).
Subregione
storica con cui si suole indicare la parte
nord-occidentale della Provincia di Sassari.
Un tempo con tale termine si indicavano i
territori che vanno da Sassari alla Nurra, al
Meilogu, all’Anglona, al Montacuto e al
Goceano. Oggi, a causa delle diverse
Barumini, Collinas, Curcuris, Escovedu,
Genoni, Genuri, Gesturi,
Las Plassas,
Lunamatrona, Pauli Arbarei,
Setzu, Siddi,
Sini, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar,
5
Villanovaforru, Villanovafranca ed i villaggi,
per lo più scomparsi, di Atzeni, Cilixia, Mara
Arbarei (oggi Villamar), Sitzamus, Ussarella.
MONTE ACUTO (MONTACUTO)
sm. top.
Subregione della Sardegna, già Curatoria del
Giudicato di Torres, con una superficie di
1735 km2 , il cui territorio coincide con la
media e bassa valle del fiume Coghinas, fino
ai confini della Gallura. Comprende i comuni
di Alà dei Sardi, Ardara, Berchidda, Buddusò,
Ittireddu, Monti, Mores, Nughedu San Nicolò,
Oschiri, Osidda, Ozieri, Pattada, Tula ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Ariscoblas,
Bacuri, Balanotti, Berchiddedu, Bantine,
Bidducara, Biduvè, Bisarcio, Balamune,
Butule, Castra, Gatema, Golomei, Lerrono,
Lexanis,
Nuvolona,
Orveis,
Otti,
Pira
Doméstiga, Urra, Urvei.
Sa Marmilla
MEILOGU
sm. top. Subregione della
Sardegna, già Curatoria del Giudicato di
Torres, detta anche Oppia,
con una
superficie di 128 km2, che attualmente
comprende i comuni di Banari, Bessude,,
Bonnanaro, Borutta , Siligo ed i villaggi, per
lo più scomparsi, di Amendulas, Capula,
Cherchedu (Querquedo), Cotinas, Fara, Frida,
Melbo, Nigor, Ruda, Sora, Taylo, Totorake,
Unnanuau (oggi Bonnanaro), Villa Noua,
Vanari (oggi Banari).
Su Montacutu
MONTELEONE (o Bosa o Nurcara) – Regione
storica del Giudicato di Torres, già Curatoria,
posto ai confini con la Planargia, a sud di
Alghero, con una superficie di 407 km2.
Comprende i comuni di Bosa, Mara,
Su Meilogu
Monteleone Rocca Doria, Montresta, Padria,
Pozzomaggiore,
Romana,
Villanova
Monteleone ed i villaggi, per lo più
scomparsi, di Avellanis, Coriaso, Ferrukesa,
Minerba, Minutadas, Montecurtu,
Nurcar,
Santa Vittoria Mosidano
MONREALE sm. top. Regione storica del
Giudicato di Arborea, che prende il nome
dall’omonimo castello presso Sardara, già
Curatoria, con una superficie di 748 km2 ,
che attualmente comprende i comuni di
Arbus, Gonnosfanadiga , Guspini, Pabillonis,
San Gavino Monreale, San Nicolò d’Arcidano,
Sardara, Terralba, Uras ed i villaggi per lo
più scomparsi di Cancella, Funtana Fenugu,
Gulzi, Serru, Uta Passarsi, Villa d’Abbas,
Villa Atzei, Villa Jaca.
MONTES
sm. pl. top. Regione storica del
Giudicato di Torres, situata attorno al
Castello dei Malaspina di Osilo, già
Curatoria, con una superficie di 116 km2, che
comprendeva, oltre al capoluogo, i villaggi,
per lo più scomparsi, di Bualis, Gutoi, Jonca,
Santa Maria Iscalas, Sassalu, Siliquennor,
Utalis, Villafranca d’Erice
MONTIFERRU sm. top. Regione storica del
Giudicato di Torres, già Curatoria, posto a
sud della Planargia, con una superficie di
296 km2. Comprende i comuni di Cuglieri,
Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro,
Sennariolo ed i villaggi, per lo più scomparsi,
Su Monreali
6
Salamatter, Sancta Victoria, Semura,
Settefontanas, Silanus, Verro, Vilagut.
Uralossi, Ussi.
di
Oggi conta circa 35'000
abitanti, localizzati in centri di piccole
dimensioni, frazioni del Comune di Sassari
come Tottubella, Santa Maria La Palma,
l'Argentiera e Canaglia, del comune di
Alghero, come Fertilia, e del comune di
Stintino, come Pozzo San Nicola.
Su Montiferru
NORA sf. top. Regione storica del Giudicato
di Cagliari, già Curatoria, con una superficie
di 411 km2, situata a sud-ovest di quella di
Decimomannu, comprendente i Comuni di
Sa Nurra
Capoterra, Domus de Maria, Pula, Sarroch,
Villa San Pietro ed i villaggi, per lo più
scomparsi, di Carabione, Chia, Cucho, Nora,
Orto Jacobo, Perd’’e Sali, Perda Stèrria, Pula,
Saliu, Santa Maria Madalena, Sennoris,
Terralba, Vestaris, Villa Nova.
OGLIASTRA sf. top.Ollastra, Ozastra; patr.
Ollastrinu,
Ozastrinu
(Ogliastrino)
.
Subregione costiera della Sardegna orientale
tra il golfo di Orosei e il monte Ferru, limitata
all'interno dai monti del Gennargentu.
Comprende 19 Comuni : Arzana, Bari Sardo,
NUORESE
sm. top. Nugoresu (Nuorese).
Regione storico-geografica riguardante la
città di Nuoro e i territori circostanti di
Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole,
Ilbono, Jerzu, Lanusei, Loceri, Lotzorai,
Osini, Talana, Tortoli, Triei, Ulassai, Urzulei,
Villagrande Strisaili
Oliena, Orgosolo, Orune
Su Nugoresu
S’Ollastra
NURAMINIS
sm. top. Regione storica del
Giudicato di Cagliari, già Curatoria, con una
superficie di 271 km2, situata ai confini del
Giudicato di Arborea, comprendente i
comuni di Furtei, Nuraminis, Samassi,
Samatzai, Sanluri, Segariu, Serrenti ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Barala,
PARTE IPPIS (o GIPPI) sf. top. Subregione
corrispondente
all’antica
Curatoria
del
Giudicato di Cagliari, estesa per 460 kmq su
un territorio pianeggiante, a nord di quella di
Decimomannu, al confine del Giudicato di
Arborea.
Comprende
i
Comuni
di
Decimoputzu, Pau, Serramanna, Vallermosa,
Villacidro, Villasor ed i villaggi, per lo più
scomparsi, di Anquesa, Donisellu, Fanari
Giossu, Fanari Susu, Gippi Jossu, Gippi Susu,
Gurgu de Sipollo, Iglesias de Storponi, Ispidi,
Leni, Masone, Murta, Palmas, Pau Giossu,
Pau Susu, Scolca de Sipollo, Siarus, Sogus.
Borro, Cancellus, Muracesus, Nuragi de
Frotey, Nuramineddu, Pramont, Segafenu,
Siutas, Tradori, Villagreca.
NURRA sf. top. Regione storica del Giudicato
di Torres, già Curatoria, con una superficie di
450 km2, che comprendeva i villaggi, per lo
più scomparsi, di Asinara, Barake, Bionis,
PARTE MONTIS
sf. top. Subregione
corrispondente
all’antica
Curatoria
del
Giudicato di Arborea, estesa per 184 kmq,
con territorio collinoso, confinate con quella
di Bonorcili e con la Marmilla. Comprende i
Casteddu, Duosnuraghes, Erisi, Erquilo,
Esse, Essala, Flumensancto, Giliti, Issi,
Locu,Nurachetos,
Nurchi
(capoluogo),
Occoa, Sojana, Subiana, Tamarit, Ultero,
7
Comuni di : Baradili, Baressa,Gonnoscodina,
Gonnostramatza,
Masullas,
Mogoro,
Morgongiori, Pompu, Simala, Siris ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Almos,
Forru, Margini, Pardu, Serdis de Monte,
Serzela, Tamis, Terralba de Montes.
PLANARGIA (o FRUSSIA o SERRAVAL) sf.
top. Planarza, Pranarza; patr. Planarzesu,
Pranazesu.
Subregione
storica
della
Sardegna occidentale, affacciata a W sul
Mar di Sardegna e limitata a Nord dal bacino
del fiume Temo e a Sud dal Monte Ferru.
Comprende 9 Comuni : Bosa, Flussio,
PARTE USELLUS
sf. top. Subregione
corrispondente
all’antica
Curatoria
del
Giudicato di Arborea, estesa per 121 kmq,
con territorio collinare, situata tra il
Campidano di Simaxis e la Marmilla.
Comprende i Comuni di : Albagiara, Ales,
Curcuris, Gonnosnò, Usellus ed i villaggi, per
lo più scomparsi, di
Banari, Barumela,
Escovedu,
Funtana,
Villaverde, Zeppara
Figu,
Magomadas, Modolo, Sagama, Sindia, Suni,
Tinnura, Tresnuraghes ed i villaggi, per lo più
scomparsi, di Fruxia, Morgeterio, Nuraghe de
Triganu, Suttamonte, Togane.
Ollastra,
PARTE
VALENZA
sf. top. Subregione
corrispondente
all’antica
Curatoria
del
Giudicato di Arborea, con una estensione di
356 kmq, con un territorio per lo più
montuoso, situato a nord del Parte Usellus
ed ai confini con la Barbagia. Comprende i
Comuni di : Assolo, Asuni, Laconi, Nuragus,
Nurallao, Nureci, Ruinas, Senis ed i villaggi,
per lo più scomparsi, di Coni Valenza,
Sa Planàrgia
QUIRRA sf. top. Cuirra. Subregione della
Sardegna sud orientale, tra il Mare Tirreno a
est, l'Ogliastra a nord, la Barbagia e il Gerrei
a ovest, il Sarrabus a sud. Comprende i
Comuni di Perdasdefogus e Tertenia ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Lentiscu,
Fluminau, Genades, Sebollus, Orvinas, Stolo,
Villa Sant’Antonio.
Quirra, Urlo (Uluedu)
PARTEOLLA (o DOLIA) sf. top. Subregione
corrispondente all’antica Curatoria
del
Giudicato di Cagliari, conosciuta anche
come Dolia, estesa per una superficie di 253
kmq, su un vasto territorio collinare, a nord
del Campiano di Cagliari. Comprendeva i
comuni di :
Dolianova, Donorì,-Serdiana,
Soleminis, Ussana ed i villaggi, per lo più
scomparsi, di
Bacu, Bangiàrgia, Baràtuli,
Sa Cuirra
ROMANGIA
sf.
top.
Subregione
corrispondente
all’antica
Curatoria
del
Giudicato di
Torres, che,originariamente,
era formata pressappoco dagli attuali
Comuni di Sassari, Sennori, Sorso e Tergu e
dai villaggi, per lo più scomparsi, di Bosue
(Bosove o Latte dolce), Cleu (o Cau), Enene
(o Eba Ciara), Erisa (Erigis), Gennor (o Genor
o Zennos), Geridu (o Geritus, Gereti), Iscala,
Baràtuli Santu Sadorru, Coróngiu, Santu
Panteleu, Dolia (cap.), Nuracado, Nurgi,
Sahanna, Sibiola, Sicci, Siserri, Sussua,
Trogodori, Turri.
Murusas
(Morozes),
Oruspe
(Uruspe),
Plaianu, Silki, Tàniga (Tanaka, Tanagua,
Tanecle),
Thilikennor,
Thitri,
Turthebi,
Utheri.
Su Parteolla
8
Comprende i Comuni : Calasetta, Carloforte,
Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius,
Piscinas, San Giovanni Suergiu, Sant’Anna
Arresi, Sant’Antioco, Santadi, Teulada,
Tratalias, Villaperuccio ed i villaggi, per lo
più scomparsi, di
Arenas, Barettas,
Baromela,
Bau
de
Cannas,
Baustiri,
Flumentepido,
Garmatta,
Gibasturba,
Margalu,
Murdedu,
Murrecci,
Nepos,
Nulacadu, Palmas del Sols, Pardu, Pesus,
Petràrgius, Petralonga, Sirai, Sirri, Suérgiu,
Trailis, Tului, Urratile, Villama.
Sa Romàngia
SARCIDANO sm. top. Sarcidanu; patr.
Sarcidanesu (Sarcidanese). Subregione della
Sardegna centro-meridionale, tra la Barbagia
a nord-est, la Quirra a est, la Trexenta a sud,
l'Arborea a nord-ovest. È un altopiano
limitato a est dal corso del Flumendosa.
Comprende i Comuni di Nurri, Orroli, Laconi,
Nurallao, Isili, Orroli, Villanova Tulo
Su Sulcis-Iglesiente
TREXENTA sf. top. Nome di un'area situata
nella
parte
centro-settentrionale
della
provincia di Cagliari, ai confini col Giudicato
di Arborea, corrispondente pressappoco agli
antichi territori dell’omonima Curatoria.
Comprende
i
comuni
di
Barrali,
Su Sarcidanu
SARRABUS sm. top. Subregione della
Sardegna sud orientale, tra il Campidano a
ovest, il Gerrei a nord e il Mare Tirreno a est
e a sud. Interamente montuosa, è percorsa
dal Flumendosa e dal Picocca. Comprende i
Comuni di Castiadas, Muravera , San Vito,
Guamaggiore, Guasila, Ortacesus, Pimentel,
Sant’Andrea Frius, San Basilio, Segariu,
Selegas, Senorbì, Suelli, Turri ed i villaggi,
per lo più scomparsi, di Alluda (Auda), Arco
(Arcedda), Arixi (Arixi Piccia), Arixi Magno),
Bangiu de Liri (Niri), Banzos Donnici, Baxo
de Onigu, Campu, Carrarza (Craccàxia), Dey,
Donnigalia Alba (Onnigalla), Frigos (Fraus),
Friusgiosu, Lanegi (Lanessi), Liri (Arili, Oliri),
Planu Mois, Sanctu Basili de Montis, Santu
Milanu, Santu Sadurru de Chiida, Segolai,
Seuni (Manna), Sigii (Cixi), Sioco (Schoccu),
Sìsini, Sèbera (Stèbera), Surbau (Sirbau),
Turriga.
Villaputzu.
Su Sàrrabus - Gerrei
SIURGUS
sm. top.
- Subregione
corrispondente
all’antica
Curatoria
del
Giudicato di Cagliari comprendente i Comuni
di Escolca, Gergei, Gesico, Goni, Mandas,
Nurri, Orroli, Serri, Siurgus Donigala ed i
villaggi, per lo più scomparsi, di Barexis
(Baraci), Cossi (Cossu), Donigala, Gozzolai,
Ortulani (Ortulanus), Reoli (Rezoli o Gripolli),
Sarrassi (Sarasi), Seurgus (Siurgus), Tulo.
Sa Trexenta
SULCIS
sm. top.
Subregione della
Sardegna sudoccidentale, in provincia di
Cagliari, delimitata dall'Iglesiente a E e a NE
e dal Mar Mediterraneo sugli altri lati.
9
10