allegato 1 - icdonmilanivimercate.gov.it

Download Report

Transcript allegato 1 - icdonmilanivimercate.gov.it

ALLEGATO 1
POSTI VACANTI E DISPONIBILI PRESSO I.C. “don Lorenzo Milani” di Vimercate
Classe di concorso A001 ex A028 – Arte e immagine nella scuola secondaria di primo
grado - n. cattedra 1
Requisiti richiesti:
-
-
-
Competenze nelle attività didattiche che prevedono l’uso delle nuove tecnologie e la
conoscenza di base della didattica digitale
Esperienze di didattica laboratoriale acquisite all’interno di percorsi formativi legati
all’area espressiva
Esperienza in percorsi didattico-educativi individualizzati e flessibili e conoscenza di
alcune metodologie didattiche alternative e
innovative (didattica laboratoriale,
apprendimento cooperativo, brainstorming, potenziamento cognitivo…)
Esperienze acquisite attraverso progetti di miglioramento e/o ampliamento dell‘offerta
formativa (partecipazione a concorsi, mostre,…)
Attività formative didattico-metodologico, disciplinare, didattiche innovative e trasversali
anche in funzione di una logica interculturale e multietnica fondata sui principi
dell’integrazione, dell’accoglienza, dell’inclusione
Esperienze nell’area dell’accoglienza e dell’inclusione relative ad alunni con BES
unitamente ad attività formative coerenti con le stesse
Attività formative ed esperienze ed esperienze con alunni con Disturbi Specifici
dell’Apprendimento
Competenze CLIL acquisite anche attraverso corsi metodologico-didattici (CLIL)
Implementazione del curricolo verticale primaria/secondaria
Classe di concorso A022 ex A043 - Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di
primo grado –
n. cattedra 1
Requisiti richiesti:
-
-
Esperienze di percorsi didattico-educativi individualizzati e flessibili e conoscenza di alcune
metodologie didattiche alternative e innovative (didattica laboratoriale, didattica digitale,
cooperative learning, potenziamento cognitivo…)
Esperienze nell’area dell’accoglienza e dell’inclusione relative ad alunni con BES unitamente
ad attività formative coerenti con le stesse
Esperienze acquisite attraverso progetti di miglioramento e/o ampliamento dell‘offerta
formativa (partecipazione a concorsi, mostre,…)
Attività formative ed esperienze ed esperienze con alunni con Disturbi Specifici
dell’Apprendimento
Esperienze nelle attività di recupero e sviluppo delle potenzialità, abilità e competenze degli
alunni
Competenze CLIL acquisite anche attraverso corsi linguistico – comunicativi e
metodologico-didattici (CLIL)
-
-
Esperienze fatte attraverso la partecipazione a progetti legati alla valorizzazione dei talenti
degli studenti e a problematiche di carattere sociale (Inclusione/dispersione/bullismo,
Legalità e Cittadinanza…), sviluppate in un’ottica collaborativa e interdisciplinare
Implementazione del curricolo verticale primaria/secondaria
Classe di concorso AB25 ex A345 - Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella
scuola secondaria di primo grado (INGLESE) – n. cattedre 2
Requisiti richiesti:
-
-
-
Possesso della certificazione linguistica (per la lingua inglese) di livello B2 o superiore
Consolidate capacità espressive/comunicative maturate in esperienze all’estero di
almeno 6 mesi
Partecipazione a corsi di formazione documentati e possibili esperienze di permanenza
all’estero
Partecipazione a programmi comunitari di gemellaggio/partenariato virtuale (eTwinning) o in presenza (Comenius, Erasmus plus etc..)
Esperienze di percorsi didattico-educativi individualizzati e flessibili e conoscenza di
alcune metodologie didattiche alternative e innovative (didattica laboratoriale,
cooperative learning, didattica digitale, potenziamento cognitivo…)
Attività formative didattico-metodologico, disciplinare, didattiche innovative e trasversali
anche in funzione di una logica interculturale e multietnica fondata sui principi
dell’integrazione, dell’accoglienza, dell’inclusione
Attività formative ed esperienze ed esperienze con alunni con Disturbi Specifici
dell’Apprendimento
Esperienze e competenze nella didattica laboratoriale e/o digitale
Esperienze fatte attraverso la partecipazione a progetti legati alla valorizzazione dei talenti
degli studenti e a problematiche di carattere sociale (Inclusione/dispersione/bullismo,
Legalità e Cittadinanza…), sviluppate in un’ottica collaborativa e interdisciplinare
Classe di concorso AD00 – Sostegno – n. cattedre 3
Requisiti richiesti:
-
-
-
-
Competenze acquisite attraverso attività formative specifiche ed esperienze nel campo
della didattica laboratoriale, funzionali alla gestione della disabilità (disturbi dello spettro
autistico, difficoltà relazionali e comportamentali, ADHD,…)
Capacità di mettere in atto percorsi didattico-educativi individualizzati e flessibili e
conoscenza di alcune metodologie didattiche alternative e
innovative (didattica
laboratoriale, apprendimento cooperativo, brain storming, potenziamento cognitivo …)
Attività formative didattico-metodologico, disciplinare, didattiche innovative e trasversali
anche in funzione di una logica interculturale e multietnica fondata sui principi
dell’integrazione, dell’accoglienza, dell’inclusione
Esperienza documentata di insegnamento su posti di sostegno
Esperienze di co-progettazione con Enti, specialisti e servizi presenti sul territorio