IMU TASI - Comune di Turate

Download Report

Transcript IMU TASI - Comune di Turate

COMUNE DI TURATE
IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)
ANNO 2016 ACCONTO E SALDO IMU E TASI
INFORMAZIONI E ISTRUZIONI
Si informano i cittadini che le aliquote IMU e TASI per l’anno 2016 sono state deliberate in sede di approvazione di
bilancio di previsione 2016 in data 04.05.2016, pertanto la prima e seconda rata IMU e TASI con scadenza 16 giugno
e 16 dicembre 2015 a titolo di acconto e saldo dovrà essere versata, applicando le aliquote e detrazioni approvate con
deliberazione del Consiglio Comunale n. 09/2016. Si riporta di seguito un riepilogo:
TASI
IMU
Cos’è: Imposta su tutti gli immobili ad esclusione delle
abitazioni principali di cat. catastale da A/2 ad A/7 e relative
pertinenze ….. e ai fabbricati rurali ad uso strumentale.
Per maggiori e dettagliate informazioni per eventuali
esenzioni o riduzione dell’ imposta si veda art. 5b del
Regolamento Comunale per la disciplina della IUC.
Come si calcola: rendita catastale rivalutata del 5%
moltiplicata per il coefficiente variabile in base al tipo di
immobile (categoria catastale). Il valore ottenuto deve essere
moltiplicato per l’aliquota comunale, con le eventuali
detrazioni deliberate spettanti.
Come si paga: Modello F24.
Scadenze: 2 rate - 16 giugno 2016 e 16 dicembre 2016
Aliquote (per mille):
Abitazione principale solo cat.A1-A8-A9 e pertinenze 4,00
Detrazione Abitazione principale solo cat.A1-A8-A9 e
pertinenze € 200,00
Aliquota per fabbricati produttivi Cat. D 8,90 con riserva allo
stato del 7,60
Tutti gli Altri Immobili ed Aree edificabili 8,00
Immobili in comodato a genitori/figli ad uso abitazione
principale:
- L’agevolazione si applica ad una sola unità abitativa e
pertinenza 6,70.
Riduzione imponibile 50% se sussistono le condizioni
richieste da normativa.
Chi la calcola: il contribuente personalmente, avvalendosi
anche del programma di calcolo disponibile sul sito del
Comune, oppure recandosi presso i centri di assistenza fiscale
o da idonei professionisti.
Cos’è: Tributo che copre alcuni servizi comunali (es.
manutenzione strade, pubblica illuminazione, Polizia
Locale e Sicurezza, manutenzione verde, manutenzione e
gestione edifici scolastici, anagrafe, ecc.).
Chi paga: I proprietari, residenti e non residenti, di tutti
gli immobili, ad esclusione dell’immobile adibito ad
abitazione principale e relative pertinenze non
appartenenti alle cat. catastali A1-A8-A9.
E’ abolita la quota (30%) a carico del
detentore/occupante purché vi risieda con il proprio
nucleo familiare e ne abbia stabilito la dimora abituale e
la residenza anagrafica con esclusione cat. catastali A1A8-A9
Come si calcola: rendita catastale rivalutata del 5%
moltiplicata per il coefficiente variabile in base al tipo di
immobile (categoria catastale). Il valore ottenuto deve
essere moltiplicato per l’aliquota comunale.
Come si paga: Modello F24.
Scadenze: 2 rate - 16 giugno 2016– 16 dicembre 2016
Aliquote (per mille):
Abitaz. princip. solo Cat.A1-A8-A9 e pertinenze 2,10
Detrazione abitaz. principale solo Cat.A1-A8-A9 € 20,00
Comodato uso gratuito 2,10 con riduzione imponibile
50% se sussistono le condizioni richieste da normativa.
Fabbricati produttivi di Cat. D 1,70
Altri immobili 2,10 Aree edificabili 2,10
Fabbricati rurali ad uso strumentale – cat. D10 1,00
Terreni agricoli esenti
Chi la calcola: il contribuente personalmente,
avvalendosi anche del programma di calcolo disponibile
sul sito del Comune, oppure recandosi presso i centri di
assistenza fiscale o da idonei professionisti.
TARI
Cos’è: tassa sui rifiuti, a copertura del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti. Si applica su tutti i locali o aree scoperte a
qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, ad accezione dell’esenzioni previste per Legge e/o Regolamento.
Come si paga: tramite F24 inviati dal Comune al domicilio del contribuente.
SCADENZE : 1 ^ rata o rata unica : 30 luglio 2016 2^ rata: 31 ottobre 2016
Se doveste riscontrare qualche difficoltà procedurale o aveste dubbi in merito, gli uffici comunali si rendono disponibili
a darvi i dovuti chiarimenti nei i seguenti orari di apertura al pubblico:




Lunedì dalle 16.00 alle 19.00
Mercoledì dalle 9.30 alle 13.00 (apertura aggiuntiva fino al 16 giugno)
Giovedì dalle 10.00 alle 13.00
Sabato dalle 8.30 alle 12.30
Oppure mail: [email protected]
- Telefono: 0296425228 – 0296425234 - 0296425215