Scarica il Quotidiano in PDF

Download Report

Transcript Scarica il Quotidiano in PDF

Edizione di martedì 26 luglio 2016

NEWS DEL GIORNO

Detassazione: deposito contratti e dichiarazione conformità

di Redazione

NEWS DEL GIORNO

Revoca sospensione attività: iscrizione a ruolo per mancato pagamento

di Redazione

NEWS DEL GIORNO

La guida alle dimissioni della Fondazione Studi

di Redazione

NEWS DEL GIORNO

Licenziamento per gmo: onere di allegazione e onere probatorio

di Redazione

BLOG

Online le istruzioni operative Fsba

di Elena Valcarenghi

www.eclavoro.it

Page 1/8

Edizione di martedì 26 luglio 2016

NEWS DEL GIORNO

Detassazione: deposito contratti e dichiarazione conformità

di Redazione Il Ministero del Lavoro, con utili di impresa.

nota n.4274 del 22 luglio 2016 , ha offerto indicazioni operative relativamente alla procedura di deposito dei contratti collettivi di secondo livello per la detassazione dei premi di risultato e delle somme erogate sotto forma di partecipazione agli Ai fini dell’attuazione di quanto previsto all’art.5, D.I. 25 marzo 2016, il deposito dei contratti collettivi aziendali o territoriali, unitamente alla relativa dichiarazione, andrà effettuato utilizzando la modalità telematica messa a disposizione nella sezione “Servizi” del sito internet istituzionale del Ministero del Lavoro.

In caso di contratti territoriali che, alla data di pubblicazione del decreto del 25 marzo 2016, risultino gia? depositati presso la Direzione Territoriale del Lavoro competente, il datore di lavoro non sara? tenuto a depositare nuovamente il contratto territoriale applicato, ma dovra?

indicare nel modulo della procedura telematica unicamente i riferimenti dell’avvenuto deposito (data e DTL presso la quale e? avvenuto il deposito).

A partire dall’8 luglio 2016 la procedura consente altresi? di depositare i contratti, siano essi aziendali o territoriali, rimandando a un momento successivo la compilazione del modello di dichiarazione di conformita?. In questo caso andranno compilate esclusivamente le sezioni 1, 2 e 9 . In questa fase di avvio di tale funzionalita? e? comunque possibile depositare i contratti territoriali inoltrandoli a mezzo PEC alla Direzione del Lavoro territorialmente competente.

Per agevolare il deposito del contratto ovvero compilare la dichiarazione di conformità, il Ministero ha predisposto una guida , allegata alla nota, che illustra le modalità di registrazione e di compilazione dei campi contenuti nel modello.

Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

www.eclavoro.it

Page 2/8

Edizione di martedì 26 luglio 2016

www.eclavoro.it

Page 3/8

Edizione di martedì 26 luglio 2016

NEWS DEL GIORNO

Revoca sospensione attività: iscrizione a ruolo per mancato pagamento

di Redazione Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota 12 luglio 2016, n.13792

, ha offerto chiarimenti ai propri ispettori per l’iscrizione a ruolo in caso di inottemperanza al pagamento dell’importo residuo della somma richiesta ai fini della revoca della sospensione dell’attività, ex art.14, co.5-bis, D.Lgs. n.81/08, e ha comunicato l’istituzione di nuovi codici. La nota richiama l’attenzione sulla corretta imputazione delle somme oggetto delle relative iscrizioni a ruolo, che dovranno essere riferite esclusivamente all’impresa destinataria del provvedimento di sospensione e non al soggetto persona fisica che ricopre la carica di responsabile legale della stessa. Ciò in quanto la somma dovuta ai fini della revoca del provvedimento e per la riapertura dell’attività non riveste la natura di sanzione amministrativa, trattandosi di una mera somma aggiuntiva, il cui versamento è condizione necessaria per la riapertura dell’attività sospesa. Pertanto, in sede di iscrizione a ruolo delle somme in argomento occorrerà indicare esclusivamente l’impresa come unica obbligata.

Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

www.eclavoro.it

Page 4/8

Edizione di martedì 26 luglio 2016

NEWS DEL GIORNO

La guida alle dimissioni della Fondazione Studi

di Redazione La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha predisposto una marzo 2016.

Guida alle dimissioni destinata ai lavoratori, che illustra le novità delle dimissioni telematiche operative dal 12

Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

www.eclavoro.it

Page 5/8

Edizione di martedì 26 luglio 2016

NEWS DEL GIORNO

Licenziamento per gmo: onere di allegazione e onere probatorio

di Redazione La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con sentenza 13 giugno 2016, n.12101, ha deciso che è onere del lavoratore, in quanto creditore della reintegra, provare l’esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato risolto dal licenziamento intimatogli e allegare l’altrui adempimento, consistente nell’illegittimo rifiuto del datore di proseguire il rapporto di lavoro in assenza di una giusta causa o giustificato motivo. È onere del datore di lavoro, invece, allegare e dimostrare il fatto estinti-vo del diritto azionato, ossia l’effettiva esistenza di una giusta causa o di un giustificato motivo del recesso. Il datore di lavoro, quindi, ha l’onere di allegare e provare la soppressione del reparto o della postazione lavorativa cui era adibito il dipendente licenziato (non è sufficiente un generico ridimensionamento dell’attività imprenditoriale), l’impossibilità di un’utile riallocazione in mansioni equivalenti a quelle da ultimo espletate, l’assenza di nuove assunzioni, per un congruo periodo di tempo successivo al licenziamento, di lavoratori addetti a mansioni equivalenti, per il tipo di professionalità richiesta, a quelle espletate dal dipendente licenziato. In conclusione, l’onere di allegazione e onere probatorio non possono che incombere sulla medesima parte, in quanto chi ha l’onere di provare un fatto primario ha altresì l’onere della relativa compiuta allegazione, pertanto non incombe sul lavoratore l’onere di segnalare postazioni di lavoro, analoghe a quella soppressa e alla quale era adibito, cui essere utilmente riallocato.

Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

www.eclavoro.it

Page 6/8

Edizione di martedì 26 luglio 2016

BLOG

Online le istruzioni operative Fsba

di Elena Valcarenghi Sul proprio sito il Fondo di solidarietà bilaterale alternativo del comparto artigiano informa che è stato infine pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regionali è disponibile il link domande.

decreto del Ministero del Lavoro che ne definisce il funzionamento e che, quindi, il Fondo è operativo e le imprese possono presentare, dopo aver stipulato apposito accordo sindacale, le domande di sospensione o riduzione dell’orario di lavoro in caso di difficoltà aziendale. Sui siti di Ebna, Fsba e degli Enti bilaterali https://areariservata.fondofsba.it/FSBAWeb per accedere al sistema informatico che consente la registrazione delle imprese e la presentazione delle Sono anche disponibili una Guida di utilizzo ( http://www.fondofsba.it/public/Contenuto/GuidaPresentazioneDomandeFSBA.pdf

) e un Help desk tecnico al numero 06.94802615.

Il sistema di presentazione delle domande di sospensione/riduzione permette la richiesta di autenticazione alle aziende già censite in anagrafica, ma il rilascio delle credenziali è possibile cliccando sul “Clicca Qui” nella maschera di login. Il sistema consente di richiedere le credenziali sia alle aziende sia a Consulenti/Centri Servizi Abilitati, per i quali opera il consueto sistema della delega. Una volta completata la fase di accesso mediante autenticazione, sono mostrati i dati inerenti l’EBT di competenza e i dati anagrafici presenti nel sistema, piuttosto che le aziende associate al professionista/centro servizi tra le quali scegliere quella di interesse.

Saranno visualizzabili i dati delle coperture degli ultimi 3 anni, partendo dalla competenza di gennaio 2016 e, qualora ne mancassero, è possibile caricare il file attestante l’avvenuto pagamento per regolarizzare la situazione.

I dati utili per la presentazione della Domanda di Sospensione/Riduzione sono l’accettazione della Dichiarazione di assunzione Responsabilità in merito alla veridicità dei dati riportati o allegati, l’accordo sindacale da allegare, il LUL da allegare, la Data Inizio e fine Accordo Sindacale, la selezione dei dipendenti coinvolti nella domanda.

La domanda presentata sarà disponibile nella lista dell’Home page all’accesso e il dettaglio mostrerà i dati inseriti in fase di presentazione, con la possibilità di caricare le assenze dei lavoratori, cliccando sul pulsante “Carica Assenze”, mediante la compilazione di un file in

www.eclavoro.it

Page 7/8

Edizione di martedì 26 luglio 2016 formato csv e, per fare ciò, è possibile utilizzare il programma excel. A seguito del caricamento, il sistema elabora in tempo reale, sulla base della contribuzione e per ogni dipendente, il valore economico rimborsabile.

Ora non resta che avvalersi dello strumento a lungo atteso.

Centro Studi Lavoro e Previdenza – Euroconference ti consiglia:

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

www.eclavoro.it

Page 8/8