Transcript Programma

INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Prof.ssa Patrizia Tarugi (Modena)
Prof.ssa Nicoletta Ronda (Parma)
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Lima, 31 - 00198 Roma
Tel. 06 845431 - Fax 06 84543700
E-mail [email protected]
Web www.aristea.com
PROVIDER E.C.M.
AGENZIA VIAGGI
L’iniziativa è stata realizzata grazie al supporto
incondizionato di:
ALFASIGMAGROUP
SEDE CONGRESSUALE
Hotel Villa Ducale
Viale Europa, 81 - 43122 Parma - Tel. 0521 272727
E.C.M. - Educazione Continua in Medicina
L’evento è stato inserito da Aristea Education Provider accreditato dalla Commissione Nazionale
per Formazione Continua con il numero di
accreditamento 500-165189 nel proprio piano
formativo 2016 nell’ambito del Programma
Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina)
con obiettivo formativo Documentazione Clinica,
Percorsi clinico-assistenziali/diagnostici/riabilitativi,
profili di assistenza -profili di cura. L’evento è
destinato alle seguenti figure professionali: Medico
chirurgo (Medicina Interna, Medicina Generale
(Medici di Famiglia), Malattie Metaboliche e
Diabetologia, Cardiologia, Geriatria, Endocrinologia,
Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi ChimicoCliniche e Microbiologia), Neurologia, Genetica
Medica, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Scienza
dell’Alimentazione e Dietetica); Biologo; Dietista;
Farmacista e Infermiere; ed è stato accreditato per 80
partecipanti. I crediti saranno rilasciati esclusivamente
ai partecipanti appartenenti alle professioni ed alle
discipline indicate che rientreranno nel numero
massimo di partecipanti per il quale l’evento è stato
accreditato. L’attestazione dei crediti è subordinata
alla partecipazione effettiva all’intero programma
formativo (nella misura del 100%) ed alla verifica
dell’apprendimento (si rammenta che è necessario
rispondere esattamente al 75% delle domande
presenti nel test). L’attestato di partecipazione,
riportante il numero di crediti assegnati, verrà
pertanto rilasciato dopo avere effettuato tali verifiche
e sarà quindi disponibile online - non prima di 60
giorni dopo la chiusura dell’evento - sul sito web
www.aristeaeducation.it dove sono disponibili
ulteriori informazioni sul Programma Nazionale E.C.M.
ISCRIZIONE
L'iscrizione al Convegno è gratuita e a numero limitato. Si prega di confermare la propria partecipazione,
inviando la scheda di iscrizione compilata alla Segreteria Organizzativa.
ABSTRACT
Il Comitato Scientifico dà il benvenuto a contributi
scientifici inerenti i temi del Convegno. Ogni informazione è consultabile sul sito della Società www.sisa.it
XVI
CONVEGNO REGIONALE
SEZIONE EMILIA ROMAGNA
SISA
GENETICA
AMBIENTE
CLINICA E TERAPIA
DELL’ATEROSCLEROSI
PARMA 24 SETTEMBRE 2016
CONSIGLI O DIR E TTI VO S.I.S.A.
Se z i one E milia -R oma g na
08.30 Registrazione partecipanti
Presidente
Patrizia Tarugi S A B AT O 2 4 S E T T E M B R E
LETTURA
Moderatore: R. Fellin
09.00 Apertura del Convegno
Segretario
Marco Bertolotti
SESSIONE I
RUOLO FISIOPATOLOGICO DI PCSK9 E FARMACI INIBITORI
Moderatori: M. Bertolotti, A. Gaddi
Consiglieri
Sergio D’Addato
Nicoletta Ronda
Giovanni B.Vigna
REL ATOR I E MODE R ATOR I
Maurizio Averna
Franco Bernini
Marco Bertolotti Sebastiano Calandra Francesca Carubbi
Sergio D’Addato
Enza Di Leo Renato Fellin Federica Fogacci Antonio Gaddi Katia Gazzola Daniela Greco Claudio Guadagni Angelina Passaro Patrizia Tarugi Giovanni Battista Vigna Ivana Zavaroni Francesca Zimetti PROGRAMMA
Palermo
Parma
Modena
Modena
Modena
Bologna
Modena
Ferrara
Bologna
Bologna
Ferrara
Parma
Ravenna
Ferrara
Modena
Ferrara
Parma
Parma
09.30 PCSK9, metabolismo lipidico cerebrale e malattia
di Alzheimer
F. Zimetti
10.00 Statine e/o inibitori di PCSK9: quali i pazienti candidati?
S. D’Addato
10.30 Break
12.20 Il ruolo di una rete nazionale per l’identificazione e la diagnosi dei pazienti FH
M. Averna
12.50Pranzo
13.30
Approntamento seggi e votazioni per il
rinnovo del Direttivo Regionale
SESSIONE III
COMUNICAZIONI ORALI SELEZIONATE SUL TEMA:
Ricerca clinica e di base nell’ambito dell’aterosclerosi
14.00
Moderatori: C. Guadagni, A. Passaro
SESSIONE II
SPAZIO GIOVANI S.I.S.A. EMILIA ROMAGNA
Moderatrici: F. Carubbi, I. Zavaroni
10.50
11.10
11.30
11.50
Stiffness arteriosa ed aterosclerosi
K. Gazzola
Approcci dietetici non convenzionali nella prevenzione dell’aterosclerosi
D. Greco
Lp(a), genere e mortalità cardiovascolare:
dati dal Brisighella Heart Study
F. Fogacci
Basi genetico-molecolari della Abetalipoproteinemia
E. Di Leo
Moderatori: F. Bernini, S. Calandra
15.30
16.00
16.30 Ipolipidemia familiare combinata
P. Tarugi
Lomitapide: caratteristiche e indicazioni
G.B. Vigna
Take home message
12.10
Discussione su tutte le letture
SESSIONE IV
LETTURE
17.00 Verifica apprendimento e conclusione del Convegno
Consegna 2 premi per le migliori comunicazioni
Assemblea dei Soci S.I.S.A. Sezione Regionale