Programma svolto di ITALIANO - classe II sez. A - AS 2

Download Report

Transcript Programma svolto di ITALIANO - classe II sez. A - AS 2

I.I.S.S. "Sandro Pertini" di Genzano di Roma (indirizzo ITE)

Programma svolto di

ITALIANO - classe II sez. A - A. S. 2015/2016

docente: Marcello Ciocchetti

Grammatica

Testo: Maria Antonietta Grignani - Anna Del Viscovo - Giuseppe Polimeni,

Viaggio tra parole e regole,

Zanichelli 2014.

La sintassi della frase semplice: dalla frase semplice a quella complessa; il nucleo e i suoi elementi (p. 298-302). Al centro della frase: il predicato e il soggetto; predicato verbale e nominale; il gruppo del soggetto; le frasi nominali. Verbi copulativi e complemento predicativo del soggetto; verbi transitivi e intransitivi; la costruzione riflessiva; la frase passiva (p. 308-342). I complementi: Tattributo; l’apposizione; il complemento di specificazione, partitivo, oggetto, predicativo delToggetto, di termine, d’agente, di tempo, di luogo, di mezzo o strumento, di modo, di fine, di causa, di compagnia o unione (p. 350-382). La sintassi del periodo: cenni generali sulla fase complessa (p. 416-423).

Antologia

Testo

: Maria Antonietta Chiocchio - Marisa Napoli,

Pagine aperte. Poesia e Teatro,

La Nuova Italia 2014

Poesia.

Unità 1: Il testo poetico. Gli elementi della comunicazione; l’emittente, il destinatario, il referente, il codice e il canale, il messaggio (p. 1-17). Unità 2: Il piano dei significanti nel testo poetico. La misura del verso e il computo delle sillabe; i tipi di verso; il ritmo; Rime, assonanze e consonanze (p. 19-30). Unità 3: Il piano dei significati nel testo poetico. Le caratteristiche del linguaggio poetico: polisemia, denotazione e connotazione, campi semantici, parole-chiave, temi e motivi (p. 36-47). Unità 4: L’aspetto retorico. Le figure retoriche di addizione, di sottrazione, di spostamento e di sostituzione (p. 52-72). Unità 5: L’analisi del testo poetico. La poesia lirica; uno schema operativo per l’analisi del testo poetico (p. 78-85). Pagine scelte dalle Unità 8 (La scrittura dell’io), 9 (Crescere e relazionarsi: l’adolescente, i pari, i genitori), 10 (Passioni e sentimenti), 12 (Diversità e conflitti).

Letture svolte: -

- - - - - - - - Giuseppe Ungaretti,

Destino-, Mattina-, Fratelli

(p. 4, 10 e 12) Salvatore Quasimodo,

Ed è subito sera; Vicolo; Alle fronde dei salici

(p. 5, 8 e 15) Umberto Saba,

Frutta erbaggi

(p. 13) Francesco Petrarca,

Solo e pensoso

(p. 28) Umberto Saba,

Amai

(p. 30) Federigo Garcìa Lorca,

Il mare

(p. 42) Diego Valeri,

Mare-colore

(p. 43) Vincenzo Cardarelli,

Gabbiani

(p. 45) Rafael Alberti,

Han sradicato un albero

(p. 47)

- - - - - - - - - - - - - - Sandro Penna,

Mi nasconda la notte e il dolce vento

(p. 50) Vivian Lamarque,

Alla luna

(p. 51) Giuseppe Ungaretti,

Sono una creatura

(p. 61) Giovanni Pascoli,

Il tuono

(p. 62) Umberto saba,

Meriggio d'estate

(p. 72) Giacomo Leopardi,

L ’infinito

(p. 80) Primo Levi,

L ’opera

(p. 83) Attilio Bertolucci, Vento (p. 85) Giuseppe Ungaretti,

Ifium i

(p. 157) Umberto Saba,

Mio padre è stato per me l ’assassino

(p. 198-199) Camillo Sbarbaro,

Padre, se anche tu non fossi il mio

(p. 215-216) Maria Luisa Spaziani,

Son venuta a Parigi per dimenticarti

(p. 229) Giovanni Pascoli,

Lavandare

(p. 367) Giovanni Pasoli,

Xagosto

(p. 369)

Teatro.

Unità 15: Strumenti per l’analisi del testo teatrale. L’arte drammatica. La struttura del testo teatrale: atti, scene e didascalie. Le caratteristiche della lingua teatrale: i personaggi (la caratterizzazione, i personaggi-tipo e i personaggi-carattere, i ruoli). Il linguaggio scenico: linguaggi verbali e non verbali nella messinscena, spazio e tempo dell’azione scenica, la scenografia, la regia, luci suoni e costumi, attore e spettatore (p. 404-415).

Narrativa

- lettura ed analisi dei capitoli. XI-XXII de

Ipromessi sposi

di A. Manzoni il docente I rappresentanti di classe Genzano, 4 giugno 2016