La Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Download Report

Transcript La Prevenzione degli Effetti del Caldo sulla Salute

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA 6
2016
LAVORO D’ ESTATE
LA PREVENZIONE DEGLI EFFETTI DEL CALDO
SULLA SALUTE DEI LAVORATORI
On da te d i Cal ore
(OdC)
L’aumento delle temperature
medie estive determina
condizioni meteorologiche con
temperature molto elevate
superiori ai valori normali della
durata di giorni o settimane.
Tale fenomeno viene definito
“ondata di calore”.
Piano Operativo
Nazionale
L’Italia è stato uno dei primi
Paesi Europei ad attivare dal
2004, un Programma di
interventi per la previsione e
prevenzione degli effetti delle
Ondate di Calore sulla salute.
Testo Unico Salute e
Sicurezza Lavoratori
D. Lgs. 81/08 e s.m.i.
Il Testo Unico sulla Salute e
Sicurezza dei Lavoratori (D.Lgs.
81/2008) prevede tra la
valutazione dei rischi anche
quelli riguardanti “gruppi di
lavoratori esposti a rischi
particolari” e quindi anche il
rischio di danno da calore.
ALLERTA per il MEDICO
COMPETENTE
• censire la popolazione
lavorativa esposta a
temperature elevate e
INFORMARE i lavoratori.
!
il rischio da calore per il lavoratore è una
emergenza estiva, ma non è imprevedibile
L’ informazione sui possibili problemi di salute
causati dal calore è fondamentale per prevenirli,
riconoscerli e difendersi, senza sottovalutare il
rischio.
Alcune categorie di lavoratori sono più esposte a elevate
temperature durante il periodo estivo e ai suoi effetti.
Oltre alla temperatura è importante valutare l’umidità e
la ventilazione."
Sono da considerarsi critiche le giornate in cui è prevista
una temperatura all’ombra > 30°C con umidità relativa >
70%."
A parità di esposizione le persone possono avere
differenti effetti negativi in relazione all’età, allo
stato di salute e alle condizioni di vita.
Le Ondate di Calore che si verificano all’inizio della stagione
estiva hanno un impatto maggiore rispetto a quelle che si
verificano successivamente nel corso dell’estate.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - SPRESAL
Dott. Stefania Macchiaroli
Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA 6
2016
!
CONSIGLI UTILI
ATTENZIONE al COLPO di CALORE
!!
Indicazioni per la prevenzione
degli effetti del caldo"
prevenire e ridurre gli effetti sulla salute!
L’organismo richiede 8-12
giorni per ACCLIMATARSI"
ALIMENTAZIONE
• preferire alimenti poveri
di grassi e ricchi di sali
minerali ( frutta e
verdura).
• Bere spesso molta acqua ,
ma non ghiacciata!
• Evitare bevande alcoliche
e gassate
• NO SMOKE evitare
fumo di tabacco
"
"
!
!
"
L’organismo avverte la temperatura esterna elevata e
la fatica fisica, ma non è in grado di avvertire
l’accumulo interno di calore, questo può determinare
una condizione di estrema gravità: il colpo di calore. "
SINTOMI e PRIMO SOCCORSO
LUOGO di LAVORO
I principali strumenti per il
controllo della Temperatura: "
•
all’esterno prevedere zone di
ombreggiamento."
•
all’interno adottare sistemi di
schermatura, mediante tende
regolabili."
•
I primi segnali possono essere poco evidenti E’ importante
riconoscerli. irritabilità, confusione, sete intensa, vertigini
che possono evolvere nelle fasi successive con sintomi più
evidenti. "
IMPORTANTE informare i lavoratori sui possibili effetti
sulla salute del RISCHIO DA COLPO DI CALORE"
indossare ove possibile un
copricapo e indumenti in fibra
naturale."
Livelli di gravità, 1 -2 - 3-4
•
proteggere la cute esposta alle
radiazioni solari utilizzando
creme solari (UVA/UVB)."
livello 1: rossore cutaneo, edema, febbre ; è legato
all’esposizione diretta al sole."
•
rispettare le pause per refrigerarsi."
livello 2: crampi da calore, spasmi dolorosi alle
gambe e all’addome, sudorazione."
•
evitare bruschi sbalzi di
temperature "
• PRIMO SOCCORSO"
• avvisare il lavoratore addetto al
primo soccorso"
livello 3: sudorazione,astenia, polso debole."
livello 4: colpo di calore, temperatura corporea"
> 40 °cute secca e calda, polso rapido e respiro
frequente"
• in caso di vertigini posizionare il
lavoratore all’ombra e in locali
ventilati, in assoluto riposo"
• raffreddare la cute con spugnature
(fronte, nuca, arti)"
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - SPRESAL
Se i sintomi iniziali non regrediscono
CHIAMARE IL 118 !!!!!!!!
Dott. Stefania Macchiaroli
Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA 6
2016
!
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE - SPRESAL
Dott. Stefania Macchiaroli