prOgeTTO - Istituto Comprensivo "Nicolò Tommaseo"

Download Report

Transcript prOgeTTO - Istituto Comprensivo "Nicolò Tommaseo"

N
VO
IST
IT
O COMPRE
SI
Notiziario
UT
N I CO LÒ TO M MA S E O
DI
CO N S E LV E
A
S
S
A
R
R
E
T
SC U OL A
PR I M A R I A
C
O
N
S
E
L
V
E
SC U OL A
D EL L’ I N FA N Z I A
A
R
U
T
R
A
C
A
R
R
E
SC U OL A
SEC ON D A R I A
ISTITUTO COMPRENSIVO NICOLÓ TOMMASEO DI CONSELVE
ANNO SCOLASTICO
2013/2014
N° 2
N
oti
de de z
ll’ i p ia
I
Ni stit rinc rio
co uto ip ann
lò C al
To om i e u
Co d m p ven al
ns i ma ren ti e
elv
se si
o vo
e
LE INIZIATIVE - I PREMI - GLI EVENTI
2 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
NOTIZIARIO A.S. 2013/2014
Istituto Comprensivo
NicolÒ TOMMASEO di conselve
La parola al Dirigente Scolastico
Quest’anno sono state molte le
gemellaggio con la scuola di Jászberény,
popolare e, per Conselve, con la banda
iniziative dell’Istituto Comprensivo
un’interessante iniziativa che mira allo
musicale.
Nicolò Tommaseo finalizzate a creare le
sviluppo di eventi che permettono
Tali iniziative testimoniano l’impegno di
condizioni perché si affermi una scuola
ai giovani di conoscersi attraverso
affinare la sensibilità artistica dei ragazzi
unitaria, come evidenziato nelle Indica-
un’integrazione multiculturale, aderen-
attraverso l’incontro con la musica.
zioni Nazionali.
do così ad una direttiva dell’UE.
Al termine di quest’anno sento impor-
Si è puntato innanzitutto sulla
Nell’ottica della promozione della cono-
tante ringraziare quanti hanno lavorato
formazione nell’ottica della promozione
scenza della lingua inglese, è stato realiz-
con e per gli studenti:
e della crescita della professionalità dei
zato il progetto Trinity che ha coinvolto
i docenti, che grazie alla loro passione
docenti.
85 alunni.
e professionalità hanno contribuito alla
Significative le proposte a cui hanno
Significative le iniziative relative
crescita umana e scolastica dei ragazzi
aderito gli insegnanti dell’Istituto e vari
all’educazione alla legalità promosse
loro affidati dalle famiglie;
i temi che sono stati approfonditi.
nella scuola secondaria di primo grado.
i collaboratori scolastici che con le loro
La formazione è stata organizzata a
Numerosi anche gli eventi che hanno
piccole/grandi attenzioni hanno reso
tutto campo, coinvolgendo molti del
caratterizzato quest’anno scolastico
l’ambiente scolastico accogliente;
personale ATA e un gran numero di
come l’inaugurazione del nuovo edificio
il personale amministrativo, puntuale
genitori.
della scuola secondaria di primo grado
nel lavoro di organizzazione dei più di
Nell’ottica dell’apertura al territorio,
di Terrassa Padovana, della mostra “Una
1700 alunni e 210 lavoratori;
le scuole hanno aderito a molteplici
scuola per la Repubblica” e della nuova
i lavoratori socialmente utili che
iniziative e a significative proposte di
aula dedicata alla creatività vinta dalla
hanno dato una mano preziosa nei vari
solidarietà, come i mercatini di Natale,
scuola primaria L. Da Vinci di Conselve
plessi scolastici;
in collaborazione con le Associazioni di
con il concorso Giotto La matita delle
le famiglie che hanno sostenuto i propri
volontariato.
idee. Durante l’anno scolastico gli alunni
figli nel loro percorso;
Nei vari plessi sono stati realizzati diversi
del corso ad indirizzo musicale sono stati
gli alunni, primi veri protagonisti della
progetti che hanno reso i bambini e i
impegnati in diversi concerti. Nei quattro
propria crescita e formazione.
ragazzi sempre protagonisti.
comuni sono stati realizzati progetti in
E ora la parola alle immagini e alla
Sono proseguiti con successo il progetto
collaborazione con esperti della musica
documentazione.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 3
La disfida di aldobrandino
L’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve ha aderito al
laboratorio di cittadinanza “La disfida di Aldobrandino a scuola”
promosso dal Centro Turistico Giovanile “La Torre” con il patrocinio
del Comune di Conselve.
La finalità del laboratorio è stata la conoscenza degli aspetti legati
alla storia locale e alla valorizzazione del territorio.
Gli alunni delle classi quinte delle scuole primarie Valeri e Vinci di
Conselve e le classi prime della scuola secondaria di primo grado di
Conselve hanno partecipato al progetto finalizzato a promuovere la
conoscenza di alcuni aspetti della storia medioevale.
Partendo dalla narrazione della storia del cavaliere conselvano
Aldobrandino, mercenario a seguito dell’Imperatore Federico
Barbarossa, gli alunni delle scuole primarie sono stati coinvolti in laboratori di animazione attraverso giochi di gruppo.
Con gli alunni della scuola secondaria, invece, sono stati realizzati laboratori di ceramica e di conoscenza delle armi dell’epoca
medioevale condotti da esperti di studio e di ricerca archeologica e di restauro di manufatti ceramici.
A conclusione del progetto gli alunni e le famiglie sono stati invitati alla rievocazione storica che si è tenuta il 13 ottobre a
Conselve.
4 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
progetto “piedibus”
Il 16 ottobre 2013 è ripartito il Piedibus, un’iniziativa che permette a
60 alunni dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve di
raggiungere a piedi le scuole Valeri e Vinci.
Ogni mercoledì mattina gli alunni vengono accompagnati a scuola da
alcuni genitori volontari. Le “fermate” sono nella Piazzetta San Valentino,
nel Quartiere delle Magnolie e nel Quartiere delle Rose.
I bambini che aderiscono all’iniziativa indossano una pettorina gialla ben
visibile e portano un cartello con la scritta Piedibus.
Si tratta di un’iniziativa che, grazie al coinvolgimento di vari soggetti, è
finalizzata alla promozione della dimensione sociale ed educativa.
I bambini arrivano a scuola in gruppo imparando importanti regole sulla
sicurezza stradale e, non ultimo, portano anche un piccolo ma prezioso
contributo alla salvaguardia dell’ambiente.
Al “viaggio” inaugurale hanno partecipato anche le autorità scolastiche e
comunali e un rappresentante del Lions Club.
Un ringraziamento a tutte le autorità intervenute e un ringraziamento
particolare ai genitori promotori della lodevole iniziativa.
A tutti gli alunni l’augurio di buon cammino!
progetto “gemellaggio”
Il progetto Gemellaggio ha coinvolto tutti gli ordini di scuola dell’Istituto
Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve. I ragazzi della scuola secondaria di
primo grado hanno realizzato una pagina di giornale che descrive l’esperienza.
IO
GG
GEMELLA
UNG
HE
RIA
- I TA LI A
Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve, ha
aderito al progetto gemellaggio tra scuole europee.
Un’interessante iniziativa che mira allo sviluppo di eventi che
permettono ai giovani di conoscersi attraverso una integrazione
multiculturale, aderendo così ad una direttiva dell’UE.
Il progetto si è concretizzato martedì 22 ottobre alle ore 18.24 con l’arrivo
degli studenti ungheresi ospitati a Conselve per realizzare attività didattiche organizzate dagli insegnanti
dell’Istituto Comprensivo. Durante la loro permanenza in città si sono realizzate visite interessanti a Padova e Venezia.
All’arrivo degli ospiti erano presenti le autorità: il Dirigente Scolastico del nostro Istituto, M. Bertazzo, il Sindaco di Conselve, A.
Ruzzon, ma anche gli insegnanti organizzatori e le famiglie ospitanti che hanno contribuito in modo significativo alla buona
realizzazione del progetto.
Il clima emozionante ha raggiunto il suo massimo quando sono stati fatti gli abbinamenti famiglie ospitanti e studenti
ungheresi.
È possibile vedere il giornalino creato per l’evento al seguente indirizzo del sito internet dell’Istituto:
www.ictommaseo.gov.it/scuole/progetti-di-istituto/
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 5
Alcuni momenti con i nostri amici ungheresi
6 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
Commemorazione del 4 novembre
Gli alunni delle classi IV e V delle scuole primarie Valeri e Vinci,
della scuola secondaria di I grado e dell’Istituto Canossiano hanno
partecipato alla cerimonia di Commemorazione del 4 novembre a
Conselve.
Nelle classi si sono realizzate varie attività: canti, riflessioni e poesie.
Gli alunni della classe V della scuola primaria Valeri hanno costruito il
“muro della pace” scrivendo su ogni “mattone” una parola relativa alla
pace.
MOSTRA: LA TRAGEDIA DEL VAJONT
Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di I grado di
Conselve, Cartura, Terrassa e di una classe seconda di Conselve hanno
visitato presso l’Istituto di Istruzione Superiore “E. Mattei” di Conselve
la mostra relativa alla tragedia del Vajont avvenuta il 9 ottobre del
1963.
Il prof. Andrea Chieregato, allestitore della mostra, ha illustrato ai
ragazzi le schede e i documenti storici e fotografici relativi a una delle
più grandi tragedie che hanno colpito il nostro Paese.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 7
Concerto di natale 2013
Mercoledì 18 dicembre 2013 l’orchestra dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo, formata dagli alunni frequentanti i corsi
ad indirizzo musicale, ha offerto il tradizionale concerto natalizio, svolto nella ormai consueta splendida cornice del Teatro di
Bagnoli.
Gli insegnanti di strumento, professori Lorenza Carraro, Adolfo Donolato, Emanuele Marchi e Martina Rumonato, hanno
proposto un programma che ha spaziato da musiche tratte da temi natalizi popolari spagnoli, alla “Sinfonia n. 40” di W. A.
Mozart, fino ad arrivare ad autori recenti come i Beatles e P. Marquina Narro del quale è stato eseguito il celebre paso doble
“Espana canì”.
Il profondo impegno dei ragazzi e il calore del pubblico hanno reso il concerto una grande occasione per apprezzare
profondamente la magia di emozioni che solo la musica può trasmettere; ecco perché al termine del concerto stesso, il
pubblico ha richiesto più di un bis!
Mercatino solidale natale 2013
ARRE
I bambini della scuola primaria di Arre hanno realizzato degli oggetti artistici da proporre al mercatino solidale che si è tenuto
nel Centro Parrocchiale di Arre in collaborazione con la Caritas domenica 15 dicembre. Gli alunni di tutte le scuole coinvolte nei
progetti solidali hanno messo in gioco tutta la loro creatività e fantasia ed hanno lavorato con grande impegno sperimentando
nuove tecniche grafico-pittoriche.
Si è trattato di un progetto finalizzato a sensibilizzare gli alunni al valore della solidarietà e del dono.
FAI UN REGA
LO CHE VALE
DI PIU’!
I BAMBINI DELLA SCUOLA PRIMARIA DI ARRE,
IN COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO CARIT AS,
V I AS P ET T AN O N U MEROS I
DOMENICA 15 DICEMBRE,
IN CENTRO PARROCCHIALE AD ARRE,
PER UN MERCAT IN O S P ECIALE!
T UT T I I LA V ORI IN V EN DIT A S ON O S T A T I REA LIZZA T I A MA N O
DA I BA MBIN I DI T UT T E LE CIN QUE CLA S S I DELLA S CUOLA PRIMA RIA .
8 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
Conselve
DARI
I
LCI TROVIAMO
à
ET
SO
MERCATINO
DELLA
DOMENICA 15
DICEMBRE IN
PIAZZA XX
SETTEMBRE
Nelle scuole dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve i docenti hanno organizzato
dei laboratori espressivi per realizzare oggetti artistici e addobbi da proporre al mercatino della
solidarietà che ha avuto luogo domenica 15 dicembre 2013 in Piazza XX Settembre a Conselve.
L’iniziativa, in collaborazione con le Associazioni di volontariato di Conselve, coinvolge tutte le
scuole del territorio. Gli alunni di tutte le scuole coinvolte nei progetti solidali hanno messo in
gioco tutta la loro creatività e fantasia ed hanno lavorato con grande impegno sperimentando
nuove tecniche grafico-pittoriche.
Si è trattato di un progetto finalizzato a sensibilizzare gli alunni al valore della solidarietà e del
dono.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 9
giorno della memoria
Il 27 gennaio 2014, Giorno della Memoria, nell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve vengono organizzate
numerose iniziative nei plessi di scuola primaria e secondaria di I grado per invitare gli alunni a riflettere sull’importanza di non
dimenticare.
scuola primaria Diego valeri classi iii-iv-v
Visione del film L’isola in via degli Uccelli; lettura della poesia La farfalla e momento comune di riflessione.
scuola primaria leonardo da vinci classi iii-iv-v
Visione di un filmato relativo alla documentazione di un viaggio della Memoria al campo di concentramento di Auschwitz e
momenti di riflessione comuni.
Il 27 gennaio si è tenuto un momento di riflessione nel plesso: gli alunni delle classi quinte hanno letto alcune poesie e il testo “Io
ho un sogno” di M. L. King. È seguito un minuto di silenzio.
scuola primaria san giovanni bosco classi iii-iv-v
CLASSI III - Lettura del libro La storia di Erika di Vander Zee Ruth e momenti di riflessione comune.
CLASSI IV - Riflessione sui fatti accaduti nella II guerra mondiale tramite l’ascolto di testimonianze dirette, la lettura di testimonianze
scritte e la lettura della poesia Ho dipinto la pace di Tali Sorex.
CLASSE V - Visione del film L’isola in via degli Uccelli, tratto dall’omonimo libro di Uri Orlev. Sono seguiti dei momenti di riflessione
e delle attività grafico-pittoriche per la realizzazione di un cartellone. In classe sono state lette e commentate anche alcune
pagine del Diario di Anna Frank.
Nelle classi IV e V è stata inoltre proposta la poesia In ricordo della Shoah che è stata rappresentata attraverso disegni. Un canto
di pace e fratellanza ha concluso questo momento. Successivamente tutti gli alunni della scuola si sono recati in giardino per
assistere al lancio dei palloncini con dei messaggi di pace.
10 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
scuola primaria edmondo de amicis classi iv-v
Lettura di un racconto (testimonianza di Liliana Segre) tratto dal libro Mai più e realizzazione di cartelloni sulla Shoah. Incontro
con i rappresentanti del gruppo degli Alpini e momento comune di riflessione a cui è seguito un canto e un minuto di silenzio.
scuola primaria ippolito nievo classi iv-v
CLASSE IV - Visita alla mostra itinerante “L. Bozzato” presso il comune di Pontelongo.
CLASSE V - Analisi del testo della canzone di Francesco Guccini Auschwitz. Sabato 25 gennaio presso la scuola media di Terrassa
si è tenuto un incontro dedicato al Giorno della Memoria gestito e condotto dal Gruppo Ex Combattenti di Terrassa.
scuola secondaria di i grado nicolò tommaseo di conselve
CLASSE I D - Lettura del libro L’albero di Anne di Cohen-Janca Irene, Quarello Maurizio.
CLASSE III A - Lettura di alcuni passi del libro Se questo è un uomo di Primo Levi e di altri documenti e poesie significativi.
Le classi terze il giorno 28 gennaio 2014 hanno assistito alla proiezione del film In darkness.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 11
scuola secondaria di i grado nicolò tommaseo di terrassa
Sabato 25 gennaio si è tenuto un incontro dedicato al Giorno della Memoria con il Gruppo Ex Combattenti di Terrassa e si è tenuta
una breve lezione di storia. Sono intervenute anche le autorità locali e il parroco della Chiesa dell’Internato Ignoto di Padova.
scuola secondaria di i grado nicolò tommaseo di arre
Racconto e lettura teatrale del testo Presero l’Oro e poi tutta la gente e momento di riflessione comune.
inaugurazione aula giotto-fila
Il 28 febbraio 2014 è stata inaugurata l’aula dedicata alla creatività allestita con la vincita del primo premio assoluto
del concorso La matita delle idee, vinta nell’anno scolastico 2012/2013. L’aula è stata inaugurata alla presenza del Dirigente
Scolastico, di una rappresentanza di genitori, delle Autorità locali, di alcuni rappresentanti della ditta Giotto-Fila e di tutti gli
alunni e degli insegnanti della Scuola Primaria Leonardo da Vinci.
L’AULA… CHE FINALMENTE C’È
La ditta GIOTTO-FILA, con il patrocinio della Triennale Design Museum di Milano, ha allestito una bellissima aula presso la Scuola
Primaria Leonardo da Vinci di Conselve.
L’aula, primo premio assoluto del Concorso La matita delle idee, edizione 2012/2013, è stata vinta dagli alunni delle classi
quarte (ora quinte). Il tema del concorso, L’aula che non c’è, è stato affrontato dagli alunni con un libro-mappa consultabile sia
orizzontalmente, per vedere in successione gli spazi dell’aula, che verticalmente per leggere la storia in rima dei desideri degli
alunni; poteva inoltre essere aperto completamente, steso come un poster, e consultato come una mappa dell’aula.
Si tratta di un percorso che racconta un luogo dove ognuno ha potuto indicare i propri sogni e desideri. Tra gli aspetti, che la giuria
ha colto nell’assegnazione del primo premio, ci sono: la composizione a libro, l’interpretazione “artistica”, con dettagli bellissimi,
dei sogni e delle aspirazioni di cui la scuola vuole essere protagonista, la volontà di socializzare e far lavorare insieme tutti.
Con questo premio, un’aula della scuola è stata dotata di una struttura comprensiva di tutti gli elementi d’arredo per creare
uno spazio da dedicare alla creatività. Oltre a questo, nell’aula è stata installata una LIM e la scuola ha ricevuto una fornitura di
materiali per colorare, disegnare e modellare.
Citando la conclusione della storia scritta dai bambini: - Mago Desiderio tutti ascoltò e ogni anelito con sé portò. Chissà nel suo
viaggio per il mondo qualche benefattore li accoglierà?
Finalmente, il sogno di poter lavorare in un luogo comodo e colorato si è avverato.
Il Dirigente Scolastico dottor Massimo Bertazzo ha commentato:
“Sono sorpreso per la passione con cui le insegnanti Carla Bizzaro, Sonia Buson, Martina Lucchiaro, Paolo Curtarello, Perilli Sabrina,
Michela Curtarello, Roberta Imbevaro, hanno preso a cuore questo concorso.
Sono piacevolmente sorpreso perché i docenti, con questo progetto, hanno saputo coinvolgere gli alunni rendendoli davvero
protagonisti.
L’aula che è stata realizzata grazie al premio vinto, è particolarmente utile per stimolare la fantasia e la creatività, la possibilità di
lavorare assieme in un ambiente così accogliente e attorno al tavolo rotondo favorisce la relazione.
Come hanno detto i bambini “potersi guardare mentre lavoriamo ci fa capire l’umore di chi ci sta accanto”. La LIM di cui è stata dotata
l’aula è un ulteriore strumento utile per ampliare gli orizzonti degli alunni.
Un ringraziamento dunque va ai docenti, agli studenti, alla Fila-Giotto per aver realizzato in modo creativo e collaborativo questa aula
magica”.
12 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
Alcuni momenti dell’inaugurazione
Immagini dell’aula
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 13
CONCERTO DEL 19 MARZO 2014
Il giorno 19 marzo 2014 l’orchestra del Corso ad Indirizzo Musicale dell’Istituto
Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve si è recata alla Casa di Riposo
“F. Beggiato” per un momento musicale da condividere con gli ospiti.
Gli alunni delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado hanno
presentato una scelta di brani come solisti e con orchestra, diretti e coordinati dai
docenti delle classi di pianoforte, clarinetto, violino e chitarra.
L’obiettivo di questa significativa iniziativa è stato quello di offrire un evento
piacevole che allieti gli ospiti e contemporaneamente di arricchire le possibilità di
esperienza in pubblico per i giovani strumentisti.
14 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
INTERIORE
Più di 500 alunni delle scuole dell’infanzia e primarie dell’Istituto Comprensivo Nicolò
Tommaseo di Conselve hanno partecipato alla Giornata Mondiale della Pace Interiore,
evento che ha coinvolto centinaia di scuole in tutto il mondo. Ai bambini è stato proposto un
momento dedicato all’ascolto interiore attraverso tecniche yoga insegnate da alcuni esperti.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 15
progetto “Educare alla legalità”
11 febbraio 2014
Gli alunni delle classi III della scuola secondaria di primo grado di Conselve, Arre e Cartura hanno incontrato il Comandante della
stazione dei carabinieri di Conselve.
È stata un’occasione sia per avere informazioni sulla storia dell’Arma, sia per parlare di legalità, bullismo e dipedenze.
14 aprile 2014
Gli alunni delle classi terze di Conselve hanno effettuato un incontro con i rappresentanti della Guardia di Finanza e l’Unità
Cinofila antidroga.
L’incontro, iniziato presso la Sala Dante di Conselve, si è concluso all’interno del giardino della scuola con una dimostrazione
effettuata dall’Unità Cinofila. L’incontro è stato finalizzato a sensibilizzare i giovani sul significato educativo e civile della “legalità”
e ad incrementare nei ragazzi la consapevolezza di essere responsabili del proprio futuro.
28 marzo 2014:
Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado di Conselve hanno incontrato alcuni detenuti della casa di
reclusione Due Palazzi di Padova, a conclusione del progetto “Il carcere entra a scuola. La scuola entra in carcere”.
È stato un incontro significativo e coinvolgente che ha consentito ai ragazzi di riflettere sull’importanza di adottare
comportamenti responsabili.
16 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
Inaugurazione scuola
secondaria di i grado di terrassa
Il giorno 12 aprile 2014 alle ore 11.00 è stato inaugurato il nuovo edificio della scuola secondaria di primo grado di Terrassa
Padovana alla presenza del Dirigente Scolastico dottor Massimo Bertazzo, delle autorità locali e della Regione.
Per l’occasione è stata inaugurata la mostra “Una scuola per la Repubblica” realizzata per i cinquant’anni della Scuola Media
(1963/2013). L’allestimento e i testi della mostra sono stati realizzati dagli alunni delle classi III F e III M, il responsabile del progetto
è il prof. Francesco Bottaro coordinatore della scuola.
La mostra, frutto dell’attività didattica svolta in classe e da ricerche di materiale pomeridiane, è suddivisa in 4 sezioni:
•
•
•
•
la prima sezione illustra il contesto storico del secondo dopoguerra fino alla nascita dei governi di Centro-Sinistra;
la seconda sezione si sofferma sul cammino della riforma scolastica che portò al varo della Legge n. 1859 del 1962 che istituiva
la Scuola media Unica;
la terza sezione comprende alcune memorie di Antonio Gobbato, corredate da documenti del Comune e da fotografie;
la quarta sezione espone, a titolo esemplificativo, alcuni materiali d’archivio conservati nell’Archivio Storico dell’Istituto
Comprensivo Statale Nicolò Tommaseo di Conselve e altri oggetti legati alle attività didattiche.
INAUGURAZIONE DEL NUOVO EDIFICIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO’ TOMMASEO DI TERRASSA
MOSTRA “UNA SCUOLA PER LA REPUBBLICA”
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 17
SAGGIO DI MUSICA
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo
di Conselve
martedì 15 aprile 2014
dalle ore 18.30 alle ore 21.00
classi di Pianoforte e Clarinetto
Maestri:
Lorenza Carraro - Adolfo Donolato
Presso la Sala dello Studio Teologico
della Basilica di S. Antonio
Piazza del Santo, 11 - Padova
l giorno 15 aprile dalle ore 18.30 alle ore 21.00 si è tenuto il saggio finale degli alunni del corso ad indirizzo musicale presso la
Sala dello Studio Teologico della Basilica di S. Antonio di Padova. I saggi finali di strumento rappresentano il momento più
significativo del percorso annuale individuale di ciascun alunno del Corso ad Indirizzo Musicale; in questa sede prestigiosa gli
alunni di pianoforte e clarinetto si sono esibiti nell’esecuzione di brani che sono alla base della programmazione della propria
specialità strumentale.
18 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
una nuova biblioteca alla
scuola dell’infanzia f. garbin
di arre
Nella scuola dell’infanzia F. Garbin di Arre è stato realizzato un progetto dal titolo “Ho un libro in testa: una scuola piena di storie”.
Il progetto è stato finalizzato a favorire l’interesse dei bambini nei confronti dei libri e a realizzare una biblioteca.
Il personaggio mediatore del progetto è stata la simpatica pecora Bice. Durante l’anno scolastico sono state proposte numerose
letture su cui sono state organizzate attività diversificate.
Grazie al contributo dei genitori è stata realizzata una biblioteca che è stata inaugurata il 15 aprile 2014.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 19
SAGGIO di chitarra classica
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo
di Conselve
Saggio di
chitarra classica
martedì 8 maggio 2014
dalle ore 17.00
Prof.ssa: M. Rumonato
Presso l’Aula Magna
dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo
Conselve
Giovedì 8 maggio 2014 alle ore 17.00 si è tenuto il saggio di chitarra classica presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo
Nicolò Tommaseo.
20 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
Concorso nazionale
“poesie e filastrocche”
La Giuria del Concorso Nazionale Poesie e Filastrocche 2014“Non rubateci la luna”ha assegnato
una Menzione Speciale al testo “La nuova biblioteca” realizzato da alcuni alunni della classe V
della scuola primaria “E. De Amicis” di Arre nell’ambito del progetto “Accoglienza-lettura”.
A questo progetto hanno aderito tutti gli alunni della classe divisi in gruppi lavorando sul tema
della lettura con diverse modalità di produzione: creazione di poesie, acrostici, proverbi-slogan,
filastrocche. I cartelloni realizzati sono stati utilizzati per abbellire la nuova biblioteca scolastica
in occasione dell’inaugurazione ufficiale che si è tenuta il 21 dicembre 2013.
La premiazione del Concorso Nazionale Poesie e Filastrocche si è tenuta il giorno 9 maggio 2014 presso la Sala Conferenze
della Galleria d’Arte Moderna di Torino alla presenza di autorità politiche e del mondo della scuola.
Nella stessa giornata è stato presentato al pubblico il volumetto, edito da Il Capitello, contenente la raccolta dei testi poetici
realizzati dagli alunni delle scuole primarie, medie e superiori di varie regioni d’Italia, selezionati dalla giuria.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 21
Saggio di classe
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo
di Conselve
Saggio di classe
degli allievi del
Corso ad indirizzo musicale
giovedì 15 maggio 2014
Prof. E. Marchi - Prof.ssa M. Cordaz
Presso l’Aula Magna
dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo
Conselve
Gli allievi del corso ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve si sono esibiti giovedì 15 maggio
alle ore 17.00 nell’aula magna dell’Istituto.
22 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
CONCERTO “giovani armonie”
Comune di Bagnoli di
Sopra
Assessorato alla Cultura
Biblioteca
Istituto Comprensivo
“N. Tommaseo”
di Conselve
Orchestra degli
alunni del Corso ad
indirizzo Musicale
“GIOVANI
ARMONIE”
Teatro Comunale
“Carlo Goldoni”
Bagnoli di Sopra
Mercoledì 21
Maggio
2014
alle ore 20:00
L’accesso alla sala sarà consentito fino ad
esaurimento dei posti disponibili.
L’orchestra degli alunni del Corso ad indirizzo musicale dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve si è esibita al
Teatro Comunale Carlo Goldoni di Bagnoli di Sopra il giorno 21 maggio 2014 alle ore 20.00
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 23
la magia del castello alla
scuola dell’infanzia
m. immacolata di arzercavalli
Nella scuola dell’infanzia Maria Immacolata di Arzercavalli è stato realizzato un progetto dal titolo “C’era una volta...” finalizzato a
favorire l’interesse per i libri.
Il personaggio mediatore del progetto è stato il piccolo gufo Oh Oh. I bambini durante l’anno scolastico hanno potuto conoscere i
personaggi del mondo fantastico del castello: principi e principesse, draghi, maghi e fate. Hanno sperimentato nuove ed originali
tecniche espressive ed hanno realizzato un bellissimo domino tridimensionale con la rappresentazione plastica dei personaggi
del castello effettuata con materiali di riciclo che è stato esposto al Concorso Liberambiente “A tutto senso” che si è svolto
il 21 maggio 2014 presso Villa Lispida di Monselice.
24 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
percorsi d’arte alla scuola
dell’infanzia il girasole
di conselve
Nella scuola dell’infanzia Il Girasole di Conselve è stato realizzato un progetto dal titolo “L’arte in gioco” finalizzato a favorire
l’interesse per l’arte.
Il personaggio mediatore del progetto è stato il simpatico topolino Matteo. I bambini, durante il percorso hanno potuto
sperimentare nuove tecniche espressive ispirandosi alle opere d’arte di diversi pittori. I bambini di 5 anni hanno visitato la
Biennale di Venezia dove hanno partecipato ad un laboratorio espressivo realizzando un collage sui quattro elementi.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 25
LEZIONE CONCERTO
Il giorno 28 maggio 2014 alle ore 15.00 si è tenuta, presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve,
una breve lezione-concerto dell’insegnante Paola Malerba nell’ambito del Corso di chitarra moderna “Orecchie che ridono”.
Gli alunni partecipanti hanno eseguito alcuni riff e brani appresi durante l’anno scolastico 2013/2014.
Concorso AVIS
“DONA QUELLO CHE hai”
La premiazione del concorso “Dona quello che hai” è avvenuta il 16 maggio 2014 presso la palestra Morelli a Conselve. Gli alunni
hanno realizzato dei bellissimi disegni per valorizzare, in modo originale, l’importanza del dono.
Il primo premio è stato assegnato ad un disegno realizzato nella classe IV A della scuola Leonardo da Vinci di Conselve. Il secondo
premio è stato assegnato ad un disegno realizzato nella classe V B della scuola D. Valeri; il terzo premio ad un disegno realizzato
nella classe IV A della scuola L. Da Vinci. Alla scuola L. Da Vinci arriverà una LIM.
26 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
Concorso
“COME IMMAGINARE UN FUTURO DI
BELLEZZA: IL VALORE DEL PAESAGGIO”
Il 18 maggio 2014 è stato assegnato agli studenti delle classi II A, II B, III
A, III B, IV A, IV B, V A, VB della scuola primaria D. Valeri di Conselve il 4°
premio al Concorso “Come immaginare un futuro di bellezza: il valore
del paesaggio”.
Progetto “trinity”
L’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve riserva una particolare
attenzione alle lingue straniere, pienamente condivisa e supportata anche
dai genitori degli alunni dell’istituto. Nel piano dell’offerta formativa
dell’Istituto Comprensivo il progetto Trinity, che ha come referente la
prof.ssa Volponi, si rinnova ogni anno allo scopo di dare agli alunni
la consapevolezza che sempre più è necessaria l’acquisizione di una
competenza comunicativa della lingua inglese.
Da diversi anni la scuola secondaria di primo grado di Conselve, Arre, Cartura e Terrassa Padovana, propone il Trinity agli alunni
di tutte le sezioni raccogliendo quest’anno 85 adesioni.
Quest’anno il progetto si è ampliato e ha coinvolto anche le classi quinte della scuola primaria D. Valeri e L. da Vinci di Conselve,
la scuola primaria di Arre, Terrassa e di Cartura raccogliendo 34 adesioni.
Il 5 e 6 maggio 2014 si sono svolti gli esami per la certificazione Trinity a cui hanno partecipato con successo 79 alunni della
scuola secondaria di primo grado. Gli esami del progetto Trinity permettono agli alunni di conseguire un diploma riconosciuto
e valutato a livello internazionale.
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 27
“continuità e orientamento”
Nei plessi dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve sono state organizzate delle attività relative alla continuità per
favorire la conoscenza dell’ordine di scuola successivo. Nelle scuole secondarie di primo grado sono state effettuate delle attività
di orientamento.
28 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
SCUOLE DELL’INFANZIA IN FESTA
Venerdì 23 maggio 2014 alle ore 10.30 si è svolta la festa di fine
anno “C’era una volta…” alla scuola dell’infanzia M. Immacolata di
Arzercavalli. I bambini hanno eseguito danze e canzoni riferite al tema
del progetto annuale che è stato la fiaba. I bambini di 5 anni, inoltre,
hanno eseguito delle canzoni in inglese. Successivamente ai bambini di
5 anni sono stati consegnati i diplomi.
Venerdì 30 maggio 2014 alle ore 10.00 si è svolta la festa di fine anno alla
scuola dell’infanzia F. Garbin di Arre. Il programma della festa è stato
improntato su canzoni e filastrocche imparate durante l’anno scolastico.
I bambini di 5 anni, inoltre, hanno proposto delle canzoncine di inglese e
delle canzoni sui numeri e sulle lettere dell’alfabeto. Il tema del progetto annuale è stato la promozione del piacere per la lettura
e il personaggio conduttore è stata la pecora Bice. Al termine della festa sono stati consegnati i diplomi ai bambini di 5 anni.
Venerdì 30 maggio 2014 alle ore 10.00 si è svolta la festa di fine anno alla scuola dell’infanzia Il Girasole di Conselve che ha
coinvolto tutti i bambini di 5 anni. I bambini hanno eseguito danze e canzoni riferite ai temi del percorso annuale. Il progetto
annuale è stato finalizzato ad avvicinare i bambini all’arte invitandoli a sperimentare nuove ed originali tecniche espressive. Al
termine della festa sono stati consegnati i diplomi.
ARRE
ARZERCAVALLI
CONSELVE
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 29
FESTA DI FINE ANNO PRIMARIA
E. DE AMICIS - ARRE
Il 6 giugno 2014 si è svolta la festa conclusiva dell’anno scolastico e del progetto sull’educazione alla lettura realizzato nella
scuola primaria di Arre. I bambini hanno eseguito alcune canzoni e presentato in maniera originale, con filastrocche, poesie e
drammatizzazioni, libri ed elaborati realizzati durante l’anno.
Il 7 giugno, per salutare i bambini di classe V, sono stati consegnati dei diplomi con l’augurio di un buon proseguimento nel
percorso scolastico.
FESTA DI FINE ANNO PRIMARIA
S. G. BOSCO - CARTURA
Il 31 maggio 2014 si è svolta la Festa dello Sport della scuola primaria S. G. Bosco di Cartura. Sono stati proposti canti e danze
e si sono svolti i giochi sportivi organizzati dal C.O.N.I. e dalle associazioni sportive del territorio.
30 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
FESTA DI FINE ANNO PRIMARIE
L. DA VINCI E D. VALERI - CONSELVE
Martedì 3 giugno 2014 si è svolto lo spettacolo delle scuole
primarie Valeri e Vinci di Conselve.
Da
settembre,
a
seguito
di
un
progetto
presentato
dall’Amministrazione Comunale ed avente come partner attivi
la Banda Giuseppe Verdi, l’associazione “Mo.Vi.Mente” e le scuole
primarie di Conselve, si è svolto all’interno delle scuole il progetto
avente come titolo “Giovani e volontariato. Musica e teatro a
scuola”.
Al termine di questo percorso, alla luce degli accordi con
gli insegnanti, il Dirigente Scolastico, gli amministratori e i
responsabili delle associazioni coinvolte, si è deciso di unire gli
sforzi e fondere lo spettacolo di fine progetto con lo spettacolo di
fine anno delle scuole.
D. VALERI
L. DA VINCI
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 31
FESTA DI FINE ANNO PRIMARIa
I. Nievo terrassa - padovana
Sabato 31 maggio 2014 alle ore 9.30 gli alunni della scuola primaria Ippolito Nievo di Terrassa Padovana e gli insegnanti si sono
ritrovati in palestra per festeggiare “50 anni di… noi!”
Per l’occasione è stata allestita una mostra fotografica, di documenti e di materiali didattici.
32 Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve
Giochi matematici
I “Giochi matematici d’autunno”, si sono svolti nel nostro Istituto il 26
novembre 2013. Sono stati un’esperienza positiva e un’occasione di
crescita per i 192 ragazzi delle scuole primarie e di quelle secondarie
di Arre, Cartura, Conselve e Terrassa Padovana, che si sono “messi in
gioco” con buoni risultati.
Gli alunni che si sono classificati ai primi posti sono stati premiati a
Conselve, in Sala Dante il 4 giugno 2014.
Alcuni momenti della premiazione
Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo di Conselve 33
Corso di lingua italiana per
adulti stranieri
Da febbraio a maggio si è tenuto per due pomeriggi alla settimana il ”Corso
di lingua italiana per adulti stranieri” presso i locali della scuola secondaria di
primo grado Nicolò Tommaseo di Conselve. Il corso è stato finalizzato a favorire
l’apprendimento della lingua per consentire ai cittadini stranieri di comunicare,
leggere e scrivere in italiano nelle più comuni situazioni quotidiane.
progetti di plesso
Nel sito dell’Istituto Comprensivo Nicolò Tommaseo è possibile vedere la documentazione di alcuni dei significativi progetti
realizzati in ogni plesso. La documentazione è scaricabile dalla sezione “Progetti” di ogni scuola.