Scarica qui il programma completo

Download Report

Transcript Scarica qui il programma completo

viaggio sulle ali della canzone italiana
Un sogno tutto italiano:
omaggio alla canzone del nostro Paese
Con questo concerto la Società filarmonica di Turriaco, diretta dal maestro Maurizio Zaccaria, propone un viaggio virtuale tra le note delle più note canzoni italiane legate sia alla
tradizione dei luoghi da cui hanno avuto origine, sia alle note
musicali che caratterizzano ogni pezzo. E’ un vero e proprio
omaggio a cantautori noti a livello mondiale, che sono rimasti
sulla cresta dell’onda per diversi anni e le cui canzoni, ancora
oggi, sono note e cantate. Da Battisti e Mogol a Mina, dalla
canzone napoletana a cui è abbinata una vera e propria filosofia di vita a Modugno, De Andrè … Un mondo musicale da ascoltare e godere per riscoprire un mosaico ricco di
emozioni e di storie tutte da assaporare perché, come diceva
Kahlil Gibran, la musica è la lingua dello spirito: la sua segreta
corrente vibra tra il cuore di colui che suona e l’anima di colui
che ascolta.
Nel cortile di casa Tonca vegeta un gelso venerando, ben curato dal proprietario, avv. Livio Tonca. L’albero è bicentenario,
in quanto fu piantato nel 1816. In quegli anni Turriaco apparteneva all’Impero Austro-Ungarico. Il rappresentante del Governo, funzionario che aveva sede a Trieste, in estate veniva
a trascorrere qualche tempo in campagna, ospite dell’antico
proprietario di casa Tonca; per ricordare la visita nel Territorio di Monfalcone di Sua Maestà Francesco I d’Asburgo, il
funzionario mise a dimora il gelso. Le sue fronde, nel corso
degli anni, hanno offerto ombra e frescura a generazioni di
contadini, i quali andavano a batar al forment (trebbiare)
da Emilio Tonca, papà di Livio, che possedeva la trebbiatrice. Durante l’attesa, i contadini sedevano all’ombra del gelso,
chiacchierando e bevendo un bicer. Durante la Grande Guerra, i possenti rami dell’albero furono scelti quali postazione di
mitragliatrice.
Ora i rami più grossi sono “incatenati” da un paio di tiranti,
per evitare che il loro stesso peso li spezzi. Siccome il tronco
è aperto a metà, per favorire il drenaggio dell’acqua piovana,
che potrebbe farlo marcire, è stato apprestato un canaletto di
scolo. Il gelso fruttifica ancora e la sua presenza costituisce
una vera attrazione per il nostro paese.
Foto di Fabio Bergamasco
Testo a cura di Gabriella Brumat Dellasorte
3 - 7 AGOSTO 2016
Giardino famiglia Tonca, via Aquileia, 28 - turriaco
Turriaco
mercoledì 3 agosto ore 21.00
Il gelso bicentenario di Casa Tonca
DIALETTI
IN
TOURNéE
rassegna di teatro dialettale
Concerto della
Società Filarmonica di Turriaco
CIRCOLO CULTURALE E RICREATIVO
DON EUGENIO BRANDL
presenta
DIALETTI
IN TOURNéE
rassegna
di teatro
dialettale
3 - 7 AGOSTO 2016
via Aquileia, 28 / piazza Libertà - Turriaco
3 agostoore 21
Concerto
turriaco - Giardino fam. Viaggio sulle Ali della
tonca - via Aquileia, 28
4 agosto
Canzone Italiana
Società Filarmonica di Turriaco (Go)
ore 21
turriaco
piazza libertà
fuori
Cui eisal il bec
a
rassegn
Commedia in due atti
Compagnia Teatrale di Enemonzo (Ud)
5 agosto
ore 21
turriaco
piazza libertà
la note de le vedove
Commedia brillante in dialetto bisiàc
Gruppo Teatrale don Eugenio Brandl - Turriaco (Go)
6 agosto
ore 21
turriaco
piazza libertà
Turo di Brazzà
Commedia in tre atti
Lis Falischis - Cussignacco (Ud)
7 agostoore 21Sesso, Bugie e... Papagai
turriaco
piazza libertà
Commedia divertente in dialetto triestino
Gruppo Proposte Teatrali - Trieste
Con il contributo della F.I.T.A. U.I.L.T. e della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
e il patrocinio del Comune di Turriaco e della Banca di Credito Cooperativo di Turriaco
Comune di Turriaco
In caso di maltempo gli spettacoli teatrali si svolgeranno presso l’oratorio
don Bruno Cargnel, via Garibaldi, 2 - Turriaco
Compagnia Teatrale di Enemonzo (Ud)
Gruppo Teatrale don Eugenio Brandl
Turriaco (Go)
Lis Falischis - Cussignacco (Ud)
Gruppo Proposte Teatrali - Trieste
giovedì 4 agosto ore 21.00
venerdì 5 agosto ore 21.00
sabato 6 agosto ore 21.00
domenica 7 agosto ore 21.00
Cui eisal il bec (chi è il caprone)
La note de le vedove
Turo di Brazzà
Sesso, Bugie e... Papagai
Commedia in due atti ( autore sconosciuto )
Commedia brillante in dialetto bisiàc
Commedia in tre atti di Domenico Venuti
Commedia divertente in dialetto triestino
di Alessandra Privileggi e Giorgio Fonn, da un’idea di Ray Cooney
La commedia è ambientata in un cortile di un paese della Carnia
dove si affacciano le case di due famiglie i cui rispettivi figli sono fidanzati. Anna è proprietaria di un caprone (bec) che “presta” a Lina
per far ingravidare la sua capra, ma passati tre mesi pare che la capra
non sia rimasta incinta. è colpa del caprone o è colpa della capra?
Questa diatriba porterà le due donne davanti al giudice e farà si che
anche i due fidanzati litighino. I rispettivi mariti cercheranno di aggiustare le cose a modo loro, ma sarà l’amore dei due ragazzi che
riuscirà a mettere fine ai litigi?
Sei donne raccontano come sono rimaste vedove dei rispettivi mariti mentre stanno facendo la veglia funebre a una loro amica, appena
defunta. Arriverà qualcuno a movimentare la situazione facendo
emergere risvolti inaspettati.
Si tratta di una commedia esilarante, un atto unico molto divertente
che cattura il pubblico e lo conduce a riflettere su alcuni vizi umani.
A volte diamo la colpa alla sfortuna se le cose non vanno per il verso
giusto.
A volte, però, non ci accorgiamo di dare una mano alla cattiva sorte
con le nostre paure e l’incapacità di accettare le nostre piccole difficoltà.
E’ ciò che succede a uno scombinato gruppo di amici che, nel tentativo di aiutarsi, riescono a complicare ulteriormente le cose.
Solo quando i protagonisti troveranno fiducia nei propri sentimenti,
gli eventi troveranno una giusta conclusione.
Immaginatevi una sala medici all’interno di un ospedale, caratterizzata da un via vai di dottori ed infermieri altamente professionali,
seri ed efficienti... Ecco, non è proprio questo il caso della nostra
èquipe, composta da un personale a dir poco stravagante, dove l’argomento preferito sono i preparativi per i festeggiamenti natalizi,
mentre vengono trascurati degli illustri ospiti che attendono impazienti nell’aula magna l’inizio di un importante convegno medico.
E se un giorno qualcuno bussasse alla porta della sala medici in
questione, portando un “regalo di Natale” a dir poco sorprendente?
Come se la caverebbero i protagonisti di questa insolita (ma neanche tanto) storia?
Interpreti
Interpreti
piazza libertà - turriaco
Interpreti
piazza libertà - turriaco
TA!
ICHIES
R
E
D
N
A GRA
Tullio - Marmai Giovanni
Gusto - Bonanni Ermes
Anna - Bonanni Fausta
Milia - Boria Ines
Lina - Missana Marisa
Taresia - Concina Maria
Giovanna - Ostuzzi Elisa
Mario - Polentarutti Giulio
Pre Toni - Zigotti Virginio
Tita - Micoli Simone
Veterinari - Cimenti Alfredo
Carlina - Mecchia Jessica
Regia di Enrico Cavallero
Regia di Giovanni Marmai
Tecnici luci e suoni: Fabio Bergamasco e Alex Zuppet
Aiuto regia: Lorita Dorigo
Interpreti
Adele - Fulvia Cristin
Carla - Elisa Baldo
Gina - Livia Bianchet
Luisa - Silvia Portelli
Maria - Flavia Spanghero
Rina - Fulvia Dreossi
Il figlio - Paolo Frandoli
piazza libertà - turriaco
Mafalde - Marisa Sebastianutto
Gelsomine - Bruna Nonino
Iside - Patrizia Ruggeri
piazza libertà - turriaco
Angelo Delluniversità, Roberto Granduzzi, Perla Lanotte,
Giorgio Fonn, Gianfranco Pernisco, Alessandra Privileggi,
Rossana Busato, Noemi Mauri, Danny Dughieri, Renata Mecchia,
Turo - Domenico Venuti
Bepo Marangon - Roberto Morassi
Jacun deejay - Luigi Romano
Gianfranco Collini e Miria Levi
Regia di Tommaso Pecile
Scene di Roberto Pignataro e Danny Dughieri
Costumi a cura del Gruppo
Luci e fonica di Nicola de Venezia
Rammentatrice: Sonia Sossi
Scenografia Matteo Lizzi - Luci e suoni Sergio Gregorutti,
Domenico De Filippo - Costumi Loretta Del Pin
Regia di Alessandra Privileggi