Prospetto Liebenau Italia

Download Report

Transcript Prospetto Liebenau Italia

La persona al centro

Salve!

È per me una gioia potervi presentare Liebenau Italia, un’azienda che pone al centro l’individuo e il suo quotidiano impegno a favore del prossimo e di rapporti che superano ogni confine. Il fulcro della nostra attività è l’assistenza degli anziani e di persone affette da disabilità. Da oltre 150 anni, la Stiftung Liebenau, cui appartiene anche Liebenau Italia, è operante in questi settori sociali, vantando un approfondito know-how specialistico e una preziosa esperienza. Lo scopo della sede italiana di questa fondazione è mettere a disposizione tali requisiti anche sul territorio.

La dedizione e l’impegno in termini di cura e assistenza sono espressione della concezione cristiana dell’uomo, che caratterizza l’Europa; l’obiettivo transfrontaliero rappresenta la principale motivazione per la nostra attività. Liebenau Italia è una struttura cristiano-cattolica d’interesse collettivo che pone al centro l’individuo. Segni distintivi del nostro lavoro sono un partecipato amore per il prossimo e il nostro impegno nel facilitare le condi zioni di vita individuali delle persone a noi affidate. Per avvicinarci ogni giorno di più a quest’obiettivo, abbiamo bisogno anche della vostra collaborazione!

dott. Heiner Schweigkofler Amministratore delegato

Le nostre origini

Amore cristiano

La storia della Stiftung Liebenau, cui aderisce anche Liebenau Italia, ha inizio con Adolf Aich (1824 – 1909), cappellano e insegnante, il quale, avendo assistito a grandi sofferenze, decise d’impegnarsi a favore delle persone bisognose, coadiu vato dall’aiuto dei cittadini della città di Tettnang. Nel 1870 si trasferì a Castel Liebenau nella Germania meridionale assieme ad alcuni assistiti e a sei Suore della Carità. Tre anni più tardi, quest’ „istituto per la cura e l’assistenza“ ottenne il riconoscimento di rifugio per persone affette da malattie e disabilità incurabili.

“Il carattere della struttura vuole rispec- chiare quello di una clinica privata, il cui operato è spinto da amore cristiano, supportato da impegno volontario e basato su fondamenti cristiano-cattolici”, cita l’atto di costituzione, redatto a Tett- nang il 10 settembre 1873.

L’”istituto per la cura e l’assistenza Liebenau” accrebbe ben presto la sua fama tanto da essere apprezzato anche a livello sovraregionale e da contare, alla fine del 19° secolo, oltre 400 persone ricoverate.

Una rete di competenze

Oggi la Stiftung Liebenau è impegnata nelle vesti di ente d’interesse collettivo nei settori socio-sanitario e formativo. Patrocinatrice di numerose infrastrutture e servizi per persone anziane e disabili, è attiva anche nell’ambito dell’accoglienza, oltre che del sostegno a bambini e ragazzi.

L’intera Stiftung Liebenau occupa ca. 6.750 collaboratori in ca. 95 sedi dislocate in Germania, Austria, Svizzera, Italia, Bulgaria e Slovacchia e opera in base ai principi cristiano-cattolici, tenendo conto del benessere collettivo, puntando sui plusvalori sociali, sviluppando e realizzando offerte abitative e assistenziali su misura. Svizzera Italia Germania Austria Slovacchia Bulgaria

Cosa ci guida

La persona al centro Vivere in autonomia la quotidianità

Il nostro principio guida si fonda sull’idea cristiana dell’uomo: ogni persona è un dono di Dio in tutte le fasi della sua vita, in salute e malattia, in giovinezza e anzia- nità, nella nascita e nella morte. La sua dignità è indipendente da salute psichica o corporea. Al centro del nostro operato c’è dunque sempre il singolo individuo con le sue necessità, le sue esperienze di vita, le sue abitudini personali e il suo contesto sociale. Non è facile accettare il proprio bisogno di assistenza, lo sappiamo tutti. È per questo che accompagniamo e supportia mo le persone con gentilezza e compren- sione, rispetto e competenza, elaborando offerte di accoglienza e di assistenza su misura, operando in stretta collaborazio ne con i familiari e prestando attenzione non solo al benessere fisico, ma anche a tutte le attività ed esperienze della quoti- dianità. Inoltre, coordiniamo i vari aiuti itineranti, collettivi e presso strutture socio- sanitarie, così da consentire a ciascuno l’organizzazione autonoma della propria vita con un’assistenza individuale in situ- azioni critiche o nell’ultima fase di vita.

Assistenza spirituale per vivere la propria fede Motivazione e aiuto reciproco da pari a pari

La fede suscita un senso di protezione, sostegno e speranza. Da parte nostra facciamo in modo che tutti gli ospiti, indipendentemente dal loro credo reli- gioso, possano vivere la propria fede. Nelle nostre strutture hanno luogo regolari funzioni religiose, mentre le tradizionali festività vengono celebrate dai nostri anziani insieme a noi e ai loro familiari. Con assistenza spirituale inten diamo anche aiuto esistenziale, soprat tutto in situazioni di crisi.

Il logo della Stiftung Liebenau si rifà alla parabola del buon samaritano: nella Bibbia il bisognoso d’aiuto giace a terra. Noi invece lo rappresentiamo in piedi, così da consentire alle due persone d’incon trarsi su un piano paritario.

Competenza e qualità certificata Interesse collettivo ed economia sostenibile

Desideriamo offrire ai nostri assistiti i migliori standard possibili in tema di cura, assistenza, gestione domestica e ammi- nistrazione, puntando su personale ben preparato e concetti moderni. Test e sondaggi interni, ma anche controlli da parte di enti esterni garantiscono qualità e sicurezza.

In qualità di associata della Stiftung Liebenau, Liebenau Italia è fornitrice di servizi sociali, senza scopo di lucro, ma tenuta, dal punto di vista giuridico e statu- tario, a reinvestire eventuali eccedenze a favore del benessere collettivo e di atti- vità sociali. In tal senso, è nostro dovere gestire le risorse a nostra disposizione in modo tale da poter garantire nel tempo il sostegno previsto dallo statuto della Stifung Liebenau.

Dove siamo diretti

L’efficacia della partnership Modello gestionale adeguato Soluzioni personalizzate

Da oltre 15 anni, la Stiftung Liebenau offre cura e assistenza a persone anzi- ane anche al di fuori della Germania. Con Liebenau Italia desideriamo mettere a frutto, anche in questo Paese, il nostro approfondito know-how. In caso d’inte resse a una collaborazione o a una cessione dell’attività, Liebenau Italia è un partner serio, sicuro e competente in qualsiasi questione relativa agli anziani e ai disabili.

Insieme siamo alla ricerca di un modello gestionale adeguato alla vostra situazio ne specifica, in cui Liebenau Italia può fungere da titolare o da gerente di una struttura esistente, amministrandola sulla base di un contratto condiviso, facen- dosi carico di opere di rinnovamento e ristrutturazione o realizzando nuove strutture in loco con il capitale proprio. Insieme a voi individueremo il concetto giusto, offrendo soluzioni collaudate per moderne forme di accoglienza e assis tenza nella lungodegenza, prestazioni itineranti e presso strutture socio-sanita- rie, oltre che speciali servizi per malattie demenziali o geronto-psichiatriche. Soggiorni brevi o cure temporanee per lo sgravio dei familiari sono offerte stan- dard, così come i corsi interni ed esterni di formazione e approfondimento desti- nati al personale.

Cosa facciamo

StAdL-PAUrA, AUStrIA: Centro sociale Convento Nazareth www.st.anna-hilfe.at Casa di riposo (80 posti) e appartamenti della struttura (13) 150 anni fa le suore di S. Borromeo hanno fondato il Convento Nazareth a Stadl-Paura dove, a partire dalla metà del 20° secolo, gestiscono una casa di riposo. Nel 2001 abbiamo rilevato questa struttura che, nel 2005, abbiamo riorganizzato in base al con- cetto dell’ “alloggio in comune”: dieci anziani vivono in ciascuno degli otto appartamenti, condividendo l’uso cucina, e una mana ger della quotidianità si occupa dei pasti, della pulizia e funge da interlocutore permanente. Anche le sorelle dell’ordine religioso collaborano oggi con la struttura.

BrUNNAderN, SVIzzerA: casa di riposo Neckertal Casa di riposo (68 posti) e appartamenti della struttura (9) Questo edificio è stato rilevato nel 2011 dal Comune di Brunn- adern e la casa di riposo di nuova costruzione viene gestita in base al concetto dell’“alloggio comune”. Come nel centro sociale del Convento Nazareth anche qui gli anziani vivono in piccoli gruppi familiari. www.aphbrunnadern.ch

BoLzANo, ItALIA: Casa del Gesù, Cornaiano Casa di riposo (130 posti) In origine, questa struttura era gestita dalle Suore della Carità di S. Vincenzo de’ Paoli. Nel gennaio del 2013 è stata presa in gestione, completa di personale, dalla Fondazione S. Elisabetta. La Fondazione S. Elisabetta è stata fondata dalla Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone e dalla Stiftung Liebenau. Le Suore della Carità, tutt’oggi proprietarie del centro socio-sanitario per persone disabili e anziani, ora vi lavorano a titolo volontario.

www.jesuheim.it

dati sulla Stiftung Liebenau

Aziende 30 Sedi 95 Collaboratori* ca. 6.750

Strutture e servizi

* dati comprensivi delle aziende subordinate in base alla quota di partecipazione.

ca. 290 Fatturato annuo nel 2014 (complessivi)* ca. 318 milioni

Come consideriamo il nostro lavoro

• Sosteniamo le persone bisognose di cura e assistenza in modo sensibile, competente e rispettoso. • Consentiamo al singolo una vita il più possibile autonoma e in linea con le abitudini quotidiane di ciascuno. • Elaboriamo offerte personalizzate di cura e assistenza.

• Operiamo a stretto contatto con i familiari.

• Siamo ben collegati in rete, così da poter coordinare individualmente l’assistenza itinerante e fissa.

Liebenau Italia, il vostro partner

Liebenau Italia impresa sociale S.r.l.

Via Vilpiano 27 39010 Nalles Amministratore delegato: dott. Heiner Schweigkofler Telefono: 0039 0471 1963030 E-mail: [email protected]

www.stiftung-liebenau.de