Le atmosfere di Mozart nel centro storico di Ala

Download Report

Transcript Le atmosfere di Mozart nel centro storico di Ala

Copia di 6f7359ec2a883146426e391c02de4332
32
Rovereto ❖ Vallagarina
TRENTINO VENERDÌ 15 LUGLIO 2016
Le atmosfere di Mozart
nel centro storico di Ala
incontro «intercontinentale»
I giovani di mezzo mondo
insieme a pranzo a Saccone
A palazzo Malfatti-Scherer il duo pianistico Campanella e Leone in concerto
Questo fine settimana in programma un workshop con Michele Campanella
◗ ALA
Mozart fece tappa ad Ala per
ben tre volte durante i suoi viaggi in Italia e le sue note riecheggeranno nuovamente a palazzo
Malfatti, per il secondo concerto di “Ala Città di Musica”. Il
progetto, promosso dal Comune assieme ai Virtuosi Italiani, è
la novità di quest'anno ad Ala.
Proietta le atmosfere di Ala Città
di Velluto per tutta l'estate, con
un ciclo di concerti nei palazzi e
workshop per allievi con maestri di fama anche internazionale. Stasera suonerà a palazzo
Malfatti-Scherer il duo pianistico Michele Campanella e Monica Leone. Il concerto avrà inizio
alle 21. In programma, di Mozart, la Sonata in do maggiore K
521, e di Schubert la Sonata in
do maggiore op.post.140 "Gran
Duo" (biglietti d’ingresso: intero € 10, ridotto € 5, valido per
over 65, under 16, soci Tci; per
informazioni: [email protected], www.alacittadimusica.it).
Il primo concerto della rassegna si è tenuto sabato scorso,
durante Ala Città di Velluto, proprio con i Virtuosi Italiani, co-or-
l’escursione
La storia del Baldo
attraverso le rocce
Stasera, ad Ala, concerto del duo Michele Campanella - Monica Leone
ganizzatori degli eventi. Ala Città di Musica si inserisce poi nel
progetto dell'amministrazione
di rilancio del centro storico, attraverso la cultura ed il turismo
culturale. La direzione artistica
dell’intero progetto è affidata ad
Alberto Martini direttore artistico de I Virtuosi Italiani e docente al Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia, e a Luigi Azzolini, docente del Conservatorio
“C. Monteverdi” di Bolzano. Il
progetto vede il sostegno, oltre
che del Comune, della Provincia autonoma di Trento e dell'
Apt di Rovereto e Vallagarina.
Michele Campanella, che si esibirà venerdì, terrà questo fine
settimana un workshop pianistico, e altrettanto faranno gli altri
musicisti che si esibiranno ad
Ala nei prossimi fine settimana.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
folgaria - domani alle 18
In piazza Malfatti lo show di chef Bertol
◗ FOLGARIA
Lo show cooking sale alla montagna e si incontra con i prodotti di malga. Gli spettacoli di
cucina vanno di gran moda di
questi tempi, e gli Altipiani
Cimbri propongono una loro
speciale versione, in cui lo
spettacolo si mescola con il
prodotto tipico e con le ricette
a chilometro zero. Domani sera, in piazza Marconi, a Folgaria, dalle 18, sarà lo chef stellato Christian Bertol a interpretare i prodotti locali di Folgaria, Lavarone e Luserna. Ci saranno il formaggio Vezzena, lo
speck prodotto dalla macelleria Cappelletti, il miele e gli altri cibi che si fregiano del marchio di qualità "Prodotto qui".
Si racconteranno anche le sto-
Lo chef Christian Bertol
rie di questi prodotti, come
quella del Vezzena, di cui si dice che Francesco Giuseppe
d’Austria non faceva mai mancare qualche pezzo di questo
formaggio sulla sua tavola).
Quella di Bertol sarà una vera e propria performance live,
un alternanza dinamica e coinvolgente di esibizioni da parte
AVIO. Lago Pra da Stua, Bocca di
Navene, Malga Dossioli: sono
queste le tappe di un affascinante
viaggio, in programma domani, alla
scoperta della geologia del Parco
del Monte Baldo.
L'attività, gratuita, si svolgerà in un
suggestivo contesto naturale dove
le strutture geologiche formano
una cornice unica al paesaggio.
Un'occasione, in compagnia degli
esperti della Fondazione Museo
Civico di Rovereto, per capire che la
storia di un territorio è incisa nelle
sue rocce: attraverso semplici
osservazioni di strati rocciosi
stranamente piegati, materiali
abbandonati dagli antichi
ghiacciai, curiosi imbuti, si potrà
conoscere alcune delle peculiarità
del Monte Baldo e ricostruire la sua
evoluzione geologica a partire da
circa 200 milioni di anni fa.
Iscrizioni entro le 12 di oggi all’Apt
[email protected] o tel.:
0464/430363.
di chef locali che saranno i
grandi protagonisti sul palco.
Verranno proposte ricette a
chilometro zero in grado di valorizzare a pieno i prodotti tipici dell'Alpe Cimbra. Sarà sì
uno chef di fama a cucinare,
ma durante lo show si potrà
anche imparare e carpire qualche trucco o suggerimento per
cucinare a casa propria i prodotti degli Altipiani. Ovviamente non mancherà la possibilità di degustare le prelibatezze che i professionisti della
cucina sapranno sfornare. Oltre a Bertol, cuoco trentino
che dal 2007 è ospite fisso alla
Prova del Cuoco su Rai1, ci saranno anche degli chef locali:
Pietro La Gioia, Massimo Malgarini, Thomas Struffi e Jacopo Giovannini.
(m.s.)
La foto dei giovani accolti lo scorso anno a Saccone: oggi si replica
◗ BRENTONICO
A lasciare il Trentino sono
stati - ormai nel secolo scorso
se non in quello precedente i loro avi. Erano partiti alla ricerca di una vita migliore, di
un futuro diverso. E ora a tornare sono i loro discendenti, i
nipoti dei nipoti che la trentinità la trattengono spesso nel
cognome. E nella curiosità di
conoscere i luoghi dai quali,
loro stessi, hanno avuto origine. Si tratta degli studenti (arrivano da mezzo mondo e
più) che partecipano al progetto di scambio culturale voluto dalla Provincia che offre
la possibilità ai ragazzi di conoscere, appunto, il territorio dal quale sono partiti i loro avi. Fra il gruppo che è presente in provincia in questi
giorni c’è anche Angel Lorenzini che ha lontane origini a
Saccone. Una notizia che ha
spinto gli abitanti della piccola frazione brentegana a organizzare qualcosa per dare il
benvenuto ad Angel e ai suoi
«colleghi» dello scambio. E
così oggi saranno tutti ospitati alla casa sociale di Saccone
per un pranzo che è soprattutto un’occasione per stare
tutti assieme e per conoscersi. E magari «riconoscersi»
anche in gesti e sguardi. Un
appuntamento che vedrà giovani di mezzo mondo a confronto con quelli di Saccone
per tessere magari rapporti
che dureranno nel tempo.
Un momento conviviale per
aprire al mondo (letteralmente) la piccola frazione di Saccone.
Villa Lagarina, tre giorni
di festa dell’anguria in piazza
◗ VILLA LAGARINA
L’associazione “Borgoantico”
organizza da oggi a domenica
la 13ª festa dell’anguria, in
piazza della Fontana. Tre giorni di allegria all’insegna di un
sano divertimento sia per i
bambini sia per gli adulti.
Il programma: alle 19 apertura della festa e delle cucine,
in contemporanea il gioco
“indovina il peso dell’anguria”. Domani e domenica, alle
20, il grande torneo dei mangiatori d’anguria (per bambini
e adulti). In un minuto, con le
mani legate dietro la schiena, i
concorrenti dovranno mangiare più angurie possibili. Quota
di partecipazione un euro pagando al bar Roma.
A Villa la festa dell’anguria
AVVISI ECONOMICI ENTI PUBBLICI E ISTITUZIONI
La PICCOLA PUBBLICITÀ si riceve
presso le filiali dell’A. MANZONI &
C. di TRENTO, via Sanseverino 29,
tel. 0461 / 383711; ROVERETO, Borgo Santa Caterina 9, tel. 0464
/432499
TERRAGNOLO
Torna l’appuntamento “Pizza in Piazza”
◗ TERRAGNOLO
Domani torna a Terragnolo la
“Pizza in Piazza” organizzata
dal dinamico “Gruppo Costumi
Tradizionali” di Terragnolo con
la collaborazione del Comune
di Terragnolo e di numerosi
sponsor. Alle 16 apertura bar e
stand; animazione con “Mago
Polpetta” e dalle 17,30 la cucina
propone cinque tipi di pizza,
ma anche un primo, tre secondi, panini, patatine fritte e dolci
fatti in casa. La serata sarà allietata da dj Luciano con animazione, musica a 360°, caraoke
ed emozioni. Alle 21 e alle 22,30
spettacolo di Edvin Picalli Magic Show Vertik e Dance.
TRENTO nord, bambolina casalinga dolcissima, bionda, intrigante, gentilissima spagnola
ti aspetto in ambiente tranquillo e antistress.
389.4760 958.
VAL DI SOLE / Val Rendena elvetica 34enne,
intrigante sensuale, incantevole e passionale,
solo distinti. Pochi giorni. 324.6306 085.
Il Gruppo costumi tradizionali di Terragnolo
A. MANZONI & C. S.p.a
tel. 0461 383711
Via Sanseverino, 29 TRENTO fax. 0461 390638