SICRA Finanziaria 35.3.0 Rispetto vincoli di finanza pubblica

Download Report

Transcript SICRA Finanziaria 35.3.0 Rispetto vincoli di finanza pubblica

Fin77 35.3.0 Verifica Vincoli di Finanza.
Il Patto ormai chiamato Allegato 3, fruibile da
Bilancio/Verifica Vincoli Finanza, non ha nulla a che
vedere con l’omonimo per la pubblicazione dei bilanci di
Funzioni/... La sua Gestione (Allegato 3 e Monitoraggio)
entrati in 2016, non necessità più di stringhe d’attivazione.
Serve il setup da qualunque versione di finanziaria
precedente, a causa della creazione della tabella allegato
f77_vin_finanza_16 e della f77_vin_finanza_16_mon per
il monitoraggio, ecc. ALLEGATO 3 con IMPORTI
CALCOLATI dal pluriennale: PREVISIONE o
PREVISIONE + VARIAZIONI fino alla numero, con le
precedenti cercate per data registrazione; Monitoraggio:
I semestrale al 30 giugno, II al 30 settembre e III al 31
dicembre.
Nell’Allegato 3 automatico l’FPV entrata parte corrente, i titoli DL118 I, II, III, IV, V
delle Entrate e titoli DL118 I e II, entrambi al netto del FPV e Titolo III delle Uscite;
insieme al tasto Calcolo B - I3 - L2 - L3 rispettivamente per l’FPV entrata lordo c/c
capitale, FCDE per il Titolo 1 delle Uscite (lordo della quota finanziata da avanzo) e
per il Titolo 2 delle Uscite l’FPV lordo e FCDE lordo della quota finanziata da avanzo.
1
Nell’Allegato 3 col flag Calcola importi
da PREVISIONE– Prospetto VERIFICA
(come per la stampa del BILANCIO DI
PREVISIONE ALL. 9 Quadro riassuntivo):
FPV IN ENTRATA = Previsione delle
foglie del peg col flag Coperto FPV = 1
anno corrente (cioè nel 2016 dei capitoli
Coperto FPV e/o FPV coperto FPV, la
previsione iniziale), assestata col 2° flag;
FPV IN USCITA = la previsione iniziale
delle foglie del peg col flag FPV = 1 anno
corrente (cioè nel 2016 dei capitoli FPV
e/o FPV coperto FPV, la previsione
iniziale), assestata invece col solo 2° flag.
Ma nel monitoraggio e del solo ULTIMO trimestre, le formule per FPV entrata ed FPV uscita
non potrebbero essere le stesse, in quanto interverrebbero le note 1 e 3 del Rendiconto 118:
FPV entrata 3° monitoraggio: scelto invece di cautela di rimanere nell’esercizio corrente
sicchè non si va, come a consuntivo, nell’esercizio 2016 - 1 a sommare gli impegni pluriennali
sul coperto FPV e permane quindi la formula del Monitoraggio 1° e 2°. Mentre per la Nota 3,
FPV uscita 3°monit.= impegnato pluriennale sul coperto FPV del biennio successivo 2017/18.
Nell’Allegato 3, col tasto ausiliario le righe FPV E ed FPV U in conto capitale, sono calcolate lorde
delle quote finanziate da debito e lasciate editabili perché possiate caricare a mano il netto richiesto.
Nell’Allegato 3, col tasto ausiliario le righe FCDE di parte corrente ed in conto capitale, sono
calcolate lorde delle quote finanziate da avanzo e lasciate editabili per cosi caricare il netto richiesto.
B = FPV di Entrata c/c capitale non al netto delle quote finanziate da debito, però
editabile. I3 = FCDE di parte corrente, il quale è calcolato dal bilancio con il PF
U.1.10.01.03.000 cioè accantonato nell’anno di sola Uscita parte corrente e non al netto della quota
finanziata da avanzo; però editabile. L2 = FPV uscita di sola parte c/c capitale e lordo,
però editabile. L3 = FCDE di parte c/c capitale, il quale calcolato dal bilancio col PF
U.2.05.03.01.000 cioè accantonato nell’anno di sola Uscita parte c/c capitale e lordo; però editabile.
2
Nota tecnica. Setup senza tab. di servizio se
solo Fin77, e solo se da 35.1.0 a 35.3.0
perchè dalla 35.1 non ci sono nuove stampe
(solo nuove scelte a menu e creazione
tabelle patto/monitoraggio e per la stampa
bilancio di previsione Composizione FPV).
Continuo del controllo degli automatismi, pure
di quelli del tasto ausiliario, nel caso del 1° flag:
l’algebra in normale precisione e poi si
arrotonda il solo risultato; mentre A ed I2 che
vengano esposti lo si richiede esclusivamente
per il 2016.
3
4
Utile per FCDE parte corrente (solamente):
“FCDE Stanziato nel bilancio” (2016), meno quello di parte corrente della stampa Equilibri
(per la suddivisione del FCDE anche in quello in conto capitale).
Oppure usando la solita Consultazione estesa,
ordinando, in Excel, qui per PF e verificando gli
eventuali 2 PF noti, nelle colonne opportune:
5
Es. numerico a Previsione per chiarirne
l’algebra:
…
G è calcolato, e comunque è il Titolo V del bilancio DL118 (ed essendo un campo calcolato
non c’e’ “la matita”); le stesse considerazioni per M = 0 che viene dal Titolo 3 di spesa DL118.
6
7
Pur se le colonne 2018 e 2019 identiche in pluriennale, e nel modello identiche fino al SALDO
le due colonne 2018 e 2019, esse colonne hanno poi possibili addendi diversi e quindi
l’EQUILIBRIO finale 2018 magari con un certo valore, mentre 2019 con un diverso valore;
esempio:
8
9
Passiamo all’Allegato 3 – Prospetto di VERIFICA
con PREVISIONE + VARIAZIONI:
unica variazione presente con cui vedere i valori in modello:
Nota bene: richiamato il prospetto di var 1 necessita ripigiare il tasto ausiliario di “Calcolo B
I3 L2 L3” e non sono ereditate le modifiche a „matita“ proprie del prospetto Previsione (*);
per cui pure il possibile salvataggio (uscendo) è selettivo, nel senso che il Prospetto assestato
non sovrascrive quello delle sole Previsioni.
Di evidenza le differenze rispetto quindi alle prime stampe (quelle senza ancora l’aggiunta dei
campi editabili) e loro conseguenze:
10
aumentato A = 200 della prima stampa
(quella senza inserimento dei valori
editabili) di 20 + 3 = 23 in quanto il coperto
FPV crea FPV di Entrata; anche aumentata
di 23 I1 = vecchio 1891 + 23 = 1914; e
conseguenti: I è aumentato da I1 per 23.
(*) Notare come es. -4-6-8-9 non sono
nell’ass.to var 1 ma erano solo a previsione,
essendo 2 tabelle diverse. E sempre non
ereditate nell‘Assestato var 1 es. le
modifiche a „matita“ proprie del prospetto
Previsione es. da L4 ad L8, e tutti i (+/-).
11
N incrementato da I per 23; mentre in O =
A + B + H – N si compensano A – N per
cui O ed il resto sono invariati:
…
In var 1 es. cambiamo coperto FPV in FPV coperto FPV ed apprezziamo le risultanze:
12
invariato A = 223 della stampa precedente
(col coperto FPV in var 1) in quanto anche
FPV coperto FPV crea FPV di Entrata 20 +
3 = 23; ovvio anche diminuisce di 23 I1 =
1914 – 23 = 1891 e conseguentemente I2
aumentato di 23: per cui I resta invariato
2.074 essendo diminuito da I1 ed
aumentato da I2 sempre per 23 in modulo.
13
N invariato per I invariato; mentre in O = A
invariato + B zero + H invariato – N
invariato, per cui O ed il resto invariati.
Nota bene: la SEZIONE 1 Saldo tra entrate e spese è indipendente dai 2 flag descritti,
è una tabella separata.
1° MONITORAGGIO. Il risultato va raffrontato per quanto riguarda la prima colonna
col prospetto Previsione, e cioè NON col prospetto assestato (né che sia in var 1
coperto FPV né che ci sia FPV coperto FPV), ma con la 1° stampa senza campi matita:
non c’è D3 (Regioni) nel modello monitoraggio e crescono gli ultimi due campi per la
sola 2° colonna.
La 2° colonna è la novità rispetto a quanto avevamo: A e B (1 a matita) sono copiati in
2° colonna, idem I2 ed L2; mentre I3 ed L3 FCDE ecc. mai interessano la 2° colonna.
14
Verificando es. non ci sono accertamenti
entro il 30/6 ma solo uno di luglio, mentre
gli impegni sono tutti e soli entro il 30/6 e
del solo Titolo 1° (la selezione può esser
anche utilmente fatta per intervallo di data):
15
D’interesse il solo codice di bilancio dl118
10101.29 nell’esempio da una risorsa dl77,
ma viene escluso l’accertamento a causa
della Data [di registrazione] accertamento:
16
17
U1 = 131;
in 2° colonna O = (A 200 dalla previsione non assestata della 1° colonna + B da 1 a
matita in 1° colonna) – (I1 131 sopra + I2 solito 180 del prospetto Previsione) = -110.
Qualora es. numerati i campi a matita della
prima colonna, nel 2° MONITORAGGIO
30 Settembre ripetendo anche il tasto
ausiliario: è previsto si perdano tutti i valori
personalizzati dei campi a matita della 1°
colonna del 1° MONITORAGGIO.
Le previsioni sono assestate dalla var 1
lasciata su FPV coperto FPV, per cui il
confronto è con l’ultima stampa:
non c’è 1 della matita su B, ma oltre ad A
anche I2 è aumentato di 23; ed O = A – N
invariato per +-23 in A ed N a compensarsi.
18
3° MONITORAGGIO + tasto ausiliario:
intanto A è invariato, infatti dicevamo che
sicra non somma come nel consuntivo in
2016 - 1 i pluriennali su coperto FPV, per
cui al 3° Monitoraggio rimane il 223 del 2°.
I2 a meno di 33 e per conseguenza pure I,
perché si hanno impegni pluriennali sul
2017/18 in coperto FPV solo per 170.
Allora è aumentato I1 per lo stesso importo
di cui decurtato I2 (33) nella sola 1°
colonna per cui I invariato nella 1° colonna;
nella 2° colonna I1 invariato ed I2 è
decurtato di 33, per cui I in 2° colonna è
decurtato di 33, ovvero ex 334 – 33 = 301.
19
Poi N in 1° colonna è INVARIATO per I
invariato, per cui A – N invariata per A ed
N invariati, O invariato; in 2° colonna
invece O = A 223 + B 0 + H 1 - N 301 =
224 – 301 = 77.
Si resta a disposizione in corso d’opera per
gli eventuali chiarimenti.
Fantuzi Tiziano
HotLine di Finanziaria Sicra
per Maggioli Informatica – Sede P. S. Giorgio
Tel +39 0734 687921 - Fax +39 0734 679327
[email protected]
[email protected]
PS. Infine anche la query eventualmente utile qualora si fosse superata la fine anno in corso:
/* Soli impegni/accertamenti esclusi e/o le sole variazioni agli impegni/accertamenti escluse. */
select a.anno, a.eu, a.cod_impegno, a.data, b.data_reg from f77_impegni a,
f77_var_impegni b
where a.codice = b.cod_impegno and (a.data > date('31.12.2016') or
b.data_reg > date('31.12.2016'))
and a.anno = 2016 and a.eu = 'E' and a.gestione = 'C'
order by cod_impegno, data_reg;
select a.anno, a.eu, a.cod_impegno, a.data, b.data_reg from f77_impegni a,
f77_var_impegni b
where a.codice = b.cod_impegno and (a.data > date('31.12.2016') or
b.data_reg > date('31.12.2016'))
and a.anno = 2016 and a.eu = 'U' and a.gestione = 'C'
order by cod_impegno, data_reg;
20
APPENDICE. Per la sola stampa di bilancio di
previsione Composizione del FPV, nel Peg la
gestione di nuovi campi di scomposizione FPV:
la novità NON riguarda FPV coperto FPV, MA
solo gli FPV di stanziamento, e consta della
ulteriore aletta nel peg “Scomposizione FPV”:
Il data entry dei campi anno corrente +1, anno corrente + 2 ed Anni successivi, possibile solo
grazie al flag di scomposizione; in essi non altro che i NUOVI valori di solo “coperto FPV” per
2017, 2018, ecc. la cui somma è controllata. Diversamente di default per l’FPV in questione,
al fine esclusivo della stampa anzidetta, tutto il nuovo “coperto FPV” viene sottinteso 2017.
21
NB. Perché invece di chiedere al Cliente un
data entry che sembrerebbe pur ridondante,
non si è chiesto il solo legame dell’FPV col
coperto FPV, cioè di caricargli il solo campo del
puntatore al coperto FPV? Perché ai fini della
stampa detta, serve distinguere il coperto FPV
NUOVO del triennio, dal coperto FPV vecchio
da fondi di anno precedente o di ancor prima.
Rivisto il “Copia su nuovo” che semmai fatto a partire da FPV di stanziamento, dà vuoti detti
campi ; ed idem con l’apertura del nuovo pluriennale 2017/19 dalla normale gestione (Crea):
.
22