Le reazioni al furto Elgin

Download Report

Transcript Le reazioni al furto Elgin

o
d
o
©
m
o
c
.
e
i
g
o
l
t
e
m
a
i interventi di Lord
“Le reazioni inglesi all’epoca
degli
g
o
Elgin sul
Partenone
”
l
o
e
h
c
r
a
.
w
w
w
Andrea Poletto
8
0
0
2
1
m
o
c
Contenuti
‰ Il Partenone pre – Elgin
‰ Motivazioni dell’intervento di Lord
Elgin
‰ I marmi arrivano in Inghilterra
‰ Lord Byron
‰ Gli attacchi di Byron
‰ Il compagno di viaggio di Byron
‰ Reazioni… satiriche
‰ Reazioni… critiche
‰ Reazioni… di entusiasmo
‰ Reazioni… commerciali
‰ Reazioni… discordi
‰ Reazioni… di insoddisfazione
‰ Bibliografia
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
.
e
i
g
o
l
2
Il Partenone pre - Elgin
• Tempio di Athena Parthenos
.
e
i
g
o
l
t
e
• Moschea turca e base della guarnigione ottomana
m
a
i
g
• Bombardamento del 1687 per opera
del Morosini, comandante
o
l
o
dell’esercito veneziano
e
h
c la fronte e il retro del tempio sembravano i
r
“… dalla città sottostante,
a
.
w resti di due edifici differenti.”
w
w
J.P. Mahaffy
8 , insegnante di Oscar Wilde al Trinity College di Dublino,
0
20
1877
• Chiesa cristiana di Nostra Signora di Atene
©
o
d
o
m
o
c
3
m
o
c
Il Partenone pre - Elgin
.
e
i
Non appena divenne una rovina perdette la protezione che il suo status
g
o
l
di chiesa o di moschea in funzione gli aveva garantito e andò sempre più
o
d
o
in rovina. Per più di cent’anni gli abitanti del luogo vi trovarono una
t
e
m
a
frantumarono il suo marmo per farne calce
e spaccarono blocchi interi
i
g
o
per estrarre le grappe l
di piombo al loro interno.
o
e
h
c
r
a
.
w
w
w
8
0
20
comoda fonte di approvvigionamento di materiale da costruzione,
©
4
.
e
i
Il Partenone pre - Elgin
o
d
o
m
o
c
g
o
l
“È da rammaricarsi che tante mirabili sculture ancora esistenti in
t
e
m
a
sprezzo ignorante e dalla violenza brutale
… Numerose pietre scolpite
i
g
o
sono scomparse, e molte, che giacciono
tra i cumuli di rovine hanno
l
o
e per la barbarie quotidianamente
suscitato la nostra indignazione
h
c
r
a esercitata nel deturparle.”
.
w
w
Richard
w Chandler del Magdalen College di Oxford, 1770
8
0
20
questo edificio probabilmente debbano essere tutte distrutte dallo
©
5
Il Partenone pre - Elgin
©
.
e
i
m
o
c
g
o
“ Grandi massi di marmo pentelico furono spaccati in pezzi
l più piccoli
o
d
per la costruzione delle miserabili casupole della guarnigione,
mentre
o
t
e
m
altri, e in particolare i bassorilievi, furono bruciati per ricavarne calce.
a
i
g
Giacchè i Turchi, a quanto si dice,opreferivano
un blocco scolpito a
l
o
uno liscio, sebbene il materiale
fosse lo stesso. Con una simile
e
h
c
goduria l’ignoranza incivile
e la folle superstizione distrussero in un
r
a
.
momento
w il lavoro di anni, l’ammirazione di secoli.”
w
w
Edward Dodwell, 1800
8
0
0
2
6
m
o
c
Il Partenone pre - Elgin
©
.
e
i
Queste storie di barbarie e d’incuria locale fornirono un’utile copertura
g
o
l
alle attività di molti degli stessi visitatori stranieri, cheopraticavano
d
o
autentico collezionismo. t
e
m
a che trovammo incastonati
“Comprammo due bei frammenti del fregio,
i
og un bellissimo torso, che era
sopra delle porte in città; e ci fulofferto
o
e
caduto dalle metope e giaceva
abbandonato nel giardino di un Turco.”
h
c
r
Richard Chandler
a del Magdalen College di Oxford, 1770
.
w
w
Ben presto
wla gente del luogo dovette impegnarsi in questo genere di
8poiché era molto più redditizio vendere un frammento di Fidia a
traffici,
0
20
un milord di passaggio che triturarlo nel mortaio.
7
Motivazioni dell’intervento di Lord Elgin
m
o
c
.
e
i
• Dichiarate da Elgin stesso: mettere al sicuro le opere d’arte
g
o
l
dall’incondizionata spogliazione operata dalla gente del luogo e dai
o
d
o
visitatori; e usare il Partenone e le sue decorazioni per incoraggiare le arti
t
e
• Presunte: la fama di aver recato le glorie della
m Grecia in Gran Bretagna
a
i caccia ai tesori classici
g
e di aver superato persino Napoleone
nella
o
l
o furti in Italia, non aveva ottenuto nulla di
“Bonaparte, con tutti i e
suoi
h
c
simile…” Lord Elgin
r
a
.
w
w
w
8
0
20
e l’architettura nella sua madrepatria
©
8
m
o
c
Motivazioni dell’intervento di Lord Elgin
g
o
l
• Finanziarie: sanare i debiti tramite la vendita delle sculture al
t
e
• Politiche: impedire alla Francia di monopolizzare
il mercato dell’arte
m
a
i
g ottomano di Costantinopoli a
• Il Firmano: autorizzazione del governo
o
ole impalcature, fare calchi in gesso e
disegnare, misurare, issare e
scale
h
c
scavare per portare alla
luce sculture e iscrizioni sepolte, “…qualora
r
a
.
essi vogliano portar
via alcuni pezzi di pietra con antiche iscrizioni o
w
w
w
figure, non vada fatta alcuna opposizione.”
8
0
20Copia in italiano del Firmano redatta dalla corte ottomana, 1801
governo britannico
©
o
d
o
.
e
i
9
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
m
o
c
.
e
i
g
o
l
t
e
m
a
Lord Elgin con il Firmano alla
i
g corte ottomana in un dipinto
o
ol dell’epoca
10
I marmi arrivano in Inghilterra
m
o
c
.
e
i
g
o
l
• 1805: i marmi vengono imbarcati alla volta dell’Inghilterra che era
entrata in guerra con la Turchia, alleata coi francesi, che a loro volta
facevano base ad Atene tentando di sottrarre delle casse di reperti a
Elgin
o
d
o
©
t
e
m
a
i
g
• 1807: Elgin recupera le casse dioreperti naufragate presso l’isola di
l
Cythera
o
e
h
c
r
• 1812: Elgin riesce
a a far pervenire tutti i reperti a Londra e, per i
.
w contratti, accetta l’offerta di 35.000 sterline da parte
numerosi debiti
w
w britannico per l’acquisto delle opere (equivalente attuale
del governo
8 2 milioni di euro)
di 0
circa
0
2
11
m
o
c
.
e
i
I marmi arrivano in Inghilterra
g
o
l
©
o
d
L’operato di Elgin venne immediatamente fatto oggetto
di numerose
o
t
e
critiche, acerrimi attacchi e alacri contestazioni
dall’ala culturale inglese:
m
a
i
la fama di quello che era accaduto, ossia
del vero e proprio furto operato
g
o
l
da un diplomatico inglese nei
o riguardi di un altro paese, tra l’altro
e
h
soggetto ad unc
altro, raggiunse presto la madrepatria.
r
a
.é duri attacchi furono quelli mossi da Lord Byron nei
I più famosi nonch
w
w
w
versi dei due componimenti Childe Harold’s Pilgrimage (Canto II) e The
8
0
Curse of Minerva.
20
12
o
d
o
r
a
.
Prima
©
2
8
0
0
e
h
c
w
w
w
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
.
e
i
g
o
l
Dopo
13
Lord Byron
.
e
i
Byron non incontrò mai Elgin e non era presente mentre le sculture
g
o
l
venivano rimosse dal Partenone. Infatti, egli arrivò ad Atene il giorno
o
d
o
t
e
m
a
i cognato dell’uomo che
Addirittura ebbe una relazione con ilg
giovane
o
l
nei fatti diresse la spoliazioneo
dei marmi Elgin, e si disse contento di
e
h
viaggiare per un tratto
sulla stessa nave che trasportava l’ultima
c
r
a
.
spedizione.
w
w
w
Qualunque fosse il motivo della sua ostilità, i suoi versi ebbero una
8
0
20pesante influenza sulle reazioni, specialmente quelle inglesi, nei
di Natale del 1809 per restarvi dieci settimane, e per poi tornarvi
poche settimane dopo la prima visita.
©
m
o
c
confronti dei marmi.
14
m
o
c
Gli attacchi di Byron
.
e
i
g
o
l
La più famosa delle invettive la pronunciò all’arrivo osservando
o
d
…scrivendo in seguito a riguardo di chi aveva commesso
il misfatto
o
t
e
m is as hard,
“His mind is as barren and hisaheart
i
g
Is he whose head conceiv
o’d, whose hand prepar’d
l
o
e
Aught to displace
Athena’s poor remains.”
h
c
r
(Sterile.èa
il suo pensiero al pari del suo aspro cuor
w
w
di coluiw
la cui testa ha concepito, di colui la cui mano ha disposto
8
0
dei poveri resti di Athena, l’asporto)
0
2
l’Acropoli: “Quod non fecerunt Gothi, hoc fecerunt Scoti”
©
15
m
o
c
Gli attacchi di Byron
E rivolgendosi alla Grecia stessa:
.
e
i
g
o
l
o
d
Nor feels as lovers o’o
er the dust they lov’d;
t
e
m that will not weep to see
Dull is the
eye
a
i
g
Thy walls defac
’d, thy moulderingshrines remov’d
o
l
o
e
By British hands…”
h
c
r
a ti guarda, oh bella Grecia! E che non sente come
(Freddo è il cuore che
.
w
w
gli amanti w
sul sepolcro di chi hanno amato. Cieco è lo sguardo che non
8nel vedere i tuoi muri deturpati, i tuoi templi in rovina portati via
piange
0
20
da mani inglesi…)
“Cold is the heart, fair Greece! That looks on thee,
©
16
m
o
c
Gli attacchi di Byron
…e ancora:
.
e
i
g
o
l
“...British hands, which once again thy hopeless bosom gor'd,
o
d
o
And snatch'd thy shrinking Gods to northern climes abhorr'd”
t
e
m
a
e rapito i tuoi dèi, dèi che odiano
i l'abominevole nordico clima
g
o
l
d'Inghilterra)
o
e
h
Lord Byron, Childe Harold’s Pilgrimage, 1812
c
r
a
.
w
ww
(…mani inglesi, che hanno ferito ancora una volta il tuo petto dolente,
©
2
8
0
0
Childe Harold’s Pilgrimage,
dipinto di J.M.W. Turner
1823
17
m
o
c
Gli attacchi di Byron
.
e
i
Nella sua campagna contro l’esportazione delle sculture e contro
g
o
l
Elgin, Byron non risparmia umiliazioni pubbliche e disonori famigliari
o
d
o
come le frecciate sul figlio ritardato o le allusioni, scagliate con cura
t
e
m
a
i come futuro campione
Tuttavia non è ancora consapevole di proporsi
g
lo contro il “predone” che ha
della Grecia e della libertàogreca
e
h
saccheggiato “le misere
reliquie di una terra sanguinante”.
c
r
a
.
w
ww
8
0
20
letteraria, alla sifilide e all’adulterio di Mary Nisbet, Lady Elgin.
©
18
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
.
e
i
g
o
l
Mary Nisbet, Lady Elgin, da un
dipinto ad olio del pittore Hoppner
19
Il compagno di viaggio di Byron
o
d
o
m
o
c
.
e
i
g
o
l
t
e
m
a
i ’intervento di Elgin il fatto di
consideravano ancor più deplorevole
dell
g
o
l
vedere le opere in possessoodella Francia: “lotte furiose ingaggiate
e
h
sia dai Francesi
sia dagli Inglesi per avvantaggiarsi”.
c
r
a
.…protestano soltanto perché invidiano il nostro
“…[i francesi]
w
w
w
successo e vorrebbero essere loro i padroni di quei tesori”
8
0
20
John Cam Hobhouse nella cronaca del viaggio fa luce con
imparzialità sulle opinioni politiche di molti osservatori inglesi che
©
20
Il compagno di viaggio di Byron
o
d
o
m
o
c
.
e
i
g
o
l
t
e
m
a
i fare a fette il Partenone
megalomani attribuiti ai Francesi come
g
o
l
per strappare la metopa destinata
al conte Choiseul-Gouffier,
o
e
h
l’equivalente francese
di Lord Elgin, oppure che “avevano
c
r
a
persino un piano
. per portarsi via l’intero tempio di Teseo”!!!
w
ww
8
0
0
Riporta accuse ( o piuttosto false dicerie ) di vandalismi e progetti
©
2
21
m
o
c
Il compagno di viaggio di Byron
©
.
e
Dimostra rammarico per la spoliazione del tempio (“…se i Turchi
i
g
resteranno ancora per molti anni ad Atene, ogni antichitàl
dio
valore sarà
o
d conservazione
completamente distrutta”) e afferma che una migliore
o
t
e
m illuminato”, inteso
sarebbe stata possibile “nelle mani di un nemico
a
i
g
Napoleone.
o
l
oal compagno Byron parlando di coloro
Al tempo stesso non si associa
e
h
c
rdi apprezzare il valore dei resti in questione,
che “sono incapaci
a
.
w
dovunque
essi vengano collocati” e che hanno sollevato
w
w
“un clamore di moda”.
8
0
0
2
J.C. Hobhouse, Lord Byron in Greece, 1813
22
Reazioni… satiriche
o
d
o
©
2
8
0
0
w
w
w
r
a
.
e
h
c
t
e
m
a
i
g
o
l
o
m
o
c
.
e
i
g
o
l
I marmi Elgin visti dalla stampa satirica inglese del 1816
23
m
o
c
Reazioni… critiche
.
e
i
La maggior parte dei pensatori dell’epoca fu molto più dubbiosa
g
o
l
riguardo all’operato di Elgin di quanto l’impulso di Byron faccia
o
d
o
pensare: in generale non si criticava il fatto che egli portasse in patria i
t
e
m
a
ma solamente l’asportazione dellei
sculture dalle rovine dell’edificio
g
o
ancora in piedi.
l
o
e
h
c
r
a
.
w
w
w
8
0
0
reperti trovati scavando o quelli murati nelle case turche sull’Acropoli,
©
2
24
Reazioni… critiche
m
o
c
.
e
i
©
g
o
Edward Daniel Clarke, erudito di Cambridge, nel suo libro
l scrisse
o
d effettuate
una delle più famose descrizioni delle manovre realmente
o
t
e
m conclude dicendo che la
dai lavoranti di Elgin sull'Acropoli, nella quale
a
i
g
struttura del tempio subì danni
maggiori di quelli provocati
o
l
o
dall'artiglieria di Morosini
, che una grossa iniquità era stata
e
h
c
commessa, e cher
il governo inglese avrebbe potuto chiedere al
a
.
governo turco
w di prendere misure per proteggere le sculture.
w
w
8
0
20
25
Reazioni… critiche
o
d
o
m
o
c
.
e
i
g
o
l
t
e
m
a
i “esso è ora nel vestibolo
dell’Acropoli, vantandosi in seguito:
g
o
l
dell’Università a Cambridge, o
un esemplare unico di scultura rimosso
e
h
dalle rovine del Partenone
senza recare offesa a ciò che il tempo e i
c
r
a
. Goti hanno risparmiato”
w
ww
8 E.D. Clarke, Viaggio nei Paesi Europei, 1811
0
20
Ciononostante lo stesso Clarke riuscì a ottenere dai magazzini Elgin
un significativo frammento di metopa scoperto vicino all’ingresso
©
26
m
o
c
Reazioni… critiche
©
.
e
igli
Come già detto i critici manifestarono esclusivamente contro
g
o
l
interventi che segnarono lo smembramento delle parti
più alte
o
d
o
dell’edificio ancora esistenti per asportarne
le sculture.
t
e
m
a e collezionista classico,
Il contemporaneo Edward Dodwell, studioso
i
g a stranieri di rimuovere i
o
inveiva contro il permesso accordato
l
o
e ” persino peggiore di quella dei Turchi,
capolavori, “l’insensata barbarie
h
c
r
e rifiutava la motivazione
inglese che i greci fossero indifferenti alla
a
.
w
conservazione dei monumenti.
w
w
8
0
20
27
m
o
c
Reazioni… critiche
©
.
e
Dodwell conclude affermando che non solo fu commesso un sacrilegio,
i
g
oal loro
ma che esso fu perpetrato da persone interessate solo
l
o
d
tornaconto personale. o
t
e
m“…mentre noi esprimiamo
Tuttavia condivide con Elgin l’assunto che
a
i
g
indignata riprovazione e ci rammarichiamo
profondamente per il danno
o
l
o
irreparabile che è stato inflitto
e ai monumenti ateniesi, non dobbiamo
h
cche, nel nostro paese, le belle arti otterranno
r
trascurare il vantaggio
a
.
w di esemplari tanto pregevoli dell’arte greca”.
dall’introduzione
w
w
E. Dodwell, Tour topografico e classico della Grecia, 1812
8
0
0
2
28
Reazioni… critiche
.
e
i
Il pittore inglese Hugh Williams ammise che i marmi Elgin avrebbero
g
o
l
certamente contribuito al progresso dell'arte in Inghilterra, ma negò il
©
o
d
o
t
e
Francis Douglas, un parlamentare inglese,
convinse i suoi colleghi
m
a
i
della sincera ammirazione che i Greci
nutrivano verso il Partenone e
g
o
l
sostenne che persino i Turchio
avevano cominciato ad apprezzarne il
e
hscultura del Partenone ci ricorda il cesello
valore. Scrisse anche "ogni
c
r
a
. e gli uomini per i quali fu creata“. Concluse
del suo creatore
w
w
w
esprimendo il suo grande disappunto per l'insolenza delle mani che
8
0
non
temettero di svellere i magnifici oggetti del Partenone, ed elogiò
0
2
diritto di estirparli dalla Grecia.
m
o
c
Chateaubriand, che accusò Elgin di sacrilegio.
29
m
o
Ancora critiche e attacchi frontali in prima persona vennero affrontati c
.
e
da Elgin medesimo, per esempio durante una cena quando venne
i
g
o da un
affrontato e disprezzato apertamente in pubblico addirittura
l
o
d
eminente membro della Società dei Dilettanti, Richard
o Payne Knight.
t
e
m
E ancora “egli (Elgin) saccheggiò a
ciò che i turchi ed altri barbari
i
g
ritennero sacro"
o
l
o
J. Newport,
e
h
c
membro del
r
a
.
Parlamento inglese.
w
ww
8
0
20
Reazioni… critiche
©
30
Reazioni… di entusiasmo
m
o
c
.
e
i
g
o
l
Fin dal momento in cui i pezzi della prima spedizione furono esibiti a
o
d
o
t
e
m
a
stesso, suscitando reazionig
dii
autentico entusiasmo.
o
l
Infatti, Goethe celebrò laodecisione del governo britannico di
e
h
acquistare
c la collezione da Elgin come
r
a
.
“w
l’inizio di un’epoca nuova per l’arte greca”.
ww
08
pochi eletti nel 1807 in un capanno dietro la casa londinese di Elgin in
Park Lane, i marmi hanno attirato più attenzione del Partenone
©
20
31
m
o
c
Reazioni… di entusiasmo
©
.
e
Durante la piena straripante del neoclassicismo romantico o i
del
g
o
romanticismo neoclassico, non tutti si schierarono contro
lla figura e
o
d
l’opera di Lord Elgin: Antonio Canova, maggior
esponente del
o
t
e
m affermando che tutti gli
neoclassicismo scultoreo europeo, lo ringraziava
a
i
g
artisti e gli amanti gli erano riconoscenti
per aver condotto le memorabili
o
l
o
e stupendee
sculture al loro cospetto.
h
c
Tuttavia rifiutò la r
proposta di restauro con la motivazione che
a
.
w
“sarebbe un sacrilegio
da parte sua o di qualunque altro uomo avere la
w
w
presunzione di toccarli con uno scalpello”.
8
0
0
2
32
Reazioni… di entusiasmo
.
e
i
Sarah Siddons, celebre attrice dell’epoca, versò lacrime di commozione
g
o
Benjamin Robert Hayden, noto pittore inglese, rivolgendosi l
direttamente
o
d
ad Elgin affermò:
o
t
e
"Lei si è reso immortale, signore, portandoli
qui! ”.
m
a
i elegiaco "On Seeing the Elgin
g
Il poeta John Keats scrisse il sonetto
o
l
Marbles" (Vedendo i Marmi Elgino
) in occasione del loro arrivo dalla Grecia, e
e
h
ci fece riferimenti in
altri famosi versi “Ode on a Grecian Urn” (Ode su
c
r
a
un’urna greca).
.
w
ww
8
0
20
alla vista dei marmi nel capanno di Park Lane.
©
m
o
c
33
Reazioni… commerciali
m
o
c
.
e
i
g
o
l
Queste sculture furono riprodotte in tutta Europa e anche al di fuori.
o
d
o
t
e
m
a
i erano un utile strumento
Ovviamente il Tesoro comprese che g
i marmi
o
l
nelle relazioni diplomatiche e o
inviò in dono diverse serie complete di
e
h alle corti straniere.
riproduzioni
c
r
a
. intorno alla metà del XIX sec. quasi non esisteva
Si è calcolatow
che
w
w
città di grandi dimensioni, in Europa o nel nord America, che non
8
0
20 possedesse il calco di almeno uno dei marmi Elgin.
Repliche esatte in gesso dal British Museum inondarono altri musei,
scuole, istituti d’arte e sedi di governi stranieri.
©
34
m
o
c
Reazioni… commerciali
©
.
e
i sioni
Gli acquirenti privati, naturalmente, preferivano pezzi dig
dimen
o
l
più piccole. Infatti lo scultore John Henning non
o appena i marmi
d
o e invase il mercato
approdarono a Londra monopolizzò
t
e
m
a del fregio per un utilizzo
con set di calchi in i
miniatura
g
o
l in scatole, che ancora oggi sono
domestico, confezioni
o
e
h
propostic
nel negozio del British Museum come fermacarte
r
a
.
o punto focale in miniatura per una parete.
w
ww
08
20
35
.
e
i
Reazioni… discordi
o
d
o
m
o
c
g
o
l
I marmi Elgin furono i primi esemplari scultorei di quella “perfezione
t
e
m
a
la maggior parte della gente in Inghilterra
avesse mai visto coi propri
i
g
o
occhi. Se questo “shock della
novità” portò alcuni critici ad
l
o
e
entusiasmarsi,
ad altri essi non piacquero.
h
c
r
a
Teorici dell’arte pensavano
che erano rovinati, alcuni sembravano di
.
w
w
seconda qualit
w à e quasi nessuno raggiungeva quel livello di sublimità
8
che ci si aspettava.
0
20
assoluta della Grecia classica del V sec.”, dell’”età d’oro dell’arte” che
©
36
Reazioni… discordi
m
o
c
.
e
i
g
o
l
Addirittura un eminente membro della Società dei Dilettanti, Richard
o
d
o
Payne Knight, teorizzò che i marmi Elgin fossero aggiunte romane al
t
e
m
a
La “teoria dell’origine romana” i
venne subito confutata, tuttavia
g
odiffondersi opinioni contrastanti che
l
continuarono
a
o
e
h portarono i marmi a rappresentare tutto
c
r
a
.
il meglio e al tempo stesso tutto il peggio
w
ww
Partenone risalenti al II sec. d.C.
©
20
08
dell’arte classica: troppo perfette, sterili,
figure troppo omogenee, mancanza di realismo…
37
m
o
c
Reazioni… di insoddisfazione
.
e
i
g
o
l
Thomas Carlyle scrisse “non c’è un solo uomo intelligente tra tutti
o
d
o
t
e
E.R. Dodds, celebre scrittore, rappresenta
questo stato di
m
a
i
insoddisfazione in apertura del suo
libro con un giovane al British
g
o
l
Museum di fronte ai marmioche dice “questa roba greca non mi
e
h
commuove affatto c
[…] è tutto così tremendamente razionale”.
r
a
.
E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, 1959
w
ww
8
0
20
loro…” pensando ai personaggi rappresentati sul grande fregio.
©
38
Bibliografia
.
e
i
g
o
l
• M. Beard, Il Partenone, trad. SEPS, Economica Laterza, Bari 2006
o
d
o
m
o
c
• Byron Lord, Childe Harold’s Pilgrimage (Canto II), Poetical Works, 1812
t
e
m
a
• E.D. Clarke, Viaggio nei Paesi Europei, 1811
i
g
o di V. Vacca De Bosis, La Nuova
• E.R. Dodds, I Greci e l’irrazionale, l
trad.
o
e
Italia, Firenze 1959
h
c
r e classico della Grecia, 1812
• E. Dodwell, Tour topografico
a
.
w
• J.C. Hobhouse
ww , Lord Byron in Greece, 1813
• W. St8Clair, Lord Elgin e i marmi del Partenone, trad. di M. Bonsanti, De
0
0
2Donato editore, Bari 1968
• Byron Lord, The Curse of Minerva, Poetical Works, 1811
©
39