allegato a - Università degli Studi di Cassino

Download Report

Transcript allegato a - Università degli Studi di Cassino

ALLEGATO A
Scheda n. 1
Corso di dottorato in “Istituzioni, Mercati e Comportamenti”
Curriculum:
Coordinatore:
Posti totali a concorso:
Posti con borsa
Posti senza borsa
Durata del corso:
Modalità di svolgimento
della selezione:
Luogo svolgimento prove
di ammissione
Data prova scritta
Data pubblicazione esito
prova scritta
Data prova orale
- Economia e Mercati
- Istituzioni e Azienda
- Comportamenti
Prof.ssa Rosella Tomassoni
Tel. 0776/2993823
e-mail: [email protected]
13
10
3
3 anni
L’esame di ammissione è articolato in una prova scritta (sviluppo di tematica
su tracce individuate dalla commissione per i singoli indirizzi, in numero non
inferiore a tre per ognuno, e selezionate tra queste dal candidato) ed una
prova orale tendenti a verificare la preparazione del candidato e la sua
attitudine alla ricerca scientifica.
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
E’ possibile sostenere le prove in lingua inglese purché se ne faccia esplicita
richiesta all’atto della presentazione della domanda di concorso.
Dipartimento di Economia e Giurisprudenza – Via S. Angelo – Loc. Folcara –
Cassino
16 settembre 2016 ore 12.00
L’esito della prova scritta e l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale
saranno pubblicati entro il giorno 21 settembre 2016 mediante avviso sul
sito internet.
23 settembre 2016 ore 12.00
Scheda n. 2
Corso di dottorato in “Literary and Historical Sciences in the Digital Age”
Curriculum:
Coordinatore:
Durata anni:
Posti totali a concorso:
Borse di Ateneo:
Modalità di svolgimento
della selezione:
(i titoli e le pubblicazioni
dichiarate devono
pervenire per via
telematica)
- Studi storici e filologico-letterari sul mondo antico e medievale
- Studi storico-letterari, filologici e linguistici italiani ed europei
- Studi storici
Prof. Paolo De Paolis
Tel. 0776/2993558
e-mail: [email protected]
3
5
4
L’esame di ammissione consiste in un giudizio di idoneità, una prova scritta e
una prova orale.
Il giudizio di idoneità ammette alla prova scritta ed è espresso dalla
commissione giudicatrice sulla base della valutazione dei seguenti elementi:
curriculum;
eventuali pubblicazioni (senza limite di numero);
eventuali altri titoli scientifici (verranno presi in considerazione titoli di
studio ulteriori rispetto al titolo previsto per l’accesso al concorso quali:
laurea, master, corsi di specializzazione e/o perfezionamento, corsi di
formazione postlaurea, partecipazione documentata a progetti di ricerca);
progetto di ricerca (da redigere secondo lo schema allegato al bando di
concorso e disponibile sul sito d’Ateneo). Il progetto di ricerca può essere
redatto anche in lingua inglese o francese.
La prova scritta avrà una durata di 4 ore; la valutazione della prova scritta
verrà formulata con una votazione in sessantesimi; verrà ammesso alla prova
orale il candidato che avrà riportato una votazione di almeno 40/60. Le
modalità di svolgimento della prova scritta sono differenti a seconda del
curriculum prescelto e sono indicate di seguito.
Curriculum Studi storici e filologico-letterari sul mondo antico e medievale:
La prova consisterà in due serie di traduzioni, trascrizioni e quesiti; il
candidato potrà scegliere tra una delle due serie proposte.
Serie nr. 1
- Traduzione in italiano di un passo a scelta o dal greco o dal latino,
corredato di apparato critico e indicazioni sui manoscritti principali, con
analisi filologica dell’apparato e delle varianti.
- Trascrizione di una breve sezione di testo di un manoscritto greco o latino a
scelta del candidato
- Quesiti a risposta aperta/multipla relativi a: principali tematiche storicoletterarie greche e latine; trasmissione dei testi classici greci e latini; critica
testuale; terminologia filologica; cultura scritta greca o latina.
Serie nr. 2
- Traduzione in italiano di un breve passo dal greco o dal latino a scelta del
candidato.
- Trascrizione di una breve sezione di testo da un manoscritto greco o latino,
a scelta del candidato, con proposta di datazione e localizzazione.
- Quesiti a risposta aperta/multipla relativi a: storia della miniatura,
paleografia greca e latina, paleografia musicale, codicologia (individuazione
di tipologie grafiche e contestualizzazione, individuazione di tipologie
decorative e contestualizzazione, comprensione di descrizioni
catalografiche), metodologie filologiche.
Curriculum Studi storico-letterari, filologici e linguistici italiani ed europei:
La prova consisterà nell’analisi letteraria, storico-culturale, stilistica e
linguistica di un passo tratto da un’opera in lingua italiana o francese o
inglese a scelta del candidato
Curriculum Studi storici:
La prova consisterà in un elaborato su una tematica di argomento storico di
ambito moderno o contemporaneo.
È consentito l’uso di dizionari a) greco-italiano (o greco-lingua moderna); b)
latino-italiano (o latino-lingua moderna); della lingua italiana; francese
monolingua; inglese monolingua.
Documentazione da far
pervenire per via
telematica, a pena di
esclusione
Data pubblicazione esito
giudizio
Data pubblicazione esito
prova scritta
Luogo svolgimento
prova scritta
Luogo svolgimento
prova orale
Data svolgimento prova
scritta
Data prova orale
La prova orale sarà effettuata in presenza e verrà valutata con un punteggio
in sessantesimi; la prova orale risulterà superata se il candidato conseguirà
un punteggio di almeno 40/60. La somma dei punteggi conseguiti nella prova
scritta e nella prova orale determina la graduatoria di merito.
Il colloquio si svolgerà in lingua italiana e dovrà accertare la conoscenza delle
tematiche della prova scritta, con riferimento alla principale letteratura
scientifica italiana e straniera e alle fondamentali metodologie di ambito
storico, storico-letterario, filologico, linguistico, paleografico-codicologico a
seconda del curriculum prescelto, nonché la piena padronanza da parte del
candidato delle tematiche contenute nel progetto di ricerca. Il colloquio
dovrà altresì accertare la padronanza della lingua straniera, indicata all’atto
della presentazione della domanda, a scelta tra inglese e francese. Al posto
della prova di conoscenza di una lingua straniera il candidato non italiano
dovrà dimostrare di possedere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Il candidato è tenuto a far pervenire per via telematica, a pena di esclusione
dal concorso, la seguente documentazione:
- curriculum (da redigere secondo lo schema allegato al bando di concorso e
disponibile sul sito d’Ateneo: All. B);
- progetto di ricerca (da redigere secondo lo schema allegato al bando di
concorso e disponibile sul sito d’Ateneo: All C).
L’esito dei giudizi di idoneità e l’elenco dei candidati ammessi alla prova
scritta saranno pubblicati entro il giorno 8 settembre 2016 mediante avviso
sul sito internet.
L’esito della prova scritta e l’elenco dei candidati ammessi alla prova orale
saranno pubblicati entro il giorno 19 settembre 2016 mediante avviso sul
sito internet.
Dipartimento di Lettere e Filosofia, via Zamosch 43, Cassino.
Dipartimento di Lettere e filosofia, Aula dottorati, Palazzina B, IV piano – Via
Zamosch 43 Cassino.
14 settembre 2016, ore 9,30
27 settembre 2016, ore 9,00.
Scheda n. 3
Corso di dottorato in “Metodi, modelli e tecnologie per l'ingegneria”
Curriculum:
Coordinatore:
Posti totali a concorso:
Posti con borsa
Posti senza borsa
Durata del corso:
Modalità di svolgimento
della selezione:
(i titoli e le pubblicazioni
dichiarati devono
pervenire per via
telematica)
Documentazione da far
pervenire per via
telematica, a pena di
esclusione
- Ingegneria civile
- Ingegneria dell’informazione
- Ingegneria elettrica
- Ingegneria meccanica
- Ambienti e tecnologie per l'attività motoria e la salute
Prof. Wilma Polini
Tel. 0776-2993679
e-mail: [email protected]
12
9
3
3 anni
L’esame di ammissione consiste di due prove: una preselezione ed una prova
orale. La commissione, per la valutazione di ciascun candidato, dispone di
sessanta punti sia per la preselezione che per la prova orale. Per l'ammissione
alla prova orale é richiesto che il candidato abbia superato la preselezione con
un punteggio non inferiore a 40/60.
Il punteggio nella prova di preselezione è espresso in forma analitica dalla
commissione giudicatrice sulla base della valutazione dei seguenti elementi:
- curriculum;
- eventuali pubblicazioni (in numero massimo pari a cinque);
- eventuali altri titoli scientifici (i titoli che si ritengono utili per la valutazione del
curriculum tra cui, obbligatoriamente, adeguata certificazione in merito alle
votazioni conseguite negli esami di profitto nell'intero percorso di studi
universitario, inclusa la votazione dell'esame di laurea di primo e secondo livello
oppure dell'esame di laurea vecchio ordinamento ovvero titoli ad essi
equipollenti per candidati stranieri);
- progetto di ricerca;
- lettere di presentazione (in numero non inferiore a 2 e non superiore a 4).
La prova orale sarà mirata ad accertare la propensione del candidato a svolgere
attività di ricerca in uno dei settori disciplinari di riferimento del corso di
dottorato e la conoscenza della lingua inglese.
La prova orale potrà essere effettuata per via telematica, su richiesta del
candidato, in presenza di adeguate motivazioni, ivi compresa la residenza del
candidato in un paese straniero. La modalità scelta deve essere indicata nella
domanda di partecipazione al concorso.
E' possibile sostenere la prova anche in lingua inglese purché se ne faccia
esplicita richiesta all'atto della presentazione della domanda di concorso. I
candidati devono obbligatoriamente indicare nella domanda di ammissione un
indirizzo di posta elettronica al quale saranno inviate comunicazioni in merito
all'esito della valutazione dei titoli e, per coloro che hanno optato per la prova
orale per via telematica, notizie in merito alle modalità di svolgimento della
prova orale.
La graduatoria di merito é determinata dalla somma dei punteggi conseguiti
durante la preselezione e la prova orale.
Il candidato è tenuto a far pervenire per via telematica, a pena di esclusione dal
concorso, la seguente documentazione:
- curriculum (da redigere secondo lo schema allegato al bando di concorso e disponibile sul sito d’Ateneo: All. B);
- eventuali pubblicazioni (in numero massimo pari a cinque);
- adeguata certificazione in merito alle votazioni conseguite negli esami di profitto nell’intero percorso di studi universitario, inclusa la votazione dell’esame
di laurea di primo e secondo livello oppure dell’esame di laurea vecchio ordi-
Data pubblicazione esito
giudizio
Luogo svolgimento prova
orale
Data prova orale
namento ovvero titoli ad essi equipollenti per candidati stranieri;
- progetto di ricerca (da redigere secondo lo schema allegato al bando di concorso e disponibile sul sito d’Ateneo: All. D);
- lettere di presentazione (in numero non inferiore a 2 e non superiore a 4).
L’esito della prova di preselezione e l’elenco dei candidati ammessi alla prova
orale saranno pubblicati il giorno 22 settembre 2016 mediante avviso sul sito
internet.
Area didattica di Ingegneria - Sala del Consiglio – Via G. Di Biasio, 43 - Cassino
30 settembre 2016 ore 10:00 (ora italiana)