I pareri nella pratica penale- ricerca e stesura prof. Stefano Zirulia

Download Report

Transcript I pareri nella pratica penale- ricerca e stesura prof. Stefano Zirulia

I PARERI NELLA PRATICA PENALE: RICERCA E STESURA
(1° modulo del corso di taglio pratico: Diritto e procedura penale ‘in azione’)
(15 ore – 2 crediti) [primo semestre]
Dr. Stefano Zirulia
Dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”
Programma del corso
Il modulo fa parte del corso di Diritto e procedura penale ‘in azione’, che è anche
costituito dal 2° modulo intitolato “Elaborazione di un ricorso in materia penale
davanti a una giurisdizione sovranazionale” e dal 3° modulo intitolato “Regole e
tecniche di redazione degli atti nel processo penale”. Il presente modulo si svolge nel
primo semestre del quarto anno (è attivo a partire dall’a.a. 2016-2017, quindi
dall’ottobre 2016). Il 2° modulo si svolge nel secondo semestre del quarto anno (a.a.
2016-2017), mentre il 3° modulo nel primo semestre del quinto anno (sarà attivo
dall’a.a. 2017-2018, quindi dall’ottobre 2017).
L’obiettivo del modulo è di fornire agli studenti gli strumenti basilari per redigere
pareri scritti di diritto penale, aventi ad oggetto la soluzione ragionata di casi concreti
tratti dalla giurisprudenza e/o elaborati per finalità didattica. Il metodo di
insegnamento è basato su esercitazioni pratiche, collettive e individuali, finalizzate a
sviluppare le capacità necessarie per la stesura del parere penale, quali in particolare
l’analisi di un caso concreto e l’individuazione dei problemi giuridici rilevanti; la
ricerca giurisprudenziale e dottrinale; l’interpretazione e l’applicazione delle norme
giuridiche al caso concreto; la stesura vera e propria dell’elaborato.
Gli studenti saranno guidati nella redazione dei pareri relativi ai casi pratici
selezionati, che verranno corretti sia in forma collettiva che individuale. La frequenza
del corso è obbligatoria ed è previsto un numero limitato di partecipanti al corso. È
inoltre necessaria la preventiva iscrizione dello studente interessato.
-
Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi
Il modulo ha l’obiettivo di far acquisire o affinare:
la capacità di comprensione dei problemi giuridici sottesi alle fattispecie concrete di
rilevanza penalistica;
la capacità di applicare gli istituti del diritto penale ai fini di risolvere problemi
giuridici concreti;
l’autonomia di giudizio nella ricostruzione della disciplina penale regolante il caso
concreto, anche rispetto alle interpretazioni sedimentate nella giurisprudenza e nella
dottrina;
l’abilità nel comunicare per iscritto soluzioni convincenti di problemi giuridici
concreti e nel suggerire ipotesi interpretative nei “casi difficili”: durante le
esercitazioni pratiche tenute nel modulo, particolare attenzione verrà dedicata ai
profili della chiarezza, della logicità e del rigore metodologico nella produzione
scritta;
- la capacità di adeguare la propria conoscenza del diritto penale alle necessità tipiche
della prassi giudiziaria, per lo sviluppo di ulteriori competenze necessarie per
redigere i pareri di diritto penale.
Modalità di svolgimento dell’esame
È previsto un esame scritto al termine del modulo. Il voto finale del modulo terrà
conto anche delle esercitazioni svolte in aula. L’attribuzione del voto finale del corso,
dato dalla media dei voti finali di ogni modulo, presuppone una valutazione positiva
nei tre moduli.
Possono partecipare al modulo gli studenti che abbiano superato l’esame di Diritto
penale.
Per le ulteriori informazioni pratiche si rinvia alla pagina Ariel del corso.