catalogo ea 2015

Download Report

Transcript catalogo ea 2015

Centro di Educazione Ambientale
d’Interesse Regionale
IL RICCIO E LA CASTAGNA
Riconosciuto nella rete dei CEA
del Parco Nazionale della Majella
Proposte didattiche
per un’ educazione allo Sviluppo Sostenibile
Linea Verde Soc. Coop. a r.l. Guardiagrele CH
Per ordinare:
Pagina 2
“Progetto
Ambiente” è un catalogo di
proposte didattiche strutturate in percorsi o
singole attività di Educazione allo Sviluppo
Sostenibile.
L’ Educazione
Ambientale rappresenta una gran-
de risorsa didattica e metodologica per le
scuole che progettano e lavorano per il raggiungimento delle competenze.
L’educazione ambientale si muove trasversalmente ai quattro assi culturali di: cittadinanza,
linguaggi, matematico, scientifico tecnologico,
storico-sociale, utilizzando la metodologia laboratoriale attraverso cui gli alunni riescono a
mettersi in gioco lavorando in contesti nuovi ,
apprendere attraverso l’esperienza e le emozioni e impegnandosi in situazioni reali di
compito e confronto.
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
Pagina 3
Imparare ad imparare;
Progettare; Comunicare;
Collaborare e partecipare;
Agire in modo autonomo e
responsabile;
Risolvere problemi;
Individuare collegamenti e relazioni;
Acquisire ed interpretare l’informazione.
Pagina 4
IL CEA
Il Centro di Educazione
“Il Riccio e la Castagna” ha
la sua sede presso il museo
delle Ceramiche di Rapino.
Dispone di una stanza biblioteca, un salone, in cui
svolgere laboratori e mostre, attrezzato con pannelli
espositivi, proiettore, schermo e impianto di amplificazione per corsi di formazione, convegni e altre manifestazioni.
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
Pagina 5
Abbiamo tre aule
accoglienti dove i
ragazzi possono lavorare in gruppi.
Un’aula laboratorio
della ceramica con
tutte le attrezzature
e i materiali necessari (torni, forno, tavoli, attrezzature specifiche, argilla, terre, smalti ecc…).
Presso la struttura che ospita il CEA ci sono il teatro e il
chiostro dell’antico convento. Per i momenti di svago e le
attività laboratoriali all’aperto c’è il parco cittadino con i giochi, l’anfiteatro e il grande gazebo in legno.
Pagina 6
L’ostello IL MAGGIO
“Il Maggio”, a pochi passi dal centro di educazione ambientale, si sviluppa su due piani.
Gli ambienti sono luminosi e accoglienti.
Si compone di 7 camere da letto, la cucina (nuovissima fornita di tutto il necessario)
la sala da pranzo, 6 bagni, 4 con doccia.
I servizi sono in comune, accessibili ai disabili e sono separati singolarmente così da garantire la privacy.
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
Pagina 7
Camera
multipla
6 posti letto.
I letti a castello
sono sicuri con
piazza larga.
Camera multipla 4
posti letto.
I letti a terra possono
essere singoli e
matrimoniali
Camera da 4 posti letto con bagnetto privato.
Letto matrimoniale + un castello
Pagina 8
IL TERRITORIO
Il comune di Rapino è situato ai pedi della Maiella e dista
appena trenta di chilometri dal mare.
E’ un antico borgo e conserva intatte strade strette, saliscendi, improvvisi respiri di piazze e porticati che aprono la
vista, da una parte alla montagna, dall’altra alla vallata.
Centro di antichissima origine, è noto fin dall’ottocento per
la sua produzione di ceramiche d’arte e popolari.
Qui si trova la Grotta del Colle, famosa per il ritrovamento
della stele di Rapino, in lingua italica. Le tracce della storia
sono ancora visibili e non tutte svelate.
Il territorio naturale è quello del versante Orientale della
Maiella e della campagna pedemontana custode di antiche
cultivar.
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
Pagina 9
La Maiella, la montagna madre degli abruzzesi, è oggi area
protetta. Il Parco Nazionale della Majella racchiude al suo
interno vaste aree che presentano aspetti peculiari di natura selvaggia custodendo la parte più pregevole e rara del
patrimonio nazionale di biodiversità.
Ospita oltre il 78% delle specie
di mammiferi presenti in Abruzzo, e oltre il 45% di quelle italiane.
La cascata San Giovanni,
nel territorio di
Guardiagrele.
Pagina 10
NATURA e AVVENTURA
Le attività proposte da CEA hanno metodologia laboratoriale ed esperienziale, si svolgono prevalentemente in
ambiente, sfruttando le opportunità che offre il territorio
del Parco della Majella.
Gli studenti utilizzano tecniche di ecologia pratica, percorsi di ricerca-azione e cooperative learning.
I contenuti riguardano le scienze, l’ecologia, la storia, la
geologia, e tutte le discipline,
Viene offerta loro l’opportunità di acquisire e mettere in
gioco conoscenze ed abilità per il raggiungimento dei
traguardi delle competenze chiave europee.
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
Pagina 11
ESEMPIO DI PROPOSTE PER GRUPPI
BIODIVERSITÀ
La Biodiversità è uno degli argomenti più affascinanti e importanti su cui il CEA lavora da sempre.
Gli alunni vengono guidati in un percorso di esperienza nella natura, condivisione delle scoperte, osservazione e riflessione, per arrivare a conoscere il valore della “biodiversità”
e comprendere la necessità di tutelarla in ogni sua forma.
Progetto completo - 20 ore




Incontro di programmazione e organizzazione con i
docenti
due laboratori con attività di ricerca e ecologia pratica
da svolgere in diversi ambienti più o meno antropizzati;
una giornata full immersion nel Parco della Maiella
un incontro a scuola con attività di cooperative-learning.
Laboratori nel Parco della Maiella /intera giornata






Misuriamo gli indici di biodiversità
Riconoscere gli alberi
Ambienti, vegetazione, flora e fauna
L’ecosistema del bosco
L’ecosistema del torrente
L’equilibrio della natura
Laboratori /mezza giornata




Cos’è la biodiversità ?
Quanti ambienti conosci?
Parchi e aree protette in Abruzzo.
La biodiversità a tavola
Pagina 12
Il fiume e il suo ecosistema
Esperienze sul campo, laboratori di ecologia pratica, scoperta degli equilibri dell’ ecosistema fluviale, conoscenza e lettura del territorio, inquinamento e tutela delle acque.
Osservazione della fauna macrobentonica del torrente, valutazione degli indici di biodiversità e ricerca dei bioindicatori.
Elaborazione dei dati e presentazione di proposte
di miglioramento dell’ecosistema.
Conoscenza delle tecniche per la depurazione delle acque. Dal fiume al….
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
IL PARCO NAZIONALE
DELLA MAIELLA
LABORATORI, VISITE GUIDATE E ATTIVITA’
LUDICHE natura, storia, archeologia, cultura,
gastronomia, tradizioni popolari e sport. Ecc….
AL MARE
LA COSTA DEI TRABOCCHI E LE
AREE MARINE PROTETTE
EROSIONE DELLA COSTA, LE DUNE, GLI
ECOSISTEMI FRAGILI
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE
ATTIVITA’ UMANE SUL MARE
IL TURISMO SOSTENIBILE
I TRABOCCHI E
GLI ECOSISTEMI MARINI E COSTIERI
Pagina 13
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
Pagina 14
ARTIGIANATO
VISITE ALLE BOTTEGHE ARTIGIANE DEI COMUNI DI
GUARDIAGRELE, PRETORE RAPINO
TOUR E LABORATORI ALLA SCOPERTA DELLE TESTIMONAZE
ARTIGIANALI E ARTISTICHE DEL TERRIRTORIO.
CONOSCENZA DELLE TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA
CERAMICA DEL FERRO BATTUTO.
INCONTRO CON IL
MAESTRO DEL
FERRO.
LA FUCINA DI VULCANO!
VISITE GUIDATE ATTRAVERSO L’ARTE E
L’ARTIGIANATO DELLA MAJELLA
Pagina 15
FARE PER CONOSCERE
PROPOSTA PER UNA GIORNATA FULL IMMERSION NELLA CERAMICA ARTISTICA:



ARRIVO AL CEA,
VISITA DEL MUSEO DELLA CERAMICA
INIZIO DELLE ATTIVITA’ DI MANIPOLAZIONE E LAVORAZIONE DEL’ARGILLA CRUDA UTILIZZANDO DIVERSE
TECNICHE TRADIZIONALI: COLOMBINI, STAMPI, IL TORNIO.
 PRANZO AL SACCO NELL’AREA VERDE ADIACENTE IL
CEA
 LABORATORIO PER CONOSCERE LE TECNICHE DI
DECORAZIONE E RIPRODUZIONE DI FIGURE DELLA CERAMICA ABRUZZESE.
QUESTO L’HO FATTO IO!!!!
Pagina 16
TURISMO SOSTENIBILE e
consapevole
RICERCA SUL TERRITORIO,
LABORATORI, ATTIVITA’ CON GLI
ENTI E LE AGENZIE DEL COMUNE
PROGETTAZIONE PARTECIPATA,
VISITE GUIDATE ESPERENZIALI,
ATTIVITA’ DI MINI GUIDE E SIMULAZIONI DI IMPRESA TURISTICA
ALIMENTAZIONE
I
I
LABORATORI DEL GUSTO,
ATTIVITA’ PRATICHE IN
CUCINA,
SCOPERTA DELLA DIETA MADITERRANEA,
PRINCIPI DELLA SANA
ALIMENTAZIONE
PRODOTTI
DELL’ AGRICOLTURA
BIOLOGICA
BIODIVERSITA’ AGRONOMICA
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
Pagina 17
ENERGIA E AMBIENTE
LABORATORI E DOCENZE PER
SCOPRIRE IL MONDO DELLE RINNOVABILI “PULITE”.
ATTIVITA’ MIRATE ALLA FORMAZIONE DI CITTADINI CONSAPEVOLI E ATTENTI ALL’USO
DELL’ENERGIA.
CONOSCENZA DELL’IMPATTO
AMBIENTALE DEI COMBUSTIBILI FOSSILI.
SCOPERTA DELLE FONTI DI
ENERGIA INNOVATIVE
CONOSCENZA DI BUONE PRATICHE PER L’EFFCIENZA ENERGETICA
SVILUPPO SOSTENIBILE
Pagina 18
BIOEDILIZIA
PROGETTI DIDATTICI E AZIONI DI COORDINAMENTO, RICERCA E
COPROGETTAZIONE DEDICATE ALLA CITTADINANZA E AI LIBERI
PROFESSIONISTI.
PROGETTAZIONE PARTECIPATA.
LABORATORI IN AMBIENTE.
OSSERVAZIONE A NALISI DEL PAESAGGIO.
COMUNICAZIONE AMBIENTALE e
CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE





Progettazione e gestione di servizi di raccolta differenziata.
Organizzazione di attività: Patto dei Sindaci.
COMPAGNE DI INFORMAZIONE
MANIFESTAZIONI PER LA CITTADINANZA
WORKSHOP
Linea Verde Soc. Coop. a r.l.
Pagina 19
INQUINAMENTO DELL’ARIA
SALUTE E CAMBIAMENTI CLIMATICI
LABORATORI PRESSO LE SCUOLE E
SUL TERRITORIO COMUNALE CON
ATTIVITA’ DI MISURAZIONE DELLE
FONTI DI INQUINAMENTO DELL’ARIA.
RICERCA E MISURAZIONE DEGLI INDICI DI BIODIVERSITA’
LICHENICA.
STUDIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA IN AMBIENTI ANTROPIZZATI E NEL PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA.
REALIZZAIZIONE DI AGENDE 21 E PIANI PER BUONE PRATICHE
Pagina 20
LE CITTA’ DEI RAGAZZI
COORDINAMENTO E SUPPORTO ALLE AMMINISTRAZIONI E ALLE SCUOLE NELLA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PER E CON I CONSIGLI COMUNALI DELLE RAGAZZE E
DEI RAGAZZI.
ORGANIZZAZIONE DI TAVOLI DI LAVORO
COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DEI CONSIGLI COMUNALI DEI RAGAZZI (CAMINA ecc.).
PROGETTO SINDACO DIFENSORE DEI BAMBINI -UNICEF
PROGETTO DI URBANISTICA PARTECIPATA “UN PAESE
POSSIBILE”
Pagina 21
Le quattro “R” dei rifiuti
RISPARMIO,
RACCOLTA DIFFERENZIATA,
RIUSO, RICICLO
FORMAZIONE per insegnanti e
operatori pubblici
INTERCULTURA
e cittadinanza
vicolo Iacobitti n.6, 66016 Guardiagrele CH
tel. e fax: 0871-84373 3335630200
[email protected]
www.lineaverde.biz
Sede legale: