Transcript Programma

C O M I TATO S C I E N T I F I C O
2
Prof. GIORGIO CANTELLI FORTI
Professore Emerito
Università degli Studi di Bologna
Presidente Società Italiana di Farmacologia
Prof. ALBERICO L. CATAPANO
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Milano
Segretario Società Italiana di Scienze Farmaceutiche
Presidente Società Europea di Aterosclerosi
Direttore Centro Studi Aterosclerosi
Prof. ALESSANDRO MUGELLI
Professore Ordinario di Farmacologia
Dipartimento di Neuroscienze
Area del Farmaco e Salute del Bambino
Università degli Studi di Firenze
Presidente Eletto Società Italiana di Farmacologia
Dr. MARCO ROMANO
Presidente SSFA
(Società Scienze Farmacologiche Applicate)
Prof. FRANCESCO ROSSI
Professore Ordinario di Farmacologia
Past President Società Italiana di Farmacologia
Seconda Università degli Studi di Napoli
Dr. MARCO SCATIGNA
Country Medical Chair Sanofi Italia
Presidente Fondazione Sanofi Aventis
Giorgio CANTELLI FORTI
Professore Emerito
Università degli Studi di Bologna
Presidente Società Italiana di Farmacologia
Achille Patrizio CAPUTI
Professore Ordinario di Farmacologia
Direttore UOSD di Farmacologia Clinica
Azienda Ospedaliera Universitaria "G. Martino"
di Messina
Presidente CdA della Fondazione Basilicata
Ricerca Biomedica
Alberico L. CATAPANO
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Milano
Segretario Società Italiana di Scienze Farmaceutiche
Presidente Società Europea di Aterosclerosi
Direttore Centro Studi Aterosclerosi
Giuseppe CIRINO
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Napoli Federico II
Vincenzo CUOMO
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Romano DANESI
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Pisa
Francesco DE SANTIS
Presidente Italfarmaco Holding Spa
Vice Presidente Farmindustria
Monica DI LUCA
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Milano
Filippo DRAGO
Professore Ordinario di Farmacologia
Dept. of Biomedical and Biotechnological Sciences
Università degli Studi di Catania
Patrizia FABRICATORE
Vice Presidente Human Resources Astra Zeneca
Sebastiano FILETTI
Professore Ordinario di Medicina Interna
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Membro CTS AIFA
Amelia FILIPPELLI
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Salerno
Membro CPR AIFA
Giorgio FORESTI
Chief Executive Officer Fidia Farmaceutici SpA
Flavia FRANCONI
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Sassari
Assessore alle Politiche della Persona
Vice Presidente Regione Basilicata
Silvio GARATTINI
Direttore dell'IRCCS Istituto di Ricerche
Farmacologiche Mario Negri, Milano
Armando GENAZZANI
Professore Ordinario di Farmacologia
Università del Piemonte Orientale
Membro CTS AIFA
Pierangelo GEPPETTI
Professore Ordinario di Farmacologia Clinica
Università degli Studi di Firenze
Gualberto GUSSONI
Direttore Scientifico FADOI
Società Scientifica di Medicina Interna, Milano
Patrizia HRELIA
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Bologna
Presidente Società italiana di Tossicologia
Carlo INCERTI
Chief Medical Officer Genzyme
Nicoletta LUPPI
Presidente e Direttore Generale MSD
Antonietta MARTELLI
Professore Ordinario di Farmacologia
Dipartimento di Medicina Interna
Università degli Studi di Genova
Mario MELAZZINI
Presidente Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
Daniela MELCHIORRI
Professore Ordinario di Farmacologia
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Annarita MENEGUZ
Dirigente Tecnologo, Dipartimento del Farmaco
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Membro CPR (supplente del Presidente dell’ISS)
Alessandro MUGELLI
Professore Ordinario di Farmacologia
Dipartimento di Neuroscienze
Area del Farmaco e Salute del Bambino
Università degli Studi di Firenze
Presidente Eletto Società Italiana di Farmacologia
Pierluigi NAVARRA
Professore Ordinario di Farmacologia
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Riccardo PALMISANO
Chief Executive Officer MolMed
Presidente Assobiotec
Fabio PAMMOLLI
IMT Alti Studi Lucca
Presidente Fondazione CERM
Luca PANI
Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco
Roma
Andrea PESSION
Professore Ordinario di Pediatria
Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche
Università degli Studi di Bologna
Sandra PETRAGLIA
Dirigente, Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica
Coordinatore Area Pre-autorizzazione
Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
Patrizia POPOLI
Dirigente di Ricerca, Dipartimento del Farmaco
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Presidente CTS AIFA
Massimo RICCABONI
Professore Ordinario di Economia
IMT Alti Studi Lucca
Membro CPR AIFA
Carlo RICCARDI
Professore Ordinario di Farmacologia
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università degli Studi di Perugia
Francesco RIPA DI MEANA
Direttore Generale Istituto Ortopedico Rizzoli
Bologna
Presidende FIASO
Marco ROMANO
Presidente SSFA
(Società Scienze Farmacologiche Applicate)
Francesco ROSSI
Professore Ordinario di Farmacologia
Past President Società Italiana di Farmacologia
Seconda Università degli Studi di Napoli
Pierluigi RUSSO
Coordinatore dell’Area Strategica
e Politica del Farmaco,
Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
Gianni SAVA
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Trieste
Vice Presidente Società Italiana di Chemioterapia
Massimo SCACCABAROZZI
Presidente Farmindustria
Marco SCATIGNA
Country Medical Chair Sanofi Italia
Presidente Fondazione Sanofi Aventis
Fabrizio SEIDITA
Presidente Associazione Italiana Glicogenosi
Paola TESTORI COGGI
Presidente del Comitato Prezzi e Rimborso
Agenzia Italiana del Farmaco
Giuseppe TOFFOLI
CRO-National Cancer Institute, Aviano
Membro CTS AIFA
Giuseppe TRAVERSA
Primo ricercatore
Istituto Superiore di Sanità, Roma
Massimo VISENTIN
Presidente e Amministratore Delegato di Pfizer in Italia
Membro Comitato di Presidenza di Farmindustria
Chairman IAPG
Alexander ZEHNDER
Presidente e Amministratore Delegato Sanofi Italia
Membro Comitato di Presidenza di Farmindustria
FACULTY
Antonio ADDIS
Dipartimento Epidemiologia del S.S.R.
Regione Lazio
Membro CTS AIFA
Maurizio AGOSTINI
Direttore della Direzione Tecnico Scientifica
Farmindustria
Salvatore AMOROSO
Professore Ordinario di Farmacologia
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Università Politecnica delle Marche
Membro CTS AIFA
Giuseppe BANFI
Vice President, Managing Director
Biogen Italia Srl
Loredana BERGAMINI
Medical Affairs Director Italy & GCO
Country Manager Janssen-Cilag
Renato BERNARDINI
Professore Ordinario di Farmacologia
Università degli Studi di Catania
Membro CTS Dispositivi Medici
Claudio BORGHI
Professore Ordinario di Medicina Interna
Università degli Studi di Bologna
Pierluigi BRUSCHETTA
Manager Partner, LSC LifeSciences Consultants
A seguito del successo dei primi otto Forum Nazionali Pharma che si
sono tenuti negli scorsi anni, SIF,
SISF e SSFA hanno deciso di confermare anche per il 2016 lo svolgimento del Convegno nella sede del
Grand Hotel Bristol di Stresa.
Anche quest’anno verranno affrontati temi di attualità del panorama
farmaceutico che verranno presentati da speakers di eccellenza provenienti dall’Università, dall’Industria Farmaceutica, dall’Agenzia Italiana del Farmaco e dall’Istituto Superiore di Sanità.
Particolare risalto verrà dato alla
discussione con i partecipanti per
favorire il confronto delle idee e
l’approfondimento dei temi trattati.
Per favorire tale obiettivo il ‘format’ dell’evento sarà quello dello
scorso anno ed accanto alle letture
magistrali verranno organizzate
sessioni dove ai relatori non verrà
richiesta una presentazione formale ma una discussione congiunta
coordinata dai moderatori e stimolata dal pubblico partecipante.
L’evento si svolge sotto l’egida di
AIFA, Istituto Superiore di Sanità,
Assobiotec e Farmindustria.
La partecipazione di Relatori e Moderatori è gratuita e i proventi del
Convegno verranno tutti devoluti
alla Società Italiana di Farmacologia per la creazione di borse di
3
studio per giovani ricercatori.
PROGRAMMA SCIENTIFICO
4
Mercoledì 25 Maggio
Arrivo dei partecipanti
12.30-14.00 COLAZIONE DI LAVORO
14.00-14.30 Registrazione dei partecipanti
14.30-15.00 INTRODUZIONE E BENVENUTO
M. AGOSTINI, G. CANTELLI FORTI, A. CATAPANO,
A. MUGELLI, R. PALMISANO, M. ROMANO, F. ROSSI
15.00-15.45 LETTURA MAGISTRALE: S. GARATTINI
Introduce: F. ROSSI
Farmacologia: carrefour della ricerca
e della pratica medica
I SESSIONE • TAVOLA ROTONDA
15.50-17.30 La ricerca farmacologica in Italia:
passato, presente e futuro
Moderatori: A. MUGELLI, C. RICCARDI
Relatori:
L. BERGAMINI, C. BORGHI, M. DI LUCA, G. GUSSONI,
S. PETRAGLIA, G. TOFFOLI, G. TRAVERSA
17.30-18.30 Discussione
20.30
CENA
08.30-09.10 LETTURA MAGISTRALE: C. INCERTI
Introduce: G. CIRINO
La sfida dello sviluppo clinico e dei processi di approvazione
regolatoria nelle malattie rare
II SESSIONE • TAVOLA ROTONDA
09.10-10.40 Innovazione e farmacologia: verso una
condivisa definizione dei farmaci innovativi
Moderatori: A. CATAPANO, R. DANESI
Relatori:
A. ADDIS, S. AMOROSO, R. BERNARDINI, S. FILETTI,
A. MARTELLI, P. POPOLI, A. ZEHNDER
10.40-11.10 COFFEE BREAK
11.10-11.50 LETTURA MAGISTRALE: M. MELAZZINI
Introduce: A. CAPUTI
Malattie rare e farmaci innovativi:
realtà attuale e prospettive future
III SESSIONE • TAVOLA ROTONDA
11.50-13.20 Malattie rare e farmaci orfani:
stato dell’arte e prospettive
Moderatori: F. DRAGO, P. GEPPETTI
Relatori:
A. FILIPPELLI, A. GENAZZANI, A. MENEGUZ, A. PESSION,
G. SAVA, F. SEIDITA, M. VISENTIN
13.20-14.30 COLAZIONE DI LAVORO
14.30-15.15 LETTURA MAGISTRALE: L. PANI
Introduce: G. CANTELLI FORTI
L’impegno dell’Italia nello sviluppo dei farmaci orfani,
il contributo dell’Aifa
IV SESSIONE • TAVOLA ROTONDA
15.15-17.15 Conoscenze, competenze e caratteristiche
dei manager del futuro nel mondo accademico,
regolatorio ed industriale
Moderatori: P. NAVARRA, M. SCATIGNA
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Giovedì 26 Maggio
Relatori:
P. BRUSCHETTA, F. DE SANTIS, P. FABRICATORE,
G. FORESTI, P. HRELIA
20.30
CENA
5
PROGRAMMA SCIENTIFICO
6
Venerdì 27 Maggio
09.00-09.45 LETTURA MAGISTRALE: F. PAMMOLLI
Introduce: C. RICCARDI
La spesa sanitaria: innovazione, istituzioni, sostenibilità?
09.45-10.15 LETTURA MAGISTRALE: F. RIPA DI MEANA
Introduce: G. CANTELLI FORTI
Il management aziendale a fronte della sfida:
sostenibilità e innovazione
V SESSIONE • TAVOLA ROTONDA
10.15-12.25 La sostenibilità del sistema sanitario:
riflessioni e proposte
Moderatori: V. CUOMO, A. MUGELLI
Relatori:
G. BANFI, F. FRANCONI, N. LUPPI, D. MELCHIORRI,
R. PALMISANO, M. RICCABONI, P. RUSSO,
P. TESTORI COGGI
12.25-12.55 Conclusioni
G. CANTELLI FORTI, P. POPOLI, M. SCACCABAROZZI,
P. TESTORI COGGI
13.00
COLAZIONE DI LAVORO
PARTENZA DEI PARTECIPANTI
PER LE DIVERSE DESTINAZIONI
Letture Magistrali
SILVIO GARATTINI
DIRETTORE DELL'IRCCS ISTITUTO DI RICERCHE
FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI, MILANO
Esperienza lavorativa
Fino al 1962
Istituto di Farmacologia dell’Università
di Milano
Libero Docente in Chemioterapia e
Farmacologia
Assistente ed Aiuto
Dal 1963 ad oggi
Fondatore nel 1963 e direttore
dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche
"Mario Negri".
Istruzione e formazione
Perito Chimico. Dottore in Medicina e Chirurgia, laureato presso l’Università di Torino
Laurea in Medicina e Chirurgia (110 e Lode)
Capacità e competenze relazionali
Fa parte del Gruppo 2003 {gruppo dei ricercatori italiani altamente
citati nella letteratura scientifica internazionale}. Fondatore dell'European Organization for Research on Treatment of Cancer.
Negli ultimi decenni é stato membro di vari organismi fra cui: Comitato
di Biologia e Medicina del Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.),
Consiglio Sanitario Nazionale e Commissione della Presidenza del
Consiglio dei Ministri per la politica della ricerca in Italia, Membro della
Commissione Unica del Farmaco (CUF) del Ministero della Sanità.
Ha ricoperto le seguenti cariche: Presidente del Comitato di Chemioterapia Antitumorale dell'Unione Internazionale contro il Cancro, Presidente della Organizzazione Europea di Ricerche sul Cancro
(EORTC), Consulente dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Superiore di
Sanità. Presidente della European Society of Biochemical Pharmacology. Membro del Committee for Proprietary Medicinal Products
(CPMP) dell'European Agency for the Evaluation of Medicinal Products (EMEA). Membro del Comitato esecutivo per la Politica della
Ricerca (CEPR) del Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica
e Tecnologica, Presidente Steering Advisory Group Current Controlled
Trials, Componente del Comitato Scientifico della Lega Italiana per la
Lotta Contro i Tumori, Membro del Consiglio di Amministrazione AIFA. Presidente della Sezione V del Consiglio Superiore di Sanità. Presidente Commissione Ricerca e Sviluppo dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Membro della Commissione “Reccommendation for the
Call” - Wemos Foundation Amsterdam. Presidente della Commissione
Tecnica per l'Assistenza Farmaceutica, Regione Autonoma della Sardegna. Componente Comitato Strategico per il Welfare, Regione Lombardia.
Attualmente è Presidente della Fondazione "Via di Natale" e della Fondazione Angelo e Angela Valenti, Componente del Consiglio Superiore
di Sanità, Membro del Comitato Nazionale di Bioetica e Membro del
Comitato Regionale Bioetico della Regione Sicilia.
Fellow della New York Academy of Sciences, dell'American Association
for the Advancement of Science e di numerose società scientifiche
nazionali ed internazionali.
Honorary Fellow Royal College of Physicians (Pharmaceutical Medicine).
Repubblica Italiana; Lauree Honoris Causae alle Università di Bialystok,
Polonia, di Barcelona, Spagna, e Milano.
Fra i premi ricevuti: Medaglia d’oro al Merito per la Sanità Pubblica,
conferita dal Prof. F. Fazio, Ministro della Salute della Repubblica Italiana;
Premio della Società Italiana di Chimica “Giulio Natta”; Premio “Etica
2014”; Premio Nazionale TV “L’Altra Italia”, Caserta; Premio Chirone,
Centro Ricerche e Studi Direzionali (Cerisdi) Palermo; Premio “Testimonial” L.I.L.T. Milano; Premio Ippocrate per la comunicazione scientifica; Premio “Mens Sana in Corpore Sano” - Università degli Studi di
Milano; Premio Nuova Spoleto, Premio Angelo dell’Anno; Alkmeon International Prize; Premio Internazionale Sant’Agostino Città di Bergamo; Premio Il Campione per la Scienza; Premio Luigi Coppola, Lecce;
Premio Scienza e Società nell’ambito del Premio Città di Firenze; Premio Rana d’Oro, Casalbeltrame (Novara); Premio Barocco, Città di
Lecce.
CARLO INCERTI
CHIEF MEDICAL OFFICER GENZYME
Head of Global Medical Affairs, Sanofi
Genzyme
Il Dr Incerti è responsabile a livello globale della Direzione Medica di Sanofi
Genzyme nelle 4 aree terapeutiche di
cui si compone: Oncologia, Immunologia,
Sclerosi Multipla e Malattie Rare.
Il Dr Incerti è laureato in Medicina e
Chirurgia con specializzazioni in Endocrinologia, Igiene, Epidemiologia e Medicina Preventiva presso l’Università degli
Studi di Modena ed ha iniziato ad esercitare la professione medica come Professore Associato presso il Dipartimento di Endocrinologia del Policlinico di Modena.
È in Genzyme dal 1992, e negli anni è stato responsabile per lo sviluppo di tutti i prodotti dell’azienda, inclusi quelli appartenenti al campo
delle malattie rare, con particolare attenzione alle Malattie da Accumulo Lisosomiale. Queste attività sono iniziate con l’approvazione in
Europa di quello che è stato il primo farmaco “pre-orfano” (Cerezyme
per la Malattia di Gaucher) e del primo farmaco orfano ufficialmente
approvato (Fabrazyme per la Malattia di Fabry).
Il Dr Incerti è Presidente di EuropaBio, Membro del Board di EBE (European Biotechnology Enterprises), del Board di EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations) e membro del
Governing Board di IMI (Innovative Medicine Initiative), una partnership tra la Commissione Europea ed EFPIA, che gestisce fondi per la
Ricerca in Europa per un totale di 7 milioni di Euro.
Il Dott. Incerti è membro fondatore di IRDiRC (International Rare Disease Research Consortium), un gruppo internazionale finalizzato a
promuovere la ricerca e sviluppo di terapie per malattie rare.
Autore di molte centinaia di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali e di numerosi volumi nel campo della farmacologia.
Tra le numerose onorificenze ricevute si segnalano la Legion d'Onore
della Repubblica Francese per meriti scientifici; Grand Ufficiale della
7
Letture Magistrali
MARIO MELAZZINI
PRESIDENTE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, ROMA
Mario Melazzini, medico, specialista in
Ematologia generale Clinica e Laboratorio; ricercatore in ambito onco-ematologico. È stato Direttore del DH Oncologico dell’Istituto di Pavia della Fondazione Salvatore Maugeri I.R.C.C.S; Direttore dell’Istituto di Milano della Fondazione Salvatore Maugeri I.R.C.C.S; Professore a contratto dell'Università degli
Studi di Pavia - Facoltà di Medicina e
Chirurgia; Direttore della S.C. Continuità
assistenziale ospedale-territorio Azienda
Ospedaliera - Ospedale Niguarda Ca’
Granda Milano; Direttore Programmazione Sanitaria e Sviluppo Piani
di Regione Lombardia. Nel 2003 gli è stata diagnosticata la Sclerosi
Laterale Amiotrofica. È stato Assessore alla Sanità, Assessore alle Attività produttive, ricerca e innovazione, Assessore all’Università, Ricerca
e Open Innovation di Regione Lombardia. È Membro del Comitato
Tecnico Sanitario del Ministero della Salute e Presidente della Commissione per la Ricerca Sanitaria del Ministero della Salute, Sezione C).
È Presidente di Fondazione Aurora Onlus per il Centro Clinico Nemo
Sud presso l'Azienda Ospedaliera universitaria Policlinico 'G. Martino'
di Messina e Direttore Scientifico del Centro Clinico NeMo di Fondazione Serena Onlus presso l'Azienda Ospedaliera Niguarda di Milano. È stato Presidente della Commissione Ministeriale sulle Malattie
Neuromuscolari presso il Ministero della Salute con attività di organizzazione e coordinamento e Membro del Gruppo di lavoro sulla
Riabilitazione con il compito di aggiornare, in collaborazione con le
Regioni, le linee guida per le attività di riabilitazione, presso il Ministero
della Salute. È stato Coordinatore e Responsabile Scientifico del Gruppo di Approfondimento Tecnico per le Politiche per le Persone con
Disabilità, della Regione Lombardia, E' stato Presidente Nazionale sia
di AISLA Onlus (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica)
che di AriSLA Fondazione italiana per la ricerca sulla Sclerosi Laterale
Amiotrofica. È stato inoltre Segretario Nazionale FISH (Federazione
Italiana superamento Handicap). Ha pubblicato numerosi articoli di
carattere scientifico ed è autore di diversi libri legati alla sua esperienza
di medico e paziente.
LUCA PANI
DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
ROMA
Luca Pani, Medico, specialista in Psichiatria, esperto di Farmacologia e Biologia
Molecolare, Dirigente di Ricerca del
Consiglio Nazionale delle Ricerche
(CNR), attualmente ricopre l'incarico di
Direttore Generale pro-tempore dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ed
è parte della Facoltà e Dipartimento di
Psichiatria e Scienze Comportamentali
della Scuola di Medicina dell’’Università
di Miami.
La sua attività professionale si è sviluppata lungo diverse direttrici che comprendono studi preclinici e attività clinica, come anche R&D di farmaci
CNS, oltre ad un’intensa attività di insegnamento e clinica, l'attività regolatoria nazionale e internazionale per la Comunità Europea; la redazione, la valutazione e il coordinamento di Progetti di Ricerca; la pianificazione Strategica e partnership con gruppi di ricerca nazionali ed
internazionali; la partecipazione ad Organismi e Comitati di consultazione internazionali.
Dal 2010 è Rappresentante per l'Italia presso il Comitato per i Medicinali ad Uso Umano (CHMP) e del Gruppo di Lavoro per la Consulenza Scientifica (SAWP), partecipante al Working Party on Central
Nervous System(WP-CNS) e Chair dell’European Union Management Board Telematic Committee (EUMBTC); Chair dell’European
Risk Management Strategy Facilitation Group (ERMS-FG) dell'Agenzia
Europea dei Medicinali (EMA) a Londra.
Luca Pani è autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche. Editore e
Autore di numerosi volumi. È stato invitato in qualità di relatore ad
oltre 1000 tra conferenze, seminari e tavole rotonde nazionali ed internazionali.
FRANCESCO RIPA DI MEANA
DIRETTORE GENERALE ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI
BOLOGNA
PRESIDENDE FIASO
Francesco Ripa di Meana (Roma, 1951)
è Direttore generale dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna e Presidente
FIASO (Federazione Italiana delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere).
Medico specialista in Medicina del lavoro
e in Statistica e programmazione sanitaria, si è perfezionato in Gestione e organizzazione in sanità presso l’Università
Bocconi.
Dopo gli studi ha lavorato all’avvio e come direttore di Servizi di prevenzione
pubblici in ASL del Centro-Sud, come
medico in Mozambico e come project manager in campo sanitario
per la Cooperazione italiana in Brasile.
Dal 1997 al 2002 è stato DG della ASL di Viterbo, passando poi alla
direzione della ASL di Piacenza (2002-2008) e di quella di Bologna
(2008-2015).
8
Relatori e Moderatori
ANTONIO ADDIS
DIPARTIMENTO EPIDEMIOLOGIA DEL S.S.R. REGIONE LAZIO
MEMBRO CTS AIFA
Laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche con specializzazione in ricerche
farmacologiche conseguito presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario
Negri”. Posdoctoral fellowship di Farmacologia Clinica svolto nella Division of Clinical Pharmacology, Hospital for Sick Children,Toronto, Canada e di, farmacoepidemilogia a University of Toronto. Ricercatore presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri ed il Centro per
la Valutazione dell’Efficacia e dell’Assistenza Sanitaria (CeVEAS). A partire dal 1991
ha pubblicato diversi lavori scientifici ed ha
svolto attività di ricerca in farmacoepidemiologia, ed informazione sul
farmaco, in particolare nell’area materno-infantile. Ha diretto l’ufficio Informazione sui farmaci ed educazione alla salute della Direzione Generale valutazione farmaci e farmacovigilanza del Ministero della Salute diventata poi Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Direttore Scientifico
del Bollettino di Informazione sui Farmaci e responsabile dal 2002 al
2009 delle attività editoriali e formative dell’AIFA. National Expert all’European Medicine Agency (EMA) di Londra presso la Pharmacovigilance
Section dove si è occupato di Risk Management. Fino a marzo del 2015
coordinatore dell’area Governance della Ricerca presso l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale dell’Emilia Romagna e responsabile del Programma di Ricerca Regione-Università. Attualmente coordinatore della
Commissione Regionale del Farmaco della Regione Lazio e ricercatore
presso il Dipartimento di epidemiologia della stessa regione. Ha avuto
diversi ruoli istituzionali per conto del Ministero della Salute, Ministero
dell’economia, AIFA, EMA e della World Health Organization, in commissioni nazionali e internazionali.Tra queste, il Committee for Medicinal
Products for Human Use (CHMP) dell’EMA, l’High Level Pharmaceutical
Forum e l’European Innovation Partnership on Active Healthy Ageing
della Commissione Europea. Dal 2012 componente della Commissione
Tecnico Scientifica dell’AIFA.
MAURIZIO AGOSTINI
DIRETTORE DELLA DIREZIONE TECNICO SCIENTIFICA
FARMINDUSTRIA
Laureato in Medicina e Chirurgia presso
l’Università La Sapienza di Roma.
Direttore della Direzione Tecnico Scientifica della Farmindustria. Coordinatore dei
Gruppi di Lavoro Farmindustria in materia
Tecnico/Scientifica e Componente di numerosi Gruppi di Lavoro istituiti dal Ministero della Salute e dall’AIFA su tematiche
riguardanti il settore farmaceutico.
Ha partecipato a molte iniziative scientifiche e regolatorie organizzate in collaborazione con altre Associazioni e Società
scientifiche quali AFI, SIAR, SIF, SSFA.
Autore di pubblicazioni in materia di Good Laboratory Practice e Good Clinical Practice.
Ha collaborato con l’Università di Roma “La Sapienza” (Master Metodologie farmaceutiche industriali), l’Università di Roma “Tor Vergata” (Master di II livello in Sperimentazione Clinica), l’Università di Catania (Master
di II livello in Affari Regolatori), l’Università degli Studi di Pavia (Master
biennale di II livello in Discipline Regolatorie), l’Università di Milano Bicocca (Master di II livello in Ricerca e Sviluppo Pre-Clinico e Clinico dei
Farmaci), l’Università di Verona (Master in Farmacovigilanza e Discipline
Regolatorie del Farmaco), l’Università di Pisa (Master in Sperimentazione
dei Farmaci), l’Università di Milano (Master in Farmacovigilanza) e l’Università di Chieti (Master in Scienze Regolatorie del Farmaco).
SALVATORE AMOROSO
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
MEMBRO CTS AIFA
Laureato in Medicina e Chirurgia e Farmacia presso l’Università degli Studi di
Napoli “Federico II”. Attualmente è Professore Ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università Politecnica delle Marche.
Direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia e Presidente del Corso di Laurea
in Scienze Infermieristiche (Polo di Macerata) della stessa Università.
È stato componente della Commissione
Regionale sull’Appropriatezza dell’Uso
dei Farmaci (Regione Marche). È componente della Commissione
Tecnico Scientifica dell’AIFA. Si interessa di Farmacologia Cellulare e
Molecolare ed in particolare del ruolo dello scambiatore sodio calcio
di membrana e mitocondriale nelle Patologie neurodegenerative e
cardiache. È membro di società scientifiche nazionali e internazionali
e autore di numerose pubblicazioni.
LOREDANA BERGAMINI
MEDICAL AFFAIRS DIRECTOR ITALY & GCO
COUNTRY MANAGER JANSSEN-CILAG
Laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 1984 presso l’Università degli
Studi di Milano.
Ha conseguito la specializzazione in
Dermatologia e Venereologia.
Da oltre vent’anni opera nelle direzioni
mediche di industrie farmaceutiche dove ha rivestito ruoli di crescente responsabilità sia in ambito locale che internazionale.
Ha maturando una vasta esperienza nel
settore Ricerca e Sviluppo di nuovi farmaci dalla fase I alla IV.
Dal 2012 è alla guida della Direzione Medica di Janssen-Cilag dove
ha assunto la responsabilità del Medical Affairs, della Farmacovigilanza
e delle attività di Ricerca Clinica sia Corporate che Locali
In precedenza ha lavorato all’international Medical Affairs di Farmitalia;
nella Direzione Medica Bayer, nel cui ambito ha seguito lo sviluppo
di diverse aree terapeutiche e l’attivazione di quella oncologica; in Sanofi dove ha diretto l’Unità di Ricerca Clinica della filiale italiana e,
successivamente, quella dei Paesi inseriti nel Cluster Adriatico.
È stato professore a contratto nel Master in Farmacia e Farmacologia
Oncologica presso l’università degli studi di Milano e docente in altri
Master.
9
GIUSEPPE BANFI
VICE PRESIDENT, MANAGING DIRECTOR
BIOGEN ITALIA SRL
Giuseppe Banfi si laurea in Farmacia
presso l’Università degli Studi di Milano.
Conseguentemente lavora come Sales
Representative e in seguito come Product Manager presso Recordati SpA.
Dopo l’esperienza in Recordati SpA, ricopre il ruolo di Product Manager presso Istituto De Angeli SpA e in seguito
assume l’incarico di Licensing and New
Business Development Manager e successivamente di Marketing Manager per
l’area cardiovascolare e ospedaliera in
Boehringer Ingelheim.
In seguito ricopre l’incarico di Direttore
Marketing nella Specialist Business Unit di Sanofi-Synthelabo, per poi
assumere il ruolo di Head of CNS Operative Unit in Sanofi-Aventis.
Dopo l’esperienza in Sanofi-Aventis, riceve l’incarico di Business Unit
Manager presso Biogen Dompé Srl per poi ricoprire, dal gennaio
2011, l’incarico di General Manager della stessa.
Attualmente Giuseppe Banfi è Vice President e Amministratore Delegato di Biogen Italia Srl oltre ad essere responsabile delle operazioni
nei paesi dell’Europa dell’Est in cui Biogen opera. Dal febbraio 2015
è anche parte del Leadership Team europeo di Biogen.
RENATO BERNARDINI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
MEMBRO CTS DISPOSITIVI MEDICI
Istruzione
1974 Diploma di Maturità Classica;
1980 Laurea in Medicina e Chirurgia
(cum laude); 1983 Specializzazione in
Endocrinologia (cum laude); 1984 Postdottorato in Endocrinologia presso il
Weizmann Institute of Science, Israele;
1985-1989 Post-dottorato presso il National Institute of Health, Bethesda, USA
Carriera Accademica
1989 Tecnico Laureato di Farmacologia,
Università di Catania; 1992 Professore
Associato di Farmacologia, Università di Catania; 2001-2003 Professore Straordinario di Farmacologia, Università di Catania; 2003-presente Professore Ordinario di Farmacologia, Università di Catania
Attività di Ricerca
Coordina un gruppo di ricerca in Farmacologia Cellulare, Molecolare
e Clinica operante nell’ambito delle Neuroscienze e della Farmacologia Vascolare presso il Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare, Sezione di Farmacologia e Biochimica
Attività didattico-scientifica
1994-2013 Coordinatore del Dottorato di ricerca in Farmacologia Preclinica e Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Catania
2000-presente Direttore della Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica, Università di Catania; 2015-presente Direttore della
Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica, Università di Catania; 2014-presente Titolare “Catedra Internacional de
Neuropsicoendocrinoimmunologia prof.ra D.ra Rita Levi Montalcini”
presso l’università Maimonides, Buenos Aires, Argentina
Principali Incarichi Istituzionali
2015-presente Componente di nomina ministeriale della Commissione Scientifico-Tecnica del Ministero della Salute - Dispositivi Medici;
2015-presente Componente di nomina ministeriale della Commissione per la Valutazione dell’Ammissibilità dei Farmaci alla Fase I Istituto Superiore di Sanità; 2014-presente Presidente del Comitato Etico Catania 2; 2013-presente Presidente del Consorzio Catania Ricer-
10
che (CdA: Università di Catania, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Camera di Commercio di Catania, Farmitalia); 2013-2015 Componente PTORS Regione Sicilia; 20092012 Componente di nomina ministeriale della Commissione Tecnico-Scientifica, Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA); 2005-2010 Componente di nomina ministeriale della Commissione Ricerca e Sviluppo,
Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA); 2002-2008 Componente e Presidente Comitato Etico A.O. Vittorio Emanuele, Santo Bambino, Ferrarotto, Catania
Incarichi presso Società Scientifiche Nazionali ed Internazionali
2013-presente Componente Direttivo Soc. Italiana di Neuroscienze;
1987-presente Membro Society for Neuroscience (USA); 1987-presente Membro Endocrine Society (USA); 2004-2010 Presidente Associazione Italiana di Immunofarmacologia; 1994-2010 Socio e componente Direttivo Associazione Italiana di Immunofarmacologia; 1982presente Socio Ordinario, Società Italiana di Farmacologia
Attività Professionale
Esperto Farmacologo Clinico
Attività di referee MIUR per PRIN, FIRB, PON, Distretti.
Collaborazioni con istituzioni di ricerca nazionali ed internazionali
Invited speaker e/o moderatore a congressi nazionali ed internazionali
Attività Scientifica
Co-Autore di oltre 200 pubblicazioni, di cui oltre 100 su giornali peer-reviewed.
Attività di Referee per importanti giornali scientifici a peer-review.
Organizzatore di numerosi congressi nazionali, di società, internazionali.
CLAUDIO BORGHI
PROFESSORE ORDINARIO DI MEDICINA INTERNA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Nato a Bologna il 31 gennaio 1955 e
laureato in Medicina e Chirurgia nells
stessa città dove ha conseguto anche la
specializzazione in Medicina Interna e
Malattie dellì’Apparato Cardiovascolare.
Dal 1° novembre 2005 è Professore
Ordinario di Medicina Interna presso la
Università di Bologna e Direttore della
Unità Operativa di Medicina Interna del
Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna
e del Centro di Eccellenza Europeo per
lo Studio e la Cura della Ipertensione
Arteriosa del medesimo Policlinico. Fino
al 2012 Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio e attualmente titolare
di insegnamenti in 9 scuole di specializzazione afferenti alla Scuola di
Medicina e Chirurgia. Dal gennaio 2016 ricopre il ruolo di Vice-presidente e Presidente eletto della Società Medico-Chirurgica Bolognese
Negli anni 1988-2015 ha svolto la funzione di Coordinatore e docente
di numerosi corsi Master della Università di Bologna. Ha ricoperto la
funzione di co-sperimentatore principale nell'ambito di studi multicentrici a carattere nazionale ed internazionale e relativi al trattamento
della cardiopatia ischemica (SMILE, SMILE-ISCHEMIA, FAMIS, INTIME,
INTIME-2, SMILE-IV,) e della ipertensione arteriosa. È membro dello
steering comittee degli studi Europei EURIKA (controllo dei fattori di
rischio) e PANDORA (malattia aterosclerotica) di numerosi studi sulla
ipertensione arteriosa ed è coordinatore nazionale per lo studio internazionale ACCELERATE. Il Prof.Borghi è membro della Task Force
della European Society of Cardiology per lo studio delle malattiie CV
in gravidanza e co-autore delle line guida relative. È membro di numerose Società Scientifiche internazionali (ESH, ISH, ESC, ASH, ADA)
e nazionali (SIIA, SIC, SIMI, SIPREC) ed è Clinical Fellow della Società
Europea di Cardiologia e della American Heart Associationl. Attualmente ricopre il ruolo di Past-presidente della Società Italiana della
Ipertensione Arteriosa e di Preesidente della Fondazione Italiana per
la Ipertensione Arteriosa. È membro del Board editoriale e del board
dei revisori di numerose riviste scientifiche internazionali ed è autore
o co-autore di oltre 400 lavori peer-review e di contributi inclusi monografie e capitoli di testi di tipo cartaceo e/o multimediale.
PIERLUIGI BRUSCHETTA
MANAGER PARTNER, LSC LIFESCIENCES CONSULTANTS
Pierluigi Bruschetta has more than 20
years of Global Management Consulting
experience focused exclusively in the Lifesciences Sector.
He has consulted Global Pharmaceuticals, early-stage Biopharmaceuticals, Medical Device Corporations, Healthcare
Providers, Insurers, Payers and Investors
around the globe on key strategic elements of commercialization and adoption of drugs, devices, vaccines, in vitro
and in vivo diagnostics.
In 2005 he founded and currently manages LSC LifeSciences Consultants, a specialized consulting firm with
offices in the USA, Europe and Emerging Markets. After long time
spent in Italy and Europe, today he is based in New Jersey, USA, and
his current assignments have full global span, from the USA to the EU
to Emerging Markets.
He has organized LSC around four core capability practices: Market Access and Relationships with Payers, Patient Empowerment, Physicians’
Engagement, Go-to-market and Business Modeling. He supervises over
50 assignments every year and a global team of 30 professionals.
With AtKearney, a premier global strategy consultancy, he has also coled several local and regional engagements in Italy and Europe as a subject matter expert in the area of strategic commercialization of pharmaceutical products, has co-managed several long lasting client relationships and has provided global perspective to local and regional issues.
Before LSC, in 2000 he co-founded Venture Consulting, a spin off company of Gemini Consulting with focus on Energy, LifeSciences and Financial Institutions; as a Co-founder and LifeSciences Partner he has
grown VenturÈs Lifesciences practice in Europe and Latin America by
opening relationships with governments and several regional accounts
in pharma and medical devices. For Venture he was in charge of the
London office, as well as being the originator and LifeSciences Partner
of the Madrid and Mexico City Offices.
Prior to Venture Consulting, he started and developed his management consulting career at Gemini Consulting. As a Consultant first,
and then up to Senior Manager he has covered several pivotal roles,
from Member of the Strategic Diagnosis European Core Team, to the
early affiliation to the Pharmaceutical Practice, to Head of the Strategy
discipline and Head of recruiting in the Milan Office.
Besides leading numerous large assignments in the Pharma & Chemical
sector in Europe, he has participated to some of the largest global
projects Gemini Consulting has ever undertaken.
He holds a degree in BA and an MBA from Bocconi University in Milan, as well as a Master in Public Health (MPH) from Columbia University in New York, NY. He is author of articles and researches in various fields of Commercial Strategy in the Lifesciences Industry; before
LSC he has sat in several boards of innovative start-ups in the wider
Healthcare Industry.
GIORGIO CANTELLI FORTI
PROFESSORE EMERITO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA
Professore Ordinario di Farmacologia e
Farmacoterapia alla Università di Bologna ha molteplici trascorsi nella didattica, nella ricerca e nella gestione in ambito universitario e non. Fra le principali
attività che hanno caratterizzato il suo
percorso universitario per più anni: Senior Research Associate e poi Adjunct
Professor at the University of Texas Medical Branch (USA); nell’Alma Mater
Studiorum-Università di Bologna è stato
per tre mandati Preside della Facoltà di
Farmacia, Rappresentante del Governo
nel Consiglio di Amministrazione, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Farmacologia, Direttore della
Scuola di Specializzazione in Tossicologia e Presidente del Polo di-
dattico-scientifico del Polo di Rimini.
Ha coperto molti incarichi a livello locale, nazionale e internazionale,
fra i quali la Presidenza della Società Italiana di Tossicologia (SITOX),
la Presidenza del Collegio Nazionale dei Farmacologi Universitari
(CNFU) e ora è Presidente eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF). È stato Membro di importanti Commissioni (Firb, Prin, Sir)
e Consigli scientifici (Membro della Commissione di Esperti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Membro della
Commissione dei Saggi del Ministero dell’Ambiente, Membro del
DG SANCO - Health and Consumer Protection Directorate-General, Scientific Committee on Toxicity, Ecotoxicity and the Environmente, in più occasioni, valutatore di progetti di ricerca e sviluppo di numerosi Ministeri e per l’Unione Europea. È stato Assessore alla Sanità
e all’Ambiente del Comune di Bologna.
Ha ricevuto diversi riconoscimenti importanti, fra i quali una Medaglia
d’oro dal Presidente della Repubblica Italiana, il Premio Esculapio, il
Premio Rotary Livio Minguzzi, il Premio Invernizzi, il Premio Mercanzia
(CCIAA di Bologna), a riconoscimento del rigore professionale, dell’impegno e dedizione dimostrati nei campi dell’istruzione, della formazione e della ricerca.
L'attività scientifica è documentata da n. 678 pubblicazioni, di cui 246
lavori in extenso su riviste straniere e italiane, 39 capitoli di libri, 53
atti di congressi, 16 short communication e 324 comunicazioni a Congressi nazionali e internazionali. L’impact factor totale è 902.686 e il
medio è 4,191, mentre l’H-index 1985-2012 (“Web of Science”) risulta in totale 39.
Il Prof. Cantelli Forti, Socio Corrispondente dell’ Accademia Nazionale
di Agricoltura dal 1998, Socio Ordinario dal 2002 e ora Presidente
neo eletto, vanta anche una profonda e fruttuosa esperienza nel campo agricolo, quale conduttore della propria azienda agro-zootecnica
e Presidente della Confagricoltura della Provincia di Bologna.
ACHILLE PATRIZIO CAPUTI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
DIRETTORE UOSD DI FARMACOLOGIA CLINICA
AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA "G. MARTINO"
DI MESSINA
PRESIDENTE CDA DELLA FONDAZIONE BASILICATA
RICERCA BIOMEDICA
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli, è Professore Ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università di Messina.
I suoi interessi, inizialmente indirizzati allo studio della fisiopatologia del danno
da ischemia e riperfusione (miocardio,
intestino, cervello), si sono progressivamente spostati ai problemi relativi alla
valutazione del rischio/beneficio dei farmaci in ampie fasce di popolazione (farmacoepidemiologia, farmacovigilanza e
farmacoeconomia) nell’ambito del SSN.
Dal 2007 al 2009 è stato Presidente della Società Italiana di Farmacologia.
Attualmente è Direttore dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Farmacologia Clinica presso l’A.O.U. “G. Martino” di Messina
ed è Responsabile del Centro Referente per la Segnalazione Spontanea delle sospette reazioni avverse da farmaci della Regione Sicilia. È
anche componente della Commissione del Prontuario Terapeutico
Provinciale di Messina.
Da gennaio 2015 è Presidente della Fondazione per la Ricerca scientifica in ambito socio-sanitario della Regione Basilicata (FBR)
È membro di società scientifiche nazionali e internazionali ed è anche
autore di oltre 400 pubblicazioni.
11
ALBERICO L. CATAPANO
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
SEGRETARIO SOCIETÀ ITALIANA DI SCIENZE FARMACEUTICHE
PRESIDENTE SOCIETÀ EUROPEA DI ATEROSCLEROSI
DIRETTORE CENTRO STUDI ATEROSCLEROSI
Alberico L. Catapano was born in Milano in 1952. He received his degree
from the University of Milano in 1975
and a specialization in Clinical Pharmacology in 1979. From 1972. He has been involved in the field of Atherosclerosis, Lipids, Lipoproteins and genetic dislypidaemias. From the scientific standpoint Prof. Catapano landmark observational regarding the role of HSP’s and
of Petranxins in Atherogenesis and on
the role of HDL in the modulaton of
the immune response. Alberico Catapano is Full Professor of Pharmacology at
the University of Milano, Director of the Laboratory for the study of
Lipoproteins and Atherosclerosis and of the Center for the Study of
Atherosclerosis of the Italian Society of Atherosclerosis (S.I.S.A.) at
the “Bassini” Hospital. He is also the Director of Center of Epidemiology and Preventive Pharmacology of the University of Milano (SEFAP).
He is President of the European Atherosclerosis Society (EAS) and the
Chairman of the EAS/ESC guidelines for the treatment of dyslipoproteinemias. He holds board positions in several learned Scientific Societies including the Italian Society for the Study of Atherosclerosis; he is
also President of the Italian Society of Clinical and Sperimental Therapy
(SITeCS) and General Director of the SISA Foundation.
He has authored more than 330 scientific paper in peer reviewed journals and several books in the area of the Atherosclerosis, Lipoproteins
and Lipid Metabolism. He is the editor of Atherosclerosis Supplements
and also associate editor of several journals including “Atherosclerosis”
and” Plos One”. According to Google Scholar his Hindex is 58 (43
since 2011) and the last five years citations sum up to about 10.000.
GIUSEPPE CIRINO
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Incarichi accademici
2013 - Delegato alla Didattica del Rettore, Università di Napoli Federico II
2013 - Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerca Preclinica e Clinica di
Medicina Sessuale (CIRMS)
2006 -2012 - Preside Facoltà Farmacia,
Università di Napoli Federico II
1 e 1 Novembre 2004 - 31 Ottobre
2006 - Direttore Dipartimento di Farmacologia Sperimentale, Università di
Napoli Federico II
Ottobre 2003 -1 Novembre 2006 - Direttore Centro Interdipartimentale di Ricerca Preclinica e Clinica di Medicina Sessuale (CIRMS)
Università di Napoli Federico II
2001-2006 - Membro del Centro Servizi interdipartimentale di Analisi
Strumentale (CSIAS), Università di Napoli Federico II
2004 ad oggi - Membro del Centro interdipartimentale di di Ricerca
in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione, Università di Napoli Federico II
Curriculum accademico
Nov 2004 ad oggi - Professore ordinario di Farmacologia e Farmacoterapia I presso la Facoltà di Farmacia
2001-2004 - Professore straordinario BIO/14 in Biotecnologie Farmacologiche presso la Facoltà di Farmacia.
1999-2003 - Ricopre per supplenza di Biotecnologie Farmacologiche
I al Corso di Laurea in Professore associato di Biotecnologie Farma-
12
cologiche presso la
1998-2001 - Facoltà di Farmacia, Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Biotecnologie indirizzo Farmaceutico
1998-2002 - Professore associato di Biotecnologie Farmacologiche
presso la Facoltà di Farmacia, Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia
Farmaceutiche
1994-1998 - Ricopre per supplenza l’insegnamento di Biotecnologie
Farmacologiche del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
1994 ad 2003 - Insegnamento di Biometria presso la Scuola di Specializzazione in Farmacologia Sperimentale
1989 - Vincitore del concorso di ricercatore per la disciplina EO7X
ed afferenza al Dipartimento di Farmacologia Sperimentale
1993-1998 - Ricercatore confermato
Luglio 1987 - Dottore di Ricerca in Farmacologia
1984-85 Dottorando di ricerca in Scienze Farmaceutiche curriculum
Farmacologia presso il Dipartimento di Farmacologia Sperimentale
della Università degli Studi di Napoli Federico II
1982-84 - Borsista presso l’Ente Farmacologico Italiano
1981-82 - Laureato interno presso l’Istituto di Chimica Farmaceutica
e Tossicologica della Facoltà di Farmacia dell’ Università degli Studi di
Napoli Federico II
1980 - Laurea in Farmacia
1976-1980 - Studente Facoltà di farmacia
1976 - Diploma di Maturità Classica
Appartenenza a Società Scientifiche
Società Italiana di Farmacologia - British Pharmacological Society (Fellow; FBPharmacolS) - International Society of Toxinology - Royal Society of Biology (Fellow; FRBS)
Editorial Board
British Journal Pharmacology (1999-2004) - General Pharmacology:
The vascular System since 1999 - Journal of Pharmacological and Toxicological Methods since 2000 - World Journal of Pharmacology since
2012 - Current Medicinal Chemistry since 2012 - Editor in Chief Review and Special Issue British Journal of Pharmacology - Starting January 2016 until 2020
“Referee” per riviste scientifiche
American Journal of Physiology - Biochemical Pharmacology - British
Journal Pharmacology - Canadian Journal Physiology and Pharmacology - European Journal of Pharmacology - FASEB Journal - FEBS letters - Life Sciences - Thrombosis Research - Thrombosis Haemostasis
P.N.A.S. - Circulation - Ather Thromb Vasc Biol.
Revisore esperto Istituzioni Internazionali
Arthritis Research Campaign - Wellcome Trust - Canadian Institute of
Health Research - MIE (Francia) - Alberta Heritage Foundation (Canada) - Health Research Board (Ireland) - Bicentennial Science Foundation (USA/ISRAEL) - Biotechnology and Biological Sciences Research Council (UK) - French National Research Agency - Ministry of
Research of Romania
Il Prof. Cirino è autore di più di 260 lavori scientifici su giornali “peer
reviewed” quali: Nature, Nature Medicine, Proc National Academy of
Sciences, Journal of Clinical Investigation, J.Experimental Medicine, Gastroenterology, British Journal Pharmacology, J.Pharmacology Experimental Therapeutics, Circulation . Il prof. Cirino ha i seguenti indici bibliometrici: citazioni 14.458; H-index 68; i10= index 155.
Il Prof Cirino è tra i primi 100 ricercatori italiani nel mondo e tra i
primi 10 ricercatori in Italia nella disciplina farmacologia.
(fonte http://www.topitalianscientists.org/Top_italian_scientists_VIA-Academy.aspx )
VINCENZO CUOMO
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
FRANCESCO DE SANTIS
PRESIDENTE ITALFARMACO HOLDING SPA
VICE PRESIDENTE FARMINDUSTRIA
Nato ad Anacapri (NA) il 3 dicembre
1947. Laurea in Medicina e Chirurgia nel
1971, è Professore Ordinario di Farmacologia presso l'Università di Roma "La
Sapienza". Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche in extenso delle quali la
grande maggioranza su qualificate riviste
internazionali (tra cui Nature Medicine,
Proceedings of the National Academy of
Sciences, Pharmacological Reviews, The
Journal of Neuroscience, Trends in Pharmacological Sciences, eTc). Editor, inoltre,
di volumi (Raven Press, N.Y.) nel settore
della Neurofarmacologia e Neurotossicologia. Negli ultimi anni ha esplorato il ruolo degli endocannabinoidi
e dei segnali lipidici ad essi correlati nella modulazione delle funzioni
cognitive, del comportamento alimentare e di disturbi psichiatrici. Ha
condotto parte delle sue ricerche in Svizzera (Institut for Toxicologie
der Universitat, Zurich) e negli USA (Dept. of Environmental Health
Sciences,The Johns Hopkins University, Baltimore MD). Segretario della
Soc. Italiana di Tossicologia (1986-1992).Temporary Adviser della WHO
e Membro dello Steering Committe WHO/IPCS (Neurotoxicity Assessment 1989-1995), Membro del Consiglio Direttivo dell'EUROTOX
(1991-1993) e della Società Italiana di Neuroscienze (1993-1996), Presidente della Società Italiana di Farmacologia (1999-2003). Membro del
CUN (2006-2010), Membro del Comitato Scientifico della Scuola di
Farmacia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (2008 ad oggi),
Membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia
(2009 ad oggi). Coordinatore di progetti finanziati da WHO, EPA, MIUR,
CNR, e Ministero della Salute. Attività di “referee” per varie riviste internazionali di Farmacologia e Tossicologia e per progetti di ricerca nazionali e internazionali.
Ricopre dal 1995 la carica di Presidente
Italfarmaco Holding S.p.A. e di alcune
delle consociate del Gruppo Italfarmaco. Dal 2013 è anche Presidente Italfarmaco S.p.A. ed in precedenza anche dal
1987-1995.
Vice Presidente del Comitato di Presidenza di Farmindustria per il biennio
2015-2017 e precedentemente per il
biennio 2013-2015 e 2011-2013, carica
già ricoperta per il biennio 1999-2001;
Vice Presidente del Comitato di Controllo del Codice Deontologico di Farmindustria dal 2003, Presidente del Comitato di Controllo del Codice
Deontologico dal 2002 al 2003; Membro del Comitato Tecnico Ricerca e Innovazione di Confindustria dal 2012 al 2014; Delegato per
la Ricerca Farmindustria e per i Rapporti con la CRUI dal 1999.
Ha conseguito la laurea in Farmacia presso l’Università di Milano nel
1981, con una tesi sperimentale in Farmacologia.
Opera nell’Industria Farmaceutica con responsabilità crescenti a partire dal 1981.
ROMANO DANESI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA
Si è laureato nel 1983 in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa; nel 1988 ha conseguito il titolo di Perfezionamento/dottorato di ricerca presso la Scuola Superiore S. Anna, Pisa. Nel 1988 si è specializzato in Malattie dell’Apparato Respiratorio e Tisiologia; nel 2001 ha conseguito
la specializzazione in Farmacologia e nel
2006 la specializzazione in Oncologia,
presso l’Università di Pisa.
Ha ottenuto borse di studio dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
(AIRC), dell’European Organization for
Research and Treatment of Cancer (EORTC, Brussels, Belgium) - U.S.
National Cancer Institute (NCI, Bethesda, USA) Exchange Training Program, del General Fellowship Program, del Visiting Fellowship program,
United States Department of Health and Human Services, Public Health Service e della Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (FIRC)
ed ha svolto periodi di studio presso la Medicine Branch e la Clinical
Pharmacology Branch, National Cancer Institute, NIH, Bethesda, USA.
È stato professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in
Farmacologia, Università di Pisa, ricercatore universitario di Farmacologia
presso la Scuola Superiore S. Anna, Pisa, assistant professor of Hematology/Oncology, Division of Hematology/Oncology, University of Virginia Health Sciences Center, Charlottesville, USA, professore associato
di Farmacologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Pisa e dal
2005 è professore ordinario di Farmacologia, Università di Pisa.
Dal 2002 è revisore dei progetti della Commissione Europea del 6°
e 7° Programma quadro e di Horizon 2020, del Medical Research
Council (UK) e dell’Accademia delle Scienze della Finlandia. È presidente di Comitato etico per la sperimentazione dei farmaci dell’AOU
Pisana dal 2004, del Comitato etico Regionale della Toscana per la
sperimentazione clinica e membro farmacologo della Commissione
terapeutica regionale della Regione Toscana dal 2013.
MONICA DI LUCA
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
- Professore Ordinario di Farmacologia
- Università degli Studi di Milano
- UNIMI - Prorettore Delegato all’Internazionalizzazione: 2014 - oggi
- IBC - Italian Brain Council (Segretario
Generale: 2007-oggi)
- Italian Interdisciplinary Network on Alzheimer Disease, ITINAD (Segretario
Scientifico: 1998-2001; Vice Presidente:
2001-2009)
- SINDEM - Società Italiana Neurologia
delle Demenze (Membro del Comitato
Scientifico: 2012)
- SINEG - Società Italiana di Neurogeriatria (Membro del Consiglio
Direttivo: 2005-2009)
- SINS - Società Italiana di Neuroscienze (Membro del Consiglio Direttivo: 2001-2005)
- SIF - Società Italiana di Farmacologia (Coordinatore per la Regione
Lombardia: 2007-oggi; Coordinatore del Gruppo di studio sulle malattie neurodegenerative: 2012; Membro del Consiglio Direttivo: 2013
- 2015)
- EBC - European Brain Council (Membro dell’Advisory Board: 20032006; Vice-presidente: 2008-oggi)
- European Neurosciences Association (Membro: 1994-1998)
- IBRO, International Brain Organization (Presidente di Western Europe Regional Committee: 2006-2010; Executive Director Inter-Regional Activity, 2010-2014)
- FENS - Federation of European Neuroscience Societies (Membro
del Scientific Programme Committee: 1996-2000; Segretario Generale:
2000-2006; Membro del Board Programme of European Neuroscience Schools, PENS: 2006-2010; Presidente 2014 - 2016)
- Federation of European Neuroscience Societies Trust (Presidente:
2006 - oggi)
- EDAB, European Dana Alliance (Membro: 2008 - oggi)
- SfN - Society for Neuroscience (Membro di Women in Neuroscience Committee: 2007 - 2010; Membro Professional Development
Committee: 2009 - 2012)
- UNIMI - Chair Gruppo di lavoro Horizon 2020: 2012 - oggi
- UNIMI - Coordinatore Nazionale Gruppo di Lavoro CRUI H2020:
2012 - oggi
- Coordinatore del Centro di Neuroscienze di UNIMI: 2014 - oggi
13
La Prof.ssa Di Luca si occupa di neurofarmacologia con particolare attenzione allo studio delle malattie neurodegenerative. Svolge attività
di ricerca fondamentale mirata alla comprensione della organizzazione
strutturale delle sinapsi eccitatore del Sistema Nervoso Centrale. In
questo ambito è stata coordinatore di un progetto VI PQ (Synscaff) e
di due progetti VII PQ (REPLACES, cPADS) e partner di un progetto
VII PQ (SYMBAD) e di un progetto H2020 (SyDAD). È autrice di più
di 180 pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
FILIPPO DRAGO
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
DEPT. OF BIOMEDICAL AND BIOTECHNOLOGICAL SCIENCES
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA
Education:
University: University of Catania Medical
School, Catania (Italy)
1978, Medical Degree (with Honors)
University of Utrecht (The Netherlands)
1981, PhD in Pharmacology (Summa
cum Laude)
Postdoctoral Residencies: University of
Catania Medical School,
Catania (Italy), Psychiatry, 1982
University of Catania Medical School,
Catania (Italy), Neurology, 1986
University of Messina Medical School,
Messina (Italy), Mental Hygiene, 1990
Professional background:
Academic appointments: Associate Professor of Pharmacology
University of Catania Medical School, Catania (Italy), since 1988
through 2001
Director, Center for Ocular Pharmacology, University of Catania Medical School, Catania (Italy), since 1986
Director, Center for Neuropsycopharmacology, University of Catania
Medical School, Catania (Italy), since 1992
Full Professor of Pharmacology, Depar tment of Experimental
and Clinical Pharmacology, University of Catania Medical School, Catania (Italy), since 2001
Member of the Scientific Board, Italian Drug Agency (AIFA)
Rome (Italy), since 2000 through 2009
Member of the Board for Pricing and Reimbursement, Italian Drug
Agency (AIFA), Rome (Italy), since 2012
Director, International PhD Program in Neuropharmacology
University of Catania Medical School, since 2001 through 2012
Director, Residency in Pharmacology, Faculty of Medicine
University of Catania Medical School, since 2001 through 2006
President, University Consortium for Clinical Pharmacology “Unifarm”, since 2001 through 2012
Director, Master in Regulatory Affairs, University of Catania Medical
School, since 2002
Director, Clinical Pharmacology Unit, University Policlinic, Catania, since 2012
PATRIZIA FABRICATORE
VICE PRESIDENTE HUMAN RESOURCES ASTRA ZENECA
Vice President Human Resources di
AstraZeneca Spa.
Nata a Cagliari nel 1963, si laurea in Lettere presso l’Università di Cagliari, con la
quale collabora come Libera Ricercatrice.
Dopo una breve esperienza in ambito
HR in Aluminia, un’azienda metalmeccanica, nel 1989 entra nella Direzione Human Resources dell’azienda che avrebbe
poi contribuito alla creazione di AstraZeneca, Imperial Chemical Industry
(ICI), inizialmente come Responsabile
del Personale e dei Servizi Generali dello stabilimento di Caponago.
Nell’azienda, divenuta nel frattempo Zeneca, ricopre diversi ruoli funzionali, fino a diventare Responsabile del Personale a livello nazionale.
Nel 2000, a seguito della fusione con AstraFarmaceutici, viene nominata Head of HR della appena nata AstraZeneca Italia, occupandosi
della gestione del processo di fusione delle due società. Dopo un’esperienza internazionale di coordinamento di un progetto di Global Mobility presso la sede londinese, nel 2005 rientra in Italia come HR &
Communication Director. Nel 2007 viene nominata Consigliere d’Amministrazione. Nel 2012 un’esperienza internazionale la porta ad assumere l’incarico di Area HR Lead della regione Sud Europa e Israele.
Nell’ambito del suo attuale ruolo di Vice President Human Resources
è alla guida di un team che si occupa della definizione delle strategie
e politiche di gestione, sviluppo e valorizzazione del personale.
Patrizia è membro del Comitato Ristretto Sindacale di Federchimica
e di Farmindustria, del Direttivo regionale AIDP Lombardia e del Comitato Tecnico Relazioni Industriali e Affari Sociali di Assolombarda.
SEBASTIANO FILETTI
PROFESSORE ORDINARIO DI MEDICINA INTERNA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
MEMBRO CTS AIFA
Professore Ordinario di Medicina Interna presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Roma
"Sapienza"
Responsabile U.O.C. di Medicina Interna
e Malattie Metaboliche -Azienda Policlinico Umberto I - Roma
Preside della Facoltà di Medicina e
Odontoiatria 2015
Componente Commissione Tecnicoscientifica dell’AIFA (Agenzia Italiana del
Farnaco), 2015
Coordinatore della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna dell’Università degli Studi di Roma "Sapienza"
Coordinatore Dottorato di Ricerca “Tecnologie biomediche in Medicina Clinica” (cod. 11124)” Università degli Studi di Roma "Sapienza"
Coordinatore Tronco comune Scuole di Specializzazione di Area Medica “Sapienza” Università di Roma
Docente presso le Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi
di Roma "Sapienza": Scuola di Specializzazione in Medicina Interna;
Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio;
Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia
Formazione
Professore Ordinario di Medicina Interna, Università di Roma “Sapienza” dal 2001 ad oggi
Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia “A”,
Sapienza Università di Roma dal 2010 a Novembre 2015
Professore Ordinario di Medicina Interna, Università di Catanzaro dal
1997 - 2001
Professore Ordinario di Endocrinologia, Università di Catanzaro,
1994-97
14
Professore Associato di Endocrinologia, Università di Reggio Calabria,
Catanzaro 1987-1993
Ricercatore in Patologia Medica, Università di Catania, 1980-1987
Specializzazione in Endocrinologia, Catania, luglio 1975
Laurea in Medicina e Chirurgia, Catania, 30 novembre 1973
Premi
1979 Grant Fullbright-Hays
1979 Premio della Società Italiana di Diabetologia
1984 Premio della Società Italiana di Endocrinologia
1997 Premio della Società Italiana di Endocrinologia
Altre capacità e competenze
Società scientifiche - Endocrine Society, American Thyroid Association,
American Diabetes Association, Società di Medicina Interna, Società
Italiana di Endocrinologia, Società Italiana di Diabetologia, Società Italiana per lo Studio dell’Arteriosclerosi (SISA)
Dal 2014 è Associate Editor della rivista “Endocrine”, Spronger, N.Y.
Dal gennaio 2003 fa parte del consiglio scientifico dell’EFEC (Ecole de
Formation Européenne en Cancérologie).
Componente del Comitato Scientifico della Società Italiana di Endocrinologia, delle Giornate Italiane della Tiroide; dell'Editorial Board di
“The Journal of Endocrinological Investigation”.
Da gennaio 2004 al 2009, membro dell’Editorial Board di “The Journal
of Clinical Endocrinology and Metabolism”.
Esperienze in laboratori esteri
1 anno a Bruxelles (Belgio), 1 anno a Londra (Gran Bretagna), 5 anni
presso l’Università della California, San Francisco (USA).
In atto collabora con Department of Endocrine Neoplasia & Hormonal Disorders, M.D.
Anderson, University of Texas, Houston, USA e con L'Istituto Tumori
Gustave-Roussy, Parigi
esperienza di ricerca in metabolismo ed endocrinologia cellulare/molecolare e clinica.
Inviti a Seminari, Congressi da altre Istituzioni
• Chicago, ICE/ENDO Annual Meeting & Expo 20-24 giugno 2014
• Roma, Ospedale San Filippo Neri “Le politiche del Farmaco: …dieci
anni dopo”. 12 giugno 2014
• Roma, Università Cattolica del Sacro Cuore, 22-23 novembre 2013
Sperimentazioni Cliniche
Il Professor Sebastiano Filetti ha maturato esperienza clinica in qualità
di responsabile di U.O.C. di Medicina Interna dal 1994 ad oggi. Ha partecipato a numerosi trials clinici, ed è stato responsabile di ricerca di
circa 40 studi clinici negli ultimi anni. (Phase II, Phase III) fino al
30/08/2015.
AMELIA FILIPPELLI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
MEMBRO CPR AIFA
Laurea in Medicina e Chirurgia (1982) Specialista in Farmacologia (1986) Dottore di Ricerca in Farmacologia e
Tossicologia (1990) - Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di
Tossicologia e della Sez di Farmacologia
Clinica della Società Italiana di Farmacologia - Membro della Società Italiana di
Tossicologia e della Società Italiana di
Farmacologia - Presidente del Comitato
Etico Campania Sud e Membro del Comitato Etico Campania Centro.
Prof. Ordinario di Farmacologia nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Infermieristica Pediatrica, Fisioterapia e Ostetricia.
Coordinatore del Dottorato di ricerca in Medicina Traslazionale e Clinica.
Responsabile dell’UOC di Farmacologia Clinica presso l’AOU “San
Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno.
Membro del Comitato Prezzi/Rimborsi dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
I suoi programmi di ricerca sono stati finanziati dal Ministero della Salute, dall'Università Italiana e Dipartimenti di Ricerca, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dalla Regione Campania. I principali
campi di interesse su cui è incentrata la sua ricerca riguardano lo stress
ossidativo, l’esercizio fisico nel soggetto sano e in pazienti con malattia
cardiovascolare, la Farmacogenetica, la Farmacologia del sistema Cardiovascolare e Respiratorio, le Malattie Cardiovascolari (rivascolarizzazione coronarica, insufficienza cardiaca), l’invecchiamento, la Farmacoepidemiologia e la Farmacovigilanza (Studi sull’utilizzo dei farmaci,
monitoraggio dei farmaci in strutture ospedaliere).
È autrice di 156 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.
Membro dell’Editorial Board di Frontiers in Endocrinology e referee
per diverse riviste internazionali (European Journal of Pharmacology,
Life Science, Journal of Biotechnology, Atherosclerosis). E' stata membro di comitati scientifici in numerosi congressi nazionali ed Eventi di
formazione Medica Continua (ECM).
GIORGIO FORESTI
CHIEF EXECUTIVE OFFICER FIDIA FARMACEUTICI SPA
Giorgio Foresti, born 13th December,
1957, lives in Asti, Italy with his wife Laura and their 2 sons, Jacopo 23rd and
Beatrice 19th.
From 1970 to 1975 Giorgio attended
the secondary school "Istituto Vercelli"
in Asti, and then moved on to study medicine at Turin University from 1976 to
1984, where he received a first-class honours degree.
He speaks fluent English, French and a
little German.
Giorgio continued his studies after his
degree. He attended many specialization and upgrade courses, such as: Selling Skills in 1988; Communication Skills in 1990; Human Resources Management in 1990; Techniques of Foreign Trade and Pharmaceutical Marketing in 1993; Financial
Aspects of Managing a Business in 1995; the Business Reorganization
in 1997; Micromarketing in 1998; the Pharmaco - economy in 1999;
Change Management in 2001; Crisis Management in 2002; Finance
for Dummies in 2003 and Sales Force Effectivness in 2004.
He began his career in Menarini Italy as a Medicai Representative from
1986 to 1988, then he became Medicai Representative Specialist from
1998 to 1990. From 1990 to 1991 he was a Front Une Sales Manager
and following this he was appointed Sales Manager for the North of
15
Italy from 1991 to 1992, where he managed a team of 178 people.
Following this experience in Italy, he moved to Menarini International,
where he worked as Area Director West Europe in 1992, 1993 and
Area Director East Europe in 1993 and 1994.
Giorgio then moved to Berlin where he held the office of Sales and
Marketing Director from 1994 to 1997 in Berlin-Chemie, where he
managed business unit of 400 people.
In 1997 he returned to Italy to become Commerciai Director in Schering AG Italy, where he was accountable for 300 people.
He joined AstraZeneca & Simesa in 2000 as Vice President and was
responsable for nearly 1,000 people and one year later, in 2001, he
became Vice President Sales & Marketing for AstraZeneca.
In 2004 he returned to Menarini, where he was based at the HO. as
Deputy Generai Manager- International Division and Director of
Operations Northern Europe; he was also Board Member of Menarini France and Menarini UK until 2006.
Since July 2006 Giorgio has covered the role of Managing Director in
Ratiopharm Italy.
In 2007 he was also appointed Vice-President of Assogenerici and
was elected President in February 2008 and he resigned on February
2013.
Following the acquisition of Ratiopharm by Teva Group in September
2011 he was appointed Managing Director ofTeva Italia S.r.l., role he
left on January 2013.
On February 13th 2013 he was appointed Chief Executive Officer
of Fidia Farmaceuti S.p.A.
FLAVIA FRANCONI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
ASSESSORE ALLE POLITICHE DELLA PERSONA
VICE PRESIDENTE REGIONE BASILICATA
È laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Firenze con 110/110 e
lode. Attualmente è professore ordinario di Farmacologia Cellulare e Molecolare presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Sassari e coordinatore del
dottorato di Ricerca “Farmacologia di
Genere” nell’ambito della Scuola di dottorato “Scienze Biomediche” dell’Università di Sassari.
È presidente del consorzio Interuniversitario Biostrutture e Biosistemi (INBB)
e membro della Giunta Centro di Eccellenza per lo Sviluppo della Ricerca Biotecnologia e della Biodiversità, Università di Sassari.
Inoltre è Coordinatore del gruppo di Studio della Farmacologia gender-oriented della Società Italiana di Farmacologia. Inoltre è presidentessa del Gruppo Italiano Salute e Genere. È stata membro di numerose commissioni nazionali relative a problemi tossicologici e farmacologici afferenti al Ministero della Salute ed Agenzie ad esso collegate. In particolare, è stata membro della Commissione della Salute
della Donna del Ministro della Salute e della Commissione AIFA “Accordi di Programma”. È membro della commissione AGENAS per le
linee guida delle malattie cardiovascolari e per le malattie respiratoire.
E membro anche delle commissione Commissione del Prontuario
Regione Sardegna, della Gruppo di lavoro Aifa Farmaci e Genere. Inoltre è Direttore del giornale della Società Italiana di Farmacologia
“Quaderni della SIF”. È esperto delle Nazioni Unite per Gender
Science and Technology
Dal 29 dicembre 2013 è assessore alla politiche della persona e vicepresidente della regione Basilicata
È stato membro del comitato editoriale della rivista internazionale
Gender Medicine. È referee di numerose riviste internazionali.
La Prof. Franconi è autrice di circa 200 pubblicazioni scientifiche pubblicate su riviste o libri internazionali ed di numerose comunicazioni
a congressi nazionali ed internazionali, l’attività scientifica degli ultimi
anni si è focalizzata sulla necessità di arrivare alla ottimizzazione della
terapia farmacologica nel genere femminile ed alla implicazioni del
genere in ambito tossicologico. E titolare di numerosi fondi di ricerca.
16
ARMANDO GENAZZANI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE
MEMBRO CTS AIFA
Si è laureato in Medicina e Chirurgia
presso l'Università degli Studi di Catania
nel 1992. Ha poi trascorso vari anni a
Cambridge, Zurigo e Oxford occupandosi di trasduzione del segnale. A Cambridge ha anche rivestito il ruolo di University Lecturer nel dipartimento di Farmacologia e di Official Fellow di Clare
Hall. Dal 2003 è docente di Farmacologia presso l'Università del Piemonte
Orientale. La sua ricerca verte sul ruolo
della trasduzione del segnale in varie patologie, inclusa la Malattia di Alzheimer
e le patologie oncologiche, e sulla farmacogenetica. E' autore di oltre
130 pubblicazioni su riviste internazionali (h-index > 40 su googlescholar) .
Coltiva anche interessi nelle tematiche scientifiche, regolatorie e di
accesso al mercato legate all'utilizzo dei farmaci. In questo ambito, insieme al Prof. Canonico e al Prof. Jommi, organizza da vari anni un
Master in "Discipline Regolatorie e Market Access" presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco a Novara. E' inoltre Expert Member
della Commissione “International Non Proprietary Names (INN)
for Pharmaceutical Substances” dell’Organizzazione Mondiale della
Sanità (OMS) dal 2014 e Membro del Comitato Tecnico-Scientifico
dell'Agenzia italiana del Farmaco dal 2015.
Dal 2013 al 2015 è stato membro del consiglio direttivo della Società
Italiana di Farmacologia.
PIERANGELO GEPPETTI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA CLINICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
Medico, Professore Ordinario e Direttore del Dipartimento di Scienze della
Salute dell’Università di Firenze. Direttore della SOD Centro Cefalee e Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi. Direttore
della Scuola di Specializzazione in Farmacologia Medica e Coordinatore del
Master per Associato di Ricerca Clinica
dell’Università di Firenze. Membro di
Consigli Direttivi: European Association
for Clinical Pharmacology and Therapeutics, (ex); Associazione Italiana per lo
Studio del Dolore; Società Italiana per
lo Studio delle Cefalee. È editor di: Physiological Reviews, Pain, Molecular Pain, Pain Research and Treatment, Handbook of Experimental
Pharmacology, The Journal of Headache and Pain, Frontiers in Pain
Pharmacology and Therapeutics, Fundamental and Clinical Pharmacology, Journal of Molecular Neuroscience, Cough, Journal of Occupational Medicine and Toxicology, British Journal of Pharmacology (ex).
È stato revisore esperto per la valutazione di grants da parte di: Dutch
Asthma Foundation, Wellcome Trust, Swiss National Science Foundation, British Council, European Respiratory Society, Agence Nationale
de la Recherche. Autore di > 295 pubblicazioni; > 11.000 citazioni;
H-Index (ISI) 57.
GUALBERTO GUSSONI
DIRETTORE SCIENTIFICO FADOI
SOCIETÀ SCIENTIFICA DI MEDICINA INTERNA, MILANO
Laureato in Medicina e Chirurgia, con
Specializzazione in Farmacologia, ha lavorato come Medico Ospedaliero e
nelle Cure Primarie, prima di impegnarsi
per circa 15 anni come Ricercatore Clinico in Aziende Farmaceutiche italiane
e multinazionali. Dal 2007 è Direttore
Scientifico di FADOI (Società Scientifica
di Medicina Interna), per la quale coordina le attività di Ricerca Clinica e Formazione. Già Professore a Contratto
presso l’Università degli Studi di Pavia, è
Docente presso numerose Università
italiane (Scuole di Specializzazione / Master) su argomenti inerenti le malattie trombotiche e la metodologia
della Ricerca Clinica. Dal 2016 è componente del Direttivo della Sezione di Farmacologia Clinica della Società Italiana di Farmacologia.
Autore di oltre 60 lavori originali pubblicati su riviste internazionali e
nazionali, Official Reviewer per importanti riviste nel settore dell’emostasi e trombosi, e per la Medicina Interna. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali per ricerche cliniche originali nell’ambito
delle patologie cardiovascolari e infettive. È coordinatore del Convegno Nazionale sulla Ricerca da Promotori no-profit, promosso da FADOI e giunto alla Quarta Edizione, e dei Documenti propositivi / Raccomandazioni che ne derivano.
PATRIZIA HRELIA
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA
Professore ordinario di Tossicologia presso l’Alma Mater Studiorum , Università
di Bologna, Coordinatore del Dottorato
di Ricerca in Scienze farmacologiche,
tossicologiche, dello sviluppo e del movimento umano, Presidente della Società
Italiana di Tossicologia.
Direttore del Dipartimento di Farmacologia (2009-2012)
Direttore Scuola di Specializzazione in
Tossicologia (2003 -2005) presso l’Università degli Studi di Bologna.
Adjunct Associate Professor (19922011) e Adjunct Professor (2011-2014) presso la University of Texas
Medical Branch, Galveston, TX USA.
Membro del Gruppo di lavoro "Contaminanti negli Alimenti" nell'ambito del Comitato Nazionale Italiano per il Codex Alimentarius del
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (dal 2009).
Tossicologo Certificato iscritto al Registro italiano (RENTIC) e all’European Register of Toxicologists (ERT) (dal 2001).
Presidente della commissione del Registro Italiano dei Tossicologi Certificati (RENTIC) nell’ambito del Registro Europeo (ERT) (2008-2012).
Gli interessi di ricerca sono focalizzati sulla definizione di nuove strategie preventive per il contenimento e la riduzione dei fattori di rischio
associati a patologie croniche degenerative, quali il cancro e le malattie
del sistema nervoso non risolte. Lo studio si fonda inoltre sull'identificazione dei determinanti individuali su base genetica, stile di vita, storia
espositiva che concorrono allo stato di salute/malattia, al fallimento
terapeutico e all’insorgenza di tossicità. La filosofia di ricerca è un approccio multidisciplinare a problemi di medicina preventiva e traslazionale.
Ha pubblicato più di 200 lavori in extenso su riviste internazionali e
capitoli su libri e partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
NICOLETTA LUPPI
PRESIDENTE E DIRETTORE GENERALE MSD
Laureata in Lingue e Letterature Moderne , consegue Il Master in Business Administration presso l’Università L.U.I.S.S.
di Roma.
Inizia nel 1991 la sua carriera in MSD Italia prima nelle Vendite, poi nel Marketing,
con responsabilità crescenti fino ad entrare nel Worldwide Cholesterol Group
della casa madre.
Dal 2003 assume la Direzione di diversi
reparti: la Business Unit Medin e poi il
Franchise Cardiovascolare-Metabolico e
le aziende del Gruppo MSD Neopharmed e Gentili; gestisce in parallelo la Joint Venture con Schering-Plough diventandone poi Direttore
della Primary Care Business Unit. Nel 2011, assume il ruolo di Direttore Market Access & Commercial Operations ampliando la sua esperienza su tutto il portafoglio prodotti MSD.
Nel 2012, viene nominata Presidente e Amministratore Delegato di
Sanofi Pasteur MSD, la Joint Venture tra Sanofi Pasteur - la divisione
vaccini di Sanofi - e la divisione vaccini di MSD e, sotto la sua guida,
nel 2014 SPMSD Italia diventa la migliore consociata in Europa e nel
2015 si aggiudica il primo posto anche nell’ambita classifica “Great Place to Work®” e di CEO dell’anno (settore Farmaceutico, Premio Le
Fonti).
Nell’aprile 2015 viene nominata Presidente del Gruppo Vaccini di Farmindustria.
Dal 1° luglio 2015 assume il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia, prima donna a ricoprire questo incarico nella consociata italiana della multinazionale farmaceutica Merck & Co.
In tale veste riceve il Premio S@lute 2015 per la leadership nell’innovazione farmaceutica e per l’eccellenza dei servizi digitali rivolti ai professionisti della sanità e al pubblico.
ANTONIETTA MARTELLI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
Professore Ordinario di Farmacologia
presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell’Università degli Studi di Genova; Direttore della Sezione di Farmacologia e
Tossicologia Clinica del Dipartimento di
Medicina Interna.
Nel 2008 è stata membro del panel di
esperti per la stesura della Monografia
IARC (Lione- Francia) n. 99 “Some Aromatic Amines, Organic Dyes and Related Exposures”.
Dal dicembre 2009 al luglio 2015 è stato membro della Commissione TecnicoScientifica (CTS) di AIFA, di cui dal 2012
al 2015 è stata Presidente.
È Direttore della Sezione di Genova della Scuola di Specializzazione
in Farmacologia e Tossicologia medica.
È autore di circa 130 pubblicazioni con I.F. prevalentemente mirate
alle ricerche in ambito di tossicologia sperimentale, farmaco- e tossico-cinetica e farmacovigilanza.
17
DANIELA MELCHIORRI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
PhD in Neuroendocrinofarmacologia,
Health Science Center, University of
Texas, US.
Si interessa di: • attività di ricerca: isolamento e propagazione di cellule staminali da tessuti umani; caratterizzazione
di cellule staminali cancerose; identificazione di target farmacologici per terapie
antineoplastiche. Terapia di sostituzione
cellulare in malattie neurodegenerative.
• atttività regolatoria: Valutazione di
dossier di farmaci per l’ammissione all’autorizzazione in commercio. Scientific
advice per lo sviluppo di farmaci per uso umano.
2012- Direttore del master di secondo livello “Scienze regolatorie
del Farmaco” Università “La Sapienza”
2010 - Rappresentante italiano al Comitato per i Medicinali per Uso
Umano CHMP. EMA, Londra
2011- Membro dell’ EudraVigilance Steering Committee, EMA, Londra. Monitoraggio dell’implementazione di Eudravigilance
2004-2012 Membro della Commissione Tecnico Scientifica, CTS. AIFA
2012- Membro del segretariato scientifico di supporto all’attività di
CTS e CPR di AIFA.
ANNARITA MENEGUZ
DIRIGENTE TECNOLOGO, DIPARTIMENTO DEL FARMACO
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA
MEMBRO CPR (SUPPLENTE DEL PRESIDENTE DELL’ISS)
Laureata in Scienze Biologiche presso
l’Università degli Studi La Sapienza di
Roma. Attualmente è Dirigente Tecnologo presso il Dipartimento del Farmaco dell’Istituto Superiore di Sanità, Direttore del reparto di Valutazione preclinica dei farmaci e Segretario della
Commissione per la valutazione dell’ammissibilità alla sperimentazione clinica di
fase I. Nel campo della ricerca si è interessata di Farmacocinetica e neurotossicità di xenobiotici. Svolge da anni attività di Regulatory Assessor nell’ambito
della valutazione clinica (modulo IV del CTD) dei medicinali per uso
umano, oggetto delle procedure di registrazione centralizzata dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA), nonché della valutazione non
clinica di farmaci in investigazione. E’ il membro italiano del Safety
Working Party dell’ EMA, Ispettore GLP Coordinatore e membro italiano dell’OECD GLP Working Group.
18
ALESSANDRO MUGELLI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE
AREA DEL FARMACO E SALUTE DEL BAMBINO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE
PRESIDENTE ELETTO SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA
Professore Ordinario di Farmacologia.
È attualmente Direttore del Dipartimento Universitario di Neuroscienze,
Psicologia, area del farmaco e salute del
bambino (NEUROFARBA) e Direttore
del Centro Interuniversitario di Medicina Molecolare e Biofisica Applicata.
Ricopre i seguenti incarichi: Responsabile SOD complessa di Farmacologia
dell’AOU Careggi; Presidente del Comitato Etico Regionale Pediatrico (2013oggi); Membro del Comitato Etico per
la Sperimentazione Clinico Farmacologica dell’Area Vasta Sud Est; Coordinatore dell’Ufficio di presidenza del Comitato Etico regionale Toscano;
Membro del CDA della Fondazione Alitti; Esperto italiano accreditato
all’EMEA; Membro della Giunta e della segreteria scientifica dell’Istituto
Nazionale Ricerche Cardiovascolari; Componente della sottocommissione Farmacovigilanza della Regione Toscana; Contact person
dell’Area Aritmie dell’ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri); Componente del Nucleo del Gruppo di Studio
Farmacologia Clinica Cardiovascolare della Società Italiana di Cardiologia.
È stato Chairman (1998-2000) dello Working Group of Cardiac Cellular Electrophysiology of the European Society of Cardiology; Editor
del British Journal of Pharmacology (2006-2010)
Fellow della Società Europea di Cardiologia dal 1998 e Membro attivo
di numerose società scientifiche.
Nel 2011 ha ricevuto il premio “ Leonardo Da Vinci” da parte della
Società Italiana di Cardiologia per “il rilevante contributo scientifico
dato nel campo della farmacologia clinica dei farmaci cardiovascolari.
Svolge attività di revisore per numerose riviste scientifiche tra cui Circulation, British Journal Pharmacology, Journal of Physiology, Journal of
Cardiovascular Pharmacology, Cardiovascular Research, European
Journal of Clinical Pharmacology, Journal Molecular and Cellular Cardiology
Autore (al 29/01/2015) di 188 articoli in peer-reviewed journals
(www.pubmed.com), di numerose pubblicazioni su libri nazionali e internazionali e su riviste scientifiche italiane. di numerosi seminari, letture e comunicazioni a convegni nazionali ed internazionali.
Gli interessi di ricerca riguardano la farmacologia cardiovascolare e
l'elettrofisiologia cardiaca, i meccanismi cellulari delle aritmie. i recettori adrenergici, i farmaci antiaritmici e l'ipertrofia cardiaca. La farmacoepidemiologia e la farmacovigilanza.
PIERLUIGI NAVARRA
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI ROMA
Born in Melfi (PZ), May 18, 1957. Degree
in Medicine (1982) and Residency in Clinical Pharmacology (1986), Catholic University Medical School in Rome. Here he
was appointed Assistant Professor of
Pharmacology (1988), Associate Professor of Pharmacology (1992) and Full
Professor of Pharmacology (2002 to date). Head, Clinical Pharmacology Unit,
Policlinico Universitario ‘A. Gemelli’, Rome (2004 to date). Head, Post-Graduate
School in Neuroscience, Catholic University Medical School (2007-2012). Head, 'Dipartimento per la Sicurezza, la Tecnologia in Sanità e la Farmacoutilizzazione', Policlinico Universitario ‘A. Gemelli’, Rome (20092012). Head, Institute of Pharmacology, Catholic University Medical
School (2014 - ).
Visiting Assistant,Laboratory for Normal and Pathological Physiology,
University of Ghent, Belgium (1988-1989); Research Fellow, Department of Endocrinology, St. Bartholomew’s Hospital, London University, UK (1989-1990).
From 1998 to 2004, hÈs been in the advisory board of the ‘Commissione Unica del Farmaco’ (CUF) of Italian Ministry of Health; in 20012003, he coordinated the Pharmacovigilance Commitee of CUF. From
2004 to date, he is in the advisory board of the ‘Agenzia Italiana del
Farmaco’ ; hÈs involved in the assessment of marketing authorization
dossiers, national and EMEA procedures’ committees.
He is the author of more than 190 full papers listed in PubMed. H index 38 (source: Google Scholar; open access profile).Top Italian Scientist, rank 104.
RICCARDO PALMISANO
CHIEF EXECUTIVE OFFICER MOLMED
PRESIDENTE ASSOBIOTEC
Riccardo Palmisano, Amministratore
Delegato di MolMed da dicembre 2015,
inizia la propria carriera nell’industria
farmaceutica italiana in Farmitalia Carlo
Erba (1986), per poi passare al Gruppo
Menarini (1988) dove per oltre 10 anni
contribuirà allo sviluppo e all’internazionalizzazione del primo Gruppo farmaceutico italiano, divenendo Direttore
della Divisione Farmaceutica Italia nel
1993 e Direttore Generale di Lusofarmaco nel 1995. Nel 2000 comincia la
sua esperienza nelle imprese multinazionali: fonda la filiale italiana di Shire Pharmaceutical (2000), successivamente viene nominato Vice Presidente Commercial Retail Market in
GlaxoSmithKline a Verona (2003) ed infine Amministratore Delegato
e General Manager Italia in Genzyme (2005) azienda biotech specializzata nella ricerca e sviluppo di farmaci orfani per le malattie rare.
Dopo l'acquisizione di Genzyme da parte di Sanofi, assume anche il
ruolo di Direttore Business Strategy & Development in Sanofi Italia
(2012-2013).
Nel corso della sua carriera ha gestito il lancio di un gran numero di
importanti prodotti sul mercato italiano, in molteplici aree terapeutiche, in ambito sia retail che specialistico ed ospedaliero, ha partecipato
a numerosi progetti internazionali, ed ha negoziato con successo la
registrazione di diversi farmaci innovativi con le Autorità Regolatorie
nazionali. Nel 2008 entra in Assobiotec, l’associazione che all’interno
di Federchimica raccoglie le aziende che si occupano di biotecnologia
in Italia, di cui nel 2010 diventa Vice Presidente delegato alle aree farmaco biotech e salute e a marzo 2016 Presidente.
Riccardo Palmisano si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Parma.
FABIO PAMMOLLI
IMT ALTI STUDI LUCCA
PRESIDENTE FONDAZIONE CERM
Full Professor, Economics and Management, IMT Institute for Advanced Studies, Lucca
Senior Scientist, Italian Institute of Technology, Genova
1988-1991: Corso di Perfezionamento
in Economics and Management,
Sant’Anna School for Advanced Studies, Pisa
1990-1991, 1992, Visiting Scholar Northeastern University, Boston
(NATO/NCR grant.)
1983-1987, Laurea Degree in Economics, University of Pisa
Fabio Pammolli is Professor of Economics and Management at IMT
Institute for Advanced Studies Lucca (www.imtlucca.it), where he coordinates the Ph.D. in Economics, Management and Data Sciences, a
multidisciplinary program focused on the development and application
of analytical methods in economics and management science. Pammolli holds the Chair of Management Science and Corporate Finance,
and he serves as the director of Axes (Analysis of compleX Economic
Systems) and of Crisislab@IMT (http://www.crisislab.it/the-project/),
coordinating a multidisciplinary team in management science, economics, statistical physics, computer science and statistics. In his research,
he combines different methods to cover topics in economics of science and innovation, industrial economics, the economic analysis of health and welfare systems, the analysis of growth, diversification, and instability of industrial and financial systems. Pammolli has published in
highly ranked journals such as: Science, Nature Physics, Proc. Natl. Acad.
Sci. USA, Management Science, Journal of the European Economic Association, Nature Rev. D.D., The International Journal of Industrial Organization, Phys Rev. E.
Prof. Pammolli serves as a member of the Investment Committee, European Fund for Strategic Investments, European Investment Bank.
Pammolli served (2004-2012) as the Founding Director and President
of the Executive Council (Board of Directors) of the newly established
IMT Institute for Advanced Studies, Lucca. He has managed the startup
and establishment of the Institute as one of the five Italian Schools for
Advanced Studies, designing its scientific mission, organizational architecture and financial sustainability, mobilizing and managing both public
and private investments. He has presided over and directed the establishment of IMT as an international research university, which integrates education and research in the multidisciplinary analysis of socio-economic, cyber physical and technological systems. He served coordinating and presiding all the hiring committees for senior and junior
faculty members, at the international level, across all the disciplinary
fields covered by the Institute. IMT has introduced a remarkable innovation in terms of organization of academic research - where critical
mass is reached through complementarity and through some broad
unifying research themes- as well as of selection and hiring procedures
for faculty and students:
(https://www.imtlucca.it/whats_new/_press_review_files/IHT_Simplifying_Italy_to_lure_global_graduates.pdf, http://www.imtlucca.it/institute/press-media/headlines).
Before moving to Lucca, Pammolli was an assistant and then associate
professor at the University of Siena (1991-2001) and a full professor
at the University of Florence (2001-2003). From 2011 to 2016 Fabio
Pammolli served as a member of the CNR Research Ethics and Bioethics Committee, the leading body on research integrity in Italy. In
2014, he served as a member of the European Research Council Starting Grants Committee in economics and management, while in November 2015 he has been selected to serve as a member of the Investment Committee of the European Fund for Strategic Investments
(EFSI) at the European Investment Bank, Luxembourg. In 2013 and
2014 Pammolli visited four leading Universities in Europe and in the
US. First, he was a Visiting Research Fellow, OFCE (Observatoire Français des Conjonctures Economiques), Sciences Po, Paris, France: main
focus on long term projections and policy evaluation in health and
pensions as well as on research and evaluation of public policies at
19
large. He was then a Visiting research fellow, STICERD, The London
School of Economics, London, UK: main focus on the relationship between specialization, diversification, growth, and instability of economic
entities (firms, portfolios, regions, and countries), as well as on the economics of science and technology. In the US, he was a visiting scholar
at the Department of Economics, Harvard University, Cambridge Ma.
US: main focus on business firms growth. Finally, he was a visiting research fellow at the Laboratory for Information and Decision Systems
(LIDS), Massachusetts Institute of Technology, Cambridge Ma. US: main
focus: analytical methods for analysis and control of complex sociotechnical systems. Since 2004, he is a research fellow at the Department
of Physics, Center for Polymer Studies, at Boston University, Boston
US: main focus on business firms’ growth, network theory.
ANDREA PESSION
PROFESSORE ORDINARIO DI PEDIATRIA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE CHIRURGICHE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Esperienza professionale
Incarichi attuali
Professore Ordinario di Pediatria
Dirigente Medico di Primo Livello - Direttore Unità Operativa Complessa di
Pediatria - Ospedale S.
Orsola-Malpighi - Azienda Ospedaliero
Universitaria di Bologna
Direttore Scuola Specialità di Pediatria
Generale e Specialistica
Professore Scuola Specialità di Oncologia
Professore Scuola Specialità di Radioterapia
Professore Scuola Specialità di Chirurgia Pediatrica
Professore Scuola Specialità di Genetica Medica
Professore Scuola Specialità di Cardiochirurgia
Professore Scuola Specialità di Chirurgia Generale
Vice-Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerche sul Cancro
“Giorgio Prodi”
Direttore del Master di II Livello in Alta Formazione e Qualificazione
in Terapia del Dolore e Cure
Palliative Pediatriche AA 2013/2014
Istruzione e formazione
Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Bologna, “magna cum laude”, 11/11/1978
Specializzazione in Clinica Pediatrica, (70/70 cum laude), 7 luglio 1981
Specializzazione in Ematologia Clinica e di Laboratorio, (70/70), 16 giugno 1984
Dottorato di Ricerca in Oncologia, 22 dicembre 1987
Professore Associato di Pediatria dal 2005 al 2011 SSD MED38
Professore Straordinario di Pediatria dal 2011 al 2015 SSD MED38
Professore Ordinario di Pediatria dal 2015 SSD MED38 Pediatria Generale e Specialistica
Affiliazioni Scientifiche
Nazionali:
Società Italiana di Pediatria (SIP) - 1982/presente
Associazione Italiana di Ematologia ed Oncologia Pediatrica (AIEOP)
- 1982/presente (di cui è stato
Presidente)
Gruppo Italiano Trapianto Midollo Osseo - 1995/presente
Società Italiana di Ematologia - 2004/presente
Gruppo Raccolta Amplificazione Cellule staminali Emopoietiche (Socio
Fondatore 1996)
Società Italiana Ricerca Pediatrica (Socio Fondatore 2008)
Internazionali:
Sociètè Internationale de Oncologie Pèdiatrique - 1980/presente
European Bone Marrow Transplant Group (EBMT) - 1995/presente
20
International Society Hemato Engineering (ISAHGE) - 2002/presente
American Society of Haemathology (ASH) - 2003/presente
Principali attività
È stato responsabile di Progetti di Ricerca Finalizzati AIRC, CNR, FIRS
e FIRB
È responsabile del Centro Operativo per la ricerca clinica dell’AIEOP
È membro della Commissione Oncologica Regione Emilia Romagna
È membro della Commissione Trapianto della Regione Emilia Romagna
È membro della Commissione HIV della Regione Emilia Romagna
È membro della Commissione Accreditamento Strutture Pediatriche
della Regione Emilia Romagna
È membro della Commissione Cure palliative Pediatriche della Regione Emilia Romagna
Principali Campi di Ricerca Clinica
Oncologia ed Ematologia Pediatrica
Trapianto di cellule staminali emopoietiche
Metodologia della sperimentazione clinica
Immunologia Pediatrica
Allergologia Pediatrica
Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica
Pubblicazioni
Autore di 1449 pubblicazioni a stampa di cui 489 pubblicazioni, 20
monografie e 940 comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali
SANDRA PETRAGLIA
DIRIGENTE, UFFICIO RICERCA E SPERIMENTAZIONE CLINICA
COORDINATORE AREA PRE-AUTORIZZAZIONE
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, ROMA
Sandra Petraglia è Coordinatore dell’Area Pre-Marketing e Direttore dell’Ufficio Ricerca e Sperimentazione Clinica presso AIFA.
È inoltre rappresentante italiano al Coordination Group for Mutual recognition and Decentralised procedures dal
2005 ed esperto AIFA al Notice to Applicants della Commissione Europea.
Dal 2004 al 2014 ha lavorato nel settore delle procedure europee di mutuo
riconoscimento e decentrate, inizialmente come assessor clinico e dal 2008
in qualità di coordinatore degli aspetti scientifici e regolatori.
Dal 1998 al 2004 ha lavorato presso il Ministero della Salute – Dipartimento del Farmaco – seguendo il settore dell’informazione scientifica e pubblicità sui medicinali, in qualità di Segretario della Commissione per le Licenze sulla Pubblicità dei Medicinali O.T.C.
Dal 1990 al 1998 ha seguito attività di ricerca e pratica clinica nel settore della dermatologia chirurgica ed oncologica, con focus particolare sul melanoma.
È laureata in Medicina e Chirurgia, con specializzazione in Dermatologia e Veneorologia e Dottorato in Immunologia Dermatologica.
È autrice di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali ed ha
svolto numerose attività di docenza nell’ambito di Master di II livello
in ambito regolatorio, ed è stata docente per i Corsi di specializzazione “Antisofisticazione e Sanità” per Ispettori dell’Arma dei Carabinieri (NAS)
PATRIZIA POPOLI
DIRIGENTE DI RICERCA, DIPARTIMENTO DEL FARMACO
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA
PRESIDENTE CTS AIFA
CARLO RICCARDI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Laureata in Medicina e Chirurgia presso
l’Università degli Studi di Perugia. Specializzata in Clinica Neurologica presso
l’Università di Perugia. Attualmente è Dirigente di ricerca presso il Dipartimento
del Farmaco dell’Istituto Superiore di
Sanità, Direttore del reparto di Farmacologia del Sistema Nervoso Centrale
e Membro della Commissione per la valutazione dell’ammissibilità alla sperimentazione clinica di fase I.
È stata per molti anni supplente permanente del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità presso il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) dell’AIFA
ed è attualmente Presidente della stessa Commissione. Nel campo
della ricerca si interessa di Farmacologia del Sistema Nervoso Centrale. È membro di società scientifiche nazionali e internazionali e autrice di numerose pubblicazioni. Svolge inoltre numerose attività di tipo regolatorio nel settore dei farmaci.
Laurea in Farmacia
Laurea in Medicina e Chirurgia
Dal 1975 al 1976, Research Associate
presso il Dept. of Pathology della State
University of New York at Buffalo, Buffalo, N.Y., U.S.A.
Dal 1976, Assistente Ordinario ed Aiuto
presso la Cattedra di Farmacologia della
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia.
Nell'anno 1978, Guest Visitor presso il
Laboratory of Immunodiagnosis, N.C.I.,
N.I.H., Bethesda, Maryland, U.S.A.
Nel 1981, Consultant presso il National
Cancer Institute, N.I.H., Bethesda, Maryland, U.S.A.
Dal 1982 al 1987, Segretario dell'Associazione Italiana di Immunofarmacologia.
Dal 1982 al 1990, Professore Associato di Farmacologia della Facoltà
di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia.
Dall'Anno Accademico 1990-91, Professore Straordinario e dall'Anno
Accademico 1993/1994 Professore Ordinario di Farmacologia presso
la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Perugia.
Dal 1990 al 1992, Direttore dell'Istituto di Farmacologia Medica dell'Università degli Studi di Perugia.
Dal 1993 al 2001, Direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e
Sperimentale dell'Università degli Studi di Perugia.
Dal 1992 al 1995 Vicepresidente del Gruppo di Cooperazione in Immunologia (GCI).
Dal 1985 al 1995, componente del Board of International Society of
Natural Immunity
Dal 1994 al 1997, Presidente del Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche (D.U.S.I.) dell'Università degli Studi di Perugia.
Dal 1995 al 1996, membro Eletto del Senato Accademico Integrato
dell’Università degli Studi di Perugia
Dal 1996 al 1998, componente della Commissione Unica del Farmaco (CUF) presso il Ministero della Sanità (Roma).
Dal 1996 al 1998, componente del Gruppo Tecnico di Coordinamento per l’ Assistenza Farmaceutica costituito presso l’Assessorato alla
Sanità della Regione Umbria.
Dal 1997 al 2000, componente del “EMEA Management Board”.
Per i trienni 1997-1999 e 2000-2002, membro Commissione Consultiva per gli Alimenti Speciali presso Ministero della Sanità (Roma).
Dal 1999 al 2003, consigliere del Consiglio Direttivo della Societa’ Italiana di Farmacologia (SIF).
Dal 2000, Coordinatore del Dottoratato in Farmacologia Clinica e
Biotecnologie Farmacologiche, Università degli Studi di Perugia.
Dal 2001-2002, componente del Nucleo di Valutazione di Ateneo
dell’Università degli Studi di Perugia
Dal 2002, consigliere del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana
di Immunofarmacologia.
Dal 2002-2004, componente del Comitato Etico Regionale (CEAS)
della Regione Umbria.
Dal 2002, Direttore della Sezione di Farmacologia Tossicologia e Chemioterapia, del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.
Dal 2002 al 2010, componente del Consiglio di Amministrazione, Università di Perugia.
Dal 2003 al 2007, vicepresidente della Fondazione Italiana per l’educazione e lo studio dei farmaci D.E.I. – ONLUS, Firenze.
Dal 2007 al 2010, presidente della Fondazione Italiana per l’educazione e lo studio dei farmaci D.E.I. – ONLUS, Firenze.
Dal 2004, componente del Comitato Etico dell’Istituto Superiore di
Sanità (ISS), Roma.
Dal 2007 al 2009, presidente-eletto della Società Italiana di Farmacologia (SIF).
Dal 2009, coordinatore della Scuola di Dottorato in Scienze Biologiche, Biomediche e Biotecnologiche, Università di Perugia.
Dal 2009 al 2011, Presidente della Soc. Italiana di Farmacologia (SIF).
Dal 2011 al 2013, Past President della Soc. Italiana di Farmacologia (SIF).
Dal 2012, membro del “Executive Commettee of Immunopharmacology Section”, IUPHAR.
MASSIMO RICCABONI
PROFESSORE ORDINARIO DI ECONOMIA
IMT ALTI STUDI LUCCA
MEMBRO CPR AIFA
Professor of Economics.
Director of LIME research unit at IMT
Lucca.
He is visiting professor at the Dept. of
Managerial Economics, Strategy and Innovation at K.U.Leuven.
He has published, among the others, in
Science, PNAS, Nature Reviews, Journal
of the European Economic Association,
Management Science, Research Policy,
Economic Letters, International Journal
of Industrial Organization, R&D Management, Health Affairs, Marketing Letters, Health Policy, Small Business Economics, Scientometrics, Physical
Review E, New Journal of Physics, Europhysics Letters.
He is an author of the EU reports on "Innovation and Industrial Leadership: Lessons from Pharmaceuticals", "Innovation and Competitiveness in European Biotechnology" and on "Medical Devices Competitiveness and Impact on Public Health Expenditure".
His current research focuses on industrial organization, network analysis and the economics of science, with particular reference to the
life sciences.
21
MARCO ROMANO
PRESIDENTE SSFA
(SOCIETÀ SCIENZE FARMACOLOGICHE APPLICATE)
Lavoro da oltre 27 anni nello sviluppo
clinico dei farmaci, sia in aziende farmaceutiche (Bracco, Roche) che in Organizzazioni di Ricerca Clinica (Parexel,
Charles River, Kendle, Chiltern) dove ho
ricoperto vari ruoli, Project Manager,
General Manager, Medical Director e
Chief Medical Officer.
Sono un medico farmacologo clinico
con esperienza principale in oncologia,
malattie infettive e cardiologia. Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia
nel 1983 presso l'Università di Genova,
e successivamente le specializzazioni in Igiene , Epidemiologia e Sanità
Pubblica (1987) e in Farmacologia Clinica (1994).
Dal 2015 sono Fondatore e COO di Exom Group Srl, la prima CRO
che introduce l’innovazione digitale e le scienze omiche nella ricerca
clinica. Dal 2014 sono Presidente della SSFA.
Sono co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche in materia di
mutagenesi e cancerogenesi.
FRANCESCO ROSSI
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA,
PAST PRESIDENT SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACOLOGIA
SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
Laurea con lode in Medicina e Chirurgia
presso l’Università di Napoli nel 1972;
Specializzazione con lode in Anestesiologia e Rianimazione nel 1975; Specializzazione con lode in Cardiologia e Angiologia nel 1979; 1989-2006 Direttore
del Servizio di Farmacia Clinica e Farmacovigilanza – SUN; 1998-2006 Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia
della Seconda Università degli Studi di
Napoli; 2003-2004 Componente della
Commissione Unica del Farmaco del
Ministero della Salute; 2003-2005 Componente della Commissione dei Garanti
per progetti di ricerca di rilevanza nazionale del MUR; 2003-2005 e
2005-2010 Componente della Commissione dei Garanti per la Ricerca della Regione Campania; Componente dei Comitati di selezione
PRIN 2015-2016; dal 2003 Responsabile del Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia di Rilevanza Regionale Regione Campania; dal 2005 al 2012 Componente della Commissione Tecnico
Scientifica dell’Agenzia Italiana del Farmaco; dal 2009 al 2012 Vice Presidente del Comitato Tecnico Scientifico dell’Agenzia Italiana del Farmaco; dal 2013 a giugno 2014 componente del Consiglio Superiore
di Sanità. Dall’1.11.2006 al 31.10.2014 Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli; dal 2006 Direttore Struttura complessa di
Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia dell’AOU-Policlinico SUN;
dal 2013 Responsabile Struttura complessa di Farmacologia Clinica
dell’AOU-Policlinico SUN. Attualmente Past Presidente della SIF. E’
membro di Centri di Ricerca nazionali e internazionali e Società Scientifiche nazionali ed internazionali. E’ membro di vari Editorial board.
E’ autore di più di 400 pubblicazioni di cui 307 su riviste internazionali
con I.F. Ha un indice H = 56 (fonte TIS).
Coinventore di n. 10 brevetti nazionali ed internazionali.
E’ autore e Co-editore del Trattato di “Farmacologia”- Principi di base
e applicazioni terapeutiche Minerva Medica Eds. 2011; E’ autore e
Co-editore del libro dal titolo “Farmacologia per le Professioni sanitarie” Minerva Medica Eds. 2014. Fa parte dell’editorial board del nuovo “Roversi”. E’ autore di vari capitoli in libri a diffusione nazionale e
internazionale. E’ responsabile di numerosi progetti di ricerca [dell’Unione Europea (PON, POR ecc.) del MUR della Regione Campania, del Ministero della Salute e di Enti privati]. E’ responsabile scientifico del PON SIRT-IN soggetto capofila Siena Biotech SpA. E’ coordinatore di progetti del Distretto Bioscience. Fa parte del CdA del
Distretto Bioscience. Ha ricevuto vari premi nazionali e internazionali
per l’attività di ricerca e di alta formazione.
22
PIERLUIGI RUSSO
COORDINATORE DELL’AREA STRATEGICA
E POLITICA DEL FARMACO,
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO, ROMA
• Da gennaio 2015 Coordinatore ad Interim dell’Area Strategia e Politiche del
Farmaco dell’AIFA e direttore dell’Ufficio Centro Studi.
• Dal 2014 è stato designato Visiting
Professor presso la Kingston University
of London
• Dal ottobre 2014 è Direttore dell’Ufficio di Coordinamento OsMed ed attività di HTA
• Dal 2012 a tutt’oggi coordina il gruppo di lavoro dell’ Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMedAIFA) che redige il rapporto nazionale
sull’uso dei farmaci in Italia:
• Dal 2004 svolge attività di sviluppo e monitoraggio di analisi farmacoeconomiche presso l’AIFA . Co-autore del rapporto nazionale su
“L’USO DEI FARMACI IN ITALIA”;
• Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università agli
studi di Roma “La Sapienza”
• Specializzazione in Farmacologia conseguita presso l’Università agli
studi di Roma “La Sapienza”
• Dottorato di ricerca in Farmacoeconomia conseguito presso l’Università agli studi di Roma “La Sapienza”.
• Post-dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze su Farmacoutilizzazione ed impatto economico delle malattie geriatriche.
GIANNI SAVA
PROFESSORE ORDINARIO DI FARMACOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE
VICE PRESIDENTE SOCIETÀ ITALIANA DI CHEMIOTERAPIA
Professore ordinario di Farmacologia
nell’Università degli Studi di Trieste.
Componente il Collegio dei Docenti del
Dottorato in Biomedicina Molecolare
dell'Università di Trieste.
Direttore scientifico della Fondazione
Callerio Onlus (www.callerio.org).
Componente l'Albo Esperti Ricerca Industriale - D.Lgs. 297/199 e di REPRISE
dal 2015.
Componente il Comitato di Sorveglianza PON della Regione Friuli Venezia Giulia.
Componente l'Advisory Board delle riviste scientifiche In Vivo (ISSN
0258-851X) (1987-present), Journal of Chemotherapy (ISSN 1120009X) (2011-present) e Chemotherapy (ISSN: 0009-3157) (2015present).
Co-inventore di 14 brevetti.
Co-autore di 273 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste e libri
(Google Scholar, marzo 2016: H-index 56, citazioni totali 9842).
MASSIMO SCACCABAROZZI
PRESIDENTE FARMINDUSTRIA
FABRIZIO SEIDITA
PRESIDENTE ASSOCIAZIONE ITALIANA GLICOGENOSI
Laureato in Farmacia, inizia la sua carriera
nell’area commerciale di un’importante
società farmaceutica multinazionale.
Dopo aver ricoperto ruoli di crescente
responsabilità e dopo un’importante
esperienza gestionale nel Regno Unito,
nel 2001 approda a Janssen-Cilag (ora
Janssen Italia), società farmaceutica del
gruppo Johnson & Johnson presente sul
territorio italiano con un’organizzazione
commerciale e un polo produttivo tra i
più moderni e tecnologicamente avanzati in Italia. Qui riveste dapprima il ruolo
di Direttore Generale e quindi di Amministratore Delegato. Massimo
è anche membro del Board Janssen EMEA.
È stato Presidente del Gruppo IAPG (Componente di Farmindustria
delle Aziende Americane in Italia) per 5 anni.
Dal 2001 al 2011 ha ricoperto la carica di Presidente della Fondazione
Johnson & Johnson.
A luglio 2013 è stato rieletto Presidente della Fondazione Johnson &
Johnson.
È Presidente di Farmindustria dal 22 giugno 2011 (carica confermata
a luglio 2013 e riconfermata a luglio 2015).
Prima di essere eletto Presidente è stato Vice Presidente per 5 anni.
Da giugno 2011 al 6 maggio 2015 è stato componente la Giunta e invitato permanente del Consiglio Direttivo di Confindustria.
Dal 28 maggio 2015 è componente il Consiglio Generale di Confindustria.
Dal 2011 è componente il Consiglio IFPMA (Federazione Internazionale delle Imprese e delle Associazioni del farmaco).
Ad aprile 2015 ha ricevuto da Federfarma (Federazione nazionale unitaria titolari di farmacia) il Premio “Farmacista dell’Anno”.
A giugno 2015 è stato nominato Socio onorario di AFI (Associazione
Farmaceutici Industria - Società Scientifica).
1973 - Maturità scientifica Liceo “Vittorio Veneto “ Milano
1981 - Laurea in Medicina e Chirurgia
Università degli studi di Milano
1984 - Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Milano
1984 - Diploma in Ecografia Internistica
presso Ospedale San Raffaele Milano
1997 - Corso di Perfezionamento in
Bioetica Università degli studi di Milano
1998 - Master “efficienza aziendale nelle
imprese Non Profit” presso Ist. Studi Direzionali di Stresa
Membro Italian Academy of Pediatrics
Membro Society for the study of Inborn Errors of Metabolism
MARCO SCATIGNA
COUNTRY MEDICAL CHAIR SANOFI ITALIA
PRESIDENTE FONDAZIONE SANOFI AVENTIS
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano è specialista in Oncologia Medica e Farmacologia.
Dopo un’esperienza clinica ospedaliera,
dal 1984 a oggi ha ricoperto importanti
funzioni dirigenziali nell’ambito dell’Industria Farmaceutica. In particolare, è stato
Direttore Medico di Recordati, Upjohn
ed Eli-Lilly, Direttore Medico e Direttore
della Ricerca e Sviluppo di Bayer.
Attualmente è Direttore Medico e Direttore Scientifico di Sanofi nonché Presidente della omonima Fondazione.
Nella sua carriera ha coordinato gruppi di ricerca che si sono occupati
dello sviluppo, dalla fase 1° alla fase 4°, di molecole di grande rilevanza
terapeutica.
Oltre a tali attività è stato membro onorario del Board della Società
Biotech AXXAM , Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Padova
e membro del Direttivo di Assobiotec , Member della New York Academy of Sciences e Fellow of the Royal Society of Medicine.
È attualmente Professore a contratto della Scuola di Specializzazione
in Farmacologia Medica e Tossicologia dell’Universita’ Statale di Milano
e membro del Direttivo della Societa’ Italiana di Farmacologia con
delega alla ricerca clinica.
È autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche, principalmente inerenti
lo sviluppo dei farmaci.
Ha conseguito nel 2000 ad Hannover, dal Presidente della Repubblica,
il Premio Italia per la Scienza per le attività di R&D svolte nel nostro
Paese.
Attività professionale
1981-1983 - Medico di Comunità presso il Comune di Milano
1982-1983 - Assistente Ospedaliero Tirocinante Presso Clinica Pediatrica “De Marchi “, Università di Milano
1985 - Assistente Ospedaliero presso Patologia Neonatale Osp.Niguarda Milano
1987 - Pediatra di libera scelta presso ASL 1 Milano, Libero Professionista
2003 - Membro Comitato Distrettuale ASL Prov. MI 1
2004 - Membro comitato scientifico di Aidweb
Attività progettuale
- Progetto di televideomedicina e home care per i bambini affetti da
malattia rara
- Progetto “Scuola Gene” di informazione genetica indirizzato alle
scuole medie
- Progetto per l’utilizzo della massoterapia ed acquaticità indirizzato
al lattante
- Progetto di formazione per le malattie rare indirizzato ai pediatri e
neonatologi lombardi
- Progetto di Found Raising e di Comunicazione a favore delle glicogenosi
- Progetto di Educazione Alimentare per le scuole Elementari
- Progetto di auto-aiuto per famiglie di bambini affetti da malattia
rara
Attività editoriale
- Editorialista per le riviste “Bimbi Sani e Belli” e “Insieme” Rizzoli
Autore del libro “Caro Doc” Edizioni Achantus 1991
Attività di volontariato
1989-1992 - Volontario presso Naga centro di assistenza medica agli
extracomunitari Milano
1996 - Presidente Associazione Italiana Glicogenosi
2001 - Vice Presidente Federazione Italiana Malattie Rare UNIAMO
2007 - Membro Consulta Nazionale Ministeriale Associazioni Malattie
rare
Pubblicazioni scientifiche
in alcune riviste italiane di pediatria.
23
PAOLA TESTORI COGGI
PRESIDENTE DEL COMITATO PREZZI E RIMBORSO
AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO
GIUSEPPE TRAVERSA
PRIMO RICERCATORE
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, ROMA
È Presidente del Comitato Prezzi e Rimborso dell’Agenzia Italiana del Farmaco.
È stata Direttore Generale per la Salute
e i Consumatori della Commissione Europea a Bruxelles dal 2010 al 2014, dopo
essere stata Direttore Generale Aggiunto della stessa DG per tre anni.
In veste di Direttrice per la catena alimentare dal 2000, è stata responsabile
del Libro Bianco sulla sicurezza alimentare e del programma di azione legislativa nonché della gestione delle emergenze.
In precedenza è stata Consigliere del
Commissario Emma Bonino e ha lavorato sulla definizione della nuova
politica dell'Unione Europea in materia di salute dei consumatori dopo
le crisi alimentari.
Paola Testori Coggi è entrata nella Commissione Europea nel 1983, lavorando nella Direzione Generale dell'Ambiente con la responsabilità
del controllo delle sostanze chimiche pericolose e dei rischi industriali,
fino al 1989. Successivamente ha prestato la sua attività come responsabile dei programmi di ricerca in materia di scienze della vita, ambiente
ed energia presso il gabinetto del Vice-Presidente della Commissione
Europea, Filippo Maria Pandolfi.
Si è laureata in Biologia all’Università di Milano, ed ha un Master in ecotossicologia. Nel 2008 è stata insignita della Laurea Honoris Causa in
Medicina Veterinaria presso l'Università di Cluj, Romania. Nel 2010 le
è stato conferito il titolo di Ufficiale della Repubblica Italiana. Collabora
con l’International Trade Center delle Nazioni Unite in qualità di Special
Advisor on sanitary and phytosanitary matters. È membro del Consiglio di Amministrazione del CIRAD (Centre de coopération international en recherche agronomique pour le développement).
È primo ricercatore nel Centro nazionale di epidemiologia dell’Istituto Superiore
di Sanità. L’attività lavorativa ha riguardato prevalentemente la ricerca nel campo
della farmacoepidemiologia, per approfondire le conoscenze del profilo beneficio-rischio e dell’appropriatezza d’uso
dei farmaci. Ha partecipato alla conduzione di studi epidemiologici, in particolare di tipo osservazionale, con disegno
di coorte, caso-controllo e case-series, in
diversi ambiti della sicurezza ed efficacia,
fra i quali: le neuropatie associate all’uso
dei gangliosidi; il confronto della gastrolesività ed epatotossicità dei diversi antiinfiammatori; i rischi di reazioni
avverse a farmaci e vaccini in pediatria; la valutazione dell’efficacia del
multitrattamento Di Bella. In relazione all’uso dei farmaci, l’attività si è
concentrata sull’analisi dell’appropriatezza prescrittiva in ambito regionale, sulla valutazione della variabilità fra medici e sull’impatto dei provvedimenti regolatori. Ha partecipato in qualità di relatore a oltre 150
corsi e convegni nazionali e internazionali, e ha fatto parte di numerose
commissioni di lavoro - regionali, nazionali ed europee - inerenti alla
valutazione dei farmaci e alle politiche del farmaco. Dalla fine del 2005
a metà 2009 ha lavorato come responsabile del settore ricerca e sviluppo dell’AIFA nella fase di avvio del programma di ricerca indipendente sui farmaci e, specificamente, nella predisposizione dei bandi annuali, nella preparazione delle Study Session che hanno valutato i protocolli di ricerca, nella definizione dei contratti per l’avvio dei 151 studi
approvati nei primi 3 anni del programma, e nella supervisione sullo
stato di avanzamento dei progetti.
GIUSEPPE TOFFOLI
CRO-NATIONAL CANCER INSTITUTE, AVIANO
MEMBRO CTS AIFA
MASSIMO VISENTIN
PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO PFIZER IN ITALIA
MEMBRO COMITATO DI PRESIDENZA DI FARMINDUSTRIA
CHAIRMAN IAPG
Laureato in Medicina e Chirurgia presso
l’Università di Padova, specializzandosi in
Oncologia ed in Farmacologia Clinica. È
Direttore dell’Unità Complessa di Farmacologia Sperimentale e Clinica del Centro di Riferimento oncologico di Aviano
(CRO), Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS). Ha svolto attività di professore a contratto di Farmacologia Oncologica al Corso di Laurea in
Biotecnologie dell’Università agli Studi di
Trieste ed è docente alla scuola di dottorato in nanotecnologie dell’Università
di Trieste e al corso di dottorato in Scienze Farmacologiche dell’Università di Padova. Ha svolto attività per vari comitati Etici ed è membro
del Comitato Etico del Burlo Garofalo di Trieste (IRCCS). Membro del
Comitato tecnico scientifico dellì’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
in rappresentanza del Ministro della Salute. Membro del Comitato tecnico scientifico del Burlo Garofalo di Trieste (IRCCS) e dell’Organo di
Indirizzo dell’Azienda Ospedaliera/Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine. Membro di varie Associazioni Scientifiche Italiane
ed Internazionali, di Board Editoriali di riviste scientifiche internazionali.
Svolge attività di Referee di varie riviste Internazionali di Oncologia e di
Farmacologia. Ricercatore Responsabile di vari progetti di ricerca finanziati da Istituzioni pubbliche Italiane ed Europee (Horizon 2020). È un
ricercatore con qualificata esperienza nel campo della farmacologia preclinica e clinica, nei meccanismi biochimico molecolari della farmacoresistenza e nella farmacogenetici/genomica dei farmaci antitumorali. In
particolare il suo Gruppo di ricerca ha diretta esperienza nella “ricerca
traslazionale” dove partecipa allo sviluppo di Trials Clinici di Fase I, II. Recentemente l’attività di ricerca è stata orientata verso la nano medicina
con l’obiettivo di sviluppare innovativi sistemi diagnostici per il monitoraggio dei farmaci nei pazienti oncologici e per lo sviluppo di nano farmaci in grado di colpire in modo selettivo le cellule neoplastiche. Autore di più di 180 pubblicazione su riviste internazionali e capitoli di libri.
Massimo G.Visentin è Presidente e Amministratore Delegato di Pfizer Italia da
Maggio 2012. Unitamente a questa carica, è responsabile anche della Business
Unit Global Innovative Pharma di Pfizer
Italia, tra le più strategiche per la crescita
e lo sviluppo aziendali, specializzata in
aree terapeutiche, quali l’inflammation, le
malattie cardio-metaboliche e le malattie rare.
Massimo, entrato in Pfizer nel 2003, in
qualità di Business Finance & Planning
Director in seguito all’acquisizione di
Pharmacia, ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità all'interno di Pfizer Italia.
Nel settembre 2008 viene nominato Finance Director per la Specialty
Care BU Europa e CFO di Pfizer Italia. Nel 2009 ha coordinato l’integrazione dei processi finanziari in qualità di Finance Leader per i
Paesi dell’Europa occidentale, curando il merger, tra Pfizer e Wyeth,
uno tra i più grandi mai avvenuto in campo farmaceutico.
Nel 2011 ha guidato la Business Unit Specialty care in Grecia, consolidando una significativa expertise, anche in questo ruolo più fortemente orientato al business.
Prima di entrare in Pfizer Massimo ha ricoperto diversi ruoli di crescente responsabilità in ambito finanziario in aziende di largo consumo
quali Kraft Jacobs Suchard e Coty (gruppo Benckiser) sia in Italia che
in Olanda e Francia.
Massimo ha iniziato la sua carriera in AEM, attualmente A2A Energia.
Da gennaio 2015, in aggiunta alla responsabilità del nostro paese, Massimo ha assunto anche quella della Turchia
Massimo, 47 anni, è laureato in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano. Ha inoltre conseguito un International Executive Master Administration della Bocconi Business School.
24
ALEXANDER ZEHNDER
PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO SANOFI ITALIA
MEMBRO COMITATO DI PRESIDENZA DI FARMINDUSTRIA
Dal 1° ottobre 2014 Alexander Zehnder è Presidente e Amministratore
Delegato di Sanofi Italia. Nel suo ruolo,
Alexander Zehnder è entrato a far parte dello European Leadership Team comitato esecutivo europeo - del Gruppo Sanofi.
Alexander Zehnder vanta oltre quindici
anni di esperienza nel settore farmaceutico. Arriva in Sanofi da Roche, dove è
stato Presidente e Direttore Generale
per la Grecia e Cipro dal febbraio 2013.
Precedentemente a tale incarico, è stato
Responsabile Globale di un importante
farmaco anti-tumorale biotecnologico in Roche/Genentech a San
Francisco, USA. Agli inizi della sua carriera, Alexander Zehnder è entrato in Roche come informatore scientifico e ben presto è cresciuto
all’interno di diversi ruoli commerciali e di sviluppo farmaci con responsabilità sempre maggiori a livello di filiale e sede in Svizzera, inclusi,
tra gli altri, ruoli come Business Unit Manager per l’Epatologia in Spagna e Lifecycle Leader per l’epatite presso Chugai Pharmaceuticals
(consociata del Gruppo Roche), in Giappone.
Sposato con figli, Alexander Zehnder ha conseguito la laurea in medicina presso la Medical School di Berna, in Svizzera, e un Master in
Business Administration presso l’International Institute for Management Development di Losanna.
25
Note
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
26
Barrare il quadratino relativo alla soluzione scelta
Iscrizione completa - 25-26-27 Maggio
Euro 2.379,00 IVA 22% inclusa (Euro 1.950,00 + IVA 22%)
La quota di iscrizione include:
- partecipazione alle tre giornate
- Documentazione
- pernottamento in camera DUS per 2 notti
(mercoledì 25 e giovedì 26 maggio)
- colazioni di lavoro e coffee station per le tre giornate
- cene di mercoledì 25 e di giovedì 26 maggio
Iscrizione due giornate con un pernottamento
Euro 1.830,00 IVA 22% inclusa (Euro 1.500,00 + IVA 22%)
La quota di iscrizione per due giornate include:
- partecipazione a 2 giornate (mercoledì 25 e giovedì 26 maggio
oppure giovedì 26 e venerdì 27 maggio)
- Documentazione
- pernottamento in camera DUS per 1 notte
(mercoledì 25 maggio o giovedì 26 maggio)
- Colazione di lavoro e coffee break per le due giornate
- Cena per la prima delle due giornate
SCHEDA DI ISCRIZIONE
SI RICORDA CHE LA PARTECIPAZIONE AL
FORUM E' ESCLUSIVAMENTE RISERVATA A
MODERATORI/RELATORI E AGLI ISCRITTI
REGOLARMENTE REGISTRATI.
È PREVISTA L'OPZIONE DELLA REGISTRAZIONE
GIORNALIERA SENZA PERNOTTAMENTO
DATI DEL PARTECIPANTE
PARTECIPO AL FORUM:
COMPLETO
2 GG 25-26/05
2 GG 26-27/05
1 G 25 MAGGIO
1 G 26 MAGGIO
1 G 27 MAGGIO
Cognome ...............................................................................................
Nome ....................................................................................................
Funzione ................................................................................................
Indirizzo ................................................................................................
Cap ................ Città ............................................................ Prov. ........
Iscrizione singola giornata
Euro 976,00 IVA 22% inclusa (Euro 800,00 + IVA 22%)
La quota di iscrizione giornaliera include:
- partecipazione a una singola giornata (mercoledì 25
o giovedì 26 o venerdì 27 maggio)
- Documentazione
- Colazione di lavoro e coffee break per la giornata di iscrizione
- Cena per la giornata di iscrizione
MODALITÀ DI DISDETTA
L’eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in
forma scritta alla Segreteria Organizzativa Nadirex. Sarà inevitabile
l’addebito dell’intera quota di iscrizione. È possibile farsi sostituire
da un collega purché il nominativo venga comunicato via fax almeno
un giorno prima della data del Forum.
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Nadirex International S.r.l. - Via Riviera, 39 27100 Pavia
Tel. +39.0382.525735-14 - Fax. +39.0382.525736
E-mail: [email protected]
Il servizio transfer in andata e ritorno verrà
omaggiato a tutti coloro che arriveranno
in aeroporto (comunicare alla Segreteria
Organizzativa gli orari di arrivo e partenza
entro il 14 maggio 2016)
Tel. ...................................... Cell. .........................................................
E-mail ....................................................................................................
DATI DELL’AZIENDA
Ragione Sociale .....................................................................................
Settore merceologico ............................................... N. dipendenti ........
Partita IVA .............................................................................................
Codice Fiscale .......................................................................................
Indirizzo di fatturazione .........................................................................
Cap ......................... Città ........................................... Prov. ................
Tel. ........................................... Fax ......................................................
Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Ai sensi del Decreto
legislativo 196/03 La informiamo che i dati personali sopra richiesti verranno trattati per l’adempimento degli
atti relativi alla gestione dei meeting/corsi a cui partecipa e verranno archiviati, custoditi ed eventualmente comunicati a terzi esclusivamente per lo scopo sopra indicato. Ai sensi dell’art. 7 del D.lgs. 196/2003 potrà esercitare i Suoi diritti, in ogni momento, contattando il titolare del trattamento NADIREX INTERNATIONAL SRL,
Via Riviera n. 39 - Pavia, chiedendo la rettifica o la cancellazione dei dati stessi. Letta l’informativa acconsento
al trattamento dei miei dati personali come sopra indicato.
TIMBRO E FIRMA
MODALITÀ DI PAGAMENTO · Il pagamento della quota di iscrizione
dovrà essere effettuato tramite le seguenti modalità:
· Assegno bancario non trasferibile intestato a Nadirex International srl
COME ISCRIVERSI
La scheda di iscrizione ed il relativo pagamento dovranno essere inviati
contestualmente entro il 24 Maggio 2016, secondo le seguenti modalità:
WEB
www.nadirex.com - www.forumricercaclinica.it
E-MAIL [email protected]
FAX
+39 0382 525736
POSTA
Nadirex International - Via Riviera 39 - 27100 Pavia
Al ricevimento delle iscrizioni, la Segreteria Organizzativa provvederà ad
inviare fattura.
· Bonifico bancario, al netto delle spese, a favore di: Nadirex International srl
presso Banca Popolare Commercio e Industria - Filiale di Pavia
Porta Cavour: 0086 Pavia - IBAN IT73B0504811323000000030112
Si prega di indicare nella causale di versamento “9º Forum Nazionale Pharma”
· Carta di Credito: · Visa - · Master Card - · American Express
Nr. .............................................................. Cod. CV2 ……… Scadenza ……………
Titolare della carta: ..............................................................................................
Firma ...................................................................................................................
Richiesta di esenzione IVA (Art. 10 c. 20 D.P.R. 637/72) Timbro ......................
SEGRETERIA
ORGANIZZATIVA
www.forumricercaclinica.it
Nadirex International S.r.l.
Via Riviera, 39 - 27100 Pavia
Tel. +39.0382.525714-35
Fax +39.0382.525736
E-mail: [email protected]
[email protected]
www.nadirex.com