1H - Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero

Download Report

Transcript 1H - Liceo Scientifico Statale Carlo Cafiero

LICEO STATALE "C. CAFIERO" Barletta
Anno scolastico 2015/2016
Programma di italiano svolto nella classe I H
Indirizzo linguistico
GRAMMATICA E LINGUISTICA
La comunicazione
- L’emittente e il ricevente
- Il messaggio e il suo referente
- Il canale
- Il codice
- Il contesto
- Il significante e il significato
Le parole e il loro significato
- I campi semantici
- Il significato denotativo e connotativo
I suoni delle parole
- I dittonghi, i trittonghi, lo iato
- La divisione in sillabe
- L’elisione
- Il troncamento
La punteggiatura e i segni grafici
-
I segni di punteggiatura
La virgola, il punto e virgola, il punto forte
I segni grafici
Le forme delle parole
- Il nome
- L'articolo
- L'aggettivo
- Il pronome
- Il verbo
Sintassi della frase semplice
-
Il soggetto
Il predicato
L'attributo
L'apposizione
Il predicativo del soggetto e dell’oggetto
1
I complementi
-
I complimenti diretti
I complementi indiretti (d'agente, di causa efficiente, di specificazione, di
denominazione, partitivo, di termine, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di
compagnia, di unione, di luogo, di tempo, d'età, di qualità, di paragone, di limitazione,
di argomento, di abbondanza e privazione, di colpa, di pena, di vantaggio, di svantaggio,
di materia, di vocazione, di esclamazione)
Il discorso diretto, indiretto, indiretto libero.
IL TESTO
- le funzioni
- testo letterario e non letterario
- testo e contesto
TIPOLOGIE DI SCRITTURE
-Testo descrittivo, espositivo, il riassunto, la parafrasi, la lettera, la relazione
GLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
- la struttura narrativa
- fabula e intreccio
- sequenze e macrosequenze
- lo spazio e il tempo
- tempo della storia e tempo del racconto
- autore, narratore e patto narrativo
- punto di vista e la focalizzazione
- Lo straniamento
- i personaggi nell'intreccio narrativo
- la presentazione dei personaggi
- Il monologo interiore e il flusso di coscienza
- le scelte stilistiche e linguistiche: discorso diretto, indiretto, indiretto libero
- le figure retoriche
- I registri espressivi
Brani analizzati:
M. Bontempelli"Il ladro Luca"
G. Marquez “Il fantasma Ludovico”
H. Slesar "Giorno d’esame"
G. Parise" Donna"
Jack London “La dura legge della foresta "
Ruiz Zafon “L’ingresso nel Cimitero dei Libri dimenticati”
G. Maupassant “L’Orfano”
Dacia Maraini “Il viaggiatore”
I GENERI DELLA NARRATIVA
- IL MITO
- FIABA E FAVOLA
- NOVELLA
- RACCONTO REALISTA
- RACCONTO PSICOLOGICO
2
- RACCONTO FANTASTICO
IL FANTASY
- RACCONTO HORROR
LA NARRATIVA DI FORMAZIONE
BRANI ANTOLOGICI
La fiaba
 Apuleio” Amore e Psiche”
La favola
 Il lupo e l’agnello – Esopo
Novella e racconto
 G. Boccaccio “la nipote smorfiosa G. Boccaccio “la badessa e le brache”
 Il racconto realistico
 Charles Dickens “O.Twist “
 G.Verga “La Lupa”
 Il racconto di analisi
 Italo Svevo” Tutti i giorni a casa Malfenti”
Il racconto fantastico
R. Stevenson “La metamorfosi del dottor Jekyll in Mr Hyde”
Il racconto di fantascienza
 I. Azimov: Il fedele amico dell’uomo
Il racconto Horror

A.Doyle”Sherlock Holmes indaga”
La narrativa di formazione
 J.Salinger “l’anticonformismo del giovane Holden”
 Erzi Deluca “Un corpo ingombrante “
 Niccolò Ammaniti: "Credere affrontando la paura"
Il Fantasy
 J.Tolkien “Il potere dell’anello”
IL MITO
I miti di ieri e di oggi

EPICA
Gilgamessh, Enkidu e la ricerca della immortalità

Paola Capriolo "Qualcosa nella notte"
L’Iliade: la trama – Omero - analisi e parafrasi-La questione omerica
 Il proemio - L’invocazione alla musa
 Tersite
 Ettore e Andromaca
 La morte di Patroclo
 L’incontro tra Priamo e Achille
Achille ed Ettore: due eroi a confronto
L’Odissea – Omero- la trama-analisi e parafrasi
 Proemio e invocazione alla musa
3
 Odisseo e Nausicaa
 Nell’antro di Polifemo
L’Eneide - Virgilio- la trama-analisi e parafrasi-La gloria di Roma
 Il Proemio
 Il cavallo di legno
 Didone e la tragedia
Enea e Achille a confronto
Cenni di epica rinascimentale
Lettura e analisi del libro di narrativa di Simone Toscano “Il creasogni”
Testi:
-Il più bello dei mari di Paolo Biglia A -C
-Grammabilità di B. Panebianco;
Ed. Paravia
Ed. Zanichelli
4
Liceo Scientifico Statale
“Carlo Cafiero”
Via D. Alighieri,1 – 70051 BARLETTA (Ba)
C.M. BAPS150007
Tel. 0883531717 – Tel./fax 0883532705
[email protected]
www.liceocafiero.it
C.F. 81002290724
PROGRAMMA di MATEMATICA
ISTITUTO LICEO SCIENTIFICO “C. CAFIERO”
CLASSE I SEZIONE H
NUMERI NATURALI
 L’insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche;
 Le potenze;
 Espressioni
NUMERI INTERI RELATIVI
 L’insieme dei numeri interi relativi;
 Le operazioni aritmetiche con i numeri interi relativi;
 Le potenze;
 Espressioni
NUMERI RAZIONALI
 Frazioni;
 Numeri razionali;
 Operazioni con i numeri razionali;
 Potenze di numeri razionali;
 Frazioni e numeri decimali.
GLI INSIEMI
 Nozioni fondamentali;
 Operazioni con gli insiemi.
INTRODUZIONE AL CALCOLO LETTERALE
 Espressioni letterali e razionali;
 Valore numerico di un’espressione letterale.
MONOMI
 Nozioni fondamentali;
 Operazioni con i monomi;
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE LORENZO GIANNINI
POLINOMI
 Nozioni fondamentali;
 Operazioni con i polinomi;
 Divisione tra polinomi;
 Regola di Ruffini;
 Prodotti notevoli: differenza di quadrati;
 Prodotti notevoli: quadrato di un binomio;
 Prodotti notevoli: quadrato di un trinomio;
 Prodotti notevoli: cubi di un binomio;
EQUAZIONI NUMERICHE INTERE E A COEFFICIENTI FRAZIONARIE
 Generalità sulle equazioni;
 Principi di equivalenza delle equazioni;
 Risoluzione delle equazioni numeriche intere;
 Equazioni numeriche frazionarie;
 Equazioni indeterminate e impossibili.
 Legge di annullamento del prodotto.
 Problemi di primo grado
SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE O PIU’ INCOGNITE
 Disequazioni in due incognite;
 Sistemi di disequazioni;
 Problemi geometrici sui sistemi di disequazioni.
NOZIONI DI GEOMETRIA ANALITICA
 Introduzione alla geometria analitica;
 Assi cartesiani;
 Equazione di una retta;
 Proporzionalità diretta, inversa, quadratica;
NOZIONI DI GEOMETRIA
 I tre criteri di congruenza nei triangoli;
 Diseguaglianze triangolari;
 Punti notevoli di un triangolo: circocentro, incentro, ortocentro e baricentro.
GLI ALUNNI
IL DOCENTE