Escursioni giornaliere

Download Report

Transcript Escursioni giornaliere

Escursioni
giornaliere
Luglio - Agosto 2016 per gruppi di un minimo di 5 partecipanti Domenica 3/07/2016
Traversata da Lozzo ad Auronzo di Cadore per il Pian dei Buoi
Escursione giornaliera con mezzi propri ed accompagnatore – Dislivello in salita 1300 m
Quota di partecipazione 10 € (comprende accompagnatore e assicurazione)
Ritrovo alle ore 9.00 davanti alla Pro Loco Marmarole in Piazza IV Novembre a Lozzo di Cadore
Da Reane di Auronzo di Cadore sarà organizzato il rientro degli autisti a Lozzo di Cadore
Dal centro di Lozzo di Cadore per sentiero si sale a Pian d’Adamo e quindi per sterrata al Pian de Formai. Da qui si prosegue per la
visita alle fortificazioni di Col Vidal. Il panorama, suggestivo, si apre a 360° sulle Dolomiti, dal Pelmo alle Tre Cime di Lavaredo. Si
prosegue quindi in discesa verso i pascoli di Pian dei Buoi, da dove è possibile salire al Rifugio Ciareido per una sosta ristoratrice. Si
continua per il Col dei Buoi e per facile cresta boscosa fino al Monte Agudo da cui si scende alla località Reane di Auronzo di
Cadore.
Lunedì 18/07/2016
Da Fodom al Passo Falzarego lungo la 12a tappa del Cammino delle Dolomiti
Escursione giornaliera con accompagnatore - Dislivello in salita 700 m
PARTECIPAZIONE GRATUITA (escluso biglietto del pullman di linea)
Ritrovo alle ore 9.15 davanti alla chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore a Pieve di Livinallongo (il rientro
dal Passo Falzarego avverrà con pullman di linea)
Accompagnati dall’imponente mole della parete nord-occidentale della Civetta e successivamente dalle Tofane, si visiteranno la
chiesa di San Giacomo (Pieve di Livinallongo), gli insediamenti rurali di tradizione ladina di Palla, Agai e Castello, esternamente
l’antico fortilizio medievale di Andraz impreziosito dal vicino mulino e le numerose testimonianze del Fronte austro-italiano che per
parecchi mesi durante la prima guerra mondiale si attestò tra il Sasso di Stria e il Lagazuoi, tra notevoli scorci panoramici sulla
Marmolada. Si potranno “toccare con mano” gli ambienti tipici delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità, dalle formazioni del laricecembreto alle torbiere alpine, dalle praterie ai macereti e alle pareti rocciose.
Domenica 31/07/2016
“Sovramonte: guida al Territorio”
Camminata alla scoperta del Sovramontino con il curatore della pubblicazione
In occasione della Festa Sovramontina
Escursione giornaliera con mezzi propri ed accompagnatore – Dislivello in salita 1100 m
Quota di partecipazione 10 € (comprende accompagnatore e assicurazione)
Ritrovo alle ore 9.00 presso il Punto Informativo del Parco a Passo Croce d’Aune
Dal Passo si sale al Prà de Gnela, ammirando faggi secolari e tipici rustici del prealpeggio. Seguendo un tratto della Via Tilman si
entra nell’estesa pecceta che caratterizza i versanti sommitali del Monte Avena: tra sorgenti e resti di casere si raggiunge la località
Col Facon, da cui per antico sentiero si scende ad attraversare il corso del torrente Ausor, risalendo poi per comoda sterrata fino alla
piana coltivata di Sorriva, in cui si visita la chiesa di San Giorgio, risalente al VII Sec. d.C. Per un breve tratto asfaltato si raggiunge
la Chiesa di San Rocco, la cui memoria è legata all’epidemia di peste, proseguendo poi per le località Murer e Col dei Mich, dove è
possibile fare una sosta ristoratrice nell’edificio che ingloba una torre medievale, visitando poi l’attiguo frutteto sperimentale del
Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Ammirando le caratteristiche case a gradoni, la cui tipologia è di influenza germanica, si
risalgono le pendici delle Vette Feltrine fino al Confin, antica delimitazione tra le regole di Aune e di Servo. Da qui lo sguardo spazia
su tutto il Sovramontino, sull’Altopiano di Asiago e su parte del Lagorai. Attraversando una giovane faggeta si entra nel Vallon di
Aune e, lasciando l’abitato sottostante, si raggiunge Passo Croce d’Aune toccando l’antico valico di Cimamonte, probabile punto di
passaggio della Via Claudia Augusta Altinate.
ALPINIA ITINERA di Luca De Bortoli ‐ Via Casabellata, 20 – 32035 Santa Giustina (BL) – Tel. 0437859310 – Cell. 3404665088 Sabato 6/08/2016
Alla scoperta dell’Alpago in occasione della Festa Cimbra di Sant’Osvaldo
Escursione giornaliera con mezzi propri e guida turistica
Quota di partecipazione 45 € (comprende pranzo tipico, visite con guida turistica e assicurazione)
Ritrovo alle ore 10.00 presso il parcheggio del Campeggio Sarathei a Farra d’Alpago (Viale al Lago)
- Possibilità di trattamento in mezza pensione in hotel convenzionato con cena tipica e conferenza di Marta
Azzalini sui cimbri del Cansiglio e il culto di Sant’Osvaldo Salita con mezzi propri al Paese di Garna (Pieve d’Alpago), itinerario a piedi tra le chiese di Sant’Antonio Abate e di San Rocco a
Villa con possibilità di salita fino al balcone panoramico di San Pietro in Valzella. A seguire pranzo a base di prodotti tipici in
agriturismo e quindi visita alla cooperativa agricola Fardjma di Tambre per conoscere la pecora dell’Alpago, presidio Slowfood: qui si
incontrano gli artigiani che ne lavorano la pregiata lana naturale.
Domenica 7/08/2016
Alla scoperta del Cansiglio in occasione della Festa Cimbra di Sant’Osvaldo
Escursione giornaliera con mezzi propri e guida turistica
Quota di partecipazione 35 € (comprende pranzo tipico, ingressi e visite con guida turistica e assicurazione)
Ritrovo alle ore 8.45 presso il parcheggio del Campeggio Sarathei a Farra d’Alpago (Viale al Lago)
Trasferimento a Pian Osteria in Cansiglio, visita guidata al Museo etnografico e di cultura cimbra, a seguire facile escursione tra le
praterie e i boschi secolari del Cansiglio e visita ad un villaggio cimbro. Pranzo cimbro presso la festa di Pian Osteria, quindi
passeggiata e visita al Museo naturalistico "G. Zanardo" e al Giardino Botanico Alpino.
Domenica 28/08/2016
La Strada delle Malghe in Val Visdende
Escursione giornaliera con mezzi propri ed accompagnatore – Dislivello in salita 700 m
Quota di partecipazione 10 € (comprende accompagnatore e assicurazione)
Ritrovo alle ore 9.00 davanti al Municipio in Piazza Roma a S. Stefano di Cadore
L’escursione più famosa ed anche la più bella della vallata che porta ad attraversare ben sette malghe. Da Pra Marino si raggiunge il
Bivio Ciadon dove si prosegue in direzione di Malga Dignas. Superata questa, salendo e lasciando a sinistra la carrareccia che porta
al valico confinario di Forcella Dignas, si raggiunge la seconda che è Casera Campobon. Qui fanno da corona il Monte Schiaron, le
Crode dei Longerin ed il Monte Palombino. Proseguendo in quota si raggiungono prima Casera Cecido e quindi Malga Manzon.
Seguendo il sentiero 170, sotto la mole del Monte Peralba, si visitano Casera Chiastellin, Casera Antola di Sopra e Casera Chivion
che chiude l’anello.
Domenica 4/09/2016
Da Arson a Passo Croce d’aune lungo la 4a tappa del Cammino delle Dolomiti
Escursione giornaliera con mezzi propri ed accompagnatore – Dislivello in salita 700 m
PARTECIPAZIONE GRATUITA
Ritrovo alle ore 10.00 presso la fermata degli autobus ad Arson
Dal Passo Croce d’Aune sarà organizzato il rientro degli autisti ad Arson
Dal piazzale si sale in località Mutten per poi scendere al caratteristico abitato di Lasen dove si può visitare la Chiesa di San Nicola.
Si entra quindi nella Valle di San Martino attraversando su di una comoda passerella il torrente Stien. Toccata la Chiesa di San
Martino, prima per strada sterrata e poi su asfalto, si raggiungono i castagni secolari di Costa Solana, su un declivio ricco di acque.
Superato dall’alto il paese di Lamen e continuando a percorrere il sentiero tematico delle Chiesette Pedemontane del Parco
Nazionale Dolomiti Bellunesi, si entra nella suggestiva Val di Lamen, chiusa in testata dalle pareti calcaree delle Vette Feltrine.
L’ultima salita porta ad attraversare i pendii boscosi del Monte Magheron toccando resti di insediamenti del prealpeggio (maiolere)
impreziositi da faggi secolari. Si raggiungono infine l’antico valico di origine preromana di Cimamonte e il moderno Passo di Croce
d’Aune.
ALPINIA ITINERA di Luca De Bortoli ‐ Via Casabellata, 20 – 32035 Santa Giustina (BL) – Tel. 0437859310 – Cell. 3404665088