Marcia Ciliegia

Download Report

Transcript Marcia Ciliegia

Breve storia di Montecchia di Crosara
G.S.D. ATLETICA AMATORI MONTECCHIA
Montecchia di Crosara (VR) - Cell. 347.1748690
O
G.S.D
HIA
Chiesa di Santa Maria
“Duomo”
Eretta dopo aver abbattuto la vecchia chiesa,
venne ideata da Don
Gaetano Danieli ed eseguita da Paolo Uderzo
e l’ingegner De Boni;
nel 1885 venne aperta
al pubblico. Adornata da
pregevoli stucchi di Rocco Pitacco conserva un
altare di S. Lucia risalente al XVII secolo ed una statua della
Vergine col Bambino ancora più antica. Dal 2 settembre
2012 ha il titolo di Duomo.
M
CC
la chiesa di San Salvatore è meta di pellegrinaggio parrocchiale, ogni 5 agosto, per ricordare la fine di una tremenda
pestilenza attribuita dalla religiosità popolare all’intervento
miracoloso della Madonna della Neve.
A M AT O R I
TE
Chiesa di San Salvatore-X secolo
Situata sulla collina che sovrasta l’attuale centro del paese
e denominata Piazza Castello proprio per il fatto che vi
sorgeva l’antico maniero. Si tratta di un tipico edificio di
puro stile romanico, risalente al X secolo, anche se nel tempo ha subito modificazioni
e rifacimenti strutturali che
ne hanno alterato, in parte,
l’originaria armonia. La parte
più antica è individuabile
nella piccola cripta sottostante il corpo superiore. Nella
parte posteriore l’edificio è
completato da piccole absidi.
Inconfondibili sono la struttura e il disegno delle finestre del campanile, caratteristico anche per la sua originale
pianta rettangolare. L’interno è ad una sola navata, con
il soffitto a travature in legno. Vi si conservano preziosi
affreschi, recentemente restaurati, attribuiti a Martino da
Verona e Battista da Vicenza, allievi del Pisanello. Dal 1855
CA
N
Conosciamo alcune architetture religiose di grande interesse di Montecchia
I
ET
ec
)
nt
Non solo sport ma anche cultura
COLLABORATORI:
- Pro Loco
- AVIS
- Quartiere Taio
- ACR
- Scout
- Gruppo Alpini
Montecchia
e Castelcerino
Fittà
- Tutela
MusealeDuomo
Santa Maria
Mo
paese fu messo a ferro e fuoco dalle truppe nazifasciste
in una azione di rappresaglia. Testimonianza del ricco passato storico di Montecchia di Crosara, si riscontrano soprattutto nella chiesetta di San Salvatore che è ciò che
rimane dell’antico Castello feudale, situata in località piazza
Castello a ricordo del luogo ove sorgeva l’antico maniero
e che sovrasta l’attuale centro del paese. È un edificio in
stile romanico nella parte sottostante del quale, si trova la
cripta che è la parte più antica della struttura. Il campanile
a pianta rettangolare, risalente al X secolo svetta maestoso ed è visibile per tutta la valle. L’interno della chiesa,
è ad una sola navata e la parte posteriore dell’edificio è
completato da piccole absidi, il soffitto ha le travi in legno.
All’interno vi sono conservati preziosi affreschi risalenti al
1400 attribuiti a Battista da Vicenza e Martino da Verona
allievi del Pisanello. Dal 1855 ai giorni nostri, il 5 di agosto
di ogni anno per ricordare la fine di una tremenda pestilenza attribuita all’intervento miracoloso della Madonna
della Neve ( statua lignea trafugata decenni or sono),si
svolge una festa paesana “ Sagra del Castello” e la chiesa è
meta di pellegrinaggi da parte dei fedeli..
.A
TL
ORGANIZZA
•
Montecchìa di Crosara è un comune della provincia di Verona, dista 35 chilometri da Verona. Si trova nella parte inferiore della Val d’Alpone che prende il nome dall’omonimo
torrente. Il paese di Montecchia di Crosara è inserito in un
paesaggio unico: vigneti a perdita d’occhio, intercalati a
ciliegieti che si ricoprono di miriadi di petali bianchi dal
fondovalle sino alla sommità delle colline circostanti creando uno scenario unico nel suo genere durante la fase di
fioritura. Ventimila quintali di ciliegie, duecentomila ettolitri di vino sono il risultato di un’attività agricola fiorentissima frutto di una tradizione antica. Incerta è l’origine del
nome: secondo alcuni studiosi la denominazione più antica
sarebbe Monteculeta, mentre in documenti risalenti al tardo Medioevo ricorrono spesso Montecleda e Montescleda;
il termine Crosara, certamente più recente, sarebbe da attribuirsi all’incrociarsi nel centro del comune delle varie vie
e dei principali corsi d’acqua. Sono stati rinvenuti presso
la cima del Monte Bastia reperti archeologici quali cocci e
selci indicanti la presenza di un villaggio neolitico, tali reperti sono conservati presso le scuole medie di Montecchia.
Assolutamente certa è la sua origine romana, testimoniata da numerose iscrizioni e pregevoli reperti archeologici
conservati nel piccolo museo della chiesetta di S. Salvatore
o nei musei di Vicenza e Verona. Tra questi un’ara dedicata
a Marte, dio della guerra.
Alla fine del X sec. il paese fu feudo dei Maltraversi Signori di Padova e Vicenza, per passare poi verso il XIII
sec. sotto il dominio Scaligero ,ed è a questo periodo che
risale il saccheggio del borgo Medioevale e la distruzione del castello ad opera di Vinciguerra Sambonifacio. In
seguito passò sotto il dominio degli Scaligeri di Milano e,
infine, alla Serenissima Repubblica di Venezia. Nel corso
delle continue dispute tra i Visconti e i Veneziani, nel 1439
sul monte Bastia ebbe luogo uno scontro tra le truppe dei
due contendenti, ma ebbero la meglio le truppe guidate
dal nobile Giovanni Pompei al servizio della Serenissima.
Montecchia divenne comune autonomo nel 1745. Nel corso della seconda guerra mondiale, il 3 settembre 1944, il
ch
ia
di Crosara
(V
R
DOMENICA 12 GIUGNO 2016
MARCIACILIEGIA 2016
PODISTICA LUDICO MOTORIA APERTA A TUTTI
DI KM 8 - 14 - 20 - PARTENZA ORE 8:30/9:00
PIAZZA DANIELI - Montecchia di Crosara (VR)
INFO: 347.1748690 - 339.1630442 - 3491495215
Omologa Federale n° 001 del 21-03-2016
HIA
G.S.D
CC
.A
TL
TE
CHIUSURA EVENTO
La chiusura della manifestazione è prevista alle ore 14:00.
RECAPITO GRUPPO
ORGANIZZATORE
Gruppo Sportivo Dilettantistico Atletica Amatori Montecchia.
c/o Repele Giambattista, via Valcrivellara, 17 - Montecchia di Crosara (VR).
NOTE
L’evento è proposto in occasione della 82ª Sagra della Ciliegia.
Collaborano da Montecchia: Sezione AVIS, Pro Loco, Quartiere Taio, ACR, Gruppo Scout, Gruppo Alpini, Tutela Museale
Duomo Santa Maria - Collaborano da Castelcerino Fittà: Gruppo Alpini.
AVVERTENZE
Il presente Regolamento può essere modificato per motivi di ordine tecnico. L’organizzazione ha la facoltà di modificare i
percorsi in ogni momento qualora le condizioni meteorologiche o forze di causa maggiore lo rendesse necessario per la
miglior tutela della sicurezza dei partecipanti.
SERVIZI
La manifestazione gode di garanzie assicurative di R.C.V.T. e infortunistica di tutti i partecipanti. Assistenza medica con
personale abilitato all’uso di “defibrillatori”, ristorazione lungo i percorsi ed arrivo, servizio di collegamento radio, assistenza
sui percorsi con personale. È attivo il servizio recupero partecipanti.
DIVULGAZIONE MANIFESTAZIONE
Il presente volantino è consegnato a mano direttamente agli interessati perciò il suo ritrovamento fuori dagli spazi
consentiti non è imputabile all’Organizzazione ed è da considerarsi del tutto casuale. L’Organizzazione non risponde di altre
forme di divulgazione. Le informazioni contenute nel presente volantino sono valide salvo errori e/o omissioni di stampa.
DICHIARAZIONE USO DATI PERSONALI
Si informa che, ai sensi dell’art. 13 D.Lgs n° 196/2003, i dati anagrafici da apporre sul cartellino di iscrizione alla manifestazione,
vengono richiesti esclusivamente per gli adempimenti previsti dalla Compagni Assicurativa, in relazione agli elenchi delle
persone partecipanti ed in merito alle norme antinfortunistiche richiamate al D.P.C.M. 03/11/2010 pubblicato in G.U.
n° 296/2010. Tali dati anagrafici non vengono né trattati né detenuti dall’Organizzatore, ma inoltrati alla Compagnia
Assicurativa. Ricordiamo inoltre, che il mancato conferimento di tali dati all’atto dell’iscrizione, comporta la non ammissione
alla manifestazione. Tale informativa si intende acquisita dal partecipante con la consegna del cartellino di partecipazione.
ec
ch
ia
di Cr
a
osar
(V
R
attenzione e sensibilizzazione verso i giovani.
Così, i Soci del gruppo rinnovano il direttivo, riorganizzano
i compiti di lavoro, fissano nuove strategie e obiettivi, al
fine di portare all’interno del gruppo forze nuove, per garantire continuità all’evento e al prestigio del gruppo.
L’impegno del Gruppo Sportivo Dilettantistico Atletica Amatori Montecchia per l’edizione 2016, per opportunità è
denominata “MARCIACILIEGIA 2016”, la stessa trova la collaborazione, dell’AVIS, della Pro Loco, e di tanti altri Volontari. L’evento sarà quindi grande e attento al fine di garantire ai partecipanti le maggiori attenzioni sul piano della
ospitalità, dei servizi marcia, sulla ristorazione, sui doni che
verranno elargiti.
Troviamoci quindi a Montecchia di Crosara in provincia di
Verona il 12 giugno 2016, per vivere o rivivere in amicizia
le emozioni che sa dare questa sana camminata ludico
motoria.
A MONTECCHIA, IL 12 GIUGNO
LA “CILIEGIA” È IN FESTA (non solo lei)
come i risi e bisi, gnocchi, le carni bianche di cortile e i
prodotti del territorio come il prosciutto crudo di Soave,
la soppressa veronese, il formaggio Monte Veronese DOP,
e la grappa di Recioto del Soave. La sagra della ciliegia di
Montecchia di Crosara prevede il Palio della Ciliegie con
inizio alle ore 16,00. Per saperne di più: Facebook Proloco
Montecchia di Crosara.
NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI
Il partecipante non deve abbandonare il percorso prescelto, è severamente vietato gettare rifiuti lungo il percorso, usare i
contenitori nei punti di ristori; è vietata la raccolta di frutti dagli alberi, deve rispettare la proprietà altrui. Il partecipante nel
suo cammino deve osservare il codice della strada (art. 190).
DIRITTI D’IMMAGINE
Con l’iscrizione a questa marcia il partecipante autorizza espressamente gli organizzatori, unitamente ai media partners,
all’acquisizione gratuita del diritto di utilizzare le immagini fisse o in movimento che eventualmente lo ritraggano durante
la propria partecipazione a questo evento, su tutti i supporti visivi, nonché sui materiali promozionali e/o pubblicitari.
HIA
I punti ristoro sono operativi non prima dell’orario ufficiale d’inizio della marcia.
CC
RISTORI
nt
Il Gruppo all’atto del ritiro dei cartellini, ha l’obbligo di consegnare la lista di gruppo sulla
quale siano indicati: nome, cognome e data di nascita dei suoi partecipanti all’evento.
I non tesserati FIASP-UMV all’iscrizione devono indicare: nome, cognome e data di nascita.
O
Mo
OBBLIGHI DEI GRUPPI
E SINGOLI
M AT O R I
AA
M
•
Le iscrizioni dei Gruppi devono pervenire all’organizzazione entro le ore 22:00 del giorno
11 giugno, telefonando a: 347.1748690 - 339.1630442 - 349.1495215, questo per entrare
nella prima classifica di merito. per chi si iscriverà il giorno della marcia, entrerà in una
seconda classifica di merito.
E
C
TI
TE
FIASP/UMV € 3,00 - Non tesserati € 3,50
FIASP/UMV € 2,00 - Non tesserati € 2,50
L’associazione nasce nel 2008 dalla fusione di due gruppi
che autonomamente già operavano nel territorio: “l’Atletica
e quello degli Amatori“.
Nella fase iniziale, il gruppo era formato da meno di venti
tesserati, fra questi vennero nominate le diverse competenze dirigenziali.
Le prime finalità erano indirizzate a partecipare alle manifestazioni podistiche non competitive, per fare del moto,
per conoscere nuove località, istaurare rapporti di coesione sociale, accrescere le proprie culture con le visite a
monumenti e musei storici la dove si partecipava.
Questo impegno portato avanti negli anni con le uscite
domenicali è sempre stato il fiore all’occhiello del gruppo:
oltre settanta sono in media le partecipazioni annue.
L’esperienza maturata unita alla voglia di gestire una propria manifestazione, nel 2012 fa nascere il progetto della
“Marcia tra i Colli“, un evento svoltosi per alcuni anni consecutivi con un discreto successo.
L’evento del 2012 era in programma per domenica 1 luglio, ma in considerazione che in giugno in Montecchia di
Crosara nella seconda domenica di giugno si teneva la
“sagra” paesana delle ciliegie, il programma fu spostato
a quella data, da questo la denominazione della marcia
venne cambiata.
Negli anni successivi la marcia ottiene vari significativi
consensi di partecipazione, questo stimola l’accrescere di
Soci nel gruppo, consapevoli tutti delle responsabilità di
gestire questo evento per i loro colori sociali e per la loro
comunità “montescledense”.
Su queste risultanze di consensi organizzativi, nasce
l’esigenza di dare nuovi stimoli, maggiori interessi sportivi
e conoscenza della loro immagine e attività, lo si fa entrando in ogni contesto locale-sociale, ponendo la massima
N
di Crosara
R
)
ia
(V
.A
TL
ch
Tali somme sono contributi non soggetti ad IVA a norma dell’articolo 4 secondo e sesto comma periodo DPR 633/72 e successive modificazioni. I contributi sono
finalizzati alla realizzazione dell’evento oggetto del presente volantino in diretta attuazione degli scopi istituzionali ai sensi dell’articolo 2 comma 1 lettera A/B, del DLGS
460/97 e del terzo comma dell’articolo 148 del TUIR.
ISCRIZIONI GRUPPI
G.S.D. ATLETICA AMATORI MONTECCHIA
G.S.D
)
nt
ec
CONTRIBUTI DI PARTECIPAZIONE
Servizi marcia e riconoscimento individuale per i tesserati
Servizi marcia senza riconoscimento per i tesseati
O
Mo
Individuale - confezione di ciliegie di grammi “cinquecento”.
Gruppi - prodotti gastronomici.
M AT O R I
AA
M
•
RICONOSCIMENTI
IC
N
REGOLAMENTO MARCIACILIEGIA 2016
ET
Il paesaggio del comune di Montecchia di Crosara (VR) è
caratterizzato da vigneti intercalati da file di ciliegi dove
nel mese di giugno si tiene la Festa delle Ciliegie, animata
da qualche anno a questa parte dal Palio delle Ciliegie,
una divertente gara che vede sfidarsi in coppia i giocatori
delle contrade del paese nel lancio e relativa raccolta delle
ciliegie in bocca su una distanza di 10 metri, gara curiosa
e alquanto suggestiva. Siamo sulla strada del vino Soave,
che offre un panorama ricco di possibilità di vacanza, oltre
alle aziende vitivinicole da visitare, ci sono ville, castelli,
agriturismi, percorsi da fare a piedi e in bicicletta. Tra i vini
più famosi che vengono prodotti meritano una menzione
particolare il Soave, il Lessini Durello, il Trebbiano, il Pinot
e lo Chardonnay, il Valpolicella DOC, e il Recioto DOC. Un
occasione anche per scoprire la cucina tipica del territorio