LM85bis+SFP 28-06-2016 h 9 prof_ Regni Presidente _per

Download Report

Transcript LM85bis+SFP 28-06-2016 h 9 prof_ Regni Presidente _per

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
Comunicazione, Formazione, Psicologia
Prot. Pres. DSU n. 2655 e 2658
Roma, 13/06/2016 e 20/06/2016
Ai membri della Commissione
Presidente: RANIERO REGNI
Membri:, STEFANO BACCHETTA, MICAELA
CAPOBIANCO, AURELIA CAPPARELLA, VALERIA
CARICATERRA, COSIMO COSTA, NICOLETTA ROSATI,
TERESA NATALE
Docenti tutor: AURELIA CAPPARELLA, VALERIA
CARICATERRA, TERESA NATALE
Rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio:
Prof.ssa Maria Filomena Casale
28/06/2016 ore 9.00
Sede LUMSA, Aula Magna, Borgo S. Angelo, 13 – Roma
Oggetto: Classe LM 85 bis – CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
1.
2.
3.
4.
5.
Matr.
Candidato
Titolo della tesi
16667/100
SVILUPPO COGNITIVO E
LINGUISTICO NEI BAMBINI CON
SINDROME DI DOWN
16714/100
Titolo della relazione di
tirocinio
Relatore
Correlatore
L'INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEI
BAMBINI CON SINDROME DI DOWN
CAPOBIANCO M.
NATALE T.
COMBINAZIONI DI GESTI E PAROLE
E PRIME ABILITA' VERBALI: ANALISI
LONGITUDINALI DI UN CASO
L'IMPORTANZA COMUNICATIVA
DEL DISEGNO INFANTILE
CAPOBIANCO M.
NATALE T.
16761/100
PRIMO SVILUPPO COMUNICATIVO LINGUISTICO: INDICI PREDITTIVI E
ANALISI DI UN CASO
LONGITUDINALE
L'IMPORTANZA DELLA LETTOSCRITTURA NELLO SVILUPPO
LINGUISTICO
CAPOBIANCO M.
CAPPARELLA A.
16639/100
LO SVILUPPO COMUNICATIVOLINGUISTICO NEI PRIMI DUE ANNI
DI ETA': ANALISI LONGITUDINALE
DI UN CASO
IL RUOLO DELLA LETTURA NELLO
SVILUPPO COMUNICATIVO
LINGUISTICO DEI BAMBINI
CAPOBIANCO M.
CAPPARELLA A.
16644/100
DA NIETZSCHE EDUCATORE, UNO
STIMOLO PER LA NOSTRA SCUOLA
COSTA C.
REGNI R.
DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA
ALLA SCUOLA PRIMARIA: UN FILO
CONDUTTORE PER LA CRESCITA
28/06/2016 ore 10.00
Sede LUMSA, Aula Magna, Borgo S. Angelo, 13 – Roma
Oggetto: Classe LM 85 bis – CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
1.
2.
3.
4.
5.
Matr.
Candidato
Titolo della tesi
Titolo della relazione di
tirocinio
16664/100
LA PRATICA FILOSOFICA NELLA
SCUOLA PRIMARIA: METODI E
MANIERE PER STIMOLARE IL
PENSIERO
LA LETTURA NELLA SCUOLA
PRIMARIA
UNA SCUOLA A PIU' COLORI: IL
MONDO INTERCULTURALE IN
CLASSE
UN VIAGGIO CON I COLORI
16662/100
17824/110
MANI PER TUTTI, TUTTI PER MANO.
PROMUOVERE IL SUCCESSO
FORMATIVO TRA CHI HA BISOGNI
SPECIALI E CHI HA TALENTI
SPECIALI
16690/100
21260/110
Relatore
Correlatore
COSTA C.
BACCHETTA S.
REGNI R.
ROSATI N.
LA VALORIZZAZIONE E IL
POTENZIAMENTO DELLE
COMPETENZE ATTRAVERSO LA
PIANIFICAZIONE DELL'OFFERTA
FORMATIVA
REGNI R.
ROSATI N.
L'IMPORTANZA DEL GIOCO NELLO
SVILUPPO DELLE ABILITA' SOCIALI
A COME AMICO. L'AMICIZIA
SECONDO I BAMBINI
REGNI R.
ROSATI N.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI COME
OSTACOLI CULTURALI
A PICCOLI PASSI. LA
DECOSTRUZIONE DI STEREOTIPI E
PREGIUDIZI ETNICO-RAZZIALI
REGNI R.
CARICATERRA
V.
28/06/2016 ore 11.00
Sede LUMSA, Aula Magna, Borgo S. Angelo, 13 – Roma
Oggetto: Classe LM 85 bis – CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
1.
2.
3.
4.
5.
Matr.
Candidato
Titolo della tesi
Titolo della relazione di
tirocinio
Relatore
Correlatore
16725/100
L'AMORE MATERNO TRA ISTINTO E
SENTIMENTO
TEORIA E PRATICA. UN VIAGGIO
TRA EMOZIONI E RELAZIONI
REGNI R.
CARICATERRA
V.
16773/100
LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
ATTRAVERSO L'ARTE. DAL
PREGRAFISMO AL DISEGNO DI
FORME ALL'ACQUARELLO
AUTISMO E INCLUSIONE.
UN'ESPERIENZA NELLA SCUOLA
DELL'INFANZIA
ROSATI N.
NATALE T.
16663/100
IL MISTERO DEL DISEGNO
INFANTILE
LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE
L'EDUCAZIONE SPAZIALE
ATTRAVERSO LA FAVOLA E
L’ATTIVITA' LUDICA NELLA
SCUOLA
ROSATI N.
CAPPARELLA A.
18909/110
GIOCARE PER SORRIDERE: LA
CLOWNTERAPIA
GIOCANDO SI APPRENDE…
DIVERTENDOSI SI IMPARA
ROSATI N.
CAPPARELLA A.
16673/100
"UN CIELO A QUADRETTI". LE
CONSEGUENZE CHE IL CARCERE
PUO' AVERE SUI MINORI RECLUSI
INSIEME ALLE PROPRIE MADRI
LEGAL-MENTE. PROPOSTE
DIDATTICHE PER CONOSCERE I
PROPRI DIRITTI E DOVERI
ROSATI N.
REGNI R.
28/06/2016 ore 12.00
Sede LUMSA, Aula Magna, Borgo S. Angelo, 13 – Roma
Oggetto: Classe LM 85 bis – CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
1.
Matr.
Candidato
Titolo della tesi
Titolo della relazione di tirocinio
16684/100
INSEGNARE IN TERRA DI
MISSIONE
TUTTI GIU' PER TERRA…DI MADAGASCAR
MĺMESIS ED EDUCAZIONE.
L'IMPORTANZA DELLE
RELAZIONI IMITATIVE
NELL'AGIRE EDUCATIVO
"EMOZIONANDO"
16679/100
Relatore
Correlatore
ROSATI N.
NATALE T.
REGNI R.
ROSATI N.
28/06/2016 ore 12.00
Sede LUMSA, Aula Magna, Borgo S. Angelo, 13 – Roma
Oggetto: COMMISSIONE DI LAUREA QUADRIENNALE – SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Matr.
Candidato
1.
2.
Titolo della tesi
Relatore
Correlatore
21669/110
UNO SCHERMO TROPPO PICCOLO PER LO SGUARDO: BAMBINI E MEDIA
ELETTRONICI
REGNI R.
CAPPARELLA A.
15502/100
EDUCARE AL WEB NELLA SCUOLA: UN'ESPERIENZA CON I BAMBINI DA
OTTO A DIECI ANNI
ROSATI N.
CAPPARELLA A.
Prof. Gennaro Iasevoli