maggio 2016 - Ordine di Bergamo

Download Report

Transcript maggio 2016 - Ordine di Bergamo

Medici Chirurghi e Odontoiatri
Maggio 2016
Ordine Provinciale
Bergamo
3
ANNO LXV - periodico mensile - Poste Italiane S.p.A Spedizione in Abb Post. 70% - LO/BG - Editore: Ordine dei Medici - Dir. Resp.: Dr. Emilio Pozzi - Aut. Tribunale di Bergamo - n. 261 del 7.04.1952 - Stampa: La Stamperia di Gorle - Gorle (Bg)
n. 0
www.omceo.bg.it
PARLIAMONE INSIEME!
Assemblea straordinaria
26 maggio 2016 ore 20.30 - sede Ordine
Caro Collega,
Come avevo promesso durante l’assemblea dell’ottobre scorso ci
incontriamo di nuovo per approfondire e confrontarci sulla legge 27 di
regione Lombardia, la nuova riforma sanitaria scritta da Fabio Rizzi e
Angelo Capelli.
Ho raccolto le informazioni che sono in grado di trasmetterti in una
serie di incontri promossi dai due relatori.
Quest’incontro sarà occasione anche per illustrare l’atto di indirizzo in
merito alla nuova organizzazione delle cure primarie e conoscere la tua
posizione rispetto ad alcuni temi che sono stati già dibattuti ma che
non hanno ancora trovato una soluzione definitiva a livello nazionale
e mi riferisco alla nuova legge di riforma dell’Ordine e al decreto
sull’appropriatezza clinica.
Ti sarei grato anche per un tuo parere sul progetto che sta attuando
l’Ordine ormai da tempo e che si concretizza in Bergamo longeva.
Bergamo longeva nasce per rispondere all’indifferenza mostrata dalla
classe politica verso i problemi dell’anziano e in attesa che anche in Italia
ci si muova secondo le linee d’indirizzo indicate dall’Europa. Il significato
politico di questa iniziativa dell’Ordine chiaramente si manifesta nella
volontà di entrare in contatto con la comunità bergamasca e infatti gli
attori coinvolti in questo percorso sono, oltre all’Ordine, l’Università di
Bergamo, la Curia, l’assessorato alla coesione sociale del Comune di
Bergamo e le organizzazioni di volontariato.
L’assemblea ci servirà dunque per fare il punto della situazione su
•
Nuova organizzazione cure primarie (h.16 e h.12)
•
riforma sanitaria lombarda
•
riforma dell’Ordine
•
decreto sull’appropriatezza
•
Bergamo longeva
Ma soprattutto per ascoltare proposte e suggerimenti dei colleghi che
scuotano l’apatia della nostra categoria e prefigurino nuovi traguardi
per la sanità.
Ti aspetto.
Il Presidente
Dott. Emilio Pozzi
I NUOVI ASSETTI ORGANIZZATIVI DELLA PROFESSIONE
C
i attendono nuovi assetti organizzativi, il primo solo in ambito regionale, il secondo a livello nazionale per quella che sembrerebbe
una rivoluzionaria riforma della medicina del territorio.
La riforma regionale lombarda avrà un carattere sperimentale per due
anni ed è stata motivata dalla necessità di recuperare risorse finanziarie
attraverso un miglior coordinamento dei centri di spesa che oggi sono
attivi in ogni provincia: si tratta di uno sforzo organizzativo gigantesco
che si caratterizza per una diversa articolazione delle province in aziende sanitarie del territorio.
La provincia orobica è articolata in tre Asst (le ex aziende ospedaliere di
Seriate, Treviglio e Papa Giovanni oggi aziende sociosanitarie territoriali e un Ats (ex Asl oggi agenzia di tutela della salute).
Ci limitiamo solo ad un’informativa sugli obiettivi della legge di riforma
perché è decisamente presto per valutarne gli impatti sulla realtà esistente: sarà nostro dovere seguirne l’evoluzione.
La legge regionale si intreccerà, comunque, con gli sviluppi del nuovo atto di indirizzo per il rinnovo della convenzione per i medici di
famiglia, per i pediatri e per gli specialisti ambulatoriali. Questo atto
è definito integrativo perché di fatto “integra” una serie di decisioni
prese precedentemente e aderenti ai contenuti del decreto legislativo
502/1992 e della legge 189/2012 (legge Balduzzi) anche alla luce del
Patto della Salute 2014-2016 di cui all’intesa Stato-Regioni 82/CSR del
10 luglio 2014.
L’atto di indirizzo ipotizza una reperibilità di 16 ore per i medici di medicina generale, collegati tra loro in rete, e di 12 ore per i pediatri. Novità
di maggior rilievo è quella che assicura agli assistiti la disponibilità di
un medico per 16 ore al giorno cinque giorni su sette, quindi dalle 8 del
mattino alle 24, e dalle 8 alle 20 nel week end, mentre le ore notturne
saranno affidate al 118.
La Guardia medica verrà di fatto annullata ed i colleghi Continuità assistenziale integreranno l’azione dei medici di cure primarie durante
il giorno; si ipotizza per loro la gestione di ambulatori dalle otto alle
20 alle 24. A garantire la continuità delle cure saranno le aggregazioni
territoriali funzionali, Atf, non un luogo fisico ma un nuovo modello
organizzativo – con un bacino d’utenza non superiore ai 30.000 abitanti - che consentirà ai cittadini di trovare il medico per tutto l’arco della
giornata, infatti, terminato il turno il proprio medico di fiducia verrà sostituito da un altro a disposizione.
Tutti i medici saranno collegati all’archivio dei dati e potranno quindi,
senza distinzioni, consultare il profilo sanitario del paziente.
I servizi di pediatria saranno invece garantiti dalle 8 alle 20 per 5 giorni
a settimana.
Secondo le attese il nuovo modello di assistenza di base dovrebbe favorire la nascita di nuovi maxi ambulatori, con presenza di più medici di famiglia integrati con medici specialisti ambulatoriali. In queste
strutture - già sperimentate in varie parti d’Italia -sarà inoltre possibile
effettuare le prime analisi cliniche, gli accertamenti diagnostici meno
complessi e la piccola chirurgia ambulatoriale.
Ordine Provinciale
Medici Chirurghi e Odontoiatri
Bergamo
www.omceo.bg.it
SOSTITUZIONI ESTIVE
E RICHIESTE DI COLLABORAZIONI
25 MAGGIO 2016: AI MERCOLEDI DELL’ORDINE
“ARTE, LETTERATURA E PROGNOSI IN NEUROLOGIA”
M
olte sindromi neurologiche, per tragicità o bizzarria, hanno travalicato
i confini della neurologia per entrare a far parte della letteratura.
La più classica è la ‘locked-in’, una condizione in cui il malato, cosciente,
è impossibilitato a darne prova perché ha il cervello ‘incarcerato’ in un
corpo paralizzato. L’unica possibile comunicazione è limitata ai movimenti
oculari. La prima descrizione della ‘locked-in’ (Alessandro Dumas in Il Conte
di Montecristo, 1846), è stata ripresa nel 1867 da Émile Zola in Thérèse
Raquin. La descrizione neurologica, di Darolles, è del 1875.
Esemplari, tra le altre, sono anche le rappresentazioni della ‘Afasia del
poliglotta’ nella novella La toccatina di Luigi Pirandello e della sindrome di
‘Gilles de la Tourette’ tratteggiata da Leone Tolstoj in Anna Karenina. Gabriel
García Márquez in Cent’anni di solitudine delinea invece una ‘Insonnia
familiare fatale’, malattia del gruppo cui appartiene quella della ‘mucca
pazza’.
Alessandro Manzoni è morto all’età di 88 anni, ritengo per un ematoma
subdurale cronico. La descrizione dei suoi ultimi mesi di vita, eccezionale
per precisione e partecipazione emotiva, è stata pubblicata nella rivista Il
Rosmini un anno dopo il suo decesso. L’estensore è un anonimo gesuita
ammesso “alla sua ristrettissima conversazione”.
Una qualità dei grandi scrittori è di avere buona vista. Una caratteristica di
un buon medico è di conoscere la prognosi dei malati di cui si prende cura.
Intervento (inizio ore 20.30 presso la sede dell’Ordine) a cura del neurologo
Angelo Sghirlanzoni.
MEDICI COMPETENTI (MEDICI DI FABBRICA):
30 GIUGNO 2016 ULTIMA POSSIBILITA’ PER I CREDITI MANCANTI
S
i segnala che il decreto 26 novembre 2015 (pubblicato sulla Gazzetta
Ufficiale n.33 del 10.02.2016) consente ai sanitari di completare il
conseguimento dei crediti formativi mancanti alla data del 31 dicembre
2014, nella misura massima del cinquanta per cento, entro la data del 30
giugno 2016, quale requisito necessario per poter svolgere le funzioni di
medico competente. Info: www.omceo.bg.it (Area riservata/documenti).
ENPAM - PENSIONE ANTICIPATA QUOTA A
PER TUTTI GLI ISCRITTI ALL’ALBO
S
i ricorda che i nati nel 1951, che compiranno i 65 anni nel 2016,
possono richiedere la pensione anticipata Quota A fondo generale.
La condizione è che la pensione sarà interamente calcolata con il metodo
contributivo. L’opzione deve essere espressa attraverso la compilazione e
relativa spedizione di un modulo specifico entro il mese del compimento
del 65° anno. Diversamente la pensione di vecchiaia Quota A nel 2016 sarà
erogata ai medici che compiranno 67 anni. Si precisa che per accedere
alla pensione si deve presentare la domanda: l’Enpam non avvisa.
N
ell’area riservata di www.omceo.bg.it nella rubrica Cerco
& offro sono scaricabili l’elenco dei medici disponibili per
le sostituzioni e le nuove opportunità di lavoro.
Visite ispettive dell’ASL? Appuntamento il 30 Maggio
per approfondire i requisiti richiesti nelle check list!
Caro Collega,
segnati la data di lunedì 30 Maggio! Per la prima volta
presso la sede dell’Ordine, Cao e Asl potranno condividere con i partecipanti il valore delle check list negli aspetti
gestionali, organizzativi, procedurali. La serata avrà inizio alle ore 20,45 e terminerà verso le ore 22.30. Sarà la
prima occasione per presentare il progetto ed una serie
di appuntamenti che, con il prezioso apporto dei dottori
Giancarlo Malchiodi, Vincenza Amato e Margherita Canevari, potranno sviluppare le specificità delle verifiche in
base alle diverse entità organizzative (attività odontoiatrica monospecialistica, ambulatori, strutture polispecialistiche). La dinamica della serata prevede in prima battuta
la conoscenza dei nostri interlocutori della Asl e l’analisi
della definizione delle parole chiave (verifica,Ats, check list,
squadra di verifica). In seconda battuta l’analisi dei requisiti
richiesti dalle check list, con la consapevolezza (a monte)
della responsabilità personale insita nel sistema sanitario
in cui ognuno di noi opera a diversi livelli e in diverse modalità professionali.
La collaborazione tra Ordine e Asl è la dimostrazione della
volontà di definire insieme un iter procedurale serio, operativo, praticabile, responsabile, ma anche sostenibile.
Grazie...pertanto...alla Dirigenza Asl con la quale dialogheremo nel reciproco ascolto del “territorio”. E’ un privilegio: non mancare al primo appuntamento del 30 Maggio....!
Dott. Stefano Almini
Presidente Cao
ORDINE MEDICI - RECAPITI
Via Manzù 25, 24122 Bergamo
Tel. 035.217200, fax. 035.217230; [email protected]; www.omceo.bg.it
Lunedì, martedì, mercoledì: ore 10-16; giovedì: ore 10-19; venerdì: ore 10-13
Venerdì 3 Giugno 2016 gli uffici saranno chiusi.
Il presidente, dott. Emilio Pozzi, è reperibile al 335.276028
Il vicepresidente, dott Guido Marinoni, e il segretario, dott. Livio Abonante sono reperibili
il giovedì pomeriggio allo 035.217200
Il presidente Cao, dottor Stefano Almini, è reperibile al 335.1328519