le nuove tecnologie per la sordita` - convegno-cantu` 21-05-2016

Download Report

Transcript le nuove tecnologie per la sordita` - convegno-cantu` 21-05-2016

ASSOCIAZIONE FAMIGLIE
O.N.L.U.S.
Col Patrocinio del Comune di Cantù
Col Patrocinio del Comune di Cantù
Con ilarea
Patrocinio
di Cantù
servizi del
allaComune
persona
SI RINGRAZIANO
area servizi alla persona
ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA
DI UTILITÀ SOCIALE
PER IL SOSTEGNO ACCORDATO
Con il sosteg
Pio Istituto Sordi
Cassa Rurale ed Arti
Città di Cantù – Area Se
FAMIGLIE ITALIANE ASSOCIATE PER LA
DIFESA DEI DIRITTI DEGLI AUDIOLESI
insieme con
ALFA
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AUDIOLESI – CANTU’
associazione
famiglie
audiolesi
associazione
famiglie
audiolesi
ASSOCIAZIONE
FAMIGLIE
AUDIOLESI
– CANTU’
diComo
Como
Lecco
Prov.
di
ConProv.
il sostegno
di: - -Lecco
Con ilSordi
sostegno
di:
Pio Istituto
di Milano
Istituto
Sordi di Milano
CassaPio
Rurale
ed Artigiana
di Cantù
Con
sostegno
di:
Rurale
edilArtigiana
diPersona
Cantù
Città Cassa
di Cantù
– Area
Servizi
alla
Città di Pio
Cantù
– Area Servizi
Istituto
Sordialla
di Persona
Milano
Col Patrocinio del
Comune
diai
Cantù
SI RINGRAZIANO
Assessorato
Servizi Sociali
SI
RINGRAZIANO
area servizi alla persona
PER IL SOSTEGNO ACCORDATO
PER IL SOSTEGNO ACCORDATO
IL CONVE
insieme con ALFA MI organizza
Cassa
ed MI
Artigiana
di Cantù
insieme
conRurale
ALFA
organizza
SI RINGRAZIANO
Comune di Cantù - Assessorato ai Servizi Sociali
PER IL SOSTEGNO ACCORDATO
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AUDIOLESI
– CANTU’
con
a.l.f.a. Onlus Milano
IL CONVEGNO
SI RINGRAZIANO
PER IL SOSTEGNO ACCORDATO
“Le nuove te
IL CONVEGNO
per la so
organizza IL CONVEGNO
I NOSTRI PRIMI 30 ANNI
Con il sostegno di:
Pio Istituto Sordi di Milano
Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù
Città di Cantù – Area Servizi alla Persona
... la
insieme con
Opportunità
storia continua...
“Le nuove
per una cittadi
nuovetecnologie
tecnologie
ALFA“Le
MI organizza
“Leper
nuove
tecnologie
la
sordità”
per la sordità”
INCONTRI E ATTIVITAʼ
Opportunità
mirate
IL CONVEGNO
Opportunità
mirate
per la 2012
sordità”
per
cittadinanza
attiva
per una
una
cittadinanza
attiva
Sabato 21 ma
Anno europeo dellʼinvecchiamento attivo
e della solidarietà tra le generazioni
“Le nuove tecnologie
Sabato
maggio
Cantù
per la sordità”
Sabato 2121
maggio
2016 2016
Trenitalia LC-06.53 Monza 07.29 Cantù 08.20
Bus FNM C.84 Lomazzo 07.49 Cantù 08.13
Bus Stazione FNM Mariano Comense
SPT C 80 08.09 Cantù 08.30
Bus Stazione FNM Mariano Comense
SPT C 80 08.23 Cantù 08.40
Bus
SPT
C5008,30
Bus
C50
za v. Locatelli
07,10
Cantù
COSPT
centro
08.05
Cantù centro
Cantù 08.30
Bus
FNM
VA-stazione
07.00
CO centro
08.05
Cantù
centro
Cantù
08.30
COCO
centro
08.05
Cantù
centro
Cantù
08.30
za v. Locatelli
07,30
Cantù
08,40
centro
08.10
Cantù
centro
Cantù
08.40
CO-Piazza
Camerlata
08.01
CO
centro
08.10
Cantù
centro
Cantù
08.40
COCO
centro
08.10
Cantù
centro
Cantù
08.40
italia LC-06.53
Monza
07.29
Cantù
08.20
centro
08.30
Cantù
centro
Cantù
09.00
CO
centro
08.30
Cantù
centro
Cantù
09.00
con
bus
C50
che
seguono
FNM C.84Coincidenza
Lomazzo
07.49
Cantù
08.13
CO
centro
08.30
Cantù
centro
Cantù
09.00
BusBus
SPTSPT
C80C80
Stazione Bus
FNMSPT
Mariano
Comense
Bus
C80
SPT
C50
Monza
v. v.
Locatelli
08,30
Locatelli07,10
07,10 Cantù
Cantù 08,30
C 80 08.09Monza
CantùMonza
08.30
v. v.
Locatelli
07,10
Cantù
08,30
COMonza
centro
08.05
Cantù
centro
Cantù
08.30
Monza
v.
Locatelli
07,30
Cantù
08,40
Locatelli
07,30
Cantù
08,40
Stazione FNM
Mariano
Comense
Trenitalia
LC-06.53
Monza
07.29
Cantù
08.20
Monza
v. Locatelli
07,30
Cantù
08,40
CO
centro
08.10
Cantù
centro
Cantù
08.40
Trenitalia
LC-06.53
Monza
07.29
Cantù
08.20
C 80 08.23
Cantù
08.40
Bus FNM
C.84Monza
Lomazzo
07.49
Cantù
08.13
Trenitalia
07.29
Cantù
08.20
Bus
FNMLC-06.53
C.84 Lomazzo
07.49
Cantù
08.13
CO
centro
08.30
Cantù
centro
Cantù
09.00
Bus C.84
Stazione
FNM 07.49
Mariano
Comense
Bus
FNM
Lomazzo
Cantù
08.13
Bus
Stazione
FNMCantù
Mariano
Comense
Bus
SPT
C80
SPT
C 80FNM
08.09
08.30
Bus
Stazione
Mariano
Comense
SPT
C 80
08.09 Cantù
08.30
Bus
Stazione
FNM
Mariano
Comense
Monza
v.
Locatelli
07,10
Cantù 08,30
SPT
C 80
08.09
Cantù
08.30
Bus
Stazione
FNMCantù
Mariano
Comense
SPT
C 80 08.23
08.40
Bus
Stazione
FNM
Mariano
Comense
SPT
C v.
80 08.23
Cantù
08.40
Monza
Locatelli
07,30
Cantù 08,40
SPT C 80 08.23 Cantù 08.40
italia MI-PG 07.38 Cantù 08.20
TRASPORTI
CO-SG 07.53 Cantù PUBBLICI
08.10
TRASPORTI
TRASPORTI
BG- 06.52 SeregnoPUBBLICI
07.59PUBBLICI
SeregnoTrenitalia
08.17 CantùMI-PG
08.20
07.38 Cantù
08.20
PUBBLICI
TRASPORTI
Trenitalia
Trenitalia
MI-PG
07.38
Cantù
08.20
navetta Cantù
stazione
08.30
CO-SG
07.53
Cantù
08.10
MI-PG
07.38
Cantù
08.20
Cantù centro
08.40
CO-SG
07.53
Cantù
08.10
BG- 06.52 Seregno 07.59
CO-SG
07.53
08.10
Trenitalia
MI-PG
07.38
Cantù
08.20
FNM Cantù
stazione
08.33
BG06.52Cantù
Seregno
07.59
Seregno
08.17
Cantù
08.20
06.52
Seregno
07.59
Cantù centroBG08.43
Seregno
08.17
Cantù
08.2008.10
CO-SG
07.53
Cantù
Bus
navetta
Cantù
stazione
08.30
Seregno
08.17
Cantù 08.30
08.20
FNM VA-stazione
07.00Cantù
Bus navetta
stazione
BG06.52
07.59
Cantù
centroSeregno
08.40 08.30
Bus navetta
Cantù
stazione
CO-Piazza Camerlata
08.01
Cantù
centro
08.40
Bus
FNM
Cantù
stazione
08.33
Cantù
centro
08.40
Seregno
08.17
Cantù 08.20
cidenza con bus C50 che seguono
Bus FNM
stazione
08.33
Cantù
centro
08.43 08.30
Bus Cantù
FNM
Cantù
stazione
08.33
SPT C50 Bus navetta
Cantù
stazione
Cantù
centro
08.43
centro
08.43
BusCantù
FNM
VA-stazione
07.00
entro 08.05 Cantù
centro
Cantù
08.30
Cantù
centro
08.40
FNM
VA-stazione
07.00 07.00
Bus
FNM
VA-stazione
entro 08.10Bus
Cantù
centro
Cantù
08.40Camerlata
CO-Piazza
08.01
CO-Piazza
Camerlata
08.01
CO-Piazza
Camerlata
Bus
FNM
Cantù
stazione
08.33
entro 08.30
Cantù
centro
Cantù
09.00
Coincidenza
con
bus
C50 08.01
che
seguono
con
busche
C50
che seguono
con bus
C50
seguono
SPT C80 Coincidenza
BusCoincidenza
SPT C50
Cantù
centro
08.43
PUBBLICI TRASPORTI
Sabato 21 maggio Sala
2016 Convegni “Giov
OpportunitàSala
mirate
Convegni “Giovanni Zampese”
per una cittadinanza
attiva
Cassa
Rurale ed Ar
Cassa Rurale
ed Artigiana
di Cantù
Cantù
Cantù
LʼA.F.A. è iscritta nel
Registro Regionale del Volontariato
Sala
Convegni
“Giovanni
Zampese”
Corso
Unità
d’Italia
11
Cantù
Corso
Unità
d’Ital
con Decreto del Presidente della Regione Lombardia
N. 66951
del 23/11/94
Sala Convegni “Giovanni Zampese”
Cassa Rurale
ed (CO)
Artigiana
di Cantù
Cantù
- Viale Madonna
11/30
Cassa 22063
Rurale
ed Artigiana
di Cantù
Tel.
031.700.633
Fax
031.3516015
Corso
Unità
d’Italia
11
Cantù
Sabato 21 maggio
2016
e.mail: [email protected]
www.afacantu.it
Corso
Unità
d’Italia
11
- -Cantù
Il Convegno
intende
tutto
quanto
di nuovo
Iloffrire
Convegno
intende
offrire t
Partita I.V.A. 01357600137 - c.c.p. 12568226 - Statuto depositato il 03.08.94 (n. 23484/5181)
si
muove nel campo muove
delle tecnologie
e degli ausili
nel mondo
delle tec
Il Convegno
intende
offrire
tutto quanto
di nuovo
si
Cantù
a
favore
delle
persone
sorde
per
una vita
Il
Convegno
intende
offrire
tutto
quanto
di
nuovo
persone
sorde
disponibili
a
muove“Giovanni
nelpartecipativa
mondo
delle
tecnologie
a favore dellesi
Sala Convegni
Zampese”
più
e ricca
di soddisfazioni.
muove
nel
mondo
delle
tecnologie
a
favore
delle
persone
disponibili
al cambiamento
per una e ricca
più partecipativa
Cassa Rurale
ed sorde
Artigiana
di Cantù vita
persone
sorde disponibili
piùd’Italia
partecipativa
e ricca al
di cambiamento
soddisfazioni.per una
Corsovita
Unità
11 - Cantù
vita più partecipativa e ricca di soddisfazioni.
Informazioni
e prenotaz
Informazioni e prenotazione
(obbligatoria)
Informazioni
e prenotazione
Il Convegno intende offrire
tutto quanto
di nuovo si (obbligatoria)
entro mercoledì
Informazioni
e prenotazione
(obbligatoria)
entro
mercoledì
18
maggio
entro
mercoledì
18 maggio
muove nel mondo delle tecnologie
a
favore
delle
entro
mercoledì
18
maggio
c/o
segreteria
organi
c/o
segreteria
organizzativa dell’AFA
segreteria
organizzativa
persone sorde disponibili c/o
alc/o
cambiamento
per una dell’AFA
segreteria organizzativa
dell’AFA
vita più partecipativa e ricca di
soddisfazioni.
Via
Madonna 11/30 22063 Cantù Via Madonna 11/30
Via
Madonna
11/30
22063
Cantù
Via
Madonna
11/30
22063
Cantù
Tel. 031.700.633fax 031/3516015
Tel. 031.700.633- fa
Informazioni e prenotazione
(obbligatoria)
Tel.
031.700.633fax
031.3516015
Tel.
031.700.633fax
031/3516015
E.mail:
[email protected]
entro mercoledì 18
maggio
E.mail: afa.audioles
E.mail:
[email protected]
E.mail:
[email protected]
Sito dell’AFA
Internet: www.afacantu.it
c/o segreteria organizzativa
Sito
Internet:
www.afacantu.it
Sito
Internet:
www.afacantu.itSito Internet: www
Via Madonna 11/30 22063 Cantù
Tel. 031.700.633- fax 031/3516015
E.mail: [email protected]
PROGRAMMA
PROTESI E IMPIANTI COCLEARI
Coordina: Emilia Bonadonna - a.l.f.a. Onlus Milano
ore 9.30 Saluto Autorità e Sponsor
Coordina: Corrado Cattaneo - “Il Giorno” Varese
ore 14.00 L’informatica e la patente europea per l’uso
del computer (ELCD) per le persone sorde
Guido Renato Venturini - Brescia
Ing. Sergio Pezzoni - ASPHI Bologna
ore 10.20 Personalizzare le protesi
Ing. Michele Ricchetti
Responsabile Ricerca e Sviluppo
Linear Apparecchi Acustici Genova
ore 10.40 Il futuro degli Impianti Cocleari
Dr. Domenico Cuda
Direttore Audiovestibologia A.O. Piacenza
ore 11.00 La prevenzione oggi e ricerca
sulle cellule staminali
Dr. Roberto Bovo
Audiovestibologia A.O. Padova
ore 11.20 PAUSA CAFFÈ
ore 11.50 Le mappe degli Impianti Cocleari
Dr. Sergio Razza
Resp. del mappaggio all’A.O. Varese
ore 12.10 Verso il decentramento dei Centri
di Assistenza su Impianti Cocleari
Dr. Andrea Franzetti
Coordinatore Rete Udito Regione Lombardia
ore 12.30 DIBATTITO
ore 13.00 BUFFET (prenotazione obbligatoria)
Pomeriggio
ore 9.00 Registrazione partecipanti
ore 10.00 L’evoluzione dell’apparecchio acustico
Prof. Umberto Ambrosetti
Dip. di Scienze Cliniche e di Comunità,
Università degli Studi di Milano,
Cattedra di Audiologia, UOC di Audiologia,
Ospedale Maggiore Policlinico Milano
Mattino
AUSILI TECNOLOGICI PER LA SORDITÀ
ore 15.00 Teatro, TV e Cinema per i sordi
Vera Arma - CulturAbile
Carlo Cafarella - MovieReading Viterbo
ore 16.00 I sordi e i nuovi sistemi telefonici
Lorenzo Di Ciaccio - PEDIUS Roma
ore 16.30 Ausili tecnologici per l’inclusione scolastica,
lavorativa e sociale delle persone sorde
Cristina Poli - IERFOP Bologna
ore 17.00 L’evoluzione nella sottotitolatura
Paolo Bonisolli - Milano
Carlo Eugeni - Roma
ore 17.30 DIBATTITO
ore 18.00 CHIUSURA DEL CONVEGNO
SOTTOTITOLATURA
Mattino: sottotitoli creati a voce
Pomeriggio: sottotitoli con stenotipia
CAMPO MAGNETICO
Una parte della sala viene dotata di campo magnetico
a disposizione dei sordi con protesi o Impianti Cocleari
dotati della bobina dedicata.
MOSTRA AUSILI
Abbiamo riservato stand a MONDIAL UDITO, LINEAR,
ADVANCED BIONICS, POWERAID, MEDEL, COCLEAR,
AMPLIFON, NEURELEC, BELTONE.
I RELATORI
U. Ambrosetti, autore del libro Audiologia protesica, presenta
cosa si muove di nuovo nel campo delle protesi acustiche mentre
M. Ricchetti ci parlerà della personalizzazione delle stesse.
D. Cuda ci illustra le novità sugli I.C., R. Bovo, stretto collaboratore
di A. Martini puntualizza le forme recenti sulla prevenzione e si
sofferma sulle ricerche legate alle cellule staminali. S. Razza ci
aggiorna sulle mappe degli I.C. e A. Franzetti viene coinvolto per
avere servizi di assistenza su I.C. decentrati sul territorio. Nel
pomeriggio si entra nel mondo delle applicazioni dell’informatica
mirata sulla sordità con R. Venturini e S. Pezzoni, teatro, TV e
cinema con V. Arma e C. Cafarella, i sistemi di telefonia con L. Di
Ciaccio, la tecnologia a scuola sul lavoro e nel sociale con C. Poli
e la nuova sottotitolatura con P. Bonisolli e C. Eugeni.
SEDE
Sala Convegni “Giovanni Zampese” gentilmente concessa dalla
Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù, Corso Unità d’Italia 11 - Cantù.
Parcheggio interno coperto per 70 vetture.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Per ragioni organizzative (disponibilità dei posti in sala,
consumazioni al buffet, duplicazione documenti) è obbligatorio
prenotarsi entro mercoledì 18 maggio restituendo il tagliando
allegato via posta prioritaria o via fax o per posta elettronica. Sarà
gradita una telefonata di conferma. Quota di iscrizione € 20,00
comprendente cartellina del Convegno, buffet e atti.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’attestato va richiesto alla Reception e verrà rilasciato al termine
dei lavori del pomeriggio.
ATTI
Gli atti saranno pubblicati entro fine giugno sul sito dell’AFA
www.afacantu.it
DONA IL 5 X 1000 ALL’AFA
Ricordati di indicare nella dichiarazione dei redditi il Codice
Fiscale dell’AFA 01357600137 nel riquadro “Sostegno del
volontariato, delle Associazioni non lucrative di utilità sociale”.