Scarica il programma - 22 Congresso Nazionale AIMEF

Download Report

Transcript Scarica il programma - 22 Congresso Nazionale AIMEF

XXII CONGRESSO NAZIONALE AIMEF
Criticità Gestionali delle Cronicità e Strategie
Decisionali Cliniche nell’Ambulatorio del MMG
Presidente del Congresso
Dott. Walter Ingarozza
20-22 Maggio 2016
Centro Congressi Hotel Parchi del Garda
Lazise (VR)
PATROCINI CONCESSI
Con il patrocinio
del Comune di Lazise
Con il patrocinio del
MINISTERO DELLA SALUTE
Con il patrocinio di
ASSOCIAZIONE ITALIANA PNEUMOLOGI OSPEDALIERI
Con il patrocinio dell’AMIA
Associazione Medici Italiani Anti – Aging
Con il patrocinio di
CONSIGLIO DIRETTIVO
PRESIDENTE
Associazione Medici Diabetologi
Dott. Walter Ingarozza
VICE PRESIDENTE
Dott.ssa Donatella Gialdini
SEGRETARIO
Dott. Geraldo Ciacchini
TESORIERE
Dott. Filippo Simonelli
CONSIGLIERI
Dott. Francesco Baldan
Dott. Paolo Baron
Dott. Corrado Basetti
Dott. Pasquale Contaldi
Dott. Antonio Ingarozza
Dott. Patrizio Litargini
Dott. Roberto Rempi
Con il patrocinio della Società Italiana
Cardiologia Ospedalità Accreditata (SICOA)
Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa
Lega Italiana contro l’Ipertensione Arteriosa
Con il patrocinio della
Società Italiana di Diabetologia
RELATORI E MODERATORI
MARIO GIUSEPPE ALMA
Direttore della U.O.C. Broncopneumologia e Tisiologia, A.O. San Camillo-Forlanini, Roma
FRANCESCO BALDAN
Medico di Medicina Generale, Consigliere AIMEF, Padova
ANNA BALDO
Avvocato, Perugia
RELATORI E MODERATORI
VINCENZO DE MARCO
Dirigente Medico U.O.C. Urologia, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona
LINO DEL PUP
Dirigente Medico U.O. Oncologia Ginecologica Istituto Nazionale Tumori, Presidente Società Italiana
Conservazione Fertilità, Aviano (PN)
MASSIMO DI NATALE
PAOLO BARON
Direttore U.O. Medicina Interna 2, Nuovo Ospedale di Prato
CORRADO BASETTI
Dirigente Medico U.O.C. di Andrologia, Ospedale Santa Chiara, Pisa
MARCO BIAGINI
Direttore U.F. Medicina e Lungodegenza Maria Teresa Hospital, Firenze
SANDRA BIANUCCI
Medico Specialista in Medicina dello Sport, Prato
CLAUDIO CARDELLINI
Medico Specialista in Endocrinologia, EndOsMet, Villa Donatello, Membro del Direttivo della SIOMMMS, Firenze
Medico di Medicina Generale, Consigliere AIMEF, Bagnaria Arsa (UD)
Medico di Medicina Generale, Consigliere AIMEF, Arezzo
Medico Specialista dell'Apparato Respiratorio, Direttore U.O. Pneumologia Territoriale, USL 8, Arezzo
Medico di Medicina Generale, Firenze
Medico Specialista in Medicina Legale, Professore Aggregato di Medicina Legale e Bioetica,
Università degli Studi di Torino
FRANCESCO CARELLI
NICOLA DINELLI
EDUARDO ESPOSITO
MONICA FABBRI
ALBERTO FALCHETTI
MAURO GACCI
Medico Specialista in Urologia, Dirigente Specialità Medico Chirurgiche Urologia I, A.O.U. Careggi, Firenze
GIORGIO GALANTI
Professore Medicina di Famiglia, Direttore dei corsi di Medicina di Famiglia, Università e Campus
Biomedico, Milano - Council Executive Member EURACT
Professore Ordinario Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze
WALTER CASTELLANI
Responsabile U.O. Diabetologia e Malattie Metaboliche, Multimedica IRCCS, Sesto San Giovanni, Milano
Medico Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio, Direttore della Fisiopatologia Respiratoria e
Riabilitazione Respiratoria, P. O. Piero Palagi, Firenze
GERALDO CIACCHINI
Medico di Medicina Generale, Segretario AIMEF, Cascina (PI)
PASQUALE CONTALDI
Medico di Medicina Generale, Tutor e Animatore di Formazione, Consigliere AIMEF, Salerno
VINCENZO CONTURSI
Medico di Medicina Generale, Responsabile Scuola di Alta Formazione SIICP, Bari
GENNARO D'AMATO
Medico Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio, Direttore Pneumologia ed Allergologia,
A.O. Cardarelli, Napoli
STEFANO GENOVESE
DONATELLA GIALDINI
Medico di Medicina Generale, Specialista in Gastroenterologia, Vice Presidente AIMEF, Firenze
WALTER INGAROZZA
Medico di Medicina Generale, Presidente Nazionale AIMEF, Firenze
EMMANUELE JANNINI
Medico Specialista in Andrologia e Sessuologia Medica, Professore Straordinario, Università Tor Vergata, Roma
SALVATORE LENTI
Medico Specialista in Nefrologia, Dirigente Medico, USL 8, Arezzo
RELATORI E MODERATORI
GIANFRANCO LIGURI
Docente Scuola di Specializzazione in Biochimica Clinica, Università degli Studi di Firenze
PATRIZIO LITARGINI
Medico di Medicina Generale, Specialista in Reumatologia, Area Vasta di Jesi,
Responsabile Area Tematica Reumatologica AIMEF, Consigliere AIMEF, Ancona
ANGELA LONDERO
Dirigente Medico Clinica Malattie Infettive, A.O.U. Santa Maria della Misericordia, Udine
LUCIANO LOZIO
RELATORI E MODERATORI
FRANCESCO PALLUCCA
Co-responsabile Scientifico WONCA, Italia, Responsabile Area Metabolica AIMEF,
Medico di Medicina Generale ASL 7, Ancona
GIAN LUCA PICOZZI
Medico Odontoiatra, Chirurgia Implantare e Odontologia Forense, Roma
FABRIZIO PISTILLI
Medico di Medicina Generale, ASL RM/H, Roma
DANIELA PRANDO
Professore a contratto, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Biologia Sperimentale e Neuroscienze Cliniche,
Università degli Studi di Palermo
Dirigente medico 1 livello, presso ULSS 19 Veneto, Adria (RO)
FABIO LUGOBONI
Medico Specialista in Anestesia e Rianimazione e in Farmacologia, Presidente Fondazione Istituto di Ricerca
Terapia del Dolore, Parma
Responsabile Unità di Degenza, Medicina delle Dipendenze, Policlinico Ospedale Borgo Roma, Verona
LUCA MAGNI
Medico Specialista in Medicina dello Sport, Presidente dell'Associazione Medico Sportiva, Prato
MAURO MARIN
Direttore del Distretto Sanitario, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, Pordenone
ROCCO DOMENICO MEDIATI
Dirigente Medico, Terapia del Dolore, A.O.U. Careggi, Firenze
WILLIAM RAFFAELI
ROBERTO REMPI
Medico di Medicina Generale, Consigliere AIMEF, Specialista in Medicina dello Sport, USL 4, Prato
VINCENZO RUSSO
Medico Specialista in Medicina dello Sport, Consigliere Nazionale Federazione Medico Sportiva Italiana,
Console Onorario Repubblica di Lituania per la Campania, Napoli
RAOUL SAGGINI
ANDREA NUCCI
Direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina Fisica e Riabilitativa Università degli Studi Gabriele
D'Annunzio, Chieti-Pescara
GIOVANNI NUNNARI
Dirigente Medico, Servizio Tossicodipendenze, Verona
MARIO MIGLIOLO
Presidente Associazione Medico Sportiva Dilettantistica Fiorentina della FMSI, Firenze
Medico Specialista in Cardiologia, Dirigente Medico in Medicina Interna, ASL 1, Massa Carrara
Medico Specialista in Gastroenterologia, Direttore Struttura Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia
Digestive, Azienda USL Toscana Centro, Firenze
Medico di Medicina Generale, Socio AIMEF, Firenze
ALESSIO MONTEREGGI
Medico Specialista in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare, A.O.U. Careggi, Firenze
FABRIZIO MURATORI
Direttore Malattie Endocrine e Diabetologia, A.O. Sant'Anna, Presidente Eletto SIO, Como
CAMILLO SMACCHIA
CESARE TONINI
GIACOMO TRALLORI
Medico Specialista in Gastroenterologia, Direttore di Endoscopia Digestiva della Misericordia di Sesto F.no (FI)
ANDREA UNGAR
Medico Specialista in Geriatria e Cardiologia, A.O.U. Careggi, Firenze
RENATO VELLUCCI
FILIPPO ONGARO
Medico Specialista in Anestesia e Rianimazione, Dirigente SOD Cure Palliative e Terapia del Dolore, A.O.U.
Careggi, Firenze, Presidente PIN Hub, Coordinatore SIAARTI del Gruppo di Studio Dolore Acuto e Cronico,
LUIGI PADELETTI
Medico Specialista in Endocrinologia, Consulente U.O.C. Endocrinologia, Diabetologia, A.O. Sant'Anna, Como
Professore a contratto, Università degli Studi di Bologna - Direttore scientifico ISMERIAN, Treviso
Professore Ordinario di Cardiologia, Università degli Studi di Firenze,
Direttore Dipartimento Cardiovascolare Multimedica (IRCCS), Milano
ALBERTO PALAZZUOLI
Responsabile U.O.S. Malattie Cardiovascolari Dipartimento Medicina Interna, Università degli Studi di Siena
FEDERICO VIGNATI
VENERDÌ 20 MAGGIO 2016
14.00 Apertura del congresso e saluti dell’Autorità
14.15 Saluto del Presidente AIMEF
Walter Ingarozza (FI)
PROGRAMMA
SCIENTIFICO
AIMEF
2016
14.30 14.50 15.10 15.30 I SESSIONE
ENDOCRINOLOGIA
Moderatori: Fabrizio Pistilli (RM), Francesco Pallucca (AN)
Ipotiroidismo: le nuove formulazioni terapeutiche
Federico Vignati (MI)
Nuovi target farmacologici nella terapia del diabete tipo II
Stefano Genovese (MI)
Trattamento farmacologico dell’osteoporosi
Alberto Falchetti (FI)
Discussione
15.50 16.10 16.30 16.50 17.10 II SESSIONE
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
Moderatori: Gianfranco Liguri (FI), Paolo Baron (UD)
Sovrappeso e obesità: criticità gestionali del paziente a rischio
Fabrizio Muratori (MI)
Il ruolo della Nutraceutica nella pratica clinica
Filippo Ongaro (TV)
Microbiota: un mondo segreto nel nostro intestino
Luciano Lozio (MB)
Discussione
Lettura: Iperuricemia e rischio CV: integrazione ospedale-territorio
Salvatore Lenti (AR)
Introduce: Pasquale Contaldi (SA)
III SESSIONE
GESTIONE DEL DOLORE NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Moderatori: Patrizio Litargini (AN), Giovanni Nunnari (FI)
17.40 18.00 PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all’approccio terapeutico
Rocco Domenico Mediati (FI)
Innovazioni nella strategia terapeutica del dolore cronico
Renato Vellucci (FI)
18.20 18.40
Il ruolo del MMG nell’erogazione delle cure palliative e terapia
del dolore
William Raffaeli (PR)
Discussione
SABATO 21 MAGGIO 2016
09.00
09.20 09.40 10.00 10.20 10.40
IV SESSIONE
CARDIOLOGIA E SPORT
Moderatori: Vincenzo Russo (NA), Monica Fabbri (PO)
Prescrizione dell’esercizio fisico e terapia della sedentarietà:
ruolo del MMG e del Medico dello Sport
Giorgio Galanti (FI)
FA e attività sportiva
Luigi Padeletti (FI)
L’evoluzione legislativa della certificazione di idoneità allo sport
Mario Migliolo (FI)
Le ectopie ventricolari in cardiologia e medicina dello sport
Cesare Tonini (MS)
Discussione
Lettura: Il ruolo delle onde meccano sonore nell’incremento dei parametri di funzione muscolo tendinei nella spalla dolorosa cronica da esercizio fisico
Raoul Saggini (CH)
Introduce: Luca Magni (PO)
V SESSIONE
IPERTENSIONE ARTERIOSA, STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CV
E DANNO D’ORGANO
Moderatori: Vincenzo Contursi (BA), Salvatore Lenti (AR)
11.10 La gestione della cardiopatia ischemica tra ospedale e territorio
Alberto Palazzuoli (SI)
11.30 FA e ischemia cerebrale: ruolo dei nuovi farmaci anticoagulanti
Alessio Montereggi (FI)
11.50 Le associazioni precostituite nel paziente iperteso
Andrea Ungar (FI)
12.10 Update sulla terapia ipolipemizzante nel paziente ad alto rischio CV
Massimo Di Natale (PO)
12.30 Discussione
12.50 Lettura: Tromboembolismo venoso: corretto approccio
diagnostico-terapeutico
Eduardo Esposito (FI)
Introduce: Roberto Rempi (PO)
13.10 Lunch
VI SESSIONE
PNEUMOLOGIA
Moderatori: Gennaro D’Amato (NA), Sandra Bianucci (FI)
14.30 Doppia broncodilatazione nella BPCO: razionale e risultati clinici
Marco Biagini (AR)
14.50 Asma bronchiale: recenti acquisizioni terapeutiche
Walter Castellani (FI)
15.10 Device e aderenza terapeutica del paziente con broncostruzione
Mario Giuseppe Alma (RM)
15.30 Discussione
15.50 Lettura: Rinite allergica ed equivalenti asmatici: nuove evidenze terapeutiche
Gennaro D’Amato (NA)
Introduce: Walter Castellani (FI)
16.20
16.40
17.00 17.20 VII SESSIONE
SALUTE DEI GIOVANI
Moderatori: Fabio Lugoboni (VR), Francesco Baldan (PD)
Prevenzione e cura delle malattie a trasmissione sessuale
Angela Londero (UD)
Fertilità: come proteggerla
Lino Del Pup (PN)
Giovani, alcol e stili di vita
Camillo Smacchia (VR)
Discussione
17.40 18.00 18.20 VIII SESSIONE
GASTROENTEROLOGIA
Moderatori: Donatella Gialdini (FI), Andrea Nucci (FI)
Diverticolosi/diverticolite: come, quando e perché
Daniela Prando (RO)
MICI: nuove formulazioni terapeutiche
Giacomo Trallori (FI)
Discussione
DOMENICA 22 MAGGIO 2016
IX SESSIONE
RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MMG
Moderatori: Francesco Carelli (MI), Paolo Baron (UD)
09.00 La responsabilità multidisciplinare nei percorsi di cura
Mauro Marin (PN)
09.20 Impatto sociale, economico e giuridico della medicina difensiva in Italia: possibili soluzioni
Gianluca Picozzi (RM)
09.40 La tutela assicurativa del medico in sede giudiziale e stragiudiziale
Anna Baldo (PN)
10.00 Discussione
10.20 Lettura: Certificati medici e responsabilità sanitaria del MMG
Claudio Cardellini (TO)
Introduce: Mauro Marin (PN)
X SESSIONE
URO-ANDROLOGIA
Moderatori: Geraldo Ciacchini (PI), Mauro Gacci (FI)
10.50 PDTA nei pazienti con LUTS e Ipertrofia Prostatica Benigna
Nicola Dinelli (PI)
11.10 Aspetti diagnostico-terapeutici del K prostatico localizzato
Vincenzo De Marco (VR)
11.30 Disfunzione erettile: Nuove formulazioni terapeutiche
Emmanuele Jannini (AQ)
11.50 Discussione
12.10 Lettura: L’evoluzione delle Cure Primarie e i nuovi modelli
organizzativi: ruolo del MMG
Francesco Carelli (MI)
Introduce: Corrado Basetti (AR)
12.40 Compilazione questionario ECM
13.00 Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Hotel Parchi del Garda,
Via Brusà, 16 - 37017 Pacengo di Lazise (VR)
Tel. +39 045 649 9611 - www.hotelparchidelgarda.it
COME ARRIVARE
Situato tra i Comuni di Peschiera del Garda e Lazise, Hotel Parchi del Garda gode di una location
strategica al centro delle due grandi linee nord-sud, est-ovest.
IN AUTO:
5 km dall’uscita di Peschiera del Garda – Autostrada A4
13 km dall’uscita di Affi – Autostrada A22
IN TRENO:
4 km dalla Stazione di Peschiera del Garda – linea ferroviaria Milano/Venezia
30 km dalla Stazione di Verona Porta Nuova
IN AEREO:
15 km dall’aeroporto “Valerio Catullo” di Verona Villafranca
40 km dall’aeroporto “G. D’Annunzio” di Brescia Montichiari
95 km dall’aeroporto “Orio al Serio” di Bergamo
180 km dall’aeroporto “Milano Malpensa”
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
MCO International S.r.l. - Provider ECM n. 1361
Italy Office: Via Luigi Carlo Farini, 11 - 50121 Firenze
Tel. + 39 055 2639073 - Fax + 39 055 245849
Group
[email protected] - www.mcointerntionalgroup.com
CENA SOCIALE
20 Maggio 2016 presso Dogana Veneta
Piazzetta A. Partenio - 37017, Lazise (VR) - Tel. +39 348 8639608 - www.doganaveneta.it
La location della cena sociale del 21 Maggio sarà comunicata on site.
ISCRIZIONE
L'iscrizione si intende perfezionata in seguito alla compilazione della scheda online ed all'invio della
copia del pagamento effettuato.
QUOTE DI ISCRIZIONE
ENTRO IL 29/02/2016
DOPO IL 01/03/2016
SOCI AIMEF
€ 630,00 (IVA esclusa)
€ 730,00 (IVA esclusa)
NON SOCI AIMEF
€ 680,00 (IVA esclusa)
€ 780,00 (IVA esclusa)
La quota di iscrizione comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale contenente il
programma definitivo ed altro programma scientifico, attestato di frequenza, crediti ECM, attestato
ECM (agli aventi diritto), coffee break, 2 light lunch, 2 cene.
CREDITI FORMATIVI
I crediti formativi ECM saranno certificati dal provider MCO International (n. 1361) secondo la
nuova regolamentazione approvata dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua.
L'evento è rivolto ai Medici Chirurghi (tutte le discipline).
Obiettivo: documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di
assistenza e profili di cura.
I crediti saranno erogati a coloro che saranno presenti per l'intera durata del congresso ed avranno
compilato gli appositi moduli consegnati presso la sede congressuale.
AIMEF 2016
www.aimef2016.org