Concerti maggio 2016 X WEB - Opera Munifica Istruzione

Download Report

Transcript Concerti maggio 2016 X WEB - Opera Munifica Istruzione

1996-2016
20 anni di musica giovane in Santa Pelagia
Il Conservatorio
Santa
Pelagia
per
Opera Munifica Istruzione
Lunedì 2 maggio
ore 21
Sette incontri
con gli studenti
del Conservatorio
“G. Verdi” di Torino
ore 21
Lunedì 16 maggio
W. A. MOZART
Concerto in Si bemolle maggiore
Allegro, Andante ma adagio, Minuetto-Rondò
LUCA VACCHETTI fagotto
ANDREA STEFENELL pianoforte
W. A. MOZART
Sonata in Do maggiore K296
Allegro vivace, Andante sostenuto, Rondò: allegro
ELENA BELLUSCI violino
SERGIO MERLETTI pianoforte
E. CHABRIER
Invitation au voyage
YU CAO soprano
W. A. MOZART
Quartetto in Do maggiore K465 “Le dissonanze”
Adagio-allegro, Andante cantabile, Menuetto (allegro), Allegro molto
FRANCESCO BAGNASCO e GIULIA CECCHIN violini
RAFFAELE TOTARO viola
FRANCESCO MASSIMINO violoncello
W. A. MOZART
Sonata in Fa maggiore K377
Allegro, Tema con variazioni, Minuetto
ROSSELLA TUCCI violino
ANDREA STEFENELL pianoforte
C. DEBUSSY
Pagodes da “Estampes”
MARTINA BARONI pianoforte
XXI EDIZIONE
I CONCERTI
DI SANTA PELAGIA
MAGGIO
GIUGNO 2016
Lunedì 9 maggio
L. VAN BEETHOVEN
Quartetto in Fa maggiore op. 18 n. 1
Allegro con brio, Adagio affettuoso ed appassionato,
Scherzo (Allegro molto), Allegro
DAVIDE GIARBELLA e MARCO CARA violini
MARIO CIACCO viola
MARTINO OLIVERO violoncello
GIULIANO COMOGLIO
Serenata per quartetto d’archi
Quartetto Marquez, DIEGO VIRGUEZ,
MARIA ALEJANDRA PEÑA RAMIREZ violini
VICTORIA VIRGUEZ viola
CAROLINA EGUEZ violoncello
M. CLEMENTI
Sonata op. 25 n. 5 in fa diesis minore
Piuttosto allegro con espressione, Lento e patetico, Presto
ANDREA MARAFANTE pianoforte
L. VAN BEETHOVEN
Sonata in Mi bemolle maggiore op. 81a
Das Lebewohl, Abwesenheit, Das Wiedersehen
ALESSANDRO SANDIANO pianoforte
W. A. MOZART
Quartetto in sol minore per pianoforte e archi K478
Allegro, Andante, Rondò
ALESSANDRO DE FONTE violino LUCA INFANTI viola
SARA MARASTON violoncello MARCO TEMPESTI pianoforte
ore 21
fagotto
pianoforte
GABRIELE DOMINGUEZ MEDINA
GIANMARCO MONETI
C. DEBUSSY
Proses lyriques
AYAKO MIURA soprano
ISABELLA BOFFA pianoforte
F. POULENC
Sonata
Allegro con fuoco, Intermezzo (Très lent calme), Presto tragico
ESTER BANO violino
DAVIDE BELLONE pianoforte
F. POULENC
Sonata
Allegro tristamente, Romanza, Allegro con fuoco
ALESSIA BOCCACINO clarinetto
SERGIO MERLETTI pianoforte
Scuola di Fagotto CLAUDIO GONELLA
Scuole di Violino GIACOMO AGAZZINI, PAOLA TUMEO
Scuola di Musica da camera ALESSANDRA GAROSI
Scuola di Musica d’insieme per strumenti ad arco MANUEL ZIGANTE
Scuole di Pianoforte DANIELA CARAPELLI, LAURA RICHAUD
Scuola di Pianoforte GIACOMO FUGA
Scuola di Composizione GIUSEPPE ELOS
Scuola di Musica da camera ANTONIO VALENTINO
Scuola di Musica vocale da camera ERIK BATTAGLIA
Scuola di Violino GIACOMO AGAZZINI
OPERA
MUNIFICA
ISTRUZIONE
Chiesa di Santa Pelagia via San Massimo 21 Torino
Scuola di Clarinetto CLAUDIO CHIAVAZZA
BEATRIZ NUEZ SANCHEZ
ALESSANDRO CAMARDA
violino, VALENTINA FERRERO violoncello
pianoforte
Scuole di Violino UMBERTO FANTINI, GIACOMO AGAZZINI, SILVIO BRESSO
Scuola di Violoncello DARIO DESTEFANO
Scuola di Musica da camera ALESSANDRA GAROSI
PAULO BELLINATI
A Furiosa
ANTONINO SORRENTINO, CARLO PIGNATTA, GIULIA MANELLO,
VITTORIO VAGLIENTI
chitarre
D. BOGDANOVIC
Jazz Sonata
GIANLUCA PALAZZO chitarra
Lunedì 6 giugno
R. DYENS
Austin Tango
GIANLUCA PALAZZO, CELESTE VEGLIA, CRISTIAN FAZZARI,
CARLO PIGNATTA
chitarre
ore 21
VIRGINIA ALESSANDRA GOBBO
Tre movimenti
Moderato, Tempo di minuetto, Un poco mosso
VIRGINIA ALESSANDRA GOBBO pianoforte
Lunedì 13 giugno
ore 21
M. GIULIANI
Dai “Sechslieder” op. 89
Abshied, An das Schicksal
Dalle Arie Italiane op. 95
Ah, non dir che non t’adoro
Confuso, smarrito
LAURA CAPRETTI voce, CRISTIANO ARATA chitarra
C. WIECK
3 Romanze op. 21
DANIELE LATTUCHELLA
pianoforte
F. LISZT
Valse Impromptu
MUSICHE DI
T. MONK, S. RIVERS, M. DAVIS, C. COREA, C. PARKER,
D. GILLESPIE, W. SHORTER
ANDREA PIPINO, JACOPO ACQUAFRESCA chitarre
ENSEMBLE MUSICA D’INSIEME JAZZ
B. BARTÓK
Suite op. 14
Allegretto, Scherzo, Allegro molto, Sostenuto
BIANCA PEZZINI pianoforte
F. CHOPIN
Studio op. 10 n. 5
Scuola di Chitarra PAOLO GARGANESE
Scuola di Chitarra Jazz GIUSEPPE RUSSO
LUCA DONATI
Bi-logos
ROSSELLA TUCCI violino , GIANMARCO MONETI pianoforte
F. CHOPIN
Scherzo op. 31 in si bemolle minore
FRANCESCO GASPARDONE pianoforte
S. PROKOFIEV
Sonata op. 119
Andante grave, Moderato, Allegro ma non troppo
SOFIA GROPPO violoncello
ELEONORA SICILIANO pianoforte
LORENZO NGUYEN BA
Lunedì 30 maggio
ore 21
H. I. F. BIBER
Passacaglia
GIORGIA LENZO violino
J. S. BACH
Sonata in la minore BWV1003
Grave, Fuga, Andante, Allegro
GABRIELE TOTARO violino
J. S. BACH
Ciaccona dalla Partita in re minore BWV1004
ANNA CASTELLANI violino
P. LOCATELLI
Sonata in Re maggiore
Allegro, Adagio, Minuetto
LORENZO GUIDA violoncello, ANDREA STEFENELL pianoforte
R. SCHUMANN
Phantasiestücke op. 88
Romance, Humoresque, Duet, Finale
G. F. GHEDINI
Quintetto n. 1
Allegro moderato, Romanza, Finale
PAMELA PELAEZ flauto, IVAN RADOŠ oboe
MARCO PALMARUCCI clarinetto
VINCENZO FERRANTE BANNERA corno
GABRIEL DOMINGUEZ MEDINA fagotto
FILIPPO DONÀ
Omaggio a Pasolini
tenore, DAVIDE GOEGAN clarinetto
CARLO PIGNATTA, VITTORIO VAGLIENTI, GIULIA MANELLO,
ANTONIO SORRENTINO chitarre
CLAUDIO CAVALLIN contrabbasso
HUANG ZHANG LONG
Scuole di Composizione ORAZIO MULA, GIUSEPPE ELOS, in collaborazione
con la Scuola di Musica da camera ALESSANDRA GAROSI
Scuola di Pianoforte BRUNO BOSIO
Scuola di Violoncello MARCO FERRARI
Scuola di Musica d’insieme per strumenti a fiato FRANCESCA ODLING
ALESSIO FERRARESE
ALESSIO FERRARESE
pianoforte
pianoforte
F. CHOPIN
Studi op. 25 n. 5 e n. 7
pianoforte
L’OMI (Opera Munifica Istruzione già Opera della Mendicità Istruita)
è un’IPAB che ha rilievo nella storia dell’educazione italiana; nel 1789
aprì la prima “Scuola di carità” in Piemonte. Questa esperienza, durata
oltre 200 anni, nel Settecento rappresentava la concreta risposta al
bisogno sociale primario dei bambini; si è esaurita nel 1994 con la chiusura dell’ultima sezione della Scuola elementare gratuita Vittorio
Amedeo III. Questo passaggio ha avviato un profonda trasformazione
dell’ente portando il Consiglio di Amministrazione dell’Opera ad interrogarsi sul senso dell’istituzione nella ricerca di nuovi strumenti di azione sociale. Oggi l’Opera promuove e organizza interventi educativi, formativi e culturali verso:
• Bambini e Ragazzi per favorire la loro crescita
• Giovani per la valorizzazione delle loro risorse
• Adulti che svolgono funzioni educative.
I locali del complesso della Chiesa di Santa Pelagia, con il Coro delle
Monache Agostiniane e gli annessi locali del Convento, ospitano queste
attività. Nella tradizione di “fare educazione” verso i bambini e i giovani,
hanno preso forma dapprima le attività musicali di giovani a Santa
Pelagia che gradualmente hanno portato:
• all’apertura del Nido della Musica nel 2006 con l’attivazione dei
corsi di musicainfasce® secondo la Music Learning Theory di E. E.
Gordon
• ai corsi 0/6 anni per educatori, musicisti e insegnanti
• alla formazione continua rivolta agli operatori del settore materno
infantile, del settore sociale, sanitario, psicologi, psicoterapeuti
• agli Spazi di incontro e consultazione per famiglie
Il Consiglio di Amministrazione
Consiglio di Amministrazione 2015/2018
Presidente IVANO BONANNO Vicepresidente BARBARA BUCCHIONI
Consiglieri MARIA CRISTINA BONANSEA, IVAN CIAMPI, GIOVANNI LERVINOTTI,
MAURIZIO MAFFEI, FABRIZIO PINO
Direzione e Staff
Direttore LUCIANO ROCCHIETTA Responsabile attività culturali/educative PAOLO
DALMORO
S. RACHMANINOV
Preludio op. 23 n. 2
LORENZO NGUYEN BA pianoforte
F. MENDELSSOHN
Variations serieuses
LETIZIA PENT pianoforte
F. CHOPIN
3 Mazurche op. 59
ELENA TODELLA pianoforte
Scuola di Chitarra DORA FILIPPONE
Scuola di Musica vocale da camera ERIK BATTAGLIA
Scuole di Pianoforte DANIELA CARAPELLI, GIACOMO FUGA,
Responsabile attività formative/socioeducative FRANCESCA SISTO
Responsabile ufficio amministrativo ALESSANDRO TERLIZZI
Supervisione psicologica Nido della Musica MARILENA VOTTERO BERNARDINA
Consulente progetti AIGAM Nido della Musica SIMONA ALBRI
I concerti degli allievi del Conservatorio continueranno
anche in autunno:
• LUNEDÌ 10, 17, 24 OTTOBRE 2016
In collaborazione con
Con il patrocinio di
LAURA RICHAUD
CITTA’ DI TORINO
Coordinamento a cura di:
Conservatorio Daniela Carapelli OMI Paolo Dalmoro
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
I concerti di Santa Pelagia
Conservatorio Statale
“Giuseppe Verdi” Torino
Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale
Ministero dell’Università e della Ricerca
Via San Massimo 21, 10123 Torino
OPERA tel. 011.817.89.68 fax 011.839.50.05
MUNIFICA
ISTRUZIONE
e-mail [email protected] www.santapelagia.it
CHARIVARI
ore 21
studio
Lunedì 23 maggio