scheda piano di studio

Download Report

Transcript scheda piano di studio

SCUOLA SOTTUFFICIALI M.M. – La Maddalena

S C H E D A R I E P I L O G A T I V A D E L P I A N O C O R S O D I S T U D I O

ABILITAZIONE AL COMANDO DI UNITA’ NAVALI PER LA NAVIGAZIONE COSTIERA A FAVORE DEL PERSONALE DI ALTRE FF.AA., CC.AA. ED ENTI

SCOPO DEL CORSO.

Fare acquisire ai frequentatori la preparazione teorico/pratica per metterli in grado di assumere il Comando di Unità Navali idonee alla navigazione costiera, per l'assolvimento dei compiti d'Istituto.

REQUISITI PER LA FREQUENZA DEL CORSO.

Saper nuotare e vogare.

MODALITÀ'.

Al termine del corso i frequentatori sosterranno gli esami che dureranno un periodo di circa 1 settimana. Eventuali sessioni di riparazioni al termine degli esami sono da concordare con i Comandi/Enti di appartenenza dei frequentatori.

DURATA COMPLESSIVA ED ARTICOLAZIONE DEL CORSO.

Undici settimane di effettivo insegnamento e 1 settimana di esami.

TIPO DI ATTESTATO RILASCIATO

Attestato di frequenza.

Il relativo brevetto o abilitazione viene rilasciato a cura degli Organi Centrali delle varie FF.AA/Corpi in base a specifici requisiti la cui definizione è prerogativa di ogni F.A/Corpo.

ELEMENTI RIASSUNTIVI

CATEGORIA DURATA MATERIA Condotta Unità d'altura Nautica/Meteorologia E.C.A.M. Diritto della Navigazione Comunicazioni Esercitazioni marinaresche SPECIALI (ALTRE FF.AA., CC.AA., ED ENTI) 11 SETTIMANE EFFETTIVO INSEGNAMENTO + 1 SETTIMANA PER ESAMI CALENDARIO GENERALE DELLE LEZIONI Ciclo di 11 Settimane % Ore Settimanali 10 8 4 2 3 5 Ore Totali

110 88 44 22 33 55

31,25 25,00 12,50 6,25 9,40 15,60

2

PROGRAMMI DIDATTICI

CONDOTTA UNITA' COSTIERA 1. CONOSCENZA PARTICOLAREGGIATA DELL'UNITA» 2. ASSETTO DELL'UNITA'

- Effetti sulla stabilità e sul comportamento in mare all'imbarco, sbarco e spostamento di pesi a bordo

3. MANOVRE

- Conoscenza pratica ed impiego dei telecomandi - Ormeggio (di punta, all'andana e di fianco) e disormeggio - Presa di boa

4. VIRATE E PROVE DI EVOLUZIONE 5. AFFIANCAMENTO AD ALTRE IMBARCAZIONI 6. PRESA E RIMORCHIO DI PICCOLE IMBARCAZIONI 7. APPLICAZIONE PRATICA DEI PROGRAMMI DI ECAM, NAUTICA E METEOROLOGIA 8. IMPIEGO DELLE APPARECCHIATURE

AUSILIARE DELLA NAVIGAZIONE

9. SVOLGIMENTO PRATICO DI ATTIVITA' DI SOCCORSO IN MARE

3

NAUTICA 1) NOZIONI PRELIMINARI

- Terra: Asse di rotazione, Poli, Movimenti principali della terra; - Circoli: Massimi, Minori, Meridiani, Paralleli, Equatore; - Latitudine, Longitudine, Miglio, Nodo; - Miglio, Formule di conversione da Mg. In Km e viceversa; - Nodo; Formule di conversione da Mt/s in Nodi e viceversa; - Uso Tavole Nautiche n°30 e n° 31.

2) ORIENTAMENTO

- Orizzonte, Azimut, Punti cardinali, Rosa dei Venti; - Prora, Rotta, Considerazioni tra prora e rotta, Ortodromia, Lossodromia, Scelta del percorso; - Rilevamento oggetto, Rilevamento polare, Formule di trasformazione Rlv in Rlb e viceversa e Rilevamento polare in Rlv.

3) RAPPRESENTAZIONE GEOGRAFICA

- Proprietà delle carte nautiche, Scala di riduzione, Rappresentazione di Mercatore; - Proiezione gnomonica, Piano nautico; - Indicazioni sulle carte.

- Cenni sulla cartografia elettronica

4) NAVIGAZIONE STIMATA

- Problema della navigazione stimata; - Soluzione grafica del 1° e del 2° problema fondamentale; - Strumenti per la misura della prora e della velocità; - Uso Tavola Nautica n° 1; - Magnetismo terrestre; - Declinazione e Deviazione magnetica; - Formule di trasformazione della Pv in Pb e viceversa; - Esercizi di conversione da Pv a Pb e viceversa; - Effetti causati dalla corrente, dal vento e dal mare (Deriva e scarroccio); - Moto Proprio, Moto effettivo, Moto di superficie, Parametri della la corrente; - Soluzione grafica dei problemi di corrente - Errori della navigazione stimata.

4

5) NAVIGAZIONE COSTIERA

- Definizione Navigazione costiera e Luogo di posizione, Luogo di posizione di uguale azimut, Sistemi di misura dei rilevamenti e strumenti utilizzati per la loro determinazione; - Formule di conversione da Rlv a Rlb e viceversa con esercizi di conversione da Rlv a Rlb e viceversa; - Luogo di posizione di uguale differenza d'azimut, Allineamento, Strumenti utilizzati per misurarli; - Luogo di posizione di uguale distanza e luogo di posizione di uguale profondità, Strumenti utilizzati per misurarli; - Punto nave con 2 o 3 luoghi di posizione; - Punto nave con trasporto del 1° rilevamento all'istante del 2°.

6) SEGNALAMENTO MARITTIMO

- Classificazione segnalamento marittimo; -Caratteristiche e settori dei segnalamenti luminosi; - Segnalamenti sonori e radioelettrici; - Descrizione e norme d'uso dell'Elenco Fari e dei Radioservizi per la navigazione; - Portata nominale, luminosa e geografica dei segnalamenti luminosi; - Esercizi di calcolo portata luminosa e geografica dei segnalamenti, Impiego delle tavole nautiche n°6 e n°7; - Sistema di Segnalamento Marittimo AISM/IALA; - Simbologia con cui sono riportati sulle carte i segnali del sistema AISM/IALA; - Riconoscimento ottico dei segnalamenti marittimi (Uscite notturne in mare).

7) VARIE

- Portolano, Tavole nautiche, Cataloghi; - Aggiornamento documenti nautici (suddivisione dei documenti in funzione dell'aggiornamento, Fascicolo quindicinale degli avvisi ai naviganti, Foglio di variazione) - Descrizione del Sistema W.W.N.W.S e degli Avvisi di NAVAREA; - Norme per la compilazione degli AVURNAV ed Enti che lo compilano - Cenni sul GPS

5) PRATICA DI CARTEGGIO

5

METEOROLOGIA 1) NOZIONI PRELIMINARI

- Scopo e branche di studio della Meteorologia - Atmosfera: composizione, nomenclatura e caratteristiche degli strati.

2) TEMPERATURA

- Introduzione, Propagazione ed assorbimento della radiazione; - Andamento verticale della temperatura GTV - Isoterme; - Escursioni termiche; -Misura della temperatura. Scale termometriche, Misure temperatura dell'aria; - Uso Tavole Nautiche: n°27, n° 28 e n° 29.

- Strumenti per misurare la temperatura.

3) PRESSIONE ATMOSFERICA

- Misura della pressione atmosferica, Unità di misura della pressione; - Strumenti per misurare la pressione; - Correzioni da apportare alle letture eseguite nel barometro a mercurio - Uso Tavole Nautiche: n°13a, n°13b, n° 13c; - Isobare e tipi isobarici; - Variazione della pressione; - Tendenza barometrica; - Topografia di una superficie isobarica.

4) UMIDITA'ATMOSFERICA

- Il vapore acqueo nell'atmosfera; - Umidità assoluta, specifica e relativa; - Punto di rugiada; - Uso della Tavola Nautica n° 14; - Strumenti per misurare l'umidità.

5) I VENTI

- Introduzione: Le forze che originano i venti; - Classificazione dei venti; - Lo Stau e il Fohen; - Strumenti per la misura del vento; - Uso delle Tavole Nautiche n° 15 e n°16 6

6) STATO DEL MARE E MOTO ONDOSO

- Le onde e lo stato del mare - Scala dello Stato del mare

7) CONDENSAZIONI

E

PRECIPITAZIONI

- Introduzione: Classificazione delle nubi; - Nuvolosità (Osservazione ottavi copertura); -Formazione e classificazione delle nebbie (Nebbia, Foschia e fenomeni oscuranti); -1 fenomeni dovuti alla condensazione

8) PRINCIPI PER LA PREVISIONE DEL TEMPO

-Generalità: Figure isobariche e condizioni del tempo.

9) LE MASSE D'ARIA E I FRONTI

- Le masse d'aria; - Fronti e la loro formazione; - Fonte caldo - Fronte freddo; - Fronte occluso.

10) IL SERVIZIO METEOROLOGICO

Cenni su: - Organizzazione meteorologica mondiale; - Servizio Meteorologico Italiano.

11) FONTI DI INFORMAZIONE METEOROLOGICA -INTERPRETAZIONE BOLLETTINI E RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE METEO

- Fonti di informazione meteorologica; - Informazioni meteo in chiaro; -Informazioni meteo in codice numerico o misto; - Rappresentazioni grafiche in Facsimile; - Interpretazione dei bollettini meteorologici e delle rappresentazioni grafiche più comuni (METEOMAR, Bollettino del mare, FLEET FORECAST, SYNOP, Analisi al suolo e previste, Anali in quota e previste, Carta del tempo significativo, ecc); - Avvisi di presagio di tempesta. - 7

E.C.A.M. (ELEMENTI DI COSTRUZIONE, ATTREZZATURA E MANOVRA) 1) GENERALITA' SULLE NAVI

- Nomenclatura generale della nave - Struttura e compartimentazione delle navi - Caratteristiche e qualità delle navi

2) ATTREZZATURA DELLE NAVI

- Cavi - Bozzelli - Sistemi funicolari - Ancore - Catene - Argani - Verricelli - Mulinelli - Timoni - Eliche

3) IMBARCAZIONI E LORO MANOVRE

- Nozioni generali sull'imbarcazione - Mezzi di salvataggio e dotazioni di bordo - Rimorchio di piccole imbarcazioni

4) ORMEGGIO ED ANCORAGGIO

- Vari tipi di ormeggio e vari sistemi di Ancoraggio - Manovra delle ancore e catene

7) NORME PER PREVENIRE GLI ABBORDI IN MARE

8

DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE 1) REGIME GIURIDICO DEL MARE

- Suddivisione degli spazi marittimi - Il mare territoriale e le acque marittime Interne - Regime giuridico delle navi in tali zone - Diritto di inseguimento - Inchiesta di bandiera - La legge 100/1958

2) ORGANIZZAZIONE DI UN PORTO E DISCIPLINA DEI PRINCIPALI SERVIZI PORTUALI

- Compiti del Comandante del Porto - Potere normativo del Com/te del Porto - Monografìa antincendio - Le ordinanze di sgombero poligoni

3) COORDINAMENTO DELLE OPERAZIONI DI RICERCA E SOCCORSO DELLA VITA UMANA IN MARE

- Nozioni generali - Il Piano S.A.R nazionale

4) ASSISTENZA

E

SALVATAGGIO

- Nozioni generali - Distinzione tra assistenza e salvataggio

5) COMANDO DI UNITA'NAVALI

- Documenti di bordo - Funzioni e responsabilità di Comando

6) LA NAVE

- Concetti generali (Nave maggiore, minore, diporto e pesca) 9

COMUNICAZIONI 1) CODICE INTERNAZIONALE DEI SEGNALI (CIS)

- Descrizione del CIS.

- Contenuto ed impiego delle Appendici - Come rendere affermativo, negativo ed interrogativo un segnale; Parti in chiaro - Allegato al CIS MERSAR: contenuto, definizioni in uso, comunicazioni durante la ricerca e il salvataggio - Comunicazioni a bandiere: procedura, uso delle ripetitrici, significato del pennello intelligenza e dei segnali di procedura

2) PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO

- Cenni sulla propagazione delle onde elettromagnetiche (specificamente in gamma VHF), antenne; - Apparati VHF/FM (fisso e portatile),

3) PROCEDURA GENERALE RADIO- TELEFONICA

- Frequenze/canali di chiamata/soccorso e di lavoro nel servizio mobile marittimo . Ordine di precedenza nelle comunicazioni . Periodi di silenzio/ascolto in funzione della frequenza utilizzata - Nominativi internazionali, indicativi di chiamata (scopo, composizione ed assegnazione)- SMM2 e pubblicazioni U.I.T in relazione ai nominativi/indicativi di chiamata utilizzati in campo internazionale (Nomenclature delle Stazioni Radio) - Procedura Rtf prevista dal codice Internazionale dei Segnali: schema fondamentale del messaggio; Collegamento iniziale, chiamate e risposte, correzioni, ripetizioni..

4) PROCEDURA GENERALE DI SOCCORSO

- Organizzazione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare (GMDSS). Comunicazione di soccorso radiotelefonico internazionale (segnale di allarme, chiamata, msg. di soccorso, ricevuto, msg. di assicurazione, inoltro msg., silenzio radio, msg. fine operazioni) - Procedura d'urgenza - Procedura di sicurezza: tipologia degli Avvisi ai naviganti (Navarea - Navtex Avurnav), procedure in uso nei vari Stati del Mediterraneo.

- Generalità sui sistemi che trovano impiego ai fini del soccorso e salvataggio (INMARSAT; SART; Sistema COSPAS- SARSAT.

10

ESERCITAZIONI MARINARESCHE

1) CAVI

- Cenni sui vari tipi di cavi vegetali, metallici, sintetici; loro classificazione e manutenzione.

2) NODI

- Esecuzione ed impiego pratico dei principali nodi; - Impiombature.

3) ANCORE, CATENE, BOE

- Descrizione ed impiego pratico dei principali tipi di ancore, catene, gavitelli e loro manutenzione; - Ancora galleggiante..

11