Firenze, un museo a cielo aperto

Download Report

Transcript Firenze, un museo a cielo aperto

22 e 23 Ottobre 2016
Sabato 22 Ottobre 2016
Ritrovo alla Stazione Centrale di Milano in tempo utile per il treno Alta Velocità per Firenze Santa Maria Novella.
All’arrivo, trasferimento all’Opificio delle Pietre Dure, luogo d’eccellenza del saper fare italiano, sempre in prima
linea nella conservazione dell’immenso patrimonio culturale del nostro Paese. L’origine dell’istituto è legata alla
fondazione nel 1588 da parte di Ferdinando I de' Medici di una manifattura specializzata nella lavorazione delle
pietre dure, che nel corso del tempo si è trasformata in un centro di
prestigio internazionale per la ricerca e il restauro operativo. Una visita
guidata in esclusiva ci porterà nei laboratori della sede storica di Via degli
Alfani che ospita i laboratori di restauro del commesso e mosaico, dei
materiali lapidei, dei bronzi, delle oreficerie, dei materiali ceramici. Sarà
possibile ammirare il restauro della porta sud del Battistero di Firenze, di
Andrea Pisano. Pranzo libero. Nel pomeriggio, visita di Museo Bardini. Il
Museo prende il nome dal suo ideatore Stefano Bardini (1836-1922), il più
autorevole antiquario italiano, che dopo anni di intensa attività
commerciale, decise di trasformare la propria collezione in museo e di
donarla al Comune di Firenze. Il palazzo, sede del museo, fu acquistato e ristrutturato dallo stesso Bardini nel 1881
per svolgere la propria attività antiquariale. Con alcune modifiche strutturali e con l’impiego di pezzi autentici, quali
timpani, portali e scale, l’antiquario Bardini trasformò il vecchio edificio, un tempo chiesa e convento di San Gregorio
della Pace, in un suggestivo palazzo neorinascimentale, adatto ad ospitare oltre alla galleria di esposizione, una serie
di laboratori, da cui le opere d’arte uscivano restaurate e pronte per essere vendute. Il museo Bardini raccoglie oltre
2000 pezzi tra sculture, dipinti e oggetti di arti applicate dall’arte antica al XVIII secolo, con maggiori presenze di
opere del Medioevo e del Rinascimento. Tra le opere più significative si possono ricordare la Carità di Tino da
Camaino, la Madonna della Mela di Donatello, la Madonna dei Cordai di Donatello, il San Michele Arcangelo di
Antonio del Pollaiolo, l’Atlante del Guercino, le preziose raccolte di, medaglie, bronzetti, tappeti orientali, gli
splendidi cassoni quattrocenteschi e la piccola ma importantissima armeria.
Al termine, trasferimento all’Hotel 4 stelle centrale prescelto. Sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
Domenica 23 Ottobre 2016
Dopo la prima colazione in Hotel, la nostra mattinata sarà dedicata al nuovo gioiello fiorentino: il rinnovato Museo
dell’Opera del Duomo. All’interno del luminoso allestimento è conservata l’insuperabile collezione di scultura
monumentale relativa ai diversi edifici sottoposti al controllo della Fabbriceria della cattedrale di Santa Maria del
Fiore. L’intensissima Maddalena penitente di Donatello, consumata dal digiuno negli ultimi anni della sua vita, le
eleganti formelle della Porta del battistero di Lorenzo Ghiberti, l’intreccio di corpi della Pietà di Michelangelo, o
ancora la levigata dolcezza delle sculture dei Della Robbia rappresentano solo una parte degli immensi tesori di
questo museo appena riaperto al pubblico. Successiva visita ad dei templi del Rinascimento toscano: la Cappella
Brancacci nella chiesa di Santa Maria del Carmine. Qui agli inizi del Quattrocento Masaccio, Masolino da Panicale e
Filippino Lippi lasciarono una delle più alte testimonianze della cultura
umanistica, e il recente restauro degli affreschi che ricoprono completamente
le pareti permette di leggere con grande evidenza le differenze di stile, tecnica
e pensiero dei diversi autori. Dopo il pranzo libero, visita alla “nuova” Galleria
degli Uffizi, dopo i recenti restauri. Visitare la Galleria è sempre un’esperienza
straordinaria. La guida vi illustrerà in modo coinvolgente le opere degli artisti
più famosi, dal Medioevo al Rinascimento, quindi i dipinti di Cimabue, Giotto,
Botticelli, Leonardo, Michelangelo…e di molti altri artisti. Vi racconterà dei
segreti di bottega, delle tecniche, degli strumenti usati, vi parlerà delle
corporazioni, dei banchieri, primi fra tutti i Medici, che commissionarono
molte delle opere oggi esposte in Galleria e che fecero di Firenze “la culla del Rinascimento”. A conclusione delle
visite, trasferimento alla stazione di Santa Maria Novella in tempo utile per la partenza con treno Alta Velocità per
Milano Centrale, dove l’arrivo è previsto in serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE con sistemazione in camera doppia
Base minimo 30 partecipanti
Base minimo 20 partecipanti
Supplemento camera singola (secondo disponibilità)
Quota ingressi da versare in loco all’accompagnatore
Assicurazione facoltativa annullamento viaggio
€
€
€
€
€
280,00,=
310,00,=
55,00.=
60,00.=
20,00.=
LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio andata e ritorno con treno Alta
Velocità in seconda classe - Accompagnatore/storico dell’arte da
Milano – guida locale per le visite previste - Sistemazione nelle camere
riservate presso l’Hotel 4 stelle centrale - Trattamento di cena,
pernottamento e prima colazione –Assicurazione R.C. obbligatoria
LA QUOTA NON COMPRENDE: Extra di carattere personale – ingressi
previsti in programma da consegnare in loco alla Vostra
accompagnatrice € 60,00 p. p. (Opificio, Museo Bardini, Museo
dell’Opera del Duomo, Cappella Brancacci, Galleria Uffizi) - Tutto
quanto non espressamente indicato in programma e ne “la quota
comprende” – Tassa di soggiorno locale di € 4,50 p.p. - Assicurazione
annullamento viaggio facoltativa
DATA TERMINE ISCRIZIONI: entro il 29 Luglio 2016 (per garantire la
prenotazione degli ingressi per le visite in esclusiva e particolari) e
comunque fino ad esaurimento dei posti disponibili; acconto di euro
100,00 per persona.
PENALITA’ IN CASO DI RINUNCIA AL VIAGGIO:
10% all’atto
dell’iscrizione sino a 30 giorni di calendario prima della partenza – 30%
dal 29° al 18° giorno di calendario prima della partenza – 50% da 17 a
10 giorni di calendario prima della partenza – 75% da 9 giorni di
calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della
partenza – nessun rimborso dopo tale termine. Nessun rimborso sarà
accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo
svolgimento del viaggio stesso. Il rinunciatario potrà farsi sostituire da
un’altra persona, previo accordo con l’Agenzia.
ORGANIZZAZIONE TECNICA: LE 7 MERAVIGLIE Via Caccialepori 4- 20148 MILANO LIC. 057141/9.5.95
Per info e prenotazioni: [email protected] - 333/3044703