Congresso Nazionale SIPF - Onda - Osservatorio Nazionale sulla

Download Report

Transcript Congresso Nazionale SIPF - Onda - Osservatorio Nazionale sulla

Società Italiana di Psichiatria Forense
Direttivo
Presidente: G.C. Nivoli
Presidente Onorario: N. Rudas
Vice Presidenti: E. Aguglia; T. Bandini
Segretario: A. Amati
Componenti: F. Bogetto; R. Catanesi; M.Clerici; L. Dell’Osso; S. Ferracuti; L. Lorettu; F. Lubinu;
P. Marongiu; C. Mencacci; P. Milia; G. Muscettola; R. Paterniti; G. Pintor; E. Sacchetti; F. Scapati;
R. Tatarelli; G.B. Traverso
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Prof. Gian Carlo Nivoli
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Liliana Lorettu
Direttore Clinica Psichiatrica - Università degli Studi di Sassari
“ERRORE E PREGIUDIZIO”
XIX CONGRESSO NAZIONALE
SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
Errore e Pregiudizio
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Liliana Lorettu, Paolo Milia, Alessandra Nivoli
Clinica Psichiatrica - Università degli Studi di Sassari
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Comitato Organizzatore Congressi Nazionali Psichiatria Forense
tel. + 39 079 254 406 - fax + 39 079 2592 611
[email protected]
PROVIDER
MC RELAZIONI PUBBLICHE SRL
Via Principessa Jolanda 57 – 07100 Sassari
Tel. 079 299 660 - fax 079 9570 911 - [email protected]
Identificativo Ministeriale n. 3431
3
PROGRAMMA
Giovedì 26 maggio 2016
MODULO SATELLITE
9.00 -12.00
XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
LA RESPONSABILITA’ IN PSICHIATRIA FORENSE
G.C.Nivoli
4
CONGRESSO
Sala Centrale Plenaria
14.00
Apertura del Congresso e introduzione ai Lavori
L. Lorettu, N. Rudas, G.C. Nivoli
ERRORE E PREGIUDIZIO I
Moderatori: L. Lorettu, N. Rudas, G.C. Nivoli
14.30
Errori e pregiudizi nella gestione del paziente suicidario: aspetti psichiatrico-forensi
E. Aguglia
14.50
Errori e pregiudizi nella gestione del comportamento violento: aspetti psichiatrico-forensi
B. Carpiniello
15.10
Le situazioni di crisi tra il terapeuta e il paziente nei servizi per le dipendenze:
la violenza ed il suicidio
M. Diana
15.30
La famiglia del paziente suicidario: ruolo tra i fattori di rischio, di protezione e nella terapia
M. Pompili
15.50
Discussione e question time
16.30
BREAK
ERRORE E PREGIUDIZIO II
Moderatori: L. Dell’Osso, F. Scapati, GB. Traverso
L’ignoranza e la psicopatologia dell’equipe e il danno per il paziente in tema di suicidio e comportamento violento
F. Durbano
17.20
La sicurezza dell’operatore della salute mentale sul posto di lavoro: la realtà delle leggi e le errate interpretazioni
R. Catanesi - F. Carabellese
17.40
Guadagno primario, secondario e terziario del terapeuta e del paziente: attualità e futuro
D. La Barbera
18.10
Interventi psicoterapici ambulatoriali basati sull’evidenza clinica: requisito minimo di buona pratica psichiatrica
R. Roncone
18.30
Pregiudizi e realtà sul paziente psichiatrico violento: criticità sulla sua responsabilizzazione
A. Bellomo
18.50
Discussione e question time
“ERRORE E PREGIUDIZIO”
17.00
Venerdì 27 maggio 2016
ERRORE E PREGIUDIZIO:
Le Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), nuove realtà assistenziali
Moderatori: T. Bandini, M. Bassi, G. Pintor
08.30
Pericolosità sociale penale e pericolosità sociale psichiatrica
A. Carta
08.50
Il ruolo del Magistrato nelle REMS e la sua relazione con il ruolo dello psichiatra
S. De Nicola
5
09.10
09.30
XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
6
Dalla REMS alla libertà vigilata: problemi clinici, forensi e ideologici nella valutazione della pericolosità sociale e delle misure di sicurezza
R. Paterniti
Doppia diagnosi, comportamento violento e trattamento residenziale:
problemi clinici e forensi
M.Clerici
09.50Discussant
S. Carai, A. Coni, A. Contu, N. Laddomada, P. Pintore, G. Pitzalis, F. Tuligi,
11.00
BREAK
ERRORE E PREGIUDIZIO:
La clinica (in collaborazione con SICP)
Moderatori: G. Boi, E. Bondi, P. Milia
11.30
Errori e responsabilità nel trattamento degli esordi psicotici
A. Nivoli
11.50
Errori e responsabilità nella psichiatria di consultazione
P. Milia
12.10
Depressione, ansia e dintorni: pregiudizi nel trattamento e responsabilità del NON trattamento
L. Lorettu
12.30
Continuità terapeutica e rischi medico-legali connessi all’interruzione della terapia
S. Ferracuti
12.50
Discussione e question time
13.15
BREAK
ERRORE E PREGIUDIZIO:
Aspetti psichiatrico-forensi
Moderatori: E. Agrimi, L. Lorettu, GC. Nivoli
14.30
Errori e pregiudizi nelle imputazioni e condanne dello psichiatra per il comportamento suicidario e violento del paziente
G. Iadecola
La responsabilità del Magistrato: la realtà della legge e le tendenze future
M. Mameli
15.20
La responsabilità penale, civile e deontologica del perito e del consulente
GC. Nivoli
15.40
Criticità nelle procedure dei trattamenti senza consenso
C. Mencacci
16.00
Disturbi di personalità e responsabilità: la giurisprudenza e le errate interpretazioni
G. Rocca
16.20
Nuova normativa in tema di responsabilità professionale
L. Lorettu
16.40
Discussione e question time
“ERRORE E PREGIUDIZIO”
15.00
Sabato 28 maggio 2016
LETTURE MAGISTRALI
Moderatori: E. Aguglia, B. Carpiniello, C. Mencacci
09.00
Errori e pregiudizi sulla farmacoterapia L. Pani
09.45
Evidenze cliniche delle psicoterapie del paziente violento e suicidario
M. Biondi
10.30
BREAK
7
FORUM
10.45 - 13.30
XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
OSSERVAZIONI PSICHIATRICO-FORENSI DI BUONA PRATICA CLINICA
IN TEMA DI SUICIDIO E COMPORTAMENTO VIOLENTO
E. Aguglia, A. Amati, M. Biondi, F. Bogetto, B. Carpiniello, M. Casacchia, L. Lorettu,
C. Mencacci, P. Milia, G. Muscettola, GC. Nivoli, A. Siracusano
8
13.30
Chiusura del congresso
13.45
Questionario ECM
MODERATORI E RELATORI
Emiia AGRIMI
Già Direttore Unità Operativa di Psichiatria Azienda Istituti Ospedalieri di Cremona,
Direttore Sanitario Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Udine
Eugenio AGUGLIA
Professore Ordinario di Psichiatria, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi di
Catania. Direttore U.O.P.I. di Psichiatria AOU Policlinco Vittorio Emanuele di Catania
Amato AMATI
Professore Ordinario di Clinica Psichiatrica - Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Tullio BANDINI
Professore Ordinario di Psicopatologia Forense presso il Dipartimento di Medicina Legale e del Lavoro,
Psicologia Medica e Criminologia della Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Genova
Antonello BELLOMO
Professore di II Fascia nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Foggia, nella disciplina di
Psichiatria (MED 25) - Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria nell’Università degli Studi di Foggia
Emi BONDI
Direttore Unità Struttura Complessa Psichiatria 1 - Ospedali Riuniti di Bergamo - Ospedale Papa Giovanni XXIII
Massimo BIONDI
Professore Ordinario di psichiatria all’Università La Sapienza di Roma
“ERRORE E PREGIUDIZIO”
Mariano BASSI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda - Milano
Filippo BOGETTO
Direttore della S.C. a Direzione Universitaria di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera
S. Giovanni Battista di Torino e del Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale ASL1 Torino Sud
Graziella BOI
Responsabile Struttura Semplice Settore Trattamento Disturbi Psichiatrici Alcool-Correlati ASL8 Cagliari
Felice CARABELLESE
Professore Associato di Psicopatologia Forense presso l’Università degli Studi di Bari
Salvatore CARAI
Direttore del Ser.D. ASL Olbia
9
Bernardo CARPINIELLO
Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore della Clinica Psichiatrica e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università degli Studi di Cagliari
Adriana CARTA
Magistrato - Tribunale di Sorveglianza di Nuoro
XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
Massimo CASACCHIA
Professore Emerito di Psichiatria - Università degli Studi dell’Aquila
10
Roberto CATANESI
Professore Ordinario di Psicopatologia Forense presso dell’Università degli Studi di Bari
Massimo CLERICI
Professore Associato di psichiatria, Università degli Studi di Milano Bicocca
Alessandro CONI
Direttore del Centro di Salute Mentale - ASL Sanluri
Augusto CONTU
Direttore del Centro di Salute Mentale di Assemini - ASL Cagliari
Sergio DE NICOLA
Sostituto Procuratore Generale - Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Cagliari
Liliana DELL’OSSO
Professore Ordinario di Psichiatria e Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Università degli Studi di Pisa
Estello Massimo DIANA
Direttore dei Ser.D 1 e 2 - ASL Cagliari
Federico DURBANO
Direttore U.O.C. Psichiatria 34 - Melzo - ASST Melegnano e della Martesana
Professore a Contratto Università degli Studi di Milano
Stefano FERRACUTI
Professore Associato di Psicologia Clinica - Psichiatra Forense Dipartimento di Neurologia e Psichiatria
Sapienza Università di Roma
Gianfranco IADECOLA
Magistrato - Già Magistrato di Cassazione - Avvocato Libero Professionista
Liliana LORETTU
Direttore Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Sassari
Antonio LADDOMADA
Direttore U.O.C. di Psichiatria del Presidio Ospedaliero Sirai Carbonia
Daniele LA BARBERA
Professore Ordinario di Psichiatria presso la Sezione di Psichiatria del Dipartimento Universitario di Neuroscienze Cliniche. Direttore della U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Universitaria Ospedaliera Policlinico “Paolo
Giaccone” di Palermo e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria della Facoltà di Medicina dell’Università di Palermo
Mariano MAMELI
Presidente del Consiglio dell’Ordine Forense di Sassari
Claudio MENCACCI
Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASST Fatebenefratelli e Sacco, Milano
Presidente Società Italiana Psichiatria
Giovanni MUSCETTOLA
Direttore Area Funzionale di Psichiatria, Dipartimento Assistenziale Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Alessandra Matilde Antonina NIVOLI
Ricercatore presso la Clinica Psichiatrica dell’Università degli Studi di Sassari
“ERRORE E PREGIUDIZIO”
Paolo MILIA
Dirigente Medico di Psichiatria presso AOU di Sassari, in servizio nellla Clinica Psichiatrica di Sassari
Giancarlo NIVOLI
Presidente della Società Italiana di Psichiatria Forense
Luca PANI
Direttore Generale dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA)
Rolando PATERNITI
Direttore f.f. della Unità Operativa complessa di Psichiatria Clinica e Direttore della Unità Operativa semplice di Psichiatria Forense e Criminologia Clinica della Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi
Pietro PINTORE
Direttore U.O.C. Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura presso il Dipartimento di Psichiatria e Direttore
della Macrostruttura Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze dell’ASL Nuoro
Giampaolo PINTOR
Responsabile del Servizio di Psichiatria Forense dell’ASL 8 Cagliari
11
Gianfranco PITZALIS
Direttore del Dipartimento di Salute mentale e dipendenze ASL Oristano
Maurizio POMPILI
Responsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio - U.O.C. di Psichiatria dell’Azienda Ospedaliera
Sant’Andrea, Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma
XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
Gabriele ROCCA
Ricercatore in psicopatologia forense presso Università degli Studi di Genova
12
Rita RONCONE
Professore Straordinario di Psichiatria dell’Università degli Studi de L’Aquila - Direttore U.O.S.D. “Trattamenti
Riabilitativi Interventi Precoci a direzione Universitaria” - Regione Abruzzo, ASL 1 Avezzano - Sulmona L’Aquila
Nereide RUDAS
Presidente Onorario Società Italiana Psichiatria Forense
Francesco SCAPATI
Libero professionista - Vice Presidente della Società Italiana Psichiatria
Alberto SIRACUSANO
Primario responsabile della Unità Operativa di Psichiatria del Policlinico dell’Università degi Studi di Tor
Vergata - Roma
Giovanni Battista TRAVERSO
Professore Ordinario di Psicopatologia Forense a riposo
Francesco TULIGI
Direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’ASL Lanusei
ABSTRACTS
I Sigg. Relatori dovranno consegnare alla segreteria organizzativa un abstract del proprio intervento + 3/5 slides maggiormente significative.
Abstract: in format word - carattere 11 - titolo maiuscolo in grassetto - interlinea 1,5 - giustificato
Slides: in formato .ppt.
Il contributo scientifico dovrà pervenire presso la segreteria entro il 30 aprile 2016 al fine di poter
predisporre per tempo il dvd contenente gli atti del congresso.
DESTINATARI DEL CORSO e ACCREDITAMENTO
“ERRORE E PREGIUDIZIO”
Il corso è destinato a n. 200 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie sanitarie:
- medico chirurgo specialista in psichiatria, psicoterapia, neurologia, neuropsichiatria infantile;
- infermiere
- psicologo (psicologia e psicoterapia)
- tecnico di riabilitazione psichiatrica
- partecipanti senza obbligo di crediti formativi
Il partecipante avrà diritto ai crediti formativi soltanto dopo la verifica delle firme di presenza al
100% delle ore di formazione, la consegna del fascicolo ECM debitamente firmato ed il superamento del questionario sull’apprendimento con almeno 75% di risposte esatte.
QUOTA E MODALITA’ DI ISCRIZIONE
E’ obbligatorio fare l’iscrizione online sul sito www.mcrelazionipubbliche.it alla sezione “eventi in
corso” nell’evento di riferimento.
E’ prevista una quota di iscrizione al Congresso:
- Medici specialisti e Psicologi € 400,00 + iva 22% (tot. € 488,00)
- Infermieri e Tecnici della riabilitazione Psichiatrica € 30,00 + iva 22% (tot. € 36,60)
La quota di iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario sul conto corrente
n° 000000021023 (Cod IBAN IT77B0101517201000000021023 - Banco di Sardegna, Agenzia n.1
Sassari,Via Sardegna) intestato a “Comitato Organizzatore Congressi Nazionali Psichiatria Forense”
13
indicando, nella causale, il congresso ed il Nome e Cognome dell’iscritto.
La fotocopia del versamento dovranno essere inviati, a mezzo posta o fax, all’attenzione del Dott.
Lorenzo Falchi c/o la Clinica Psichiatrica dell’Università di Sassari (Villaggio S. Camillo, SS 200 07100 Sassari. tel. +39 079 254 406. Fax. : + 39 079 2592 611), entro e non oltre il 10.05.2016.
L’iscrizione al Congresso da diritto alla partecipazione a tutte le sessioni di lavoro e al dvd degli
abstracts.
XIX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI PSICHIATRIA FORENSE
Gli specialisti in formazione potranno accedere gratuitamente alle sessioni di lavoro purché esibiscano un attestato d’scrizione alla Scuola di Specializzazione.
14
SI RINGRAZIANO PER IL CONTRIBUTO
NON CONDIZIONANTE I CONTENUTI SCIENTIFICI