Bastogilibri - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Download Report

Transcript Bastogilibri - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Novità
BASTOGILibri
http://www.bastogilibri.it
USCITA giugno 2016
BASTOGI Libri di Roberta Manuali – via Giacomo Caneva, 19 – 00142 ROMA – Tel. 3406861911/Fax 0683700481 e-mail: [email protected]
AUTORE : ALDO A. MOLA
IL REFERENDUM
MONARCHIA-REPUBBLICA
DEL 2-3 GIUGNO 1946
COME ANDÒ DAVVERO?
Introduzione di S.A.R. la Principessa
Maria Gabriella di Savoia
Prezzo € 20,00 Pagg. 460 F.to 16x23
ISBN/EAN 978-88-99376-59-8
Collana: De Monàrchia
IL TESTO E L’AUTORE
Qual è la verità sugli ultimi giorni della Monarchia in
Italia? Col distacco dello storico, Mola documenta
innumerevoli brogli, sbagli, pasticci nella gestione
del referendum istituzionale e nei drammatici giorni
tra la partenza del Re e l’avvento effettivo della
Repubblica (13-18 giugno).
Il governo cercò affannosamente di “far tornare i
conti” di una consultazione, che escluse dal voto
tre milioni di cittadini: la vera “grande frode”. Con
l’incubo del punitivo Trattato di pace e per
scagionarsi dei tanti errori antichi e recenti, i partiti
repubblicani misero sul banco degli imputati Casa
Savoia, che però era tutt’uno con la storia d’Italia...
Infine, si può immaginare un nuovo referendum
sulla forma dello Stato?
ALDO ALESSANDRO MOLA (Cuneo, 1943), ha
pubblicato, tra altro, Stampa e vita pubblica di
provincia nell’età giolittiana (Mursia, 1971), Storia
della Massoneria italiana (Bompiani, 1976-2014),
Giolitti, lo statista della Nuova Italia (Mondadori,
2003, dal 2012 Classici della storia Mondadori),
biografie di Mazzini (1976), Garibaldi (1982),
Umberto II (1994), Pellico (2005), Carducci (2006),
Licio Gelli (2008) e la Storia della monarchia in
Italia (Bompiani, 2002). Condirettore editoriale di Il
Parlamento italiano, 1861-1992 (Nuova Cei, 24
voll.) dirige il Centro europeo per lo studio dello
Stato, per il quale ha curato Giolitti al Governo, in
Parlamento, nel Carteggio (Bastogi, 5 voll.) e
Mussolini a pieni voti? Da Facta al duce: inediti
sulla crisi del 1922 (Ed. Capricorno, 2012).
Presiede il Comitato scientifico del mensile “Storia
in Rete”, dirige varie collane e dal 1962 collabora a
quotidiani e riviste. Presidente della Consulta dei
Senatori del Regno, dal 1980 è Medaglia d’Oro per
la Cultura.
VIVA L’IMPERATORE IVA
L’IMPERATORE