5 B Turistico - ITT Varalli

Download Report

Transcript 5 B Turistico - ITT Varalli

I.I.S.
“C. VARALLI”
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO DI CLASSE
MOD. PD04
REV. 0
del 10/04/06
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL TURISMO “Claudio VARALLI”
Via Ulisse Dini, 7 – 20142 MILANO
Tel. 02.89540272 - 02.8954 0482 Fax: 02.89548098
e-mail - [email protected] URL - http://www.ittvaralli.it
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(Art. 5 D:P:R: 323 /98)
V SEZ. BT
ANNO SCOLASTICO 2015- 2016
15 Maggio 2016
INDICE
1. FINALITÀ DELL’ISTITUTO .............................................................................. p. 3
2. PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI ....................................................... 4
.........................................................................................................................
3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ................................................................ 5-6
4. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PLURIDISCIPLINARE ............................... 7
5. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI .......................................................... 7
6. STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL RECUPERO ....................................... 7
7. ATTIVITÀ DIDATTICHE EXTRA-CURRICOLARI ............................................. 8
8. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO................................................... 9
9. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE .......................................
Religione .................................................................................................... 10
Italiano ...................................................................................................... 11
Storia.......................................................................................................... 15
Inglese ....................................................................................................... 17
Francese .................................................................................................... 18
Spagnolo .................................................................................................... 20
Arte e territorio............................................................................................ 22
Matematica e informatica .......................................................................... 25
Geografia del turismo ................................................................................. 26
Discipline turistiche e aziendali ................................................................... 28
Diritto e legislazione turistica ...................................................................... 29
Educazione fisica ....................................................................................... 31
10. MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................... 32
11. STRUMENTI DI VERIFICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE .............................. 33
12. GRIGLIE DI VALUTAZIONE ...........................................................................
Prima prova ...................................................................................................... 34
Seconda prova ................................................................................................. 36
Terza prova ...................................................................................................... 37
14. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ....................................................... 39
ALLEGATI
SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME
2 di 39
FINALITÀ DELL’ ISTITUTO
La finalità della scuola è quella di educare ed istruire gli studenti, trasmettere loro
entusiasmo per lo studio, per l’esperienza e per la ricerca; l’obiettivo generale verso il quale
tutte le componenti devono convergere è l’acquisizione di capacità professionali ricche,
sostenute da ampie conoscenze culturali, insieme alla consapevolezza di sé e degli altri.
Questo traguardo generale si articola in una serie di obiettivi formativi, didattici e
professionali specifici.
La scuola intende educare gli studenti a comportamenti rispettosi delle regole della vita
comunitaria, improntati a cortesia, disponibilità e alla collaborazione, poiché l’ambiente socioculturale in cui gli studenti verranno inseriti come lavoratori è sempre caratterizzato dal
dinamismo, dalla ricerca e dall’attenzione alla qualità dei servizi forniti.
A queste caratteristiche la nostra scuola deve e vuole adeguare la propria azione fornendo
una preparazione professionale che tenga conto delle esigenze di flessibilità che l’attuale
mondo del lavoro richiede. Ciò significa che le conoscenze professionali devono essere
ampie, diversificate e tendere alla formazione di una persona autonoma, disponibile al
cambiamento e capace di gestirlo.
Nel corso del triennio si è puntato alla maturazione di abilità culturalmente e
professionalmente più complesse. In questa prospettiva, le studentesse e gli studenti
devono acquisire una sicura autonomia di giudizio e di risoluzione dei problemi, la capacità di
utilizzare le tecnologie moderne e di organizzare procedure professionali adeguate. Anche le
conoscenze culturali dovranno ricevere uno sviluppo all’altezza delle necessità odierne, cioè
di una formazione criticamente consapevole, creativa, flessibile e volta al miglioramento e
all’apprendimento permanenti.
3 di 39
PRESENTAZIONE DEL PIANO DI STUDI
Il piano di studi dell’Istituto Tecnico, settore economico, indirizzo “Turismo”:
formazione di una cultura generale
formazione di una solida competenza linguistica e comunicativa
formazione di una adeguata competenza professionale
Le tipologie operative del settore sono molteplici e caratterizzate da una rapida evoluzione,
pertanto il corso di studi tende a:
privilegiare l’acquisizione di atteggiamenti mentali e di metodologie di lavoro orientati
verso la flessibilità
strutturare le nozioni tecnico professionali in moduli flessibili
Al termine del corso di studi il diplomato dovrà possedere le seguenti competenze
professionali:
competenze di marketing
competenze di progettazione
competenze di consulenza
competenze relazionali
competenze di comunicazione
Dovrà cioè essere in grado di saper interpretare la domanda turistica, essere in grado di
individuare e definire obiettivi, risorse necessarie e strategie per soddisfare le aspettative
dell’utenza. Dovrà poi saper analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la
specificità del suo patrimonio culturale, sia per individuare strategie di sviluppo del turismo
integrato e sostenibile. D’altronde, le competenze relative all’utilizzo delle lingue straniere
devono risultare anche dal rapporto con qualsiasi altro interlocutore straniero.
QUADRO ORARIO
Discipline del
piano di studi
Religione
Italiano
Storia
Lingua Inglese
2°Lingua comunitaria
3° Lingua comunitaria
Matematica
Fisica
Chimica
Scienze della terra e
biologia
Geografia
Geografia del turismo
Arte e territorio
Economia aziendale
Discipline turistiche e az.
Diritto ed economia
Diritto e leg. turistica
Informatica
Scienze motorie e sportive
Ore settimanali
Per anno di corso
Prima
1
4
2
3
3
Seconda
1
4
2
3
3
4
2
4
2
2
2
3
3
2
2
2
2
2
2
2
2
4 di 39
Prove
d’esame
Terza
1
4
2
3
3
3
3
Quarta
1
4
2
3
3
3
3
Quinta
1
4
2
3
3
3
3
2
2
2
2
2 o.
2 0.
4
4
4 s.o.
3
3
3 o.
2
2
2 o.
s.o.
o.
s.o.
s.o.
o.
s.o.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe si compone attualmente di 25 alunni, 20 femmine e 5 maschi, dopo il ritiro, a fine
novembre, di un alunno straniero con un percorso scolastico frequentato all’estero. Tutti
provengono dalla 4^B ad eccezione di un’alunna con BES inserita all’inizio dell’anno, già
alunna dell’Istituto peraltro nel corso B, che, in passato, aveva dovuto interrompere la
frequenza per gravi motivi di salute (si rimanda alla documentazione allegata al documento
cartaceo). Addirittura il nucleo di fondo della classe, 17 alunni, faceva parte della ex-2^B;
minimi sono stati gli inserimenti da altri corsi o scuole e fisiologiche le variazioni dovute a
ripetenze. A ulteriore conferma della stabilità della classe, si segnala che ben 18 alunni
hanno avuto un percorso formativo estremamente regolare non avendo mai ripetuto nessuna
classe.
Questi elementi, uniti alla continuità del Consiglio di Classe, rimasto invariato nel corso del
triennio ad eccezione dell’avvicendamento dell’insegnante di Arte ogni anno e
dell’insegnante di Geografia e di Matematica, rispettivamente, nell’ultimo e nel penultimo
anno, hanno favorito una significativa regolarità di lavoro e di metodo ed una condivisione
degli obiettivi formativi e delle strategie per raggiungerli.
Anche i rapporti con le famiglie sono stati regolari e frequenti, soprattutto nei primi due anni
del triennio, rendendo così possibile una proficua collaborazione tra le diverse componenti
scolastiche.
Per quanto riguarda il profilo della classe, gli alunni hanno manifestato sempre un livello di
coinvolgimento e una modalità di lavoro didattico piuttosto omogenei: hanno frequentato in
maniera regolare, partecipato anche alle attività extra-curricolari con interesse e dimostrato
di saper rispettare le regole. Le positività di questo approccio con la scuola sono emerse
soprattutto nel corso del 3° anno e in buona parte del 4°che hanno fatto registrare, tra l’altro,
un numero contenuto di debiti formativi circoscritti ad alcune discipline. A partire dall’inizio di
quest’anno gli alunni, pur mantenendo la correttezza che li ha sempre contraddistinti, hanno
fatto emergere atteggiamenti diversificati nella frequenza, nella motivazione e nell’impegno,
rallentando così la crescita del gruppo-classe che non è riuscito a far maturare appieno le
potenzialità precedentemente intraviste in termini di autonomia nel lavoro e capacità critiche
e rielaborative dei contenuti.
Di conseguenza i livelli di profitto raggiunti risultano differenziati sulla base delle attitudini
individuali e dell’impegno profuso. Un gruppetto di alunni, più capaci e motivati, che ha
lavorato sempre con senso di responsabilità e continuità, ha ottenuto una preparazione
soddisfacente in tutti gli ambiti disciplinari. Altri, più selettivi e discontinui, sono comunque
stati in grado di conseguire una preparazione mediamente sufficiente. Un terzo gruppo,
invece, ha manifestato una partecipazione e un impegno non sempre adeguati alle richieste
non riuscendo, così, a colmare del tutto le lacune pregresse; in questo caso la preparazione
non è del tutto omogenea e presenta ancora incertezze.
Eventuali modifiche o integrazioni ai programmi riportati in questo documento saranno
presentati in sede di scrutinio finale e comunicati alla Commissione.
5 di 39
Composizione ed evoluzione
Anno
scolastico
2013/2014
2014/2015
2015/2016
Classe
Totale
alunni
27
26
26
Terza
Quarta
Quinta
Femmine
Maschi
23
21
20
4
5
6
Dati globali dei debiti formativi per disciplina
Anno
Italiano Storia
Inglese
Giugno ‘14
Giugno ‘15
3
4
Tedesco
1
4
Nuovi
inserimenti
Ripetenti
3
1
0
4
2
Francese
Spagnolo Arte e
territorio
Studenti
con BES
1
Matematica
e
informatica
1
4
5
2
Ritirati o
trasferiti
0
0
1
Promossi
23
24
Geografia
del
turismo
Non
promossi
4
2
Disciplin Diritto e
e
leg.
turistiche turistica
aziendali
3
3
Il Consiglio di classe
Religione Cattolica
Italiano e Storia
Inglese
Tedesco
Francese
Spagnolo
Arte e territorio
Matematica e Informatica
Geografia del turismo
Discipline turistiche e aziendali
Diritto e legislazione turistica
Educazione fisica
Crinò D.
Casapollo E.
Ceravolo C.
Pozzi P.
Gracis C.
Guglielmino G./Mocco C./Fornaci V.
Pellizzari R./Brandinali A.
Curcio A./Zanutto D.
Bertone S.
Salvini M.E..
Tagliabue M.
6 di 39
terza
quarta
quinta
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Gugliemino
Pellizzari
Curcio
X
X
X
X
X
Mocco
Brandinali
Curcio
X
X
X
X
X
Fornaci
Brandinali
Zanutto
X
X
X
PROGRAMMAZIONE PLURIDISCIPLINARE
L’uso degli strumenti di comunicazione linguistica, la correttezza espressiva e formale, la
capacità di comprendere e interpretare un testo e la realtà sono stati un obiettivo comune a tutte
le discipline. Tenuto poi conto dello specifico indirizzo di studi si è sempre cercato di trovare
raccordi tra le discipline sulle tematiche turistiche dai diversi punti di vista: professionale,
economico-sociale, giuridico e geografico.
OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI
Obiettivi formativi: gli studenti hanno mediamente acquisito una sufficiente capacità di
documentarsi e solo in alcuni casi sono capaci di rielaborare e sintetizzare i contenuti, lavorare in
autonomia, nonché operare opportuni collegamenti a livello infra ed interdisciplinare. Hanno
inoltre dimostrato di saper elaborare progetti non complessi sia di ordine professionale sia in altri
ambiti culturali.
Obiettivi cognitivi: gli studenti hanno raggiunto una adeguata padronanza della lingua italiana,
dei linguaggi specifici disciplinari e delle lingue straniere ad un livello diverso corrispondente al
numero di anni di studio. Gli studenti hanno mediamente una discreta capacità di esporre in
modo chiaro gli argomenti trattati; solo alcuni sono in grado di riferire in modo esauriente,
argomentare con logica e organicità, individuare relazioni tra argomenti ed esprimere giudizi
personali..
STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL RECUPERO
Per gli studenti bisognosi di interventi di sostegno e recupero per l’estinzione dei debiti formativi
relativi agli anni scolastici 2013/14 e 2014/15 sono stati organizzati degli appositi corsi di
recupero a luglio 2014 e luglio 2015 per alcune discipline. Durante l’intero anno scolastico tutti i
docenti del Consiglio di classe hanno sempre effettuato, in itinere, interventi mirati di recupero dei
contenuti e sul metodo per far acquisire a tutti gli alunni le conoscenze e le competenze minime
di ogni disciplina, sollecitando anche, in presenza del persistere di lacune, la partecipazione agli
sportelli didattici tenuti in orario pomeridiano per tutte le materie.
Dopo la fine del primo quadrimestre, ogni anno come previsto dall’O.M. n. 92, è stata inoltre
dedicata una settimana al recupero delle insufficienze riportate dagli alunni negli scrutini
intermedi.
7 di 39
ATTIVITÀ DIDATTICHE EXTRA-CURRICULARI
Viaggi e stage
Classe terza: Viaggio d’istruzione in Provenza dal 31/03/2014 al 03/04/2014
Classe quarta: Stage linguistico di due settimane (dal 01/03/2015 al 14/03/2015) a Vichy presso
la Scuola per Stranieri Cavilam-Alliance Française.
Classe quinta: Viaggio d’istruzione a Barcellona dal 07/03/2016 all’ 11/03/2016
Visite, spettacoli, conferenze e convegni
La classe ha effettuato visite, ha partecipato a conferenze e interventi di esperti e assistito a
spettacoli teatrali inerenti i contenuti dei programmi disciplinari.
Classe terza
 Intervento del Magistrato dr. Caccialanza sul tema “Legalità e amministrazione della
giustizia” (ottobre 2013)
 Fiera “Fa’ la cosa giusta” sui consumi critici e stili di vita sostenibili - fiera Milanocity(marzo 2014)
 Visita alla città di Milano romana e paleocristiana con guida professionista (aprile 2014)
 Film/documentario del British Museum “Pompei”
Classe quarta
 Progetto legalità promosso dall’Associazione Valeria: percorso di conoscenza delle
istituzioni giudiziarie con uscita al Tribunale (processo per direttissima) e visita al Carcere
di Bollate (gennaio 2015)
 Mostra “Gli Sforza e i Visconti a Milano” a Palazzo Reale (aprile 2015)
 Otello di Shakespeare al Piccolo Teatro (aprile 2015)
 Visita ad Expo (maggio 2015)
Classe quinta
 Visita a Palazzo Carignano e Museo del Risorgimento a Torino e Reggia di Venaria
(novembre 2016)
 Museo del Novecento a Milano (marzo 2016)
 Intervento di un Magistrato della Corte dei Conti sul tema “Il contrasto dell’illecito
amministrativo a garanzia della legalità e del buon andamento dell’azione amministrativa”
(aprile 2016)
 Incontro-dibattito presso la Camera del Lavoro sul tema “Gli uomini e le donne della
Resistenza” (aprile 2016)
 Partecipazione al progetto “High School Game”
La classe ha partecipato anche al programma di orientamento all’Università e al lavoro previsto
dalla scuola.
Alcuni studenti hanno aderito alle seguenti proposte:
 Progetto guide turistiche in lingua “Fuori Expo” ora “Guide alla pari” (classi quarta e
quinta)
 Progetto FAI “Cicerone per un giorno” (classe terza)
 Corso di preparazione alla certificazione di lingua francese e spagnola Liv.B1 (classe
quarta)
 Corso GDS per operatori biglietteria aerea (classe quarta)
 Corso per animatori turistici (classe terza)
 Corso ABCDigital (classe quarta)
 Conferenza-dibattito sulla violenza contro i minori
8 di 39
Scuola – lavoro
Nel corso del quarto e quinto anno gli studenti possono effettuare un periodo di
tirocinio professionale di 15 giorni lavorativi presso aziende e società del settore
turistico. Per gli studenti che l’hanno svolto, il tirocinio è stato valutato e costituisce
parte del credito scolastico di ciascuno studente (si veda la documentazione relativa).
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO





Valutazione del grado di preparazione raggiunto con riguardo al profitto
Frequenza scolastica
Interesse ed impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo
Partecipazione alle attività complementari ed integrative
Eventuali crediti formativi certificati
9 di 39
I.I.S.
“C. VARALLI”
TURISTICO
MOD. PD08T
REV. 0
del 19/05/14
RELIGIONE
MATERIA
CLASSE
PROGRAMMA
5°BT
Anno Scolastico
2015/16
DOCENTE
Donatella Crinò
Libro di testo
Bibiani - Cocchi PER IL MONDO CHE VOGLIAMO
Dare un senso alla vita





Siamo nati per essere felici
Che cosa serve per essere felici
Un uso responsabile della libertà
Scegliere il bene
Darsi delle regole
 Principali modelli etici del mondo contemporaneo
I cristiani e le sfide del mondo contemporaneo













Le religioni fonti di pace o di conflitti?
La convivialità delle differenze
Forme attuali di razzismo
Terrorismo, guerra e religioni
L’impegno per la pace
Giustizia, carità, perdono, solidarietà
La famiglia
La bioetica e i limiti della scienza
La fecondazione assistita
La politica impegno per il bene comune
La dignità del lavoro
L’economia globalizzata e solidale
Il mondo della comunicazione
 Il giubileo
10 di 39
S.E.I.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE
A.S.2015-16
Docente: Casapollo Elvira
Disciplina: Italiano
Libri di testo :Luperini-Cataldi- Marchese, il nuovo manuale di letteratura, Palumbo editore
Contenuti
(Unità didattiche o macroargomenti)
Linee essenziali della letteratura italiana con
Obiettivi
(conoscenze, competenze, abilità)
* Conoscenza del percorso storico –
riferimenti alla letteratura straniera
letterario
 Decodifica – analisi – sintesi –
I caratteri del Romanticismo europeo
rielaborazione di un testo poetico
I caratteri del romanzo europeo
 Analisi – riassunto – interpretazione di un
testo narrativo
 Memorizzazione e concettualizzazione
Il romanticismo italiano: G. Leopardi
 Costruzione di percorsi ragionati
da Le operette morali Dialogo della Natura e
 Scrittura logicamente impostata e
di un Islandese, Dialogo dl un venditore d'
formalmente corretta
almanacchi e di un passeggere
da I Canti: La sera del dì di festa, L'infinito,
A Silvia, Canto notturno di un pastore
errrante dell’Asia, La quiete dopo la
tempesta, Il passero solitario, La ginestra(
versi scelti)
dallo Zibaldone: La sofferenza dello
universo, 1559-62; 4128; 4175-7
Il secondo Ottocento: il pensiero ,le poetiche
della lirica e della narrativa in Europa
E. Zola da L’ammazzatoio, l’avvio del romanzo
J.K .Husysmans da Controcorrente , Salomè
O. Wilde,da Il ritratto di Dorian Gray, T7 on
line
C.Baudelaire da Les fleurs du mal
L' Albatro
Il secondo Ottocento italiano
11 di 39
-La rivoluzione stilistica e tematica della
narrativa verghiana
G. Verga
da Vita dei campi:
Rosso Malpelo
Fantasticheria
da Novelle rusticane
Libertà
da Mastro don Gesualdo:
brani antologizzati
da I Malavoglia:
brani antologizzati
La cultura del decadentismo: simbolismo –
estetismo
-G. Pascoli dal saggio Il fanciullino . Brani
antologizzati
da I poemetti Italy
da Patria e Umanità :La grande proletaria si è
mossa
da Myricae :
Lavandare, L' assiuolo, Il
lampo, Novembre
da Canti di Castelvecchio: Il Gelsomino
notturno.
-G. D'Annunzio da Alcyone La sera fiesolana
,La pioggia nel pineto.
da Il piacere, brani antologizzati : ritratto di
un esteta; il verso è tutto, aspettando Elena
L' età dell' imperialismo : le avanguardie
-F. T Marinetti , Il primo Manifesto del
Futurismo ( 1^ parte)
-Si,si,così l' aurora sul mare
A. Palazzeschi, Lasciatemi divertire
G. Apollinaire da Calligrammi : Paesaggio
Dissoluzione e rifondazione del romanzo in
Europa e in Italia:
12 di 39
–Kafka- Proust- Mann- Joyce- Svevo Pirandello
-M Proust, Alla ricerca del tempo perduto:
dalla parte di Swann, Il sapore della maddalena
-J. Joyce,da Ulisse, Il dialogo della signora
Bloom
- L. Pirandello
Da L’umorismo Il sentimento del contrario
la “forma “ e la “vita”
la vecchia imbellettata
da Novelle per un anno : La signora Frola e il
signor Ponza
da Sei personaggi in cerca d'autore
scene antologizzate
-I. Svevo
da La coscienza di Zeno brani antologizzati
La poesia tra simbolismo e antinovecentismo
G. Ungaretti e la religione della parola
da L’Allegria I fiumi, San Martino del Carso,
Veglia, Mattina, Soldati,
Da Sentimento del tempo
La madre
La centralità di Montale nella poesia del
Novecento
Da Ossi di seppia Non chiederci la parola,
Spesso il male di vivere ho incontrato , I
limoni, ,Meriggiare pallido e assorto
da Le Occasioni, La casa dei doganieri
Umberto Saba e la poesia onesta
Dal Canzoniere
Città Vecchia ,Teatro degli Artigianelli ,
Amai, A mia moglie
13 di 39
L’ Ermetismo e S. Quasimodo
Da Ed è subito sera, Ed è subito sera,
Da
giorno dopo giorno , Milano agosto 1943
Le tendenze della narrativa in Italia tra il 1935
e il 1955
B. Fenoglio tra neorealismo ed epica
esistenziale
Letture integrali
G. Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal
F. Kafka , Il processo
B.. Fenoglio Una questione privata
*
*
*
14 di 39
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
A.S. 2015-16
Docente Casapollo Elvira
Disciplina Storia
Libri di testo
A. De Bernardi,S. Saracino I saperi della storia Ed. Bruno Mondadori vol 2
Fossati-Luppi-Zanette,Parlare di storia, edizione blu Bruno Mondadori, vol. 3
Contenuti
(Unità didattiche o macroargomenti)
Obiettivi
(conoscenze, competenze, abilità)
* Decodifica del testo
Dalle rivoluzioni del Quarantotto all' Europa
 Memorizzazione e sinterizzazione dei dati
degli stati nazionali
essenziali
– La fine dell' Impero in Francia
 Capacità di collegamento e di
– Bismarck e la formazione del Secondo Reich
concettualizzazione
Il quadro storico dell’Italia dall’unità alla crisi di
 Costruzione di percorsi ragionati
fine secolo:
 Capacità do organizzare il pensiero e di
-Le società segrete e i moti insurrezionali in
sostenere un dialogo
Italia
- L’Italia dai moti del 1830 all’Unità: ideologie,
movimenti rivoluzionari e di indipendenza
- Il nuovo stato italiano: l’Italia dalla Destra postunitaria alla Sinistra
-L'Italia di Crispi
-L' Italia giolittiana
-L' Europa e il mondo: guerre prima della
guerra
-Lo scoppio della guerra e l' intervento dell'
Italia
-Lo svolgimento del conflitto e gli esiti
-Le rivoluzioni russe
-Le eredità della guerra
-L' economia mondiale fra sviluppo e crisi
Il totalitarismo: origini del termine e caratteri del
totalitarismo
-Il dopoguerra italiano
-Verso il fascismo
- L 'affermazione del regime fascista
15 di 39
-La Germania di Weimar e l'ascesa del nazismo
-Gli anni venti e l'ascesa di Stalin, il regime
staliniano
L' Europa e il mondo fra le due guerre
- L'alternativa democratica: Gran Bretagna,
Francia, New Deal americano
-Il risveglio dell' Asia: l'India
-I fascismi in Europa e la guerra civile in
Spagna
La seconda guerra mondiale
-La resistenza in Europa e in Italia
Il nuovo mondo
-Bipolarismo e decolonizzazione
-Il lungo dopoguerra. Stati Uniti e Unione
sovietica
-Il crollo dell'URSS
L'Italia repubblicana
-La ricostruzione
-” il miracolo economico”
Visione di films di argomento storico
-Nuovomondo
-Uomini contro
-Roma città aperta
– La rosa bianca
– Le vite degli altri
–
16 di 39
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - DISCIPLINARE
5ª B ITT
–
Anno Scolastico 2015-2016
Materia : Lingua e Civiltà Inglesi
Docente : Prof.ssa Cristina Ceravolo
Assistente madrelingua: Dott. Karen Ho – Programma SITE
Libri di testo : K.O’Malley, Tourism at Work, Europass.
L.Ferruta, J.Rowley, M.Rooney, Global Eyes, Arnoldo Mondador
Obiettivi
Contenuti
Saper elaborare
Risposte a domande aperte su testo dato
Composizioni di argomento generale o turistico
Saper riassumere
Saper redigere corrispondenza turistica
Correct lay-out (letters and e-mails)
Letters of enquiry and reply.
Letters of booking and confirmation
Circular letters
Saper produrre in forma scritta testi
professionali
Itineraries
Tours
Descriptions of cities, regions or tourist areas
Descriptions of hotels
Saper formulare una domanda di lavoro
Curriculum vitae
Letter of application
Saper relazionare su

organizzazioni e prodotti turistici
Travel Agencies
Tour Operators
Package Tours

attività lavorative nell’industria turistica
Working in the tourist industry
Tourism jobs

strutture ricettive
Different Types of Accommodation
Types of Hotels
Non-hotel Accommodation

trasporti e mobilità internazionale
Air Travel and airport procedures
Road Travel and Rail Travel
Sea Travel
The Organization of Transport in Britain and in the USA

qualche aspetto critico dell’industria turistica
Saper illustrare argomenti di civiltà
Ecotourism
The United States of America (geographical and social
features; the political system).
New York
Canada (geographical and social features)
Key moments in American History (discovery, settlement,
the War of Independence, the expansion westward, the Civil
War, industrialization)
World history from the beginning of the 20th century to
contemporary times (a new world, WW1, the Russian
Revolution, the Great Depression, WW2, the United Nations,
decolonization, the Cold War, the Sixties, the end of the
Soviet Union, contemporary trends)
17 di 39
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE
Materia
Francese
Docente
Prof. Pozzi Paola
A.S. 2015/2016
Classe V B
Libro di testo
Parodi – Vallacco
“Carnets de voyage”
Obiettivi
realizzati
Contenuti disciplinari
Ed. Juvenilia
(CV)
Testi
utilizzati
Descrivere
e presentare
luoghi turistici
in lingua
francese
Aspects géographiques de la France
Provence – Alpes –Côte d’Azur
L’Ile-de-France: Paris
La France d'Outre-Mer
Présentation de Paris
Présentation de la région PACA
CV
CV
CV
photocopies
CV
CV
Costruire un
itinerario
turistico in
lingua francese
Comment construire un itinéraire
Itinéraire à Milan
photocopies
CV
Redigere la
La lettre circulaire
corrispondenza
turistica di
base in lingua
francese
CV
Comprendere
testi scritti di
vario tipo
La France administrative en bref
Le Président de la république
CV
CV
Les professions du tourisme
Les transports en France (aériens, ferroviaires)
photocopies
CV
Vacances:
Le MuCEM de Marseille
photocopies
Le Louvre-Lens
photocopies
Le Tourisme rural ne fait pas le bonheur des paysans photocopies
Comprendere
messaggi orali
di varia natura
Rispondere in
modo adeguato
Saluer
Présenter
Se présenter
Apprécier
Décrire
18 di 39
Inviter
Demander un service
Demander/indiquer le chemin
Commander
Exprimer ses goûts
Descrizione
strutture
ricettive
Les hôtels
Relais et Châteaux
Logis de France
Gîtes de France
Auberges de jeunesse
Villages touristiques
Différentes formes de tourisme:
- Tourisme balnéaire
- Tourisme scolaire
- Tourisme vert
- Tourisme blanc
- Tourisme d’affaires
- Tourisme sportif
- Tourisme religieux
19 di 39
CV
photocopies
photocopies
CV
CV
CV
CV
CV
CV
CV
CV
CV
CV
CV
Classe V BT
PROGRAMMA DIDATTICO DISCIPLINARE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
MATERIA: Spagnolo
DOCENTI: Chiara Gracis
LIBRI DI TESTO: Laura Pierozzi, ¡Buen Viaje! Curso de Español para el turismo, seconda edizione,
Lingue Zanichelli
Carla Polettini-José Pérez Navarro, Adelante B e C, Curso de español para italianos, Lingue Zanichelli

OBIETTIVI REALIZZATI (Conoscenze , competenze, capacità)

Pronunciare fonemi, parole e frasi in modo vicino a quello di un parlante nativo con accento
standard.
Produrre un testo orale coerente, di registro appropriato, adeguato alla situazione di
comunicazione, su argomento noto e non, con correttezza grammaticale e sintattica tali da non
inficiarne la comprensione.
Saper riferire sulle proprie opinioni sia oralmente che per iscritto sotto forma di testo/lettera
personale e formale/ diario, commento rispettando la situazione comunicativa.
Comprendere un testo scritto anche autentico, tratto da contesti comunicativi noti e non, da
contesti letterari e tecnico-professionali.
Comprendere all'ascolto, gli aspetti fondamentali e la maggior parte dei dettagli di testi di media
lunghezza letti dall'insegnante o da parlanti nativi anche a carattere professionale.
Comporre un testo scritto coerente, rispettando la punteggiatura.
Comporre nello scritto ed esporre nell'orale un sunto di un testo letto, rispettandone i nessi logici
fondamentali.
Rispondere e domandare su argomenti noti, anche di carattere geografico e culturale in genere,
utilizzando la L2.
Comprendere alla lettura il senso generale e la maggior parte delle sfumature di un testo scritto
autentico, anche appartenente a diversi contesti comunicativi.
Saper interagire in una simulazione di situazione comunicativa quotidiana anche a carattere
tecnico-professionale.
Saper tradurre brevi testi anche a carattere tecnico professionale dall'italiano allo spagnolo con
l'ausilio di un dizionario bilingue e monolingue.
Saper parlare del contesto storico di un periodo studiato, commentare un testo descrittivo e
narrativo noto.
Saper realizzare un itinerario turistico.












CONTENUTI DISCIPLINARI
A. Contenuti grammaticali. Dal Libro Adelante :
Unidad 12 : presente de subjuntivo ( reg/irreg) ;a lo mejor + indicativo; quizás , puede que +
subjuntivo; ojalá+ subjuntivo; las subordinadas temporales ; las interrogativas directas e indirectas;
las subordinadas sustantivas: verbos que rigen el indicativo, verbos que rigen el subjuntivo; verbos
que rigen indicativo y subjuntivo
Unidad 13 : el imperativo ( reg/irreg) afirmativo y negativo ; imperativo + pronombres ; las
subordinadas causales y finales
Unidad 14: El condicional:simple y compuesto; morfología y uso; suposición en el pasado, en el
pasado reciente y en el presente; el futuro en el pasado
Unidad 15: Oraciones condicionales;el período hipotético; el imperfecto y el pluscuamperfecto de
subjuntivo (reg/irreg)
20 di 39
B. Argomenti di civiltà, cultura, tecnico-professionali
El Turismo: varios tipos de turismo en España: turismo rural, turismo verde, de sol y playa,
religioso, cultural, termal, de aventura, de negocios, sostenible y responsable;

Los alojamientos turísticos:los hoteles,los balnearios, los hoteles spa, los centros de talasoterapia,
las pensiones,las casas de huéspedes, las casas rurales, los hostales, los moteles, los albergues, los
Paradores;

Marco histórico- socio-cultural del siglo XIX: Carlos IV, la guerra de Independencia,José
Bonaparte, la Constitución de Cádiz , la Ley Sálica, Fernando VII, las guerras carlistas, Isabel II;

Francisco de Goya: rasgos biográficos ;cuadros: “Los fusilamientos en la montaña del príncipe
Pío”; “La familia de Carlos IV”;

Marco histórico- socio-cultural del siglo XX: la guerra civil española; la dictadura de Francisco
Franco ; la transición hacia la democracia;

Pablo Ruiz Picasso: biografía detallada y períodos artísticos;

Federico García Lorca: vida y figura literaria;

Lectura comentada de un fragmento de “España en el corazón” de Pablo Neruda;

Madrid : historia y localización ; el Madrid de los Austrias y el de los Borbones; la ciudad y sus
principales atractivos ; el triángulo del arte; los parques; Madrid y las excursiones radiales: El
Escorial, Aranjuez y Alcalá de Henares;los Austrias mayores: Carlos I de España y V de Alemania
y Felipe II;

Barcelona : historia y localización; el plan Cerdá; Gaudí y el Modernismo ; la ciudad y sus
principales puntos de interés; Los atractivos catalanes en las afueras de Barcelona

La corrida: orígenes y espectáculo;

El flamenco: orígenes y rasgos distintivos
Nel corso delle lezioni sono stati affrontati i seguenti argomenti tratti dal libro ¡Buen Viaje!:
U.7 :Buscar trabajo
Las ofertas de trabajo
Escribir el proprio curriculum vitae
La carta comercial
La carta de presentación de un C.V.
La entrevista de trabajo
U.12: Paseando por la ciudad
Presentar una ciudad o un pueblo
Organizar un recorrido por una ciudad
U.13: Lugares por conocer
Organizar circuitos
La prensa turística
U.17: Vacaciones y turismo
La organización turística: productos y servicios turísticos; las empresas turísticas
Los alojamientos turísticos: hotel, balneario, hotel spa, centro de talasoterapia, casa de huéspedes, pensión,
casa rural, hostal, club de vacaciones, motel, botel, camping, alquilar alojamiento, albergue de peregrinos,
albergue juvenil, Paradores; El turismo en España
U:19:El Sur de España
La corrida : rasgos históricos, tercios, protagonistas y curiosidades del mundo taurino.
U.20: El centro de España
Los Austrias y los Borbones
La Guerra Civil y el Franquismo
Madrid y las afueras
U.21:Barcelona y el este
El Modernismo
Barcelona y las afueras

21 di 39
Istituto Tecnico Turistico Claudio Varalli
Materia: Arte e territorio
Prof.ssa Valentina FORNACI
Anno Scolastico 2015/2016
Classe
5^BT.
Programma svolto
Neoclassicismo
 Caratteri generali del Neoclassicismo; indicazioni cronologiche e geografiche
del movimento storico-artistico; l’imitazione degli antichi.
 Caratteri generali dell’architettura Neoclassica, il Neoclassicismo a Milano,
Piermarini. Il Teatro alla Scala di Milano.
 La pittura neoclassica: Jean-Louis David, caratteri della sua pittura. Il
Giuramento degli Orazi, la Morte di Marat.
 La scultura neoclassica: caratteri principali della scultura di Canova. Amore e
Psiche, Paolina Borghese Bonaparte raffigurata come Venere Vincitrice,
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
Romanticismo
 Caratteri generali del Romanticismo; indicazioni cronologiche e geografiche del
movimento storico-artistico; il concetto di “genio” e quello di “Sublime”.
 Un preromantico: Francisco Goya: il 3 maggio 1808 a Madrid: fucilazioni alla
Montagna del Principe Pio.
 Caspar Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.
 La pittura romantica francese: caratteri generali della pittura di T. Géricault, la
Zattera della Medusa. Caratteri generali della pittura di E. Delacroix, la Libertà
che guida il popolo.
 Caratteri generali del Romanticismo in Italia, il Romanticismo storico. La
pittura di Hayez: il Bacio.
Realismo
 Caratteri generali del Realismo, indicazioni cronologiche e geografiche del
movimento storico-artistico. Principali correnti ed esponenti del Realismo
francese.
 Caratteri generali della pittura di Courbet, Un seppellimento a Ornans, Gli
spaccapietre.
 Caratteri generali della pittura di Millet: il Seminatore, le Spigolatrici.
 Caratteri generali della pittura di Daumier, la satira, A Napoli, il Vagone di
terza classe.
Impressionismo
 Caratteri generali dell’Impressionismo; indicazioni cronologiche e geografiche
del movimento; principali esponenti, le tecniche pittoriche impressioniste.
 Caratteri generali della pittura di Manet: Colazione sull’erba, Olympia.
 Caratteri generali della pittura di Monet: la Grenouillère, Impressione: levar
del sole, la pittura in serie: la Cattedrale di Rouen il portale e la torre di San
Romano, effetto mattutino, armonia bianca.
22 di 39

Caratteri generali della pittura di Degas: Fantini davanti alle tribune, la classe
di danza.
 Caratteri generali della pittura di Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, la
Colazione dei canottieri.
I Macchiaioli
 Caratteri generali della pittura di “macchia”, estremi cronologici e geografici
del movimento, temi e principali esponenti.
 Caratteri generali della pittura di Fattori: il Campo italiano alla Battaglia di
Magenta, La rotonda di Palmieri.
L’architettura del ferro
 Caratteri generali dell’architettura del ferro. Crystal Palace di Londra, Tour
Eiffel di Parigi, la Mole Antonelliana di Torino, la Galleria Vittorio Emanuele II
di Milano.
Il Postimpressionismo
 Caratteri generali della pittura di Cézanne: I giocatori di carte, la montagna
Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti.
 Caratteri generali della pittura di Van Gogh: i Mangiatori di patate, la Camera
da letto, Campo di grano con volo di corvi.
 Caratteri generali della pittura di Gauguin: il Cristo giallo, Ia Orana Maria, Da
dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?
La Secessione Viennese e l’arte di Klimt
 Caratteri generali e principali esponenti della Secessione viennese. Il Palazzo
della secessione.
 Caratteri generali della pittura di Klimt: fasi, tecniche e principali soggetti
rappresentati. Giuditta I e Giuditta II, il Fregio di Beethoven, il Bacio.
Schiele e Munch
 Caratteri generali della pittura di Schiele. La famiglia, l’Abbraccio.
 Caratteri generali della pittura di Munch. La bambina malata, Pubertà, L’Urlo.
Le avanguardie
 I Fauves. Caratteri generali della pittura di Matisse, la Stanza rossa, la Danza.
 L’Espressionismo tedesco: Caratteri generali e principali esponenti del
movimento Die Brücke. Caratteri generali dell’arte di Kirchner, Scena di strada
berlinese, Marcella.
 La pittura di Pablo Picasso e il Cubismo, caratteri del cubismo analitic e del
cubismo sintetico. Periodo blu: Poveri in riva al mare, Periodo rosa: Famiglia di
acrobati con scimmia. Les Demoiselles d’Avignon, il Cubismo: Natura morta
con sedia impagliata, Guernica.
Futurismo
 Caratteri generali del movimento letterario ed artistico. Il Manifesto della
pittura Futurista. Principali esponenti.
 Caratteri generali dell’arte di Boccioni: Officine a Porta Romana, La città sale,
Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio.
 Caratteri generali della pittura di Balla, Bambina che corre sul balcone,
Dinamismo di un cane al guinzaglio.
 Caratteri generali dell’architettura futurista di Sant’Elia: Stazione per aerei e
treni, Costruzione per una metropoli moderna, Vista di una casa alta a
gradoni.
 La pittura aerea, caratteri generali della pittura di Dottori.
Astrattismo
 Caratteri generali dell’astrattismo. Caratteri generali della pittura di
Kandinskij.
Dadaismo
 Caratteri generali del movimento Dada e principali esponenti.
23 di 39

Caratteri generali dell’arte di Duchamp, Nudo che scende le scale, Fontana,
L.H.O.O.Q.
 Caratteri generali dell’arte di Man Ray, Cadeau, Violon d’Ingres.
Surrealismo
 Caratteristiche generali del movimento e principali esponenti.
 Caratteri generali dell’arte di Salvador Dalì, La Persistenza della memoria,
Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del
risveglio.
 Caratteri generali della pittura di Magritte, Gli amanti, Questa non è una pipa.
 Caratteri generali della pittura di Mirò, Paesaggio catalano, il Carnevale di
Arlecchino, Cifre e costellazioni innamorate di una donna.
La Pop art
 Caratteri generali e principali esponenti
 Caratteri generali dell’arte di Andy Warhol.
Obiettivi disciplinari











Saper collocare geograficamente e cronologicamente i movimenti storicoartistici presi in esame.
Saper riconoscere le principali caratteristiche dei movimenti artistici studiati.
Conoscere le caratteristiche espressive e compositive degli artisti presi in
esame.
Saper analizzate e confrontare le opere degli artisti prese in esame.
Saper confrontare le opere appartenenti a differenti artisti e movimenti.
Saper contestualizzare i fenomeni artistici.
Saper vedere, capire e analizzare le opere d’arte studiate.
Saper interpretare, valutare e commentare in senso critico le opere d’arte
analizzate.
Saper trasferire l’esperienza di apprendimenti ad ambiti esterni.
Possedere una padronanza linguistica e sviluppare la capacità comunicativa.
Saper progettare autonomamente itinerari artistici e turistici.
Libri di testo utilizzati


Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte, versione gialla, vol. 4 e 5, Zanichelli.
Omar Calabrese – Vittorio Giudici, vol. 3, Art, Le Monnier Scuola.
Oltre al libro di testo, l’insegnantesi è avvalso durante le lezioni presentazioni in
Power Point, create appositamente sia per la didattica in classe sia per lo studio a
casa.
Nel corso dell’anno ogni studente, inoltre, ha preparato in modo del tutto autonomo
e personale una presentazione Power Point su parte del programma didattico da
presentare alla classe. La valutazione di questa prova orale è stata effettuata sia dal
docente sia dai compagni di classe.
24 di 39
PROGRAMMA DI MATEMATICA – CLASSE 5BT
A.S.: 2015/16
DOCENTE: PROF. A.BRANDINALI
Ricerca operativa: problemi di scelta con la retta: funzione dei costi, funzione dei ricavi,
funzione obiettivo, diagramma di redditivita’, punto di equilibrio, zona di perdita e zona di
guadagno; problemi di scelta con la parabola con soli vincoli di segno e in presenza di vincoli
tecnici; problemi di scelta con l’iperbole. Problemi di scelta fra più alternative (due o tre rette).
Programmazione lineare: disequazioni lineari in due incognite, risoluzione con metodo grafico;
sistemi di disequazioni lineari in due incognite, risoluzione con metodo grafico; linee di livello,
vettore H e risoluzione dei problemi di programmazione lineare. Problemi di programmazione
lineare in tre variabili riconducibili a due.
Probabilita’: definizione classica, definizione statistica e definizione soggettiva della probabilità;
eventi, e valori assunti dalla probabilita’; probabilita’ dell’evento contrario; evento unione ed
evento intersezione; eventi incompatibili e teorema della somma per eventi incompatibili; eventi
compatibili e teorema della somma per eventi compatibili; prodotto logico di eventi; eventi
dipendenti e teorema del prodotto per eventi dipendenti; eventi indipendenti e teorema del
prodotto per eventi indipendenti; il gioco equo e suo utilizzo per la definizione soggettiva della
probabilita’; formula della probabilita’ condizionata, teorema di Bayes.
Statistica: dati statistici, tabelle di frequenza, indici di posizione centrale (media aritmetica, media
ponderata, mediana, moda), indici di variabilita’ (campo di variazione, scarto semplice medio,
deviazione standard), istogrammi di frequenza, poligono delle frequenze, distribuzione gaussiana.
Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi, “Matematica.bianco”, vol.1 e 2, e
“Matematica.rosso”, vol. 4 e 5 , ed . Zanichelli
25 di 39
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE 2015-2016
MATERIA: Geografia del turismo
DOCENTE: Daniela Zanutto
LIBRO DI TESTO:
Bianchi, Kohler, Moroni, Vigolini, Nuovo Passaporto per il Mondo, De Agostini
OBIETTIVI REALIZZATI

utilizza gli strumenti della geografia: carte di vario tipo, grafici, tabelle, dati statistici per la
spiegazione di fenomeni geografici e socioeconomici; utilizza i termini del linguaggio specifico
della disciplina

comprende e spiega le caratteristiche fondamentali di una regione studiata dal punto di
vista fisico, socioeconomico e culturale con particolare attenzione alle risorse turistiche;
localizza i principali elementi sulla carta delle regioni studiate

colloca i paesi studiati nella realtà mondiale e confronta diverse realtà geografiche;
comprende e rispetta le diversità culturali economiche e sociali

conosce le principali organizzazioni e iniziative internazionali relative all’ambito turistico e
le loro funzioni

riconosce i principali fattori che condizionano il turismo e l’impatto che l’attività turistica
provoca su una regione; analizza le problematiche ad essi connesse in un’ottica di turismo
sostenibile e responsabile
CONTENUTI DISCIPLINARI
Economia del turismo
Il mercato turistico; arrivi turistici ed entrate monetarie; le tendenze principali
Turismo e sviluppo: le aree a turismo maturo, il sud del mondo, le aree emergenti
I tipi di flussi turistici
Evoluzione delle strutture ricettive e del trasporto aereo e marittimo
L’ OMT (UNWTO) e la sua azione
Turismo sostenibile
L’impatto del turismo in termini ambientali, economici e sociali
Turismo responsabile e sostenibile
Le conferenze e le iniziative internazionali, il codice mondiale di etica del turismo
Rapporto tra mutamenti climatici e turismo. La COP 21 e gli accordi di Parigi 2015
Africa
Morfologia, idrografia, climi e ambienti. La suddivisione in grandi regioni. Quadro generale
socioeconomico. Conflitti e risorse. Aspetti demografici.
Africa mediterranea: territorio, insediamenti, attività economiche, risorse turistiche.
Il problema del fondamentalismo e gli episodi di terrorismo.
Analisi regionale di Egitto, Tunisia e Marocco. Per ogni paese:
territorio, clima, insediamenti, economia, risorse turistiche
Africa sub-sahariana: territorio, insediamenti, attività economiche, risorse turistiche.
La storia: colonialismo e sottosviluppo. Il gigantismo urbano, il “land grabbing”.
Analisi regionale di Kenya e Repubblica sudafricana. Per ogni paese:
territorio, clima, insediamenti, economia, risorse turistiche
Il Continente Americano
Criteri di suddivisione del continente.
Morfologia, idrografia, climi e ambienti.
Il popolamento, la colonizzazione. Il ruolo dell’immigrazione.
America settentrionale: territorio, clima, insediamenti, attività economiche, risorse
turistiche.
Analisi regionale: Stati Uniti
26 di 39
morfologia, idrografia, clima; la popolazione; la storia; il ruolo internazionale attuale; le
megalopoli; l’economia; le principali regioni e risorse turistiche naturali e culturali; i
trasporti
America centrale: la regione istmica e le isole, clima e ambienti, attività economiche,
risorse turistiche.
Analisi regionale: Cuba
morfologia, insediamenti, economia; la storia e i mutamenti recenti; le risorse turistiche; la
ricettività e l’evoluzione del settore turistico
America meridionale: territorio, clima e ambienti, insediamenti, attività economiche,
risorse turistiche
Analisi regionale: Brasile
territorio, clima e vegetazione, idrografia; economia; insediamenti e città; le risorse
turistiche
Analisi regionale: Perù
territorio, clima e ambienti, insediamenti; risorse turistiche naturali e culturali.
27 di 39
PROGRAMMA DISCIPLINE TURISTICHE / AZIENDALI – PRATICA D’AGENZIA
A.S. 2015 – 2016 CLASSE 5°B
Il marketing:
 Concetto e funzioni, tipo di approccio al mercato, micro e macro ambiente, pubblico e privato
 analisi della domanda, concetto di target, marketing management
 il ciclo di vita del prodotto, introduzione (scrematura e penetrazione rapida e lenta ), sviluppo,
maturità, declino e rilancio, gli elementi del marketing mix, il piano di marketing, canali di vendita
(diretto, breve, lungo)
 analisi Swot
Le imprese turistiche:
 Le norme e le agenzie di viaggio
 I diritti e doveri delle agenzie di viaggio
 L’Adv quando opera come Tour Operator
 I TO contratti: vuoto per pieno, contratti pesanti, allottments
 Liq.IVA e art.74/ter
 I lavoratori del settore turistico ed i loro contratti (cenni)
Il contratto di viaggio
 Il DLgs 111, Codice del Consumo e del turismo, successive modifiche e integrazioni e loro
applicabilità
 La protezione del consumatore prima del viaggio, durante il viaggio e al rientro del viaggio
 Sportello di conciliazione, tavole di Francoforte, Fondo di Garanzia
Business Travel
 Congressi, convegni, meeting
 Il turismo congressuale, l’organizzazione , segreteria, comitato d’onore, patrocinio
Contenuti disciplinari svolti in compresenza con l’I.T.P.
1) I VIAGGI:
Viaggi a domanda: definizione e caratteristiche
esercitazioni pratiche: tariffazione di viaggi a domanda con i metodi a costi lordi e a costi netti. Concetti di
provvigioni e benefici d’agenzia e di M.U. – Calcolo dell’utile lordo e netto per il T.O. Percentualizzazione
dell’utile
Viaggi con offerta al pubblico (package tour): definizione e caratteristiche
esercitazioni pratiche: tariffazione di viaggi con offerta al pubblico con calcolo del prezzo:
 full costing
 direct costing (calcolo del B.E.P.)
 a costo medio
 differenziazione dei prezzi (alta, media e bassa stagione)
Tariffazione di viaggi con prezzi comprensivi della provvigione per le A.d.V. dettaglianti
2) IL CONTO DI RISULTATO ECONOMICO: analisi dei costi (costi specifici e costi comuni) i ricavi,
l’utile d’esercizio. Determinazione della percentuale di M.U.
3) INCENTIVAZIONE E VIAGGI INCENTIVE
- l’incentivazione come strategia di marketing, caratteristiche dei viaggi incentive
Docenti: Prof. Bertone Stefano / ITP Diletta Zabaglio
Libro di testo: G. Castoldi: “Manuale di tecnica turistica e amministrativa” Ed.Hoepli
28 di 39
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
CLASSE 5°B T
MATERIA: Diritto e legislazione turistica
DOCENTE: Prof. Salvini M. Enrica
LIBRO DI TESTO: Paolo Ronchetti “Diritto e Legislazione turistica” casa ed. Zanichelli
Obiettivi generali







conoscere struttura e funzioni degli organi costituzionali, nonché le basilari nozioni di diritto
amministrativo e regionale propedeutiche allo studio della legislazione turistica;
saper confrontare le principali forme di governo;
conoscere i principi fondamentali affermati nella Costituzione italiana;
aver acquisito la dimensione giuridica del fenomeno turistico;
riconoscere il linguaggio disciplinare e utilizzarlo in modo adeguato ;
esporre in modo completo e ragionato i contenuti appresi, operando collegamenti tra le diverse parti
del programma e con le discipline affini;
comprendere la norma giuridica non solo nei suoi aspetti tecnici, ma come espressione di un
determinato contesto socio-economico.
Unità didattiche svolte
a. Gli organi costituzionali
Obiettivi specifici: saper cogliere il valore delle Carte costituzionali e del costituzionalismo. Conoscere i
caratteri generali della Costituzione italiana e il suo fondamento storico-ideologico. Saper individuare i
principi fondamentali affermati nel testo costituzionale. Conoscere funzionamento e funzioni degli organi
costituzionali anche nei loro reciproci rapporti. Saper individuare gli elementi caratterizzanti la forma di
governo parlamentare rispetto alle altre principali forme di governo.
Contenuti:
1. Gli elementi dello Stato e i caratteri dello stato moderno.
2. Dallo stato assoluto allo stato liberale. I principi dello stato liberale. Dallo stato liberale allo stato
democratico-sociale
3: La Costituzione repubblicana: origine, struttura, contenuti e rilevanza.
4. Costituzione repubblicana e Statuto Albertino a confronto
5 I principi fondamentali della Costituzione italiana: principio lavorista, principio democratico, principio di
uguaglianza, il decentramento, la laicità dello stato, il principio internazionalista e di coesistenza pacifica
6. Il Parlamento: struttura, funzioni e modalità di funzionamento. In particolare la funzione legislativa e il
controllo sul Governo. La condizione di parlamentare.
7.I partiti politici. Il diritto di voto e la sua evoluzione storica in Italia. I sistemi elettorali proporzionale e
maggioritario e i loro correttivi. Il sistema elettorale italiano e le problematiche aperte. Il referendum
abrogativo.
8. Il Governo: composizione, durata e funzioni.
9. Il Presidente della Repubblica quale organo di garanzia costituzionale. Collocazione nel sistema e
attribuzioni.
10. La Corte Costituzionale come organo di garanzia: composizione e funzioni. In particolare il controllo di
costituzionalità degli atti normativi.
11. La Magistratura e il ruolo dei magistrati. Giurisdizione civile, penale e amministrativa. I principi
costituzionali in materia di amministrazione della giustizia; in particolare l’indipendenza della magistratura e
il CSM. Il processo penale.
12. Forma di governo parlamentare, presidenziale e semi-presidenziale a confronto.
13. Lo Stato unitario, federale e regionale.
b. L’ente territoriale Regione
Obiettivi specifici: mettere a confronto autonomia e decentramento. Conoscere il sistema dell’autonomia
regionale nel suo funzionamento interno e nei suoi rapporti con lo Stato centrale. Conoscere gli ambiti di
autonomia della Regione con riferimento alle novità legislative intervenute a definire l’attuale assetto del
sistema regionale.Conoscere gli organi della Regione.
Contenuti:
1. Le principali tappe storiche dell’evoluzione del sistema regionale. Regioni ordinarie e Regioni a statuto
speciale. Le Regioni come strumento di decentramento.
2. L’autonomia statutaria, legislativa, amministrativa, politica e finanziaria delle Regioni.
3. In particolare la funzione legislativa della Regione
3. Gli organi della Regione e la forma di governo.
29 di 39
4. I rapporti Stato-Regioni. Il confronto tra modello regionale e stato federale.
c. Diritto amministrativo
Obiettivi specifici: comprendere i principi base sui quali si fonda l’attività della pubblica amministrazione e il
rapporto cittadino-pubblica amministrazione. Acquisire un quadro di riferimento generale
dell’organizzazione amministrativa dello stato italiano. Saper riconoscere l’attività di diritto privato svolta
dalla pubblica amministrazione. Conoscere caratteristiche e tipologie dell’atto amministrativo. Saper
distinguere tra legittimità e merito dell’atto amministrativo. Saper distinguere i diversi vizi dell’atto
amministrativo e confrontare gli strumenti di tutela messi a disposizione del cittadino in caso di invalidità.
Contenuti:
1: Apparati politici e apparati amministrativi
2. L’attività amministrativa e i principi costituzionali in merito all’attività amministrativa. L’attività di diritto
privato della Pubblica amministrazione.
3. Le principali novità nel rapporto cittadini Pubblica Amministrazione.
4. L’organizzazione della pubblica amministrazione: amministrazione diretta e indiretta, centrale e
periferica, a competenza generale e particolare.
5. Organi attivi dell’amministrazione diretta: Governo, Presidente della Regione, Prefetto e Sindaco.
6. Gli organi consultivi: Consiglio di Stato, Avvocatura dello Stato, CNEL.
7. Gli organi di controllo: Corte dei Conti.
8. Le autorità indipendenti.
9.L’atto amministrativo e il procedimento amministrativo. Provvedimenti espansivi e restrittivi. La
discrezionalità amministrativa.
10. I vizi del provvedimento amministrativo. Ricorsi amministrativi e giudiziari. Strumenti di autotutela da
parte della Pubblica Amministrazione.
d. Le fonti del diritto e l’evoluzione della legislazione statale in materia turistica
Obiettivi specifici: conoscere il sistema delle fonti del diritto italiano. Comprendere i principi base sui quali si
fonda la produzione di norme in materia turistica nella ripartizione delle competenze tra Stato e regioni.
Saper valutare gli aspetti positivi e negativi della regionalizzazione del turismo.
Contenuti:
1 .Le fonti del diritto italiano e la loro struttura gerarchica. Fonti superprimarie, fonti primarie e secondarie.
Fonti esterne ed interne.
2. In particolare la legislazione turistica e le sue fonti.
3. L’evoluzione della legislazione turistica dalla Costituzione al decreto cultura del luglio 2014.
e. L’organizzazione pubblica relativa al turismo
Obiettivi specifici:cogliere l’importanza del turismo sul piano economico e le specificità del prodotto
turistico. Conoscere le attuali tendenze e problematiche dei flussi turistici e la conseguente necessità di
una adeguata politica turistica. Definire riferimenti normativi e funzioni dei principali enti pubblici turistici a
livello centrale e locale. Individuare il complesso rapporto tra Stato e Regioni in materia turistica.
Contenuti
1. La rilevanza del turismo sul piano economico. Le attuali tendenze e problematiche dei flussi turistici.
2. Gli organi dell’amministrazione diretta centrale: le vicende del Ministero del Turismo. Le Conferenze in
materia di turismo.
3. L’Enit quale ente istituzionale a carattere nazionale.
4. Gli enti non territoriali a carattere locale: APT e IAT.
5. L’organizzazione turistica a carattere privato: pro-loco e Sistemi Turistici Locali.
f. Le agenzie di viaggio
Obiettivi specifici: conoscere e comprendere la natura giuridica dell’attività delle agenzie di viaggio e la loro
disciplina amministrativa. Conoscere doveri e responsabilità degli agenti di viaggio. Comprendere la
normativa in materia di contratto di viaggio, con particolare riguardo alla sua evoluzione e agli aspetti di
tutela del consumatore-turista.
Contenuti:
1. Le agenzie di viaggio secondo la normativa e la loro natura imprenditoriale.
2. Disciplina amministrativa delle agenzie di viaggio.
3. La normativa in materia di contratto di viaggio e le novità introdotte dal Codice del Turismo..
4. In particolare: le parti, la formazione del contratto, il prezzo del pacchetto turistico, la sostituzione del
viaggiatore, il diritto di recesso delle parti, le variazioni del contratto prima e durante il viaggio
5. La responsabilità dell’agenzia di viaggio.
6. Servizi turistici e soluzione delle controversie. Il danno da vacanza rovinata. Il Fondo di garanzia
30 di 39
PROGRAMMAZIONE DIDATTICO DISCIPLINARE
CLASSE VB - A.S. 2015 – 2016
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
DOCENTE: Prof.ssa Marta Tagliabue
LIBRO DI TESTO: Del Nista, Parker, Tasselli “In Perfetto Equilibrio” Ed. D’Anna
OBIETTIVI REALIZZATI (Conoscenze , competenze, capacita’)
1. Capacità di utilizzare le proprie abilità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse
esperienze e ai vari contenuti tecnici.
2. Conoscenza delle caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche dei giochi di squadra
praticati.
3. Capacità di praticare almeno un gioco di squadra fra quelli programmati.
4. Conoscenza dei più elementari comportamenti da adottare in caso di infortuni.
5. Conoscenza delle principali malattie tropicali
6. Conoscenza della storia delle Olimpiadi moderne.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Nel corso dell’anno scolastico sono state svolte:
1. Attività in relazione agli interessi degli alunni, agli obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili.
2. Attività sportive individuali con o senza attrezzi in palestra.
3. Attività sportive di squadra.
4. Spiegazione delle più elementari norme di primo soccorso riguardanti la vita di tutti i giorni e
l’attività sportiva.
5. Spiegazione delle principali malattie tropicali e delle strategie per prevenirle.
6. Spiegazione della storia delle Olimpiadi moderne.
31 di 39
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Religione
Italiano
Storia
Inglese
Francese
Lezione
frontale
X
X
X
X
Lezione
partecipata
X
X
X
Problem
solving
X
X
Metodo
induttivo
X
X
Tedesco
Spagnolo
Arte e
territorio
Matematica
Geografia
del
turismo
Discipline
turistiche
e
aziendali
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
MODALITÀ
Lavoro di
gruppo
Discussione
guidata
Simulazioni
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Altro
Presentazi
oni in
power
point degli
alunni
32 di 39
X
X
Diritto e Scienze
legislazio- motorie e
ne
sportive
turistica
X
X
X
X
X
X
X
X
STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
STRUMENTI
UTILIZZATI
Religione
Italiano
Storia
Inglese
Francese
Interrogazion
lunga
X
X
X
X
Interrogazione
breve
X
X
X
Griglia di
osservazione
X
X
X
Spagnolo
Arte e
territorio
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Prova di
laboratorio
Componiment
o o problema
Questionario
Relazione
X
X
X
X
X
Tedesco
Matematica
Geografia
del
turismo
Discipline
turistiche
e
aziendali
Diritto e
legislazine
turistica
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Schede
di lettura
X
Autovalutazion
e
33 di 39
X
X
X
X
X
Esercizi
Altro
Scienze
motorie e
sportive
Preventivi
viaggi
X
IIS “C. VARALLI” MILANO - ESAMI DI STATO 2016
PROVA DI ITALIANO
tema svolto N.
____________________________________________________
CANDIDATO/A
Indicatore A
Indicatore B
Indicatore C
1
2 ambito 1 2 3 4
3
4
Prova insufficiente con gravi
improprietà ortografiche
e morfologiche
1-5
prova caratterizzata da
qualche incertezza ortografica e morfosintattica
tra 6 e 9
10
tra 11 e 13
prova caratterizzata dalla piena
padronanza dei mezzi
linguistici
tra 14 e 15
proprietà lessicale
ed uso di una
una corretta
terminologia
specifica
Gravi problemi di espressione e comunicazione
1-5
elementare
sufficiente
efficace e ben padroneggiata
efficace e ricca
tra 6 e 9
tra 10 e 11
tra 12 e 13
tra 14 e 15
argomentazione
e pertinenza
Inesistente
debole e non sempre
pertinente
tra 6 e 9
pertinente, esemplificata documentata, articolata,
strutturata
tra 10 e 11
tra 12 e 13
organica e robusta
Inesistenti e/o incoerenti
limitati
ricchi, approfonditi e personali
1-5
tra 6 e 9
fondati su conoscenze e coerenti, con qualche spunto
informazioni sufficien- personale
temente evidenziate
tra 10 e 11
tra 12 e 13
Inesistenti
elementari
sufficienti
di buon livello
spiccate
1-5
tra 6 e 9
tra 10 e 11
tra 12 e 13
tra 14 e 15
correttezza
morfosintattica
1-5
sostanzialmente
corretta
sicura, propria e corretta
tra 14 e 15
5
Indicatore D
Indicatore E
contenuti e
conoscenze
capacità critiche
e originalità,
efficacia
del registro
34 di 39
tra 14 e 15
Sez.
IIS “C. VARALLI” MILANO - ESAMI DI STATO 2016
Priv.
PROVA DI ITALIANO
Punteggio totale grezzo
tema svolto N.
____________________________________________________
CANDIDATO/A
Indicatore A
Indicatore B
PUNTEGGIO IN
QUNDICESIMI
1
2 ambito 1 2 3 4
3
4
proprietà lessicale
ed uso di una
una corretta
terminologia
specifica
Gravi problemi di espressione e comunicazione
1-5
elementare
sufficiente
efficace e ben padroneggiata
efficace e ricca
tra 6 e 9
tra 10 e 11
tra 12 e 13
tra 14 e 15
argomentazione
e pertinenza
Inesistente
debole e non sempre
pertinente
tra 6 e 9
pertinente, esemplificata documentata, articolata,
strutturata
tra 10 e 11
tra 12 e 13
organica e robusta
Inesistenti e/o incoerenti
limitati
ricchi, approfonditi e personali
1-5
tra 6 e 9
fondati su conoscenze e coerenti, con qualche spunto
informazioni sufficien- personale
temente evidenziate
tra 10 e 11
tra 12 e 13
Inesistenti
elementari
sufficienti
di buon livello
spiccate
1-5
tra 6 e 9
tra 10 e 11
tra 12 e 13
tra 14 e 15
1-5
tra 14 e 15
5
Indicatore C
Indicatore D
contenuti e
conoscenze
capacità critiche
e originalità,
efficacia
del registro
tra 14 e 15
I criteri valutativi della presente griglia “sono attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma”, come indicato nelle O.M degli esami di stato degli ultimi
anni alla voce Esame dei candidati con DSA e BES.
35 di 39
ESAMI DI STATO 2016
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA D'ESAME
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI
Candidato................................................................................
VALUTAZIONE
Classe 5 sez.......
Gravemente
insufficiente
Insufficiente
1-5
6-9
Sufficiente
10
Più che sufficiente
11 - 12
Buono
13 - 14
Comprensione del testo e traduzione
dei dati
CONOSCENZE Conoscenza specifica dell'argomento
Applicazione corretta delle formule e
dei procedimenti
COMPETENZE* Utilizzo del linguaggio specifico *
Capacità di analisi e di sintesi
CAPACITA’ *
Organicità e completezza del
percorso
Punteggio totale...................................................
Punteggio in quindicesimi .............................................................
( ottenuto dividendo il punteggio totale per il numero di indicatori)
* per gli studenti con DSA si terrà conto soprattutto delle conoscenze più che delle competenze nell’utilizzo del linguaggio specifico e capacità di analisi e di sintesi.
36 di 39
Ottimo
15
I.I.S.
“C. VARALLI”
GRIGLIA VALUTAZIONE
TERZA PROVA
Cognome
Classe
Nome
 ITT
 LL
DISCIPLINE COINVOLTE
CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL PUNTEGGIO
PARAMETRO
CONOSCENZE
COMPETENZE
RIELABORATIVE
CAPACITA’
ESPOSITIVA
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
Assenti
1
Scorrette
2-3
Parziali e/o con qualche errore
4–6
Corrette
7
Corrette e approfondite
8
Salti logici
Semplice elenco di nozioni assimilate
Applicazione meccanica delle conoscenze
I problemi sono colti e i contenuti sono
organizzati in modo efficace
Linguaggio scorretto e/o inappropriato
1
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
2
3
1
Linguaggio specifico corretto ma con qualche 2 – 3
imprecisione
Linguaggio specifico corretto e simbologia
4
appropriata
TOTALE
37 di 39
/15
I.I.S.
“C. VARALLI”
GRIGLIA VALUTAZIONE
TERZA PROVA
Cognome
Classe
Nome
 ITT
 LL
DISCIPLINE COINVOLTE
Indicatore
Giudizio
PUNTEGGIO
Nulla
Aderenza alla traccia Parziale
Completa
Conoscenza dei
contenuti
Padronanza e uso
del lessico .
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
1
2-3
4-5
Conoscenza lacunosa,
presenza di gravi errori concettuali
1
Conoscenza parziale
Conoscenza sufficiente con eventuale
presenza di qualche lieve errore
Conoscenza sufficiente
Conoscenza corretta
Conoscenza completa ed esauriente
2
3
Lessico inappropriato
1
Lessico a tratti scorretto
2
Lessico corretto e appropriato
Lessico scorrevole
3
4
4
5
6
TOTALE
/15
Nota: candidato DSA
I criteri valutativi della presente griglia “sono attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma”, come
indicato nelle O.M degli esami di stato degli ultimi anni alla voce Esame dei candidati con DSA e BES.
38 di 39
Approvato dal Consiglio di classe il 04 maggio 2016
Disciplina
Docente
Firme
I.Religione Catt.
D. Crinò
Italiano e storia
E. Casapollo
Francese
P. Pozzi
Inglese
C. Ceravolo
Spagnolo
C. Gracis
Arte e territorio
V. Fornaci
Matematica e informatica
A. Brandinali
Geografia del turismo
D. Zanutto
Discipline turistiche e aziendali
S. Bertone
Diritto e legislazione turistica
M.E. Salvini
Educazione fisica
M. Tagliabue
Il Dirigente scolastico
(dr.ssa Federica Lautizi)
39 di 39