Programma della Lista Civica N.1 "SCERNI CHE

Download Report

Transcript Programma della Lista Civica N.1 "SCERNI CHE

Programma Elettorale Lista Civica
-
Scerni che Cambia
"Sii il combiomento che vuoi vedere nel Mondo". Mohotmo Gondhi
PREMESSA
ll programma elettorale redatto dalla Lista Civica - Scerni che Cambia, ha lo scopo di
fornire al lettore un quadro chiaro e puntuale, su quella che sarà l'azione di governo
che questo gruppo intende portare avanti nei prossimi cinque anni.
Questo documento programmatico è il frutto di un processo di ascolto delle diverse
sensibllità del nostro paese, portato avanti negli ultimi anni. Esso è stoto concepito non
come un mero otto formole utile ollo regoloritù dello presentozione dello listo presso
gli uffici elettoroli, mo come uno strumento di lovoro dinomico, che nelle prossime
settimone di compogno elettorole e soprottutto nei prossimi cinque onni, posso essere
modificoto ed odattoto alle sfide sempre più complesse che quest'epoca ci pone
dovonti.
L'Amm in istrazione comunale, nella sua funzione di governo de territorio, deve indicare
con chiarezza e trasparenza gli obiettivi che, per mandato degli elettori intende
perseguire nel breve, medio e lungo periodo.
La lista "Scerni Che Cambia" nasce dall'esigenza incondizionata
di rinnovamento, per
recuperare la comunità Scernese in un contesto di democrazia e serietà.
appuntamento fondamentale per voltare
pagina di fronte ad una evidente situazione di ristagno, assenza di idee, proposte e
voglia di amministrare la "cosa" pubblica da "buon padre di famiglia".
Le elezioni amministrative del 2016 sono un
La lista è composta da persone che si riconoscono nei valori della democrazia, della
serietà, dell'amministrazione partecipata e consapevole, della salvaguardia del bene
comune, dell'attenzione aiceti più deboli, della tutela dell'ambiente, del rispetto delle
regole e delle persone.
Programma Elettorale Lista Civica
- Scerni che Cambia
L'appuntamento elettorale non sarà faclle, i problemi della comunltà scernese sono
evidenti ed in taluni casi "incancreniti" da un atteggiamento irrispettoso finalizzato
sempre di più al risultato elettorale e poco a quello amministrativo.
È necessario da parte di tutti noi, un impegno forte per rlcostruire un paese sepolto
dalle divisioni e dai personalismi.
Con l'aiuto di tutti icittadini, con spirito di sacrificio, trasparenza ed efficienza,
renderemo fattibile questo progetto ambizioso ma percorribile.
Di seguito i punti programmatici fondamentali, che nel corso della legislatura potranno
essere migliorati, integrati, sulla base delle nuove esigenze.
SCERNI2O2l
ln questi anni ci è sembrato di vedere un paese rattristito, dove le divisioni e
personalismi provano ad offuscare I suoi migliori tratti identitari.
È
i
arrivato il momento
divoltare pagina e scrivere una nuova storia.
Proviomo od immoginore Scerni nel 2021.
Una comunità viva, vera e fondata su principi come l'onestà, la collaborazione tra le
persone e la partecipazione attiva dei cittadini, i quali sono tornati ad essere gli assoluti
protagon isti.
Un paese dove sia bello vivere. Non solo grazie agli stupendi uliveti e vigneti che
la
circondano, ma soprattutto grazie al livello diqualità della vita. Addirittura uno dei piir
alti d'ltalia per un piccolo comune. E le persone, dalle città, tornano a vivere qui.
Gli agricoltori praticano tecniche agronomiche innovative, utilizzando a pieno la sua
risorsa piir preziosa, l'lstituto Agrario, il quale dal 1876 forma i migliori periti agrari ed
è diventato ancor di più un punto di riferimento per il territorio e la regione tutta.
Le imprese locali hanno un ruolo fondamentale: rappresentano
punto di riferimento per l'intero Territorio.
ilvero valore aggiunto,
Programma Elettorale Lista Civica
- Scerni che Cambia
Tutto questo ovvlamente può sembrare un miraggio, un qualcosa di impossibile. Ed
effettivamente se le cose rimangono così come stanno, sarà dawero impossibile
raggiungere questi risu ltati.
Noi siamo convinti che attraverso un lavoro serio e competente, prendendo
le
decisionl giuste (anche a rischio di qualche errore) e amministrando la cosa pubblica
con onestà, trasparenza e dedizione, il paese che immaginiamo e che immaginate, sia
molto vicino alla realizzazione.
Certamente lasciando le cose così come stanno sarà molto difficile migliorare. Noi
vogliamo assumerci la responsabilità di guidare questo cambiamento, mettendoci le
nostre facce e il nostro spirito di sacrificio, ascoltando i cittadini, le loro idee, le loro
proposte. lnsleme ce la faremo.
ECONOMIA,IMPRESE
commerciali di grandi e medie dimensioni contribuisce a
ridimenslonare e far sparire quelle attività commerciali che eroicamente resistono sul
nostro territorio.
Ormai icentri commerciali si sono sostituiti alle piazze e ai giardini e la gente li sceglie
perché ci fa caldo se fuori piove e fa freddo oppure perché c'è il freddo dell'aria
L'insediarsi
di centri
condizionata se fuori fa caldo.
La conseguenza di questo comportamento è il progressivo, inesorabile spopolamento
dei centri storici ditutte le città e i paesi e la sistematica sparizione di una rete di piccoli
e medi esercizi commerciali ed esercizi pubblici che sono la linfa vitale del tessuto
economico di un comune.
Noi abbiamo l'obbligo di cercare evitare che gli esercenti, non potendo sostenere la
concorrenza della grande distribuzione, decidano di chiudere il proprio esercizio
perché ciò comporterebbe l'inevitabile abbandono del territorio con il conseguente
degrado dello stesso.
Per questo è necessario un programma che consideri tutti gli esercizi, commerciali e
pubblici, come un servlzio sociale aggiunto che viene offerto alla comunità e pertanto
è necessario formulare delle agevolazioni fiscali oppure prevedere degli incentivi
economici o ancora l'esenzione di alcuni pagamenti come, per esempio, l'occupazione
di suolo pubblico.
Programma Elettorale Lista Civica
lntrodurre
la
-
Scerni che Cambia
"consulta del commercio" guidata
da
rappresentanti comunali,
commercianti, associazioni di categorie e portatori di interesse.
TRASPARENZA, PA, CITTADI NANZA ATTIVA
Amministrazione trasparente e partecipata, bilancio con relazione annuale pubblica,
incontri programmati sulterritorio durante l'anno per rendere la cittadinanza attiva in
un percorso di serietà e buona gestione.
lntrodurre in "numero verde" per il cittadino, migliorare l'app per smartphone ed il
portale web per reperire segnalazioni ed indicazioni.
Riordino e razionalizzazione delle spese comunali, affidi lavori, consulenze, materiali,
sistema "amico" per il recupero delle imposte, riduzione contenziosi, sistema
informatico implementato dl segnalazione e controllo per sicurezza e territorio, WiFi
pubblico.
PATRIMONIO CULTURALE
La profondità e la radicalità delle trasformazioni degli ultimi due decenni fanno
emergere nella sua interezza il valore strategico della educazione, della istruzione,
delle conoscenze, delle competenze, specie quelle che hanno un carattere trasversale.
Sono queste che, insieme alla ricerca senza confini settoriali, possono generare quella
innovazione robusta, incessante e pervasiva, premessa per rimettere In moto uno
sviluppo socio-economico competitivo, intelligente, sostenibile ed inclusivo.
Le trasformazioni in atto sono tali e si sviluppano con una velocità tale da imporre,
senza ulteriore esitazione, nuovi ragionamenti, nuovi paradigmi,
nuovi
comportamenti, nuove politiche, nuovi sentieri, anche se ci creano ansie, incertezze o
preoccupazioni.
ln questa dinamica, la Scuola, quale fonte principale di istruzione fin dalla piir tenera
età, assume una funzione strategica, incrementa il suo ruolo di avanguardia, di
soggetto pilota per realizzare una sistemica innovazione nei contenuti e nei metodi di
insegnamento / apprendimento.
Parliamo non di una opzione, ma di una n ecessità/obbligo, se nel Forum mondiale
dell'economia del 2016, tenuto a DAVOS, nel Dossier Lavoro & Occupazione si dice che:
"ll 65% dei bambini che entrano nella scuola elementare oggi, finiscono per lavorare in
nuovi tipi di lavoro che ancora non esistono".
Programma Elettorale Lista Civica
-
Scerni che Cambia
evidente come I'argomento non possa più rimanere assente o del tutto marginale
nella complessiva azione amministrativa ed è per questa presa di coscienza che
È
vogliamo assumere un impegno forte, deciso, di lunga leva data la complessità della
problematica.
Pensiamo di esercitare un'azione sull'intera filiera formativa, dalla Scuola dell'lnfanzia
fino al nostro lstituto tecnico agrario, intervenendo o sostenendo interventi
che
saranno tarati sui quattro livelli di istruzione presenti nel nostro Comune.
Sappiamo dell'impegno profuso dalla nuova Dirigenza, anche a seguito del nuovo
assetto organizzativo, e della partecipazione volontaria di un nutrito gruppo di
insegnanti provenienti dalle varie articolazioni dell'Omnicomprensivo a corsi ed
iniziative di formazione di base per una proficua e crescente introduzione
dell'insegnamento/apprendimento del Pensiero computazionale owero del CODING,
ovvero dei principi di base della informatica e della programmazione.
Una competenza trasversale indispensabile, un "nuovo alfabeto" indispensabile per
acquisire e padroneggiare con consapevolezza il "linguaggio digitale" fondamentale
per l'uso delle tecnologie di ultima generazione e in continua e veloce evoluzione e
cruciale per I'ingresso nel mondo del lavoro.
Una iniziativa che parte dalla scuola dell'infanzia a salire, già in atto, che prevede
somministrazione con sistemi giocosi e quindi attraenti, non solo per i più piccoli.
la
Al riguardo va detto che meritevolmente l'lstituto omnicomprensivo aderisce
al
progetto "ABRUZZO DIGITALE" e si prepara ad intraprendere altre innovazioni didattico
- pedagogiche di grandissimo rilievo (es. Scuola senza zaino).
Conosciamo i limiti e i problemi delle nostre scuole, problemi strutturali,
infrastrutturali e di isolamento. Sappiamo anche, alla luce della positiva, profonda
riforma innovativa generale in atto, come la Scuola non possa essere lasciata sola se si
vuole produrre risultati concreti ed in tempi rapidi, così come la situazione richiede
anche a livello locale.
Per queste ragioni organizzeremo una azione di affiancamento sistematico, duraturo
e condivlso con gli organi scolastici.
L'lstituto "COSIMO RlDOLFl" anch'esso interessato dal processo generale di
rinnovamento, non può sfuggire come rappresentante di "risorsa strategica" per la
nostra realtà locale, regionale ed oltre.
Programma Elettorale Lista Civica
-
Scerni che Cambia
Cogliamo con piacere come anche in questo caso si evidenziano recenti sviluppi positivi
sia nel campo delle iniziative intraprese sia per la risposta positiva da parte di una
utenza crescente e proveniente da altre zone e da altre regioni.
Sappiamo come la realtà economica locale abbia nel settore agricolo un pilastro
portante in termini di reddito, di forme di preziose integrazioni di reddito e di
occupazione.
E
senza trascurare nessuno dei comparti produttivi, riteniamo che quello
"vitivinicolo" possa ancora esprimere potenzialità se si inseriscono anche in questo
caso, elementi innovativi che possono interessare I'intera filiera della produzione trasformazione - com mercia lizzazione ed equa distribuzione dei benefici.
L'lstituto si sta attrezzando anche in questa direzione, noi pensiamo che una
Amministrazione comunale debba affiancarlo svolgendo funzioni di supporto diretto,
costruzione di un
partenariato istituzionale e sociale (Regione, CCIAA, Consorzio ditutela, cooperazione
di primo e secondo livello, Associazione interregionale enologi, associazioni
professionali, Università e Centri di ricerca) che prenda forma ed esprima, In tempi
di complti di
facilitazione,
di
mediazione istituzionale
e di
rapidi, un protagonismo reale in tutte le direzioni.
Una simile operazione darebbe senso anche alla attivazione del 6" anno di
Specia lizza zione Enologica, dando così ulteriore valore aggiunto al prestigio della
nostra storica istituzione scolastica.
PATRI MON IO AGRICOLO AMBI ENTALE E NATU RALISTICO
lstituire la "consulta dell'agricoltu ra" formata dai rappresentanti delle associazioni
agricole, dal mondo imprend itoriale, dalle cooperative, dai portatori di interesse, per
discutere delle problematiche e rendere partecipi gli interlocutori delle attività che il
comune può e deve svolgere per questo settore.
Valorizzare i prodotti Scernesi Vino olio e Ventricina con progetti di flliera, un marchio
unico per identificare i prodottl di questa terra.
Si dovranno inoltre perseguire con adeguata lungimlranza, anche alla luce del vigente
regolamento per la difesa e l'assetto idraulico del territorio, accordi con gli agricoltori
per la manutenzione del verde e del territorio. Affidare la manutenzione del territorio,
la sistemazione ordinaria della viabilità rurale agli agricoltori mediante affidamenti
diretti ai co.nfinanti dei terreni e strade rurali è un atto di civiltà e responsabilità a
favore del nostro territorio, volto a rendere i cittadini partecipl alla gestione del
patrimonio comunale.
Programma Elettorale Lista Civica
- Scerni che Cambia
lncentivare mediante il PRG,I'impiego dl fondi UE il ripristino e l'utilizzo dei terreni
non coltivati e marginali.
Operare in stretto contatto con il mondo venatorio per costruire un percorso comune
e condiviso utile alla salvaguardia delle coltivazioni dalla fauna selvatica.
Partecipare a progetti di promozione sfruttando ifondi PSR per promuovere i prodotti
e le imprese del territorio.
Operare in stretto contatto con la cooperativa "san Panfilo" e con le altre aziende del
territorio, vero valore aggiunto per la comunità Scernese.
Gestione e salvaguardia ambientale con particolare interesse al punti di interesse
turistico e ricreativo qualivilla comunale, colle dei sospiri, villetta san giacomo, bosco
istituto agrario ecc.
PATRIMONIO SOCIALE
Le Politiche Sociali rappresentano quella parte di politiche pubbliche che hanno
l'obiettivo di risolvere problemi di carattere sociale attraverso la riduzione delle
diseguaglianze e, pertanto, hanno a che fare con il benessere dei cittadini.
La cittadinanza è definita oltre che dai diritti civili e politici anche dai diritti socialiossia
dalle opportunità offerte dallo Stato affinché isuoi cittadini vivano in condizioni di
benessere e di inclusione e non di disagio ed esclusione.
ll benessere e l'inclusione costituiscono il punto di partenza del nostro programma
elettorale per quella che abbiamo definito:
AREA DEI SERVIZI ALLE PERSONE: Servizi Soclali- lstruzione
-
Cultura
-
Sport
-
Spesso le Politiche sociali rappresentano una voce minoritaria nei bilanci comunali, nel
senso che esse vengono dopo altri capitoli di spesa e hanno risorse non sempre
sufficienti per la realizzazione dei progetti.
ln questo contesto di conclamate ristrettezze economiche in cui versa il bilancio
comunale del nostro comune noi cercheremo di garantire e incrementare i servizi ai
cittad ini.
Ma se è vero che senza rlsorse finanziarie non si va lontano, è altrettanto vero che i
soldi non sono strettamente necessari affinche il Comune garantisca e crei le
condizioni e i presupposti per MIGLIoRARE LA QUALITA' DELLA VITA DEI CITTADINI.
ln questi ultimi anni abbiamo assistito alla lenta, inesorabile disgregazione del tessuto
sociale del nostro paese. Progressiva mente si sono perse tradizioni e iniziative che
Programma Elettorale Lista Civica
avevano caratterizzato Scerni
- Scerni che Cambia
e l'avevano resa unica rispetto agli altri paesi del
circondario.
ll nostro programma mira a ricucire e riproporre un modello sociale di convivenza che
anteponga l'interesse collettivo a quello personale o di appartenenza.
ANZIANI
Partiamo dal dato di fatto che la maggioranza della popolazione del nostro comune
si
compone di anziani di età compresa tra 70 e 90 anni.
Si ritiene opportuno favorire tutti quei servizi che
consentano all'anziano
autosufficiente di poter vivere la propria vita nell'ambito familiare e nel proprio
ambiente e per quelli non autosufficienti di potenziare i servizi già esistenti.
ll nostro programma pone l'attenzione sui seguenti punti:
a) "sportello sociale" presso gli uffici comunali;
b) potenziamento dell'Assistenza domiciliare con l'obiettivo di fornire all'anziano che
vive da solo, i servizi di assistenza alla persona e cura della casa, quindi un ALBO
COMUNALE per facilitare le famiglie nella scelta di una badante. ll registro raccoglierà
tutte le figure qualificate all'assistenza delle persone anziane o non totalmente
a
utosu fficie nti;
c)attenzione
e sostegno economico ai Centri Diurni che costituisce un luogo
di
aggregazione primaria per gli anziani desiderosi di trascorrere una parte della giornata
in compagnia di conoscenti e amici. Promuovere e sostenere progetti finalizzati sia alla
conoscenza delle problematiche dell'età senile attraverso convegni sia alla conoscenza
del territorio attraverso viaggi ed escursioni.
DISABILI
Maggiore attenzione alle disabilità, rivedere i posti auto riservati, adeguare
marciapiedi ed altri luoghi pubblici per un accesso sempre più agevole.
Continuare a fornire l'assistenza materiale agli alunni portatori di handicap, fornire
aiuti materiali alle famiglie anche attraverso aiuti economici.
GIOVANI
Senza pretese di completezza ci poniamo l'obiettivo, con la forza e l'incoraggiamento
dei giovani, di ritessere iltessuto sociale e cambiare direzione alla politica locale.
Le giovani generazioni chiedono spazi maggiormente strutturati, punti di ritrovo e di
"sana" aggregazione adeguati a soddisfare le proprie richieste esperienziali.
Programma Elettorale Lista Civica
I
-
Scerni che Cambia
giovani vanno ascoltati nelle loro richieste e coinvolti nelle iniziative comunali.
l'effettiva partecipazione degli stessi alla vita
amministrativa istituendo una commissione che garantisca una
È necessario promuovere e incentivare
locale
ed
rappresentanza concreta e significativa.
La riqualificazione della Biblioteca Comunale potrebbe offrire ai giovani servizi e
strutture capaci di intercettare il loro bisogno di socializzare, dare loro la possibilità di
esprimere esigenze ed avanzare proposte.
CASA FAMIGLIA
Nella realtà Scernese abbiamo un esempio di "Casa Famiglia", una struttura che
accoglie temporaneamente i minori con gravi problematiche familiari e agisce in
stretta collaborazione con il Tribunale per i Minori ovvero possono fare ingresso nella
struttura i minorenni che con decreto del Tribunale sono stati tolti alle famiglie ed è a
disposizione di tutto il territorio nazionale. Necessaria una riorganizzazione e
potenziamento della struttu ra.
ASILO
N
IDO COM
U
NALE
L'Asilo Nido Piccole tracce puo rappresentare un punto di forza per la Comunità
Scernese e per i comuni limitrofi. Potenziamento e miglioramento nella gestione
possono contribuire a valorizzare e migliorare lo stato attuale.
SPORT
lntendiamo lo sport come momento di socializzazione, integrazione e aggregazione.
Sport come rimedio e prevenzione per la salute. L'attività sportiva deve essere pensata
e realizzata per tutte le fasce d'età e resa praticabile per chi ha diverse abilità fisiche,
motorie e psichiche.
ln particolare cercheremo di:
-
migliorare la manutenzione degli impianti comunali e la loro fruibilità;
integrare i servizi offerti con attività connesse a quella sportiva;
sostenere gli sport minori;
ampliare l'offerta che attualmente fornisce la palestra comunale attraverso una
maggiore sinergia con il comune;
Programma Elettorale Lista Civica
-
Scerni che Cambia
ln particolare ci poniamo l'obiettivo di convertire il terreno di gioco dello Stadio
Comunale "G. Di Vlttorio" da terra battuta a quello in erba sintetica, sfruttando
finanziamenti di d iversa natura.
PIANO ENERGETICO COMUNALE
Piano di risparmio energetico mediante la sostituzione dell'illuminazione pubblica con
quella a led, sviluppo delle energie alternative dotando gli edifici comunali di pannelli
solari.
RECUPERO DEL CENTRO STORICO
Prevedere forme di incentivazioni alle giovani coppie che affittano e/o recuperano un
fabbricato del centro storico.
Ellminare le spese edilizie per chi intende ristrutturare fabbricati nel centro storico.
RACCOLTA DIFFERENZIATA E RICICLO
-
ricontrollare il servizio digestione rifiuti;
servizio di con su lenza/assistenza comunale sullo smaltimento dei rifiuti sia urbani
da cittadini che per le ns imprese di comunità;
-
servizio dismaltimento rifluti agricoli con un servizio comunale a disposizione tutto
l'anno;
-
rinnovamento di isole ecologiche, che vanno autorizzate dalla regione Abruzzo,
dove ogni cittadino possa conferire rifiuti e dove possa essere istruito su come e
cosa fare per disfarsi di un proprio bene;
ATTIVITA' RICREATIVE e CULTURALI
Costituire un coordinamento unico delle associazioni, dei comitati, al fine dl aggregare
e condividere le idee, integrare le attività civilicon quelle religiose, raggruppare le forze
e dividere i compiti.
Potenziare le iniziative in essere (feste paesane, "Ruelle", programmi estivi, Carnevale
Scernese), ripensare alla "Fiera Dell'Agricoltu ra e del Commerclo".
Borse di studio agli alu nni meritevoli, premi per l'acquisto di libri, concorso fotografico.
GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE e SICUREZZA
Programma Elettorale Lista Civica
-
Scerni che Cambia
ll gruppo Comunale di protezione Civile rappresenta una "grande forza" organizzata
per il nostro paese, una struttura con funzioni di soccorso ed attività legate alla
sicurezza ed al benessere dei cittadini.
Va migliorata l'integrazione con il cittadino, maggiori incentivi e risorse a disposizione
per un funzionamento sempre migliore.
Estendere la videosorveglianza per migliorare la sicurezza nel territorio.